Fondata nel 1903, la Wiener Werkstätte (in inglese: Vienna's Workshops) era una comunità di produzione di artisti visivi a Vienna, in Austria, che riuniva architetti, artisti e designer.

L'impresa si è evoluta dal Secessione (associazione), fondata nel 1897 come alleanza progressista di artisti e designer. Sin dall'inizio, la Secessione aveva posto un'enfasi particolare sulle arti applicate e la sua mostra del 1900 che esaminava il lavoro dei laboratori di design europei contemporanei ha spinto il giovane architetto Giuseppe Hoffmann (1870-1956) e il suo amico artista Koloman Moser (1868-1918) considerare la creazione di un'impresa simile.

Finalmente nel 1903, con il sostegno dell'industriale Friedrich Fritz Waerndofer (1868-1939), la Wiener Werkstätte ha iniziato ad operare in tre piccole stanze; presto si espanse per riempire un edificio di tre piani con strutture separate appositamente progettate per la lavorazione dei metalli, la lavorazione della pelle, la legatoria, la lavorazione del legno e un negozio di vernici. La gamma di linee di prodotto comprendeva anche; pelletteria, smalti, gioielli, cartoline e ceramiche. La Wiener Werkstätte aveva anche un reparto di modisteria.

La maggior parte degli oggetti prodotti nella Wiener Werkstatte erano timbrati con una serie di segni diversi; il marchio della Wiener Werkstatte, il monogramma del designer e quello dell'artigiano che lo ha creato. La Wiener Werkstatte aveva circa 100 dipendenti nel 1905, di cui 37 maestri del mestiere.

La sede dell'impresa era in Neustiftgasse 32-34, dove un nuovo edificio è stato adattato alle loro esigenze. Alla fine il progetto ha esaurito la fortuna di Wärndorfer. La cerchia dei clienti della Wiener Werkstatte e di Josef Hoffmann era composta principalmente da artisti e sostenitori ebrei dell'alta borghesia dell'impero austro-ungarico. Diverse filiali del laboratorio furono aperte a Karlsbad 1909, Marienbad, Zurigo 1916-1917, New York 1922, Berlino 1929.

In commissioni di architettura come il Purkersdorf Sanatorium e il Palazzo Stoclet a Bruxelles, la Wiener Werkstätte ha potuto realizzare il suo ideale di Gesamtkunstwerk (opera d'arte totale), un ambiente coordinato in cui tutto è stato consapevolmente progettato come parte integrante dell'intero progetto.

Per diversi anni, a partire dal 1904, la Wiener Werkstätte ha avuto un proprio laboratorio di falegnameria. Josef Hoffmann ha progettato una linea di mobili nota per le sue forme semplici per la ditta Jacob & Josef Kohn. Ma lì sono stati realizzati solo pochi mobili. La maggior parte dei mobili conosciuti come Wiener Werkstätte Furniture sono stati realizzati da ebanisti come: Portois & Fix, Johann Soulek, Anton Herrgesell, Anton Pospisil, Friedrich Otto Schmidt e Johann Niedermoser. Alcuni storici ora ritengono che non esistano prodotti originali esistenti della divisione Wiener Werkstätte Furniture.

Dal 1905, la Wiener Werkstatte produce sete dipinte a mano e stampate. L'azienda Backhausen era responsabile dei tessuti stampati a macchina e tessuti. Nel 1907, la Wiener Werkstätte rilevò la distribuzione per la Wiener Keramik, un laboratorio di ceramica diretto da Michael Powolny e Berthold Löffler. E nello stesso anno Moser, amareggiato dai litigi finanziari, lascia la Wiener Werkstätte, che successivamente entra in una nuova fase, sia stilisticamente che economicamente.

La fondazione di divisioni tessili e di moda nel 1909 e nel 1910 portò un ulteriore cambiamento nell'enfasi della Wiener Werkstätte: dall'architettura verso l'effimero. Dopo un incontro ravvicinato con la bancarotta nel 1913, Wärndorfer lasciò l'America e l'anno successivo Otto Primavesi, un banchiere della Moravia, divenne capo finanziere e mecenate.

Artisti

Durante e subito dopo la prima guerra mondiale la Wiener Werkstatte è stata influenzata da una nuova generazione di artisti e artigiani. Era Dagobert Peche le cui fantasie ornamentali, quasi barocche, esercitavano l'influenza più palpabile. Dopo la guerra, la carenza di materiale ha incoraggiato la sperimentazione con materiali meno durevoli e meno costosi come il legno, la ceramica e la cartapesta. Uno dei collaboratori della ceramica era Walter Bosse. La visione originale e grandiosa di Gesamtkunstwerk è stata diluita e sommersa dal Kunstgewerbliches, l'artigianato artistico.

I tentativi di espandere la portata del workshop - aggiungendo articoli come la carta da parati al suo programma limitato di licenze industriali e stabilendo filiali a Berlino, New York e Zurigo - non hanno avuto particolare successo. La situazione finanziaria del Werkstätte crebbe disperatamente a causa degli effetti della guerra e dell'inizio della depressione mondiale nel 1929. L'attuazione della "Legge per il ripristino della funzione pubblica professionale" il 7 aprile 1933 e le leggi di Norimberga attuate il Il 15 settembre 1938 effettivamente rese gli ebrei reietti e nemici del Reich, rendendo così un crimine qualsiasi commercio da parte di buoni tedeschi, incluso il matrimonio e il sesso con un ebreo. La criminalità del commercio ha avuto un effetto devastante sulle vendite alla Wiener Werkstätte a causa del fatto che molti dei docenti erano di eredità ebraica.

1920 Wiener werkstatte.

Wiener werkstatte.

Wiener werkstatte.

Wiener werkstatte.

Wiener werkstatte.

Wiener werkstatteKoloman Moser (1868-1918).

Anno 1905Wiener werkstatte.

Wiener werkstatte. Ufficio.

Wiener werkstatte.

Wiener werkstatte. Neustiftgasse 32-34.

Wiener werkstatte. Neustiftgasse 32-34.

Wiener werkstatte. Neustiftgasse 32-34.

Se hai trovato degli errori, per favore, avvisaci selezionando quel testo e premendo Ctrl + Invio.

Rapporto sugli errori di ortografia

Il seguente testo verrà inviato ai nostri editori: