• 00-00-1903 Lipsia: tecnica sviluppata dalla società M. Welte & Sohne.
  • 00-09-1904 Lipsia: Welte-Mignon ha dimostrato, con un numero limitato di registrazioni, alla fiera autunnale di quella città nel settembre 1904.
  • 00-03-1905 Lipsia: Welte-Mignon presentazione al pubblico presso gli showroom di Hugo Popper, un produttore di orchestre a rullo. Popper & Co. 1898-1907 nella Reichsstrasse 33-35 a Lipsia.
  • 09-11-1905 Lipsia: Gustav Mahler. Vedere Registrazioni alla Welte-Mignon (1905).

M. Welte & Sons, Friburgo e New York era un produttore di orchestre, organi e pianoforti riproduttori, fondato a Vöhrenbach da Michael Welte (1807-1880) nel 1832. Dal 1832 al 1932, l'azienda produceva strumenti musicali meccanici di altissima qualità .

Il fondatore dell'azienda, Michael Welte (1807-1880), e la sua compagnia furono importanti nello sviluppo tecnico e nella costruzione di orchestre dal 1850 fino all'inizio del XX secolo.

1905. Lipsia: Welte-Mignon.

Nel 1872, l'azienda si trasferì dalla remota città di Vöhrenbach nella Foresta Nera in un complesso commerciale di recente sviluppo sotto la stazione ferroviaria principale di Friburgo, in Germania. Hanno creato uno sviluppo epocale quando hanno sostituito l'attrezzatura da gioco dei loro strumenti da fragili cilindri appuntati in legno a rotoli di carta perforata. Nel 1883, Emil Welte (1841-1923), il figlio maggiore di Michael, emigrato negli Stati Uniti nel 1865, brevettò il metodo del rotolo di carta (US Patent 287,599), il modello del successivo rullo per pianoforte.

Nel 1889 la tecnica fu ulteriormente perfezionata e nuovamente protetta da brevetti. Successivamente, Welte ha costruito solo strumenti utilizzando la nuova tecnica, che è stata anche concessa in licenza ad altre società. Con filiali a New York e Mosca e rappresentanti in tutto il mondo, Welte divenne molto nota.

L'azienda era già famosa per le sue invenzioni nel campo della riproduzione della musica quando Welte introdusse il pianoforte Welte-Mignon che riproduceva il pianoforte nel 1904. "Ha riprodotto automaticamente il tempo, il fraseggio, la dinamica e la pedalata di una particolare esecuzione, e non solo le note della musica, come nel caso di altri pianoforti dell'epoca. "

Nel settembre 1904, il Mignon fu dimostrato alla Fiera di Lipsia. Nel marzo 1905 divenne più noto quando fu presentato "negli showroom di Hugo Popper, un produttore di orchestre a rullo". Nel 1906, il Mignon fu esportato anche negli Stati Uniti, installato sui pianoforti dalle ditte Feurich e Steinway & Sons. Come risultato di questa invenzione di Edwin Welte (1876-1958) e di suo cognato Karl Bockisch (1874-1952), ora è possibile registrare e riprodurre la musica suonata da un pianista il più fedele possibile dal punto di vista tecnologico il tempo.

1906. Lipsia: Welte-Mignon.

Nella seconda metà del diciannovesimo secolo, la ditta Michael Welte und Söhne a Friburgo-im-Breisgau, nella Germania meridionale, raggiunse la fama mondiale come produttore di orchestre. Nel corso di diversi decenni ha costruito una manodopera specializzata, sia per la costruzione degli strumenti che per la disposizione dei rulli che li hanno fatti suonare. Quindi, all'inizio del XX secolo, era nella posizione ideale per sviluppare un dispositivo sperimentale per suonare il pianoforte, con l'obiettivo di riprodurre le esecuzioni registrate dei migliori pianisti dell'epoca.

Edwin Welte, figlio del direttore principale dell'azienda, Berthold Welte, e l'ex compagno di scuola di Edwin, Karl Bockisch, sperimentarono e produssero insieme il primo pianoforte riproduttore al mondo. Quello che ora conosciamo come Welte-Mignon era originariamente chiamato, molto semplicemente, Mignon, una parola essenzialmente francese che significa sia piccolo che piacevole, per distinguerlo dagli altri strumenti dell'azienda, che erano tutti notevolmente più grandi.

Welte-Mignon. Fa. Popper.

Nel febbraio 1909, l'Illustrirte Zeitung di Lipsia pubblicò un articolo sugli strumenti azionati a rullo, che includeva chiare illustrazioni del funzionamento di un suonatore di mobili Welte. Questa era una varietà successiva di Mignon che si adattava a un normale pianoforte e la suonava per mezzo di dita di legno ricoperte di feltro, come mostrato di seguito, il lato del rullo per primo. È subito evidente che lo strumento era sia complicato che sostanziale, non qualcosa da spostare senza l'aiuto del personale domestico.

11-02-1909 Lipsia: Welte-Mignon

Come con quasi tutti i musicisti e pianoforti in riproduzione, il Welte-Mignon è alimentato dall'aspirazione e questo semplice fatto potrebbe essere sufficiente per te. Utilizza valvole e motori pneumatici, proprio come qualsiasi altro pianoforte, sebbene le sue valvole siano leggermente diverse dalla maggior parte. Ma i meccanismi più complessi che si trovano al suo interno sono quelli che controllano la dinamica della musica, secondo perforazioni codificate situate verso i bordi dei rulli.

Il Mignon divide il suo meccanismo pneumatico in due sezioni, con la divisione che si verifica tra F # e G sopra il Do centrale. Le ragioni storiche di questo punto di rottura non sono immediatamente chiare, soprattutto perché la maggior parte dei pianoforti sono divisi tra E e F appena sotto questo, che è l'effettivo punto a metà della tastiera normale.

1907. Lipsia: Welte-MignonFerruccio Busoni (1866-1924).

Un certo numero di pianoforti riproducenti fanno uso delle cosiddette valvole di blocco e annullamento, consentendo alle perforazioni sul rullo di essere solo momentanee, ma di avere un effetto duraturo. Ciò evita la necessità di perforazioni estese, che possono portare all'indebolimento della carta e al conseguente rischio di malfunzionamento. L'azienda di Michael Welte and Sons stava già utilizzando tali dispositivi per i suoi organi e orchestre, e quindi la loro applicazione alla Welte-Mignon fu una progressione abbastanza naturale.

Welte-Mignon. Rulli di pianoforte.

Piano rolls, un mezzo con una meritatamente cattiva reputazione. L'integrità di molti rullini è stata compromessa da un'estesa retinatura, sia per correggere note sbagliate o non stampate, sia per “esaltare” l'originale con nuove armonie, esecuzioni e doppioni. Anche se incorrotti, i rulli standard non avevano qualità, poiché tutte le note suonavano allo stesso volume e con lo stesso tono piatto e staccato. Va bene per un bar, ma difficilmente arte genuina.

I rotoli di Mahler, però, furono realizzati con il nuovo sistema Welte-Mignon, perfezionato in Germania nel 1903. Come funzionava? Non lo sappiamo davvero, dal momento che il processo proprietario era un segreto gelosamente custodito e l'apparecchiatura era protetta dopo ogni sessione. Apparentemente, il master è stato realizzato con segni di inchiostro che sono stati poi punzonati come due serie di fori, uno per ogni nota e l'altro per il suo volume.

Quest'ultimo è stato un componente cruciale che ha trasformato il blando tintinnio meccanico del rullo di pianoforte tradizionale in una performance genuina che replicava gli accenti, la dinamica e l'atmosfera generale dell'originale.

La riproduzione è ottenuta non tramite un pianoforti, ma con una cosiddetta unità "vorsetzer", che in realtà suona un pianoforte a coda utilizzando "dita" con punta di feltro attivate da vari gradi di pressione pneumatica innescata dalle serie di fori. Il risultato è incredibilmente realistico e di gran lunga superiore alla gamma limitata del disco acustico nel trasmettere il "tocco" di un artista. Fatta eccezione per un leggero suono di sottofondo del soffietto pneumatico, il presente disco ha la sfumatura completa di una performance genuina.

Welte-Mignon, seconda registrazione (n. 768), Musikwerkstatt Monschau. 1905 Recording Leipzig 09-11-1905 - Des Knaben Wunderhorn (piano), 9 songs (1887-1890) - Lied 2: Ich ging mit Lust durch einen grunen Wald (piano). Durata: 3:13. Registrazioni Welte-Mignon.

Mahler ha registrato tutti e quattro i suoi tiri in una singola sessione il 09-11-1905. Ha scelto due delle sue canzoni, il finale vocale della sua Sinfonia # 4 e il primo movimento della sua Sinfonia # 5 (che aveva completato l'anno precedente), tutti in arrangiamenti per piano solo. Le letture sono veloci, impulsive e piene di tocchi altamente individuali, presumibilmente suggerendo il modo in cui Mahler intendeva interpretare le proprie opere; molto più simile alla passione isterica di Horenstein o Leonard Bernstein (1918-1990) rispetto al fresco approccio moderno di von Karajan o Bernard Haitink (1929).

Se hai trovato un errore di ortografia, ti preghiamo di avvisarci selezionando quel testo e rubinetto sul testo selezionato.

Rapporto sugli errori di ortografia

Il seguente testo verrà inviato ai nostri editori: