Cronologia: Anno 1910
- Sede: Musica-Festhalle
- Natura: Ausstellung Munchen (mostra di Monaco)
- Programma: Mahler
- Composizione Mahler:
- Sinfonia n. 8 (Prima)
- Solista: Emma Bellwidt (1879-1937), Anna Erler Schnaudt (1878-1963), Gertrude Forstel (1880-1950), Nicola Geisse Winkel (1872-1932), Richard Mayr (1877-1935), Ottilia Metzger-Lattermann (1878-1943), Felice Senio (1868-1913), Martha Winternitz-Dorda (1880-1958), Erhard M.Heyde (Violino)
- Conduttore: Gustav Mahler (1860-1911)
- Orchestra: L'orchestra allargata del "Konzertverein" di Monaco di Baviera, concertmeister E. Heyde; un totale di 170 giocatori. 8 corni, 4 trombe, 4 tromboni, basso tuba, oltre al gruppo "isolato" di 4 trombe e 4 tromboni, harmonium, organo e pianoforte e 5 arpe.
- Coro: Singverein der kk Gesellschaft der Musikfreunde in Wien "(250 voci, direttore Franz Schalk (1863-1931); Coro Riedel-Verein (250 voci, direttore G. Gohler; il coro misto dei bambini della “Stadtische Zentral-Singschule di Monaco di Baviera (350 voci)
- Numero concerto: c271
- Impresario: Emil Gutmann (1877-1920).
- Esaurito.
- Con l'inizio delle 7.30, i primi spettatori hanno cominciato ad arrivare un'ora prima, e alle sette circa un migliaio erano già seduti in sala. Mahler in scena alle 7.45 in punto.
- Note: anteprima mondiale. A. Hempel (organo). La prova generale ha avuto luogo alle ore 11 dell'09-1910-2. Originariamente Emma Bellwidt (1879-1937) doveva cantare in entrambi i concerti (anche il 13-09-1910). In una lettera dell'inizio del 09-1910 all'impresario Emil Gutmann (1877-1920) Mahler ha messo in dubbio, per la seconda volta, la competenza del signor Heyde e ha suggerito Arnold Josef Rosa (1863-1946), suo cognato lo avrebbe sostituito. Emil Gutmann (1877-1920)La risposta di non è nota, ma a quanto pare Mahler l'ha volontariamente invitata Arnold Josef Rosa (1863-1946) a una delle prove finali, ma senza preavviso l'orchestra; naturalmente si ribellarono. Mahler alla fine dovette accontentarsi del signor Heyde. Ripetizione 1910 Concerto Monaco di Baviera 13-09-1910 - Sinfonia n. 8.
Anno 1910. Impresario Emil Gutmann (1877-1920), programma dal 05-1910 in Musica-Festhalle, Monaco con 1910 Concerto Monaco di Baviera 12-09-1910 - Sinfonia n. 8 (prima).
1910 Concerto Monaco di Baviera 12-09-1910 - Sinfonia n. 8 (prima). Manifesto Emil Gutmann (1877-1920).
1910 Concerto Monaco di Baviera 12-09-1910 - Sinfonia n. 8 (prima). Programma.
130 1910 Concerto Monaco di Baviera 12-09-1910 - Sinfonia n. 8 (prima). Mahler in sala prove.
131 1910 Concerto Monaco di Baviera 12-09-1910 - Sinfonia n. 8 (prima). Mahler durante le prove.
132 1910 Concerto Monaco di Baviera 12-09-1910 - Sinfonia n. 8 (prima). Mahler durante le prove.
1910 Concerto Monaco di Baviera 12-09-1910 - Sinfonia n. 8 (prima). Numeri.
1910 Concerto Monaco di Baviera 12-09-1910 - Sinfonia n. 8 (prima). Biglietto.
1910 Concerto Monaco di Baviera 12-09-1910 - Sinfonia n. 8 (prima). Poster di Alfred Rullo (1864-1935).
- 1910 Mahler si accordò con l'impresario Emil Gutmann per la prima sinfonia a Monaco nell'autunno del 1910. Ben presto si pentì di questo coinvolgimento, scrivendo dei suoi timori che Gutmann avrebbe trasformato la performance in "un catastrofico spettacolo Barnum e Bailey". I preparativi sono iniziati all'inizio dell'anno, con la selezione dei cori delle società corali di Monaco, Lipsia e Vienna. La Singschule centrale di Monaco ha fornito 350 studenti per il coro dei bambini. Nel frattempo Bruno Walter, assistente di Mahler all'Hofoper di Vienna, si è occupato del reclutamento e della preparazione degli otto solisti. Durante la primavera e l'estate queste forze si sono preparate nelle loro città d'origine, prima di riunirsi a Monaco all'inizio di settembre per tre giorni interi di prove finali sotto Mahler. Il suo giovane assistente Otto Klemperer ha osservato in seguito i tanti piccoli cambiamenti che Mahler ha apportato alla partitura durante le prove: “Ha sempre voluto più chiarezza, più suono, più contrasto dinamico. Ad un certo punto durante le prove si è rivolto a noi e ha detto: 'Se, dopo la mia morte, qualcosa non suona bene, allora cambialo. Non solo hai il diritto, ma anche il dovere di farlo. '"
- Manifesti in tutta Monaco.
- Per la prima, fissata per il 12 settembre, Gutmann aveva affittato la Neue Musik-Festhalle di nuova costruzione, nel quartiere dell'Esposizione Internazionale di Monaco vicino a Theresienhöhe (ora una filiale del Deutsches Museum). Questa vasta sala aveva una capienza di 3,200 persone; per aiutare la vendita dei biglietti e aumentare la pubblicità, Gutmann ha ideato il soprannome di "Sinfonia dei mille", che è rimasto il sottotitolo popolare della sinfonia nonostante la disapprovazione di Mahler. Tra le molte figure illustri presenti alla prima sold-out c'erano i compositori Richard Strauss, Camille Saint-Saëns e Anton Webern; lo scrittore Thomas Mann; e il principale regista teatrale dell'epoca, Max Reinhardt. Tra il pubblico c'era anche il 28enne direttore d'orchestra britannico Leopold Stokowski, che sei anni dopo avrebbe guidato la prima esecuzione della sinfonia negli Stati Uniti.
- Fino a quel momento, i ricevimenti delle nuove sinfonie di Mahler erano stati generalmente deludenti. Tuttavia, la prima di Monaco dell'Ottava Sinfonia è stata un trionfo assoluto; quando gli accordi finali si spensero ci fu una breve pausa prima di un enorme scoppio di applausi che durò venti minuti. Tornato al suo albergo Mahler ricevette una lettera di Thomas Mann, che si riferiva al compositore come "l'uomo che, a mio avviso, esprime l'arte del nostro tempo nella sua forma più profonda e sacra".
- La durata della sinfonia alla sua prima esecuzione è stata registrata dal critico-compositore Julius Korngold come 85 minuti. Questa performance è stata l'ultima volta che Mahler ha diretto una prima di una delle sue opere. Otto mesi dopo il suo trionfo a Monaco, morì all'età di 50 anni. Le sue opere rimanenti (Das Lied von der Erde ("Il canto della terra"), la sua nona sinfonia e la decima incompiuta) furono tutte presentate in anteprima dopo la sua morte.
- Vedere la descrizione nel diario Janko Cadra (1882-1927).
- La Grange richiama l'attenzione sulla tessitura particolarmente alta per i soprani, per i solisti e per i cantanti corali. Definisce gli assoli contralto come brevi e insignificanti; tuttavia, il ruolo solista di tenore nella Parte II è sia ampio che impegnativo, richiedendo in diverse occasioni di essere ascoltato durante i ritornelli. Gli ampi salti melodici nel ruolo di Pater Profundus presentano sfide particolari al solista basso.
- Willem Mengelberg (1871-1951) ha acquisito i diritti della prima olandese (Amsterdam) e i diritti per la Germania (Francoforte) da Editori musicali della Universal Edition (UE) per la Sinfonia n. 8 fino al 30-04-1912 dopo che la prima è stata spostata da Amsterdam a Monaco.
- Gustav Mahler (1860-1911) detto Willem Mengelberg (1871-1951) che sia l'auditorium che il coro (850 cantanti) erano troppo piccoli e che aveva immaginato uno spazio molto più grande. Questa affermazione è stata successivamente confermata dal compositore e pianista Otto Neitzel.
- 03-04-1912 Alla Festhalle di Francoforte gli spettatori sono stati circa tre volte (12.000) rispetto alla prima mondiale (4.000 ascoltatori). Anche questa volta l'ensemble sarebbe stato abbastanza grande, perché le orchestre ei cori Mengelbers di Amsterdam e Francoforte si sarebbero esibiti insieme.
solisti
- Gertrude Forstel (1880-1950) (soprano): Una poenitentium.
- Martha Winternitz-Dorda (1880-1958) (soprano): Magna Peccatrix.
- Emma Bellwidt (1879-1937) (soprano): Mater Gloriosa (solo il 12-09-1910).
- Ottilia Metzger-Lattermann (1878-1943) (contralto): Mulier Samaritana.
- Anna Erler Schnaudt (1878-1963) (contralto): Maria Aegyptiaca.
- Felice Senio (1868-1913) (tenore): Doctor Marianus.
- Nicola Geisse Winkel (1872-1932) (baritono): Pater Ecstaticus.
- Richard Mayr (1877-1935) (basso): Pater Profundus.
Leggenda del pubblico
- R = Presenti a una o più prove.
- R5 = Presenti alle prove lunedì 05-09-1910: Prove orchestrali (dalle 9.30 alle 12 e dalle 4 alle 6.30).
- R6 = Presenti alle prove martedì 06-09-1910: Prove orchestrali (dalle 9.30 alle 12 e dalle 4 alle 6.30).
- R7 = Presenti alle prove mercoledì 07-09-1910: Prove orchestrali (dalle 9.30 alle 12 e dalle 4 alle 6.30).
- R8 = Presenti alle prove giovedì 08-09-1910: Prove solisti e bambini (11 ore).
- R9 = Presenti alle prove venerdì 09-09-1910: Nessuna prova?
- R10 = Presenti alle prove sabato 10-09-1910 Prova completa Parte I (10 ore) e prova completa Parte II (4 ore).
- R11 = Presenti alle prove domenica 11-09-1910 Domenica: prove finali (11 ore).
- C12 = Presente al concerto lunedì 12-09-1910: 1910 Concerto Monaco di Baviera 12-09-1910 - Sinfonia n. 8 (prima) (7.30 ore).
- C13 = Presenti al concerto martedì 13-09-1910: 1910 Concerto Monaco di Baviera 13-09-1910 - Sinfonia n. 8 (7.30 ore).
Famiglia del pubblico
- Alma Mahler (1879-1964) (R11) nella scatola Moll
- Anna Justine Mahler (Gucki) (1904-1988) (R11) nella scatola Moll
- Gustav Mahler (1860-1911) (R5/R6/R7/R8/R10/R11/C12/C13)
- Carlo Giulio Rudolf Moll (1861-1945)
- Anna Sofie Moll-Schindler-Bergen (1857-1938)
- Gustavo Franco (1859-1923) ?
Pubblico gli altri
- Adele Marco (1854-1917) (C12)
- Albert Neisser (1855-1916) e moglie (C12)
- Alexander von Zemlinsky (1871-1942) (R11 / C12)
- Alfredo Casella (1883-1947) (C12)
- Alfred Rullo (1864-1935) (R / C12)
- Alfonso Diepenbrock (1862-1921) (R / C12)
- Anna Bahr von Mildenburg (1872-1947) (con suo marito Hermann Bahr (1863-1934) ben visibile nella prima fila di un palco) (C12)
- Anton Webern (1883-1945) (C12)
- Arciduchessa Gisela d'Austria (1856-1932) (secondogenita di Francesco Giuseppe I, imperatore (1830-1916)) (C12)
- Arnold Berliner (1862-1942) (C12)
- Artù Bodanzky (1877-1939) (C12)
- Arthur Schnitzler (1862-1931) (C12)
- Artù Seidl (1863-1928) (C12)
- Membri della corte bavarese (C12)
- Bernard Herzmansky (1852-1921) (Editori di musica Doblinger) (C12)
- Bruno Walter (1876-1962) (R / C12)
- Camille Saint-Saëns (1835-1921) (C12)
- Carl Lafite (1872-1944) (compositore) (C12)
- Contessa Greffulhe (patrona) (1860-1952) (C12)
- DavidJosef Bach (1874-1947) (C12)
- Alfonso Diepenbrock (1862-1921) (C12)
- Emil Gutmann (1877-1920) (Impresario)
- Emil Hertzka (1869-1932) (C12)
- Emil Ludwig (scrittore) (1881-1948)
- Erich Wolfgang Korngold (1897-1957) e suo padre Julius Korngold (1860-1945) (C12)
- Erik Schmedes (1868-1931) (C12)
- Franz Schalk (1863-1931) (C12)
- Freiherr Albert von Speidel (direttore del teatro musicale) (1858-1912) (C12)
- Fritz Redlich (1868-1921) e moglie (C12)
- George Clemenceau (1841-1929) (C12)
- Gerhart Hauptmann (1868-1946) (C12)
- Grafin Maria Misa von Wydenbruck-Esterhazy (1859-1926) (C12)
- Guido Adler (1855-1941) (C12)
- Gustave Bret (direttore) (1875-1969) (C12)
- Erede al trono di Spagna (chi?) (C12)
- Hermann Bahr (1863-1934)
- Hugo von Hofmannsthal (1874-1929) (C12)
- Janko Cadra (1882-1927) (R6 / C12) (vedi il suo diario)
- Josefine von invernale (1873-1943) (R11 nella scatola Moll / C12)
- Jules Ecorchville (musicologo) (1872-1915) (C12)
- Julius Korngold (1860-1945) e suo figlio Erich Wolfgang Korngold (1897-1957) (C12)
- Julius Stern (1886-1977) (poi produttore cinematografico) (C12)
- Klaus Pringsheim (1883-1972) (C12)
- Koloman Moser (1868-1918) (C12)
- Leon Vallas (musicologo) (1879-1956) (C12)
- Leopold Stokowski (direttore d'orchestra) (1882-1977) (C12)
- Lilly Lehmann (1848-1929) (C12)
- Marcel Montandon (scrittore, amico di Guglielmo Ritter (1867-1955)) (R6 / C12)
- Marie Gutheil Schoder (1874-1935) (C12)
- Maurizio Baumfeld (1868-1913) (1868-1913) (C12)
- Max Reger (1873-1916) (C12)
- Massimo Reinhardt (1873-1943) (C12)
- Max von Schillings (1868-1933) (C12)
- Oscar Bie (1864-1938) (C12)
- Oskar Fritto (1871-1941) (R / C12)
- Oskar von Hase (1846-1921) (editore) (C12)
- Otto von Wiener (?) (C12)
- Paolo Abramo Dukas (1865-1935) (C12)
- Paul Clemenceau (1857-1946) (C12) e
- Paolo Hammerschlag (1860-1933) e sua moglie (C12)
- Paolo Stauber (1876-1918) (C12)
- Paolo Stefano (1879-1943) (R / C12)
- Paul de Stoecklin (scrittore di musica) (C12)
- Peter Gast (1854-1918) (caro amico Federico Nietzsche (1844-1900)) (C12)
- Prinz Ludwig-Ferdinand von Bayern (1859-1949) e sua moglie (C12)
- Rene Rhene-Baton (compositore) (1879-1940) (C12)
- Richard Specht (1870-1932) (R / C12)
- Richard Strauss (1864-1949) (C12)
- Richard von Perger (compositore) (1854-1911) (C12)
- Rudolf Krzyzanowski (1859-1911) (C12)
- Selma Kurz (1874-1933) (C12)
- Sigfrido Wagner (1869-1930) (Figlio di Richard Wagner (1813-1883) (C12)
- Sophie Clemenceau-Szeps (1862-1937) (C12)
- Stefano Zweig (1881-1942) (C12)
- Tommaso Mann (1875-1955) (C12)
- Willem Mengelberg (1871-1951) (Do12 + Do13)
- Guglielmo Ritter (1867-1955) (R6 / C12)
- Wilhelm Georg Ritter von Borscht (1857-1943) (politico, sindaco di Monaco) (C12)
Non presente