Primo Mahler Festival ad Amsterdam. In occasione del 25 ° anniversario di Willem Mengelberg (1871-1951) alla Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO).

"Il giorno in cui festeggeremo Willem Mengelberg, un raggio di sole del festival illuminerà una tomba ai margini di Vienna e una semplice lapide luminosa invierà i suoi saluti in Olanda: A saluto di Gustav Mahler ai suoi eredi "-  Vienna, 1919 -  Gertrude Forstel (1880-1950)

1920 Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Libro di programma, Amsterdam, le Olanda. Traduzione dall'olandese: "Royal Concertgebouw, Amsterdam, Mahler Feest (Fest, Festival) dal 6 al 21 maggio 1920. In occasione del 25 ° anniversario di Willem Mengelberg (1871-1951) come conduttore del Royal Concertgebouw Orchestra (RCO / KCO)".

1920 Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Programma in tedesco.

01-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Pubblicità sulla rivista De Kunst.

Pertinente

Programma 1920

Tutti i concerti di Royal Concertgebouw Orchestra (RCO / KCO), direttore d'orchestra Willem Mengelberg (1871-1951) nel  Royal Concertgebouw.

solisti

Non solisti

Orchestra

Conduttore

1920 Ospiti speciali, presenti

1920 Ospiti speciali, invito, non presenti

1920 Nessun invito?

manoscritto

aggiuntivo

  • Il primo Mahler Festival in assoluto.
  • Nell'11-1919 furono inviati gli inviti.
  • Dall'inizio della primavera del 1920 apparvero annunci pubblicitari su tutti i principali quotidiani e periodici europei.
  • La vendita dei biglietti è iniziata il 16-12-1919. Nel 01-1920 già 600 passe-partout venduti. Prezzi elevati. 30-40 fiorini. Dopo la protesta a Het Volk di Paul F. Sanders si sono aggiunte quattro prove generali aperte al pubblico. Chiamato "concerti popolari".
  • 150 ospiti stranieri. Dall'arrivo alla partenza tutto è stato organizzato per ospite nei minimi dettagli (accoglienza presso il Stazione ferroviaria di Amsterdam, bagagli, legname (alcuni in hotel e altri in abitazioni private). Sono stati trovati i biglietti per i concerti e il libro del programma. Vedere Alma Mahler stessa nei Paesi Bassi (1912, 1920 e 1938). Benvenuto alle prove.
  • Prove fino alle 11:XNUMX. Alcune parti Willem Mengelberg (1871-1951) giocato sei volte.
  • Durante il festival c'era un busto di Mahler (realizzato da Georgine Schwartze (1854-1935)) circondato da fiori davanti al palco del direttore.
  • “Festival Internazionale di Musica Chambermica durante il Festival Mahler” nella piccola sala composta da 5 concerti. Organizzato da Alexander Schmüller (1880-1933).
  • Conferenze nella piccola sala del dottor AH de Hartog, Alfredo Casella (1883-1947)Guido Adler (1855-1941)Richard Specht (1870-1932)Paolo Stefano (1879-1943) e Felix Salten. 30-04-1920, 07-05-1920 e 14-05-1920.
  • “Museo della lettura” in Arti et Amicitiae.
  • Il festival si è concluso con la Sinfonia n. 8. La Sinfonia n. 9 non è stata eseguita. All'epoca la Sinfonia n. 9 era ancora vista come il canto del cigno di Mahler (gli schizzi per la sinfonia n. 10 incompleta non furono pubblicati fino al 1923), e fu suonata nell'anniversario della morte di Mahler, il 15-05 con la sincera richiesta che il pubblico negò il loro applauso al termine del concerto in memoria del compositore.
  • orario di inizio dei concerti 7.30.
  • Successivamente il Festival è stato definito come “Conferenza per la Pace di Amsterdam” perché partecipanti provenienti da tanti paesi diversi si sono trovati in una condivisione di un sentimento universale.
  • La stampa estera: "Gustav Mahler's Bayreuth".
  • 07-06-1920 Amsterdam: Boattrip sul Zuiderzee offerto da Willem Mengelberg (1871-1951) e Matilde Mengelberg-Wubbe (1875-1943) ai membri del Royal Concertgebouw Orchestra (RCO / KCO) e i membri del personale amministrativo della Royal ConcertgebouwZuiderzee è visitato da Gustav Mahler nel 1906.

27-04-1920. Telegramma di Richard Specht (1870-1932), sostenendo le spese per il suo viaggio in Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. "Altrimenti il ​​viaggio non è possibile".

01-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Anteprima sulla rivista De Kunst (the Arts).

01-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Pubblicità sulla rivista De Kunst.

1920 Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Passe-partouts, serie.

1920 Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Passepartout, biglietto, numero di fila e di posto.

1920 Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920Alma Mahler (1879-1964) e Anna Justine Mahler (Gucki) (1904-1988) rimase nella casa della vedova di Hendrik Jan de Marez Oyens (1843-1911). Museumplein n. 6 (6-8). Demolito. Ora la posizione del Museo Van Gogh. Foto 1963.

24-04-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Libro commemorativo. Sette enormi libri con molti contributi personali sono rilegati da CJ Mensing a Bussum nel marocco levantino (un bel tipo di pelle di capra dal Marocco). Sul retro di 6 libri verdi ci sono le prime 13 battute della Sinfonia n. 3 come caratteristica della persona Mengelberg: “Kraftig und entschiedend”. Il libro 7 è marrone e contiene i contributi degli artisti visivi. Sul retro ci sono francobolli dorati, che sono tagliati in rame da Mensing. I sette libri sono archiviati e un armadietto, realizzato da NV Meubelfabriek v. H. Le Cointre and Co. dell'Aia.

24-04-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Willem Mengelberg (1871-1951). Gedenkboek. Libro commemorativo. 1895-1920. Edizione commerciale. Editore Martinus Nijhoff (1920), L'Aia. Credo: "MN Alles Komt Teregt". 5 contributi francesi e 50 tedeschi.

24-04-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920Willem Mengelberg (1871-1951). Gedenkboek. Libro commemorativo. 1895-1920. Edizione commerciale. Editore Martinus Nijhoff (1920), L'Aia. Willem Mengelberg (1871-1951) di Jan Toorop (1858-1928).

24-04-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920Willem Mengelberg (1871-1951). Gedenkboek. Libro commemorativo. 1895-1920. Edizione commerciale. Editore Martinus Nijhoff (1920), L'Aia.

  1. Collaboratori solo nelle cassette originali: Ant. Averkamp, ​​EL Bainton, Waldemar von Baussnern, H. Becker, Hendrik (Han Henri) de Booy (1867-1964), GHG Brucken Fock, Lion Cachet, Carlo Clausetti, GB Crommelin, E. Dooseman-Vigeveno, Franz Drdla, Mej. Joh. Dusault, Fred van Eeden, JC van Epen, PN van Eyck, Le Fauconnier, Max Fiedler, Ed. Gerdes, JC Gijsberti Hodenpijl van Hodenpijl, AP Haan-Manifarges, Louis Hartz, Siegmund Hausegger, HJ Haverman, E. Bysterus Heemskerk, G. Henkes, Sir George Henschel, Mej. Myra Hess, Isaac Israels, Maria Ivogun, L. Jessurun de Mesquita, Ludwig Kainer, W. Kleefeld, Erich Wolfgang Korngold (1897-1957), H. Kroller-Muller, R. von Kuhlmann, Otto Lanz, Chris Lebeau, Lilly Lehmann (1848-1929), JHW ​​Leliman, Otto Lies, Otto Lohse (1858-1925), Nicolas Manskopf, Sig.ra MC de Marez-Oyens-Reynvaan, Justizrat H.Mengelberg, Herman Moerkerk, Pierre Monteux, Anita Moor, DB Nanninga, Walter Niemann, Arthur Nikisch (1855-1922), Cornelie van Oosterzee, Jos M. Orelio, MW Petri, Catharina van Rennes, FJ Roeske, Landon Ronald, Engelbert Rontgen, Anton van Rooy (1870-1932), Lene Schneider-Kainer, Johan Schoonderbeek, Franz Schreker (1878-1934), Giorgio Schumann, Georgine Schwartze (1854-1935), Alexander Siloti, Jan Sluyters, Leopold Stokowsky, Ewald Straesser, Hermann Suter, Christiaan Timmner, Vincenzo Tommasini, MW vd Valk, ABH Verheij, Tjipke Visser, Mej. E. Vissering, Bruno Walter (1876-1962), Georg A. Walter, Mej. Cornelie van Zanten, JAH Zuylen van Nijvelt, Bernard Zweers (1854-1924).
  2. Collaboratori nell'edizione commerciale: Queen Wilhelmina (firma 21-11-1919), Queen consort Emma (firma), Principe Henry dei Paesi Bassi (1876-1934) (firma), AM Abell (New York, 12-1919), Guido Adler (1855-1941) (Vienna, 01-1920), Eugen d'Albert (1864-1932) (Lugano, Natale 1919), Willem Andriessen, Peter van Anrooy (Scheveningen, 11-1919), Nicola d'Atri (Roma, 11-1919), Harold Bauer (New York, 12-1919), Marius Bauer (disegno), HP Berlage (disegno), JG Beukers (poesia), Jo Beukers-van Ogtrop (1865-1948), PJ Blok (Leiden, 11-1919), F. Bobeldijk (disegno), Artù Bodanzky (1877-1939) (New York, 01-1920), De Bohemers (Het Boheems Strijkkwartet, The Bohemian String Quartet (Praga, 08-01-1920), Carlo Ernesto Henri Boissevain (1868-1940), Betsy Bonger, Jan Boon (disegno), S. Bottenheim (statistiche, Amsterdam, 07-1919), A. Bredius (lettera del sindaco Leiden a Jan Pietersz Sweeling, 06-1616), Alfred Breslauer (disegno), Adolf Busch ( Berlino, 10-1919), Caecilien-Verein (Francoforte, 01-1920), Lucien Carpet, Alfredo Casella (1883-1947) (Roma, 11-1919), P.Cort van der Linden, Louis Couperus (L'Aia, 09-1919), Paul XII Cronheim (introduzione), Julia Culp (Amsterdam, 12-1919), J.Th.J. Cuypers (disegno), PJH Cuypers (disegno), Frank Damrosch (New York), Walter Johannes Damrosch (1862-1950) (New York, 01-1920), Sig.ra Emma Claude Debussy (nella foto 12-1919), Jan Dekker, CC Delprat (Amsterdam, 01-1920), Thom Denys, Alfonso Diepenbrock (1862-1921) (Amsterdam, 01-1920), Cornelis Dopper (1870-1939) (Amsterdam, 10-1919), Jan Dudok van Heel (1867-1930)Paolo Abramo Dukas (1865-1935) (Parigi), MI Duparc, Ilona Durigo (composizione), Edoardo Elgar (1857-1934) (composizione, 20-11-1919), B. Essers (disegno), JH Fekkes (disegno), A. Fentener van Vlissingen (L'Aia, 11-1919), Carl Flesch (Berlino, 11-1919), D. Fock (L'Aia 10-1919), Dirk Fock Jr. (New York), Andrea Fockema, Gertrude Forstel (1880-1950) (Vienna, 1919), Frankfurter Museums Gesellschaft (Francoforte sul Meno, 01-1920), Hendrik Freijer (1876-1955)Ossip Gabrilowitsch (1878-1936) (Detroit, 1920), Jan van Gilse (composizione, Utrecht, 01-1920), AM Gorter (disegno), HD van Goudoever (composizione), Percy Grainger (New York, 12-1919), Nina Grieg (lettera da Edward Grieg (1843-1907), Troldhaugen, 10-07-1898), Willem de Haan (composizione, Darmstadt), AH Hartog (Amsterdam), Th. Heemskerk (10-1919), la signora Marie Heller, HJ den Hertog (Amsterdam, 04-1920), D. van Houten (L'Aia, 1920), Wouter Hutschenruyter (Rotterdam, 10-1919), Vincent d'Indy (1851-1931) (composizione), L. Jacobson (Rotterdam, 1920), Dirk Herbert Joosten (1840-1930) (Amsterdam, 11-1919), Massimo Kalbeck (1850-1921)(Salisburgo, 12-1919), HA Karnebeek (12-1919), Ludovico Karpath (1866-1936) (Vienna, 12-1919), Hans Kindler (Philadelphia, 01-1920), AB Kleerekoper (Amsterdam, 01-1920), W. Kloos (12-1919), WA Konijnenburg (disegno, 1920), D. Kouwenaar (Amsterdam , 1920), Fritz Kreisler (1875-1962) (New York, 01-1920), Leonid Kreutzer (1884-1953) (Amsterdam, 11-1919), W. Kromhout Czn. (disegno), J. Kronig, R. Kruger (Amsterdam), K. Kuiper, Frederic Lamond (Londra, 10-1919), W. Landowska (08-11-1919), Peider Lansel (poesia, 11-1919), A. van der Leeuw (poesia), WF van Leeuwen, Marix Loevensohn (Amsterdam), HA Lorentz (conferenza su Stronhal), J. Loudon (Parigi), Alex C. Mackenzie (composizione), Alma Mahler (1879-1964) (Vienna, 12-1919), Joan Manen (Madrid, 1920), Gerrit Hendrik de Marez Oyens (1811-1883) (Amsterdam, 12-1919), Hendrik Jan de Marez Oyens (1843-1911), (Noordwijk-aan-Zee, 09-1919), WG de Marez Oyens (L'Aia, 10-1919), W. Martin (L'Aia, 09-1919), A. Mendelssohn-Bartholdy (Würzburg, 10-1920) , Rudolf Mengelberg (1892-1959) (Amsterdam, 11-1919), Johannes Messchaert (1857-1922) (composizione, Zurigo, 17-12-1919), Carlo Giulio Rudolf Moll (1861-1945) (foto 1909-1911 Casa Carl Moll II Vienna - Wollergasse n. 10 con firma), Emanuel Moor (disegno, 1918), Jan Musch, Otto Neitzel (Colonia, 26-11-1919), Elly Ney-van Hoogstraten, Hugo Nolthenius (Laren, 09-1919), Aaltje Noordewier-Reddingius (1868-1949) (Hilversum, 12-1919), Sigrid Onegin (Monaco, 12-1919), C. van Oort (Amsterdam, 11-1919), J. Oppenheim (L'Aia, 01-1920), Emil Orlik (1870-1932) (disegno, 1919), JAN Patijn (Hoog-Soeren, 09-1919), Josef Pembauer (Lipsia, 10-1919), Editori musicali Peters (Lipsia, composizione di Max Reger), Gabriele Pierne (1863-1937) (Parigi, 10-1919), LJ Plemp van Duiveland, Giacomo Puccini (1858-1924) (Milano, 11-1919), Willem Pijper (1894-1947) (01-1920), ED Pijzel, Sergej Rachmaninov (1873-1943) (composizione), Richard van Rees (1853-1939) (Amsterdam, 10-1919), Elsa Reger (Jena, 02-1920), Ms. Meta Reidel (Amsterdam), S. de Rhemen van Remenshuyzen, Top van Rhijn-Naeff (poesia), BWF van Riemsdijk (disegno), Antonie Roell (1864-1940) (Haarlem, 11-1919), Herman Roelvink, JAA Roger-Ducasse (composizione, 12-1919), RN Roland Holst (disegno), M. Romer (poesia, Fuchshof, 10-1919), Giulio Rontgen (1855-1932) (Amsterdam, 09-1919), Agatha Roos-Goldschmidt, Justine (Ernestina) Rose-Mahler (1868-1938) e Arnold Josef Rosa (1863-1946) (violino solo da Lied 5: Der Trunkene im Fruhling), Wi. Royaards (Amsterdam, 1920), E. Comte de San Martino (Roma, 11-1919), A. de Savorin Lohman (L'Aia, 12-1919), ERD Schaap (disegno), Wera Schapira (Amburgo, 02-1920) , Lodewijk Schelfhout (disegno), Max von Schillings (1868-1933) (composizione, Berlino, 1919), Alexander Schmüller (1880-1933) (grafia), Arthur Schnabel (Charlottenburg, 10-1919), Arthur Schnitzler (1862-1931) (Vienna, 10-1919), Arnold Schönberg (1874-1951) (Vienna-Modling, 11-1919), J. Six, C. Snouck Hurgronje (composizione per liuto), Richard Specht (1870-1932) (Vienna, Capodanno 1920), Charles Villiers Stanford (10-1919), Paolo Stefano (1879-1943) (Vienna, Paul Stephan), H. Stips, Richard Strauss (1864-1949) (composizione, Vienna, 05-1920), JWC Tellegen (Amsterdam, 12-1919), Alexander Thurn und Taxis (L'Aia, 12-1919), Felix Timmermans, Jan Toorop (due disegni), Charles Tournemire, Jacques Urlus (Noordwijk -aan-Zee, 10-1919), Maurits Uyldert (poesia), Eduard Verkade, Floris Verster (disegno), Albert Verwey (poesia, Noordwijk-aan-Zee, 09-1919), J.Th. de Visser, W. Vogelsang, P. Vooys (poesia), Joh. Wagenaar (composizione), Félix von Weingartner (1863-1942) (composizione, Vienna, 12-1919), FM Wibaut (08-11-1919), Ch.M. Widor (12-1919), Ricardo Zandonai (Sacco, Trentino, 11-1919), P. Zeeman (Amsterdam), Louis Zimmermann (Amsterdam, 11-1919), R. Zingg (Lucerna, 11-1919).

1920. 24-04-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920Willem Mengelberg (1871-1951). Gedenkboek. Libro commemorativo. Edizione commerciale. Contributo di Carlo Giulio Rudolf Moll (1861-1945). "Hier wohnte Gustav Mahler in den Jahren 1907-8-9-10", "Meister Willem Mengelberg. Zur erinnerung. Carl Moll. 1909-1911 Casa Carl Moll II Vienna - Wollergasse n. 10.

24-04-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920Willem Mengelberg (1871-1951). Gedenkboek. Libro commemorativo. Edizione commerciale. Contributo di Alma Mahler (1879-1964) (Vienna, dicembre 1919).

24-04-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920Willem Mengelberg (1871-1951). Gedenkboek. Libro commemorativo. Edizione commerciale. Contributo di Gertrude Forstel (1880-1950). (Vienna, 1919). “Un giubileo quello di Willem Mengelberg non è solo un giorno di festa in Olanda. Un giorno in cui si celebra Willem Mengelberg è un giorno di gioia, per quanto si sente la musica su questa terra, ma soprattutto per noi austriaci che noi Mengelberg dobbiamo tanto ringraziare per quello che ha fatto per un più grande, per Gustav Mahler. Con la punta della bacchetta ha mostrato con impeto irresistibile il mondo su cui Gustav Mahler deve stare. Il mondo ora ha capito entrambe le cose. Ecco perché il festival di Mengelberg è un giorno di festa nella storia della musica. Il giorno in cui affluiremo a Mengelberg, un raggio di sole di questo giorno di festa spargerà una tomba solitaria ai margini di Vienna, e una semplice lapide risplenderà invierà i suoi saluti a Holand, un dolore dalla tomba di Gustav Mahler suo erede. Vienna, 1919. Gertrude Forstel (1880-1950)".

24-04-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920Willem Mengelberg (1871-1951). Gedenkboek. Libro commemorativo. Edizione commerciale. Contributo di Justine (Ernestina) Rose-Mahler (1868-1938) e Arnold Josef Rosa (1863-1946). Violino solo da Lied 5: Der Trunkene im Fruhling (Das Lied von der Erde).

1920 Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Mahler-Feest. Libro Feest. Libro delle feste. Di Rudolf Mengelberg (1892-1959). Redazione di S. Bottenheim.

1920 Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Mahler-Feest. Libro Feest. Libro delle feste.

1920 Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Mahler-Feest. Libro Feest. Libro delle feste. Gustav Mahler (1860-1911) by Emil Orlik (1870-1932). Firmata da Gustav Mahler (1860-1911) per l' Concertgebouw reale di Amsterdam: 'Meinen lieben Freunden und Kunstgenossen in dankbarer Erinnerumg an unzahlige Freuden und Genusse, herzlichst, Gustav Mahler' (Ai miei amati amici e colleghi artisti in grato ricordo di innumerevoli gioie e piaceri, sinceramente Gustav Mahler). New York, Febbraio 1910. Anno 1910.

07-05-1920 and 14-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Lezioni nella piccola sala. Richard Specht (1870-1932)Guido Adler (1855-1941)Alfredo Casella (1883-1947)Paolo Stefano (1879-1943), Felix Salten (1869-1945).

09-05-1920 and 11-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. "Festival internazionale di musica chambermiana durante il Mahler Festival". Alexander Schmüller (1880-1933). Piccola sala. Alfonso Diepenbrock (1862-1921)Alfredo Casella (1883-1947).

13-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. A bordo della SS Jan Pieterszoon Coen.

13-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. SS Jan Pieterszoon Coen.

