Importante centro culturale e artistico, la sua importanza in termini di punti di riferimento può essere attribuita a una variegata miscela di monumenti ed esempi architettonici (torri medievali, antichi palazzi, chiese, la disposizione del suo centro storico) nonché di opere d'arte che sono il risultato di una storia architettonica e artistica di prim'ordine. Bologna è anche un importante crocevia di trasporti per strade e treni del Nord Italia, dove hanno sede molte importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari.

Nel 1796 Napoleone conquistò Bologna, rendendola la capitale della breve Repubblica Cispadana. Dopo la caduta di Napoleone, il Congresso di Vienna del 1815 pose Bologna nuovamente sotto la sovranità dello Stato Pontificio, portando alle rivolte del 1831 e del 1848, quando furono temporaneamente espulse le guarnigioni austriache che controllavano la città. Alla fine, durante la seconda guerra d'indipendenza italiana, l'11 e il 12 marzo 1860 la città votò a favore dell'annessione al Regno di Sardegna, che presto diventerà il nuovo Regno d'Italia.

Comune di Bologna.

Il teatro era una forma popolare di intrattenimento a Bologna fino al XVI secolo. Il primo teatro pubblico fu il Teatro alla Scala, attivo dal 16 nel Palazzo del Podestà. Una figura importante del teatro bolognese italiano fu Alfredo Testoni, il drammaturgo, autore de Il cardinale Lambertini, che dal 1547 ha avuto un grande successo teatrale, ripetuto sullo schermo dall'attore bolognese Gino Cervi.

  • Ottorino Respighi (1879-1936) è di Bologna.

Se hai trovato degli errori, per favore, avvisaci selezionando quel testo e premendo Ctrl + Invio.

Rapporto sugli errori di ortografia

Il seguente testo verrà inviato ai nostri editori: