- Caffè Quadri, Venezia
- Indirizzo: San Marco 120
- Anno 1890.
Caffè Quadri. Mahler è andato in Italia con sua sorella Justine (Ernestina) Rose-Mahler (1868-1938), visitando Trieste, Bologna, Milano, Genova e Venezia. Eccoli seduti di fronte Caffè Quadri.
Il Grand Café Quadri o Caffè Quadri è uno storico locale pubblico della città di Venezia. Si trova in Piazza San Marco, sotto gli archi delle Procuratie Vecchie.
È uno dei locali pubblici italiani più antichi e lunghi. La sua attività iniziò nel 1775 quando il mercante veneziano Giorgio Quadri tornato in patria dopo un lungo soggiorno a Corfù, all'epoca territorio della Repubblica di Venezia, decise con la moglie greca Naxina di aprire un locale dove preparare e vendere caffè nella forma di noci calde. Questa usanza fu introdotta in città nel 1683 quando alcuni mercanti turchi aprirono una caffetteria in Piazza San Marco sotto il portico delle Procuratie Nuove. La notizia incontrò subito il favore del pubblico, al punto che nel 1775 solo Piazza San Marco contava 24 caffetterie per un totale di oltre 200 persone.
Giorgio Quadri aprì la sua sede sotto le Procuratie Vecchie, scoprendo un'antica e rinomata enoteca della città e la sua caffetteria divenne presto uno dei locali preferiti dell'aristocrazia veneziana.
I locali subirono una profonda ristrutturazione nel 1830, sotto la direzione dei fratelli Vivarini, che ampliò sia gli spazi che le attività acquisendo il piano superiore adibito a ristorante. Il piano terra è stato decorato con stucchi in colori pastello, con prevalenza di colori verde e giallo, e completato con vivide scene e scene veneziane, del pittore Giuseppe Ponga, ispirate allo stile di Pietro Longhi.
Durante la loro permanenza a Venezia, clienti abituali del Quadri Coffee furono Richard Wagner e Marcel Proust.