Guida all'ascolto - Sinfonia n. 7 Intro

Trascrizione

Se l'entità della critica negativa è indicativa, la Settima Sinfonia è l'opera più problematica di Mahler. Alla sua prima esecuzione, la settima fu accolta con freddezza, molti critici non sapevano cosa fare dei suoi movimenti apparentemente non correlati, della sua vasta struttura tentacolare e della sua ricchezza di idee musicali diverse. Abituati alle sinfonie di Mahler che hanno una sorta di programma di fondo, i critici hanno trovato ben poco per legare insieme i cinque movimenti, nonostante i rimandi sovrapposti, poi c'è il finale che crea più difficoltà. Cosa avrebbe voluto dire Mahler con tutta questa enfasi e mimica? Superficialmente, si potrebbe suggerire che le immagini notturne dei primi quattro movimenti siano dissipate dalla piena luce del giorno e dalla commedia apertamente rauca del finale, ma tale spiegazione sembra troppo semplicistica. È questo l'unico messaggio che dobbiamo trarre da un lavoro così ampio? Durante gli anni successivi alla settima premier, molti illustri studiosi mahleriani, tra cui Derek Cook e Hans Redlich, hanno concluso che la sinfonia è per la maggior parte un fallimento, nonostante il riconoscimento della sua orchestrazione colorata, dell'immaginario affascinante e della ricchezza di idee musicali interessanti .

Secondo il Dr. Redlich, il problema principale della sinfonia è la sua mancanza di coesione. Sostiene che i cinque movimenti non si relazionano tra loro, ma stanno indipendentemente in netto contrasto, nonostante i deboli tentativi di connessioni tematiche, per Redlich, la sinfonia semplicemente non crea il mondo che Mahler sosteneva, era la pietra di paragone delle sue sinfonie. In modo simile:
– Alban Berg descrive la sinfonia come regressiva
– e Derek Cook, la chiamano sdegnosamente la Cenerentola tra le sinfonie di Mahler, denigrando il finale con il peggiorativo Musica kapellmeister degli Appalachi.
– Arnold Schoenberg ha offerto un'opinione molto diversa in una lettera scritta a Mahler pochi mesi dopo la prima. Le impressioni fatte su di me dal settimo sono permanenti, ora sono davvero interamente tuo. Ho avuto l'impressione di un riposo perfetto basato sull'armonia artistica, di qualcosa che mi ha messo in movimento senza semplicemente sconvolgere il mio baricentro, e lasciandomi al mio destino che mi ha attirato con calma e piacere nella sua orbita, come per quella forza di attrazione , che guida i pianeti nel loro corso, che li lascia andare per la loro strada, influenzandoli, certo, ma in modo così misurato e preordinato che non ci sono mai scossoni improvvisi. Quale movimento mi è piaciuto di più che ha? Ognuno, non posso fare distinzione. Forse ero un po 'titubante all'inizio del primo movimento. Ma in ogni caso per un breve periodo, e da lì in poi, sono diventato sempre più caldo. E non c'è stato un momento di ricaduta, ero sintonizzato fino alla fine, ed era tutto così chiaro per me. In breve, in una prima udienza, ho sentito tante sottigliezze di forma, eppure potevo seguire una linea principale in tutto. Mi ha dato un piacere straordinario.

L'ipocrita Schoenberg raramente elogiava la musica dei suoi contemporanei, così senza riserve alcuni commentatori considerano persino la settima come due sinfonie, una leggera e allegra, l'altra oscura e spettrale, che presumibilmente gioca sui titoli della Musica notturna, dati alla seconda e alla quarta. movimenti, chiamati “Nachtmusic”. Richard Speck enfatizza i riferimenti notturni caratterizzando l'intera Sinfonia in termini di giorno e notte. Egli suggerisce che il settimo potrebbe essere