Numeri identificativi:

13-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920Alma Mahler (1879-1964) e Arnold Schönberg (1874-1951). SS Jan Pieterszoon Coen.

13-05-1920. Gustav Mahler Festival Amsterdam 2020: Gertrude Foerstel (in abito a righe), Matilde Mengelberg-Wubbe (1875-1943) (cappello bianco), Alma Mahler (1879-1964) (cappello scuro con sciarpa scura), Arnold Schönberg (1874-1951) (cappello scuro, spilla e ombrello), Mathilde Schoenberg. Di fronte: Alexander Schmüller (1880-1933). SS Jan Pieterszoon Coen.

13-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. SS Jan Pieterszoon Coen. Di fronte Alexander Schmüller (1880-1933) (medio) e Leonid Kreutzer (1884-1953) (destra).

13-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. SS Pieterszoon Coen. Di fronte Alexander Schmüller (1880-1933) (medio) e Leonid Kreutzer (1884-1953) (destra).

13-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Seduto: Sigrid Onegin, Alexander Schmüller (1880-1933), Alma Mahler (1879-1964)Gerrit Hendrik de Marez Oyens (1811-1883)Sarah Charles Cahier (1870-1951), Leonid Kreutzer (1884-1953). In piedi dietro: SAM Bottenheim (a sinistra) e Joseph Groenen (al centro). SS Pieterszoon Coen.

13-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920Arnold Schönberg (1874-1951)Alma Mahler (1879-1964) e Mathilde Schoenberg nel porto di Amsterdam.

13-05-1920. Amsterdam. SS Jan Pieterszoon Coen.

14-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920Richard Specht (1870-1932) e moglie.

16-05-1920, 19-05-1920 and 20-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. "Festival internazionale di musica chambermiana durante il Mahler Festival". Concerti organizzati da Alexander Schmüller (1880-1933). Piccola sala. Giulio Rontgen (1855-1932)Carlo Nielsen (1865-1931)Rudolf Mengelberg (1892-1959)Arnold Schönberg (1874-1951)Amedeo-Ernest Chausson (1855-1899).

19-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Alma Mahler (1879-1964) e Arnold Schönberg (1874-1951) durante una gita in barca attraverso i porti di Amsterdam.

19-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Viaggio in barca. Arnold Schoenberg e F. Wiebaut (assessore olandese alle finanze e agli affari artistici ad Amsterdam). Seduto con cappello a destra Carlo Giulio Rudolf Moll (1861-1945).

1920. Zandvort. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920Anna Justine Mahler (Gucki) (1904-1988)?, Georg Schönberg, Alma Mahler (1879-1964),  Arnold Schönberg (1874-1951) e Mathilde Schoenberg.

1920. Zandvort. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Mathilde Schoenberg e Richard Specht (1870-1932)Arnold Schönberg (1874-1951)Willem Mengelberg (1871-1951) e Matilde Mengelberg-Wubbe (1875-1943).

1920. Zandvort. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Arnold Josef Rosa (1863-1946)?, Richard Specht (1870-1932)Arnold Schönberg (1874-1951),?, Mathilde Schoenberg, Willem Mengelberg (1871-1951) e Matilde Mengelberg-Wubbe (1875-1943) (nella parte posteriore).

1920 Erwin Stein (1885-1958)Anton Webern (1883-1945) e Arnold Schönberg (1874-1951).

1920 Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Foto fatta durante una prova per il festival. Hendrik Freijer (1876-1955) (amministratore), S. Blazer (membro di Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO)Cornelis Dopper (1870-1939), Signora Busch, Willem Mengelberg (1871-1951) e Adolf Busch.

1920 Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Foto fatta nel Concertgebouw reale di Amsterdam: La maggior parte dei cantanti: In piedi: Jos Groenen (baritono), Sarah Charles Cahier (1870-1951) (contralto), Jacques Urlus (tenore), Ilona Durigo (contralto) e Thom Denijs (basso), Jo Beukers-van Ogtrop (presidente Coro Toonkunst). Seduta: Gertrude Forstel (1880-1950) (Soprano), Willem Mengelberg (1871-1951)Aaltje Noordewier-Reddingius (1868-1949) (Soprano).

1920 Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Cartolina Alma Mahler (1879-1964) a Walter Gropius (1883-1969) in Weimar. Informazioni sulla sinfonia n. 8 (21-05-1920).

21-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Manifesto degli ospiti stranieri.

  1. Italia: Alfredo Casella (1883-1947) (compositore).
  2. Francia: Florent Schmitt (1870-1958) (compositore).
  3. Svizzera: Oscar Bie (1864-1938) (conduttore).
  4. Stati Uniti d'America: Olga Samaroff Stokowski (1882-1948) (pianista).
  5. Danimarca: Carlo Nielsen (1865-1931) (compositore).
  6. Austria: Arnold Schönberg (1874-1951) (compositore).
  7. Regno Unito: Samuel Langford (1863-1972) (critico).
  8. Svezia: Julius Rabe (1890-1969) (critico).
  9. Norvegia: Johan Halvorsen (1864-1935) (compositore).

21-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Targa commemorativa gruppo di tre. Posizione: Concertgebouw reale di Amsterdam, ampio salone, vicino all'ingresso a sinistra, davanti al palco. Dopo un discorso di Hendrik Freijer (1876-1955), due placche disegnate dallo scultore Toon Dupuis (1877-1937) (ed eseguite dalla ditta Begeer) furono svelate con le effigi di Mahler e Mengelberg.

21-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Royal ConcertgebouwCittà di Amsterdam, Paesi Bassi. Targa commemorativa 1. Willem Mengelberg (1871-1951).

21-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Royal ConcertgebouwCittà di Amsterdam, Paesi Bassi. Targa commemorativa 2. Gustav Mahler (1860-1911).

21-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920Royal ConcertgebouwCittà di Amsterdam, Paesi Bassi. Targa commemorativa 2. Gustav Mahler (1860-1911).

21-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Royal ConcertgebouwCittà di Amsterdam, Paesi Bassi. Targa commemorativa 3. Traduzione dall'olandese: "In ricordo del Festival Mahler 19.6mag21.20 in occasione del 25 ° anniversario di Willem Mengelberg (1871-1951) come direttore del Royal Concertgebouw".

21-05-1920. Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Medaglia di bronzo di Toon Dupuis (1877-1937), busto di Willem Mengelberg (1871-1951) e Gustav Mahler (1860-1911), 65 mm. Willem Mengelberg (1871-1951) li ha regalati agli ospiti stranieri e ad alcuni amici.

22-05-1920Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920.  Antonie Roell (1864-1940) offerto Willem Mengelberg (1871-1951) un bronzo realizzato durante la festa dall'artista sordo Gustinus Ambrosi (1893-1975).

1920 Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Royal ConcertgebouwCittà di Amsterdam, Paesi Bassi. Lapide commemorativa. Royal Concertgebouw. Posizione: corridoio.

05-06-1920. Poesia 'Over-Mahlert' di JH (Koos) Speenhoff (1869-1945) in 'De Amsterdammer' sul Festival Mahler 1920 Amsterdam.

1920. 07-06-1920 Volendam. Boattrip sul Zuiderzee a Volendam offerto da Willem Mengelberg (1871-1951) e Matilde Mengelberg-Wubbe (1875-1943) ai membri del Royal Concertgebouw Orchestra (RCO / KCO) e i membri del personale amministrativo della Royal Concertgebouw ringraziare per il Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920.

Patrono del comitato organizzatore

Comitato organizzatore (1919)

Sottocommissione organizzativa (1919)

Amministrazione

  • Le spese di viaggio e alloggio per le missioni sono a carico del comitato organizzatore. Treno di prima classe dal confine olandese.
  • Per gli ospiti provenienti dall'estero permessi e visti ove previsti.
  • Su richiesta del comitato organizzatore, l'Unione Paesi Bassi nei Paesi Esteri ha organizzato escursioni per le missioni: visite al Rijksmuseum e alla molitura di diamanti della Compagnia Asscher e due gite in barca (una attraverso il porto di Amsterdam).
  • Libro commemorativo (i preparativi iniziarono nel 1919)

Review

Nel maggio 1920, il primo festival Mahler si tenne ad Amsterdam sotto il direttore Willem Mengelberg. Il compositore viennese Egon Wellesz ha scritto un rapporto dettagliato sugli eventi in due articoli separati per la Neue Freie Presse che ho tradotto. Uno era all'inizio del festival e l'altro alla sua conclusione. Non è solo interessante leggere di queste prime esibizioni in un periodo precedente al grammofono e alla trasmissione, ma ci ricorda quanto fosse ancora instabile il mondo. La fotografia che accompagna questo articolo mostra Alma Mahler al centro con un ampio cappello scuro e una camicetta bianca e una fascia larga con Arnold Schoenberg a destra (la sua sinistra). Seduto sul pavimento c'è Richard Specht (terzo da destra); In mezzo c'è Egon Wellesz e tra la folla vediamo anche l'editore Emil Hertzka; La moglie di Egon, Emmy Wellesz; Il patrigno di Alma, Carl Moll; Guido Adler e Anton von Webern. Questa foto deve essere stata scattata nel giorno libero descritto da Wellesz nell'articolo allegato. Gran parte dell'ammirazione per Mengelberg e dell'ottimismo generale espressi da Wellesz doveva essere tradita, come dimostrato nel post seguente in una lettera dall'ufficio di Mengelberg a Wellesz nel 1949.

17 maggio 1920: Neue Freie Presse, Dr. Egon Wellesz

È un grado di riconoscimento che nessun altro compositore potrebbe aspettarsi. Nei prossimi giorni qui ad Amsterdam, ascolteremo l'opera completa di Gustav Mahler. Una sequenza di eventi e coincidenze ha fatto sì che la combinazione di una cittadinanza pazza per la cultura insieme al direttore d'orchestra Willem Mengelberg, sforzi instancabili per stabilire Mahler, hanno stabilito Amsterdam come una cittadella dove le sue sinfonie sono coltivate come in nessun altro luogo. Si completa così un cerchio che è iniziato con genio, infiammato un direttore d'orchestra per essere il profeta di una bellezza nuova, mai sentita prima, una nuova grandezza e ora, avendo ispirato una grande comunità, con devota gratitudine, tornano al loro fornitore per onoralo.

Willem Mengelberg è stato direttore della Concertgebouw Orchestra di Amsterdam per 25 anni - l'ha portata a un livello che non avrebbe mai potuto essere immaginato. Non si ha alcuna sensazione di separazione tra musicisti e direttore d'orchestra; piuttosto insieme, formano un'unità superiore che diventa più stretta nel corso della performance. Questa è una comprensione che può svilupparsi solo in un periodo di decenni di duro lavoro e disciplina reciproci. Il meglio è semplicemente abbastanza buono. Questa unicità di intenti tra direttore e orchestra viene anche trasmessa al pubblico, che nel corso degli anni è arrivato a capire le opere di Mahler come nessun altro, nemmeno nella stessa Vienna. Fu qui ad Amsterdam che Mahler ebbe il suo primo, assoluto successo; ed è da qui che è tornato a casa con nuove ispirazioni e voglia di fare nuovi lavori. Fu qui che nel 1903 diresse il 1 ° e 3 °, nel 1904, il 2 ° e il 4 °, nel 1906 il 5 °, nel 1909 il 7 °. E se si prende in considerazione il numero di esecuzioni dirette da Mengelberg che si svolgevano più o meno nello stesso periodo di quelle dirette dal controverso Mahler, allora si può arrivare ad apprezzare come il coro e l'orchestra siano diventati gli strumenti propri del compositore. scelta: Amsterdam è per la coltivazione e la conservazione della musica di Mahler quello che Bayreuth, nei suoi anni più gloriosi, era per Wagner.

* * *

Non è strano che come viennese debba recarsi ad Amsterdam per festeggiare il 60 ° compleanno di Mahler? Vienna, così innamorata sia delle arti che degli artisti, ha semplicemente ignorato questo evento. Ed è qui, nella cupa ma riconoscente Amsterdam, che lo spirito di Mahler prospera. Tutti qui sembrano conoscerlo, adorarlo e stimarlo. Le sue eccentricità sono state accolte con il sano rispetto che si porta a tali personalità - personalità in cui tali cose sono sia previste che apprezzate. Lo spirito che dimora nelle sue sinfonie, il mistico e il religioso sono profondamente sentiti. L'accoglienza qui è stata aperta per l'arco più ampio della sua creatività; il significato dei minimi dettagli lo seguì fin qui. Si manteneva in questa città, senza tradire se stessi o le proprie opinioni artistiche, una rispettosa distanza dall'artista.

***

Mengelberg avrebbe dovuto ricevere un riconoscimento particolare dai suoi amici ad Amsterdam; invece del riconoscimento personale ha richiesto che Amsterdam fosse la città in cui si sarebbe potuto tenere un Mahler Festival al quale sarebbero venute persone da tutto il mondo per ascoltare tutto il lavoro di Mahler nell'interpretazione definitiva di Mengelberg. Le relazioni [politiche] ancora poco chiare che continuano ad affliggere il nostro mondo oggi non sembrano rappresentare il minimo ostacolo a questo obiettivo. Il comitato del Festival ha raccolto la sfida con una generosità senza precedenti. Si è deciso di rendere ospiti speciali dell'Olanda i partecipanti provenienti da oltre i confini olandesi - si coprivano le modalità di viaggio, alloggio e tutte le spese - solo grazie a questo atto di generosità è stato possibile per noi viennesi partecipare.

Il viaggio è iniziato di buon umore per il nostro piccolo gruppo di compagni di viaggio nelle carrozze comode e non troppo affollate dell '"Holland Express". Abbiamo varcato tutti i confini senza difficoltà e siamo arrivati ​​senza ritardi ad Amsterdam. Siamo stati accolti dai membri del comitato del Festival che si sono presi cura dei nostri bagagli e ci hanno portato tutti nei nostri rispettivi alloggi: alcuni in hotel e altri in alloggi privati. I biglietti per tutti gli eventi ci stavano già aspettando nei nostri quartieri, insieme al programma. Tutto ha funzionato alla perfezione: nulla è stato dimenticato, ogni esigenza, per quanto banale fosse soddisfatta. I viennesi sono stati accolti con particolare generosità e cortesia. La gente del posto è ben consapevole delle privazioni e delle difficoltà che ancora soffriamo nella nostra patria e ha fatto del suo meglio per farci sentire il più a nostro agio possibile, se non altro per farci capire la loro simpatia e comprensione, che anche all'estero siamo uniti da un cultura condivisa e valorizzata. Fu in questo contesto che ai viennesi furono accordati gli indirizzi principali negli eventi di apertura.

'Hofrat' [Consiglio della Corte Imperiale - un titolo unicamente austriaco] Guido Adler ha aperto gli eventi con un discorso di apprezzamento nella memoria di Mahler che ha toccato l'artista e l'uomo. Ha parlato della loro casa comune e dei loro anni giovanili insieme alla loro prima partenza nel vasto mondo. Ha parlato delle radici della creatività di Mahler e del suo rapporto con la natura delle canzoni popolari, dei ritmi di marcia e dei richiami [militaristici] che caratterizzano le sue opere. Ha ricordato sia la poesia militare che quella popolare di campagna che si sarebbe sviluppata nel suo Wunderhornlieder.

Paul Stefan ha tenuto un discorso vivace senza note su Mahler, il regista del teatro. Ha abbozzato in brevi sezioni ciò che Mahler aveva contribuito alla scenografia dell'opera e come è riuscito a forzare la presentazione visiva a immagini sempre più fantastiche e incantevoli - ha delineato tutto ciò che ha realizzato per raggiungere esperienze mai immaginate. Entrambi i discorsi sono stati ricevuti con la massima simpatia. Il terzo intervento è stato pronunciato dall'italiano Alfredo Casella, che ha anche trascorso molto tempo in Francia. Il suo discorso è stato una profonda dichiarazione per una nuova vita internazionale dello spirito artistico e intellettuale. Ha sottolineato come per la prima volta dalla fine della guerra, persone di tutti i paesi si fossero riunite dove i concetti di amico, nemico e neutrale non esistevano più: tale era lo spirito di Mahler che era stato in grado di creare questa unità. Ha concluso con qualcosa che sentivamo tutti: 'L'arte è sempre esistita al di fuori delle cose mondane. Non sarà più degradato o esaltato come mezzo di propaganda che sostiene o contamina diversi popoli. L'umanità ora unisce coloro che in precedenza si erano chiamati nemici. Alla spietatezza della guerra che in precedenza aveva rotto tutti i legami spirituali e dopo il diluvio di odio e sfiducia era ora apparsa la colomba della pace.

***

Si arriva nell'auditorium del Concertgebouw per il primo vero evento del festival. Il podio è ricoperto da ghirlande di azalee rosse e alberi di alloro sono stati collocati dietro le sedute per il coro che circonda l'orchestra. Nella parte anteriore c'è un busto di Mahler. Mengelberg esce per applaudire che durano molti minuti, seguito da un silenzio vuoto. Fa un gesto e il coro si alza senza far rumore. Un netto avvolgimento del testimone e si sente l'inizio di "Das klagende Lied".

Una prova con Mengelberg: la sala è divisa dal palco da un grande sipario - dove normalmente siedono i cori, troviamo musicisti e direttori da ogni parte del mondo, che Mengelberg ha appositamente invitato per osservarlo all'opera. È solo qui dalla vita di Mahler che è possibile sperimentare come dovrebbe essere una prova di una delle sue opere. È richiesta la perfezione esterna e viene ripetuto qualsiasi passaggio che anche leggermente suona scadente. Dopo le prove generali, il giorno seguente Mengelberg incontra gli archi per provare una particolare figura dei primi violini con il maestro del concerto. In un altro punto, porta i violoncelli e prova un passaggio di cantilena finché non raggiunge l'intensità dell'espressione desiderata. Non c'era mai una parola forte o scortese. L'orchestra sa che tutto ciò che chiede è pienamente giustificato e cede senza dubbio alla sua volontà.

***

Il significato di Mengelberg in questa città si fa sentire nel modo in cui tutta Amsterdam è coinvolta nello spirito del festival. I negozi di musica offrono tutti spartiti delle sinfonie di Mahler nelle loro mostre, e le librerie offrono tutte le copie di una pubblicazione in onore di Mengelberg, intesa come una manifestazione permanente di ciò che ha realizzato. L'originale è costituito nella sua interezza da 7 volumi di testimonianze, (compreso un volume di disegni), di musicisti e importanti personaggi del suo tempo. Gli fu presentato in uno speciale baule disegnato da [Jan] Toorop, che ora occupa un posto d'onore nella sua casa, esso stesso un minuscolo museo pieno di dipinti, incisioni su legno e vetrate. Si nota che l'influenza di quest'uomo va ben oltre la sua stessa disciplina di direttore d'orchestra. La sua sola presenza ha avuto un effetto galvanizzante e determinante su tutte le arti locali. È un educatore nel senso più alto della parola; sia servitore del lavoro che del suo interprete creativo. Si è assunto una responsabilità, la cui riuscita esecuzione è stata messa in dubbio da molti. Tuttavia, sembra che ci sia riuscito e senza fatica. A riprova, ogni due giorni dal 6 al 21 maggio eseguirà un'opera di Mahler. È quest'opera d'amore e di pietà con cui costruirà il suo monumento più duraturo.

*****

31 maggio 1920: Neue Freie Presse; Dr. Egon Wellesz

Questa è la prima volta in assoluto che si ha l'opportunità di conoscere le opere complete di Mahler. È il più difficile di tutti i cicli da realizzare. Solo pochissimi dureranno il corso. Ogni debolezza sarà doppiamente avvertita, tutti i limiti del talento saranno imperdonabilmente evidenti. È già stato scritto così tanto di devota rilevanza durante questo viaggio che sento di poter risparmiare le parole necessarie per esprimere pensieri su ogni singolo lavoro, mettendo invece in relazione la totalità dell'esperienza. Una cosa che deve essere prima affermata è che le opere di Mahler vengono in maggior rilievo grazie alla loro performance ciclica. Un lavoro semplicemente ci prepara per il prossimo senza che uno offuschi l'altro. Si sperimenta un viaggio verso l'alto dal primo brano alla sua nona sinfonia e non c'è un'opera che si possa sentire non appartenere al suo posto legittimo. Ciò che sia Mengelberg che la sua orchestra hanno realizzato in questi ultimi giorni rasenta l'incomprensibile.

Uno dei principali direttori d'orchestra della Germania mi ha detto dopo un'esibizione che avrebbe preferito rinunciare del tutto dopo aver sperimentato un simile risultato. Ma i musicisti sono anche consapevoli del loro ruolo centrale unico, tra il viennese Arnold Schoenberg, che ha assistito a tutte le prove. E c'erano altri rappresentanti da America, Svezia, Norvegia, Germania e Italia. La precisione degli archi sotto il violino Zimmerman e il calore del suono erano sorprendenti. Nel momento in cui Mengelberg sente la minima discrepanza, risponde con "Sistematico!" che significa "non buono". A questo punto, inizia a provare senza pietà ogni singolo tono e ogni punto all'interno del fraseggio. "Sistema" è la parola che racchiude il suo metodo con l'orchestra negli ultimi 25 anni. In realtà, il "sistema" è semplicemente un mezzo per raggiungere la precisione nell'esecuzione, senza perdere la testa e per mantenere un ritmo e un ritmo costanti. Per le nostre orecchie, troviamo che gli oboi suonano molto strani. Hanno un forte suono nasale e sono più deboli nella dinamica dei nostri strumenti viennesi. I flauti d'altra parte sono dignitosi e pieni; trombe e tromboni sono eccellenti. Un altro straordinario suonatore di ottoni è il basso tuba, che indossa i guanti in modo che le sue dita non abbiano un contatto diretto con i tasti del suo strumento.

I gesti di direzione di Mengelberg sono precisi. Batte in modo deciso ed energico con la mano destra. La sua sinistra, spesso chiusa a pugno, è usata per trasmettere l'espressione e indicare gli ingressi. Raggiunge l'orgasmo facendo oscillare il suo intero corpo piuttosto piccolo prima che questa testa calda si alzi sopra il procedimento. Ha un modo gradevole di trattare con la sua orchestra che deriva da molti anni di lavoro in reciproca fiducia e comprensione con le stesse persone. Di tanto in tanto, l'atmosfera durante le prove sembra bilanciarsi sul filo del rasoio, a questo punto racconta una barzelletta e salva la situazione. Prova lunghi tratti e solo dopo dice all'orchestra cosa vuole cambiare. Non solo spiega la tecnica, ma dice all'orchestra quali erano le intenzioni individuali del compositore. Quando parla con la sua voce sonora e risonante, nessun altro fa un suono. Si percepisce un contatto interiore ed è in questo modo che si possono ottenere i migliori risultati dai suoi musicisti, proprio come un virtuoso ottiene il meglio dal suo strumento. Si sintonizzano con precisione e collaborano durante ogni prova di un passaggio di transizione. Nessuno pensa a marcare durante le prove: Mengelberg richiede sempre un suono pieno e il massimo grado di tensione e concentrazione. Uno dei tipici programmi di prova seguiva le seguenti linee:

Dalle 09:00 alle 13:00, prova la 4a e la 5a sinfonie. In serata, ci sono le prove del 9 e 5 dalle 20.00 alle 22.00. Alle 22.00 prova il ritornello dell'8a sinfonia mentre il secondo maestro del concerto prova l'Adagietto dalla 5a. Si assicura che i musicisti si riposino durante le pause. Viene dato loro caffè al latte e una scorta infinita di panini al formaggio. Dopo le prove, Mengelberg torna a casa e studia le partiture per le prove del giorno successivo fino a notte fonda.

Eppure non c'è nulla di scontato da parte sua. Si alza la mattina, riposato e deve ristabilire la sua autorità da zero - non tradisce alcun senso di diritto sostituendo i suoi tentativi di raggiungere l'espressione con la semplice routine. Per noi che siamo venuti ad osservare, è una rivelazione il modo in cui può creare tensione senza scattare e suscitare emozioni senza perdere il controllo. Questi spettacoli del festival sono unici. Non sono mai stati eguagliati nella devozione dimostrata da coloro che danno le rappresentazioni o da coloro che assistono. Qualsiasi tentativo di ripetere un'impresa del genere sarà destinato al fallimento: se si ripete un'impresa del genere, richiederebbe un approccio completamente diverso. È la prima volta che l'intero lavoro di Mahler viene separato dal suo creatore e finalmente lanciato nel mondo più ampio. Mahler non appartiene più solo a Vienna, all'Austria o all'Europa, ma è stato consegnato al mondo intero. Ad esempio: quest'inverno, l'ottava sinfonia verrà eseguita a New York, e Mengelberg continuerà a presentare le opere di Mahler in varie altre città americane. Questo effetto elementare della musica di Mahler sulle masse di amanti della musica deve sorprendere coloro che lo avevano ammirato fin dall'inizio. Ma che il suo giorno di resurrezione musicale sarebbe stato così presto - beh nessuno di noi avrebbe mai potuto anticiparlo.

***

Il Mahler Festival di Amsterdam è cronologicamente impostato con le sue esibizioni sinfonie e canzoni orchestrali e può essere ascoltato in nove serate di esibizioni a cui si possono aggiungere quattro prove pubbliche e cinque esibizioni di musica da camera internazionale e contemporanea. Gli spettacoli iniziano ad Amsterdam alle 19:30 e continuano fino alle 22:30 o addirittura alle 23:00. Nel primo concerto del 6 maggio abbiamo ascoltato "Das klagende Lied", "Lieder eines fahrenden Gesellen" e la prima sinfonia. Non si sarebbe potuta ascoltare una versione più completa di "Das klagende Lied" nemmeno sotto Mahler stesso. Quest'opera di esuberante talento giovanile, orchestrata dal compositore esperto, è stata offerta con effetti devastanti. Altrettanto sorprendente nella sua impressione, fu l'effetto dell'ultimo movimento della I Sinfonia, che molti, me compreso, consideravano fino all'attuale esecuzione come una delle sue opere più deboli. Mengelberg sapeva come mettere insieme i pezzi per creare un'immagine completamente diversa.

Il giorno successivo ci ha portato le lezioni su Mahler che abbiamo già riportato e una prova generale della 2a Sinfonia. Segue il giorno successivo un'esibizione che non sarà mai dimenticata da chi era presente e ha saputo apprezzare il mistero e la quiete dell'ingresso del coro: “Arisen - yes! Sorto! ' dopo il richiamo dei corni e delle trombe. Né possiamo dimenticare l'esecuzione di "Urlicht" o la potente ondata della finale quando Mengelberg ha estratto le riserve finali sia del coro che dell'orchestra.

L'esecuzione della 3a Sinfonia lunedì 10 maggio è stata per Mengelberg una celebrazione particolare. Il principe consorte Heinrich ha consegnato ghirlande di alloro e floreali ed è stato presentato sia agli amanti della musica in visita che a quelli locali, i quali si erano tutti sforzati di onorare la vita e l'opera di Gustav Mahler. Il quarto concerto del Festival mercoledì 12 maggio ci ha portato la 4a e 5a sinfonie. Quest'ultimo, in Olanda come a Vienna, uno dei più rari. Tuttavia, sotto la direzione di Mengelberg, ha lasciato un'impressione eccezionale e duratura. Il 4 ° d'altra parte è stato accolto più come un "succès d'estime". La combinazione di entrambe le sinfonie in una sola serata è stata una sfida per qualsiasi pubblico, offrendo allo stesso tempo un'opportunità unica di confrontare le due opere. È evidente che nella quarta sinfonia, Mahler può essere sentito allontanarsi dallo stile delle sue prime opere mentre inizia a diventare più polifonico. All'interno della 4a sinfonia, questo principale si è già sviluppato magistralmente.

Il giorno seguente è stato completamente gratuito e ha portato sia gli artisti che gli ascoltatori un periodo di tregua ben necessario. Il pomeriggio siamo partiti insieme per vedere una nave a vapore indiana che ha offerto l'opportunità di vedere il porto locale nel corso delle sue attività quotidiane mentre osservavamo l'arrivo dei mercantili, senza dubbio di ritorno dalle colonie per scaricare le loro merci. Tutto sembrava essere parte di un insieme più grande e dava l'impressione di una popolazione che seminava essere sopravvissuta alla terra bruciata degli ultimi anni e ora, con doppia energia, stava riunendo diverse nazioni con una più ampia missione culturale.

Si anticipava con una certa ansia l'esecuzione della 6a sinfonia. Quest'opera è anche meno conosciuta ad Amsterdam rispetto ai suoi predecessori e "Das Lied von der Erde". E ancora, abbiamo vissuto un trionfo. Se ricordo la prima esecuzione di quest'opera a Vienna sotto Mahler, sento che qui le percussioni e gli ottoni sono più morbidi, anzi quasi smorzati al confronto. L'ultimo movimento, che deve essere uno dei più grandi e plastici di tutti all'interno delle sinfonie di Mahler, è stato particolarmente gratificante sotto la direzione di Mengelberg. È stato in grado di controllare il costante sviluppo fino al culmine grazie al controllo inflessibile e all'equilibrio strumentale, non arrivando mai troppo presto e sciogliendo splendidamente il denso nodo dei soggetti musicali.

La settima sinfonia ha un posto molto speciale per Mengelberg in quanto possiede il manoscritto di Mahler e lo vede come la "sua" sinfonia. Tuttavia, ci sono molte connessioni interne che danno a questa sinfonia il suo attaccamento ad Amsterdam. Il primo "Nachtmusik" di Mahler è stato ispirato dal "Guardiano notturno" di Rembrandt. Mengelberg ha spiegato all'orchestra che la musica non deve essere compresa dal dipinto stesso, ma nella sequenza di visioni che la visione del quadro ha scatenato in Mahler: Un giro notturno; chiaro di luna sui tetti della città; amanti che bisbigliano; i suoni lontani delle campane di un pastore. Mengelberg ha spiegato il significato del lavoro: gli aspetti tecnici sono stati risolti da tempo. Due settimane prima della performance ha consegnato al suo fidato vice Dopper sia gli archi che gli ottoni in modo che potessero essere provati separatamente e preparati al punto che Mengelberg aveva solo bisogno di limare alcuni spigoli, aggiungendo così le ali allo spirito del lavoro.

In seguito all'esecuzione della 7a, la sequenza cronologica delle opere è stata interrotta per soddisfare i requisiti tecnici richiesti dall'8a sinfonia. Seguirono quindi le opere più trasfigurate di Mahler: "Das Lied von der Erde" e la IX Sinfonia, la cui esecuzione cadde nel giorno della commemorazione della morte di Mahler. Non è possibile esprimere a parole la riverenza dimostrata da questa performance, la trasformazione mistica dei musicisti. Con il suono dell'ultima nota che risuonava nella sala, seguì solo il silenzio, che fu mantenuto mentre uscivamo dall'auditorium.

Il culmine monumentale del festival è stata la grandiosa esecuzione dell'ottava sinfonia. I primi violini furono diretti da Carl Flesch, le viole da Adolf Busch. Il primo soprano è stato come sempre la signora Gerturd Förstel; Il secondo soprano era la signora Noordewter-Reddingtus; i contralti erano la signora Cahier e la signora Burigo, il tenore signor Urlis. Al pianoforte sedeva Leonid Kreutzer (1884-1953). Ancora una volta, ci sono state infinite prove che si sono protratte fino alla notte più profonda e hanno coinvolto sia il coro che l'orchestra. Sono seguite prove individuali con i solisti, con le arpe e con il pianoforte. Tutti stavano nella morsa del potere trascendentale e instancabile di Mengelberg e tutti si meravigliavano e gli permettevano di fare con loro come voleva.

Oltre alla pienezza delle esibizioni sinfoniche furono aggiunte cinque esecuzioni da camera nei giorni liberi intermedi. Queste si sono svolte sotto la direzione del prof Alexander Schmüller (1880-1933) e in organizzazione con i pianisti Lamond, Leonid Kreutzer (1884-1953), Schnabel, la signora Stokowski e Moritz Löwensohn, il meraviglioso violoncellista. Insieme, hanno presentato una serie di recital rappresentativi di musica da camera contemporanea composti da opere, tra gli altri, del compositore italiano Casella, del francese Florent Schmitt e un'importante opera vocale di Artur Schnabel.

Sono state offerte altre due conferenze per avvicinare al pubblico l'opera e la persona di Gustav Mahler. Felix Salten ci ha fornito una rappresentazione grafica dell'atmosfera che il lavoro di Mahler ha suscitato e del ruolo che è stato svolto sia dalla sua persona che dalla città di Vienna; Richard Specht, il fidato biografo di Mahler, ha parlato dell'artista e dei trionfi della sua visione, che Mengelberg ha così visibilmente trasmesso a tutti noi in questi giorni. È stato concordato che queste conferenze saranno conservate come un memoriale perpetuo di questo festival ad Amsterdam e verranno pubblicate.

***

C'è qualcosa di speciale nell'esecuzione di opere nel contesto di un festival. Mentre abbiamo vissuto questi giorni, abbiamo già percepito il ricordo delle performance precedenti scivolare via, solo per rimanere come qualcosa che non possiamo descrivere. Eppure, nonostante ciò, sopravvive qualcosa di permanente che ci legherà tutti insieme mentre percorriamo strade separate in tutto il mondo.

Che questo evento possa aver luogo è grazie al comitato guidato da Antonie Roell (1864-1940), Richard van Rees (1853-1939) e Jan Dudok van Heel (1867-1930). Per la produzione e la presentazione del programma insieme alla stesura delle note di accompagnamento ringraziamo il Sig. Rudolf Mengelberg, che ha anche organizzato le liste degli invitati e gli eventi. Per l'amministrazione del festival, ringraziamo il signor Benkers van Ogtrop e il signor Frejer insieme al signor de Marez Oyens.

***

Per noi viennesi questo non è stato solo un enorme guadagno artistico, ma anche una dimostrazione di grande umanità. Uno era di nuovo circondato da amicizia e amore. La generosità dei nostri ospiti era tale che potevamo di nuovo credere alle parole [di Schiller, esposte da Beethoven nella sua nona sinfonia] "Alle Menschen werden Brüder, wo dein sanfter Flügel weilt". L'obiettivo condiviso di qualcosa di artistico ci ha portato fuori e oltre noi stessi e ha creato un'atmosfera di profonda serietà artistica. Che questo possa accadere, siamo in debito con l'uomo che è Mengelberg e la sua cerchia di sostenitori e amici.

Possa lo spirito di bontà che è venuto da questo luogo continuare a sostenere tutto ciò che è bello in modo che le persone siano ancora una volta legate in un'amicizia eterna.

Fonti speciali

Se hai trovato degli errori, per favore, avvisaci selezionando quel testo e premendo Ctrl + Invio.

Rapporto sugli errori di ortografia

Il seguente testo verrà inviato ai nostri editori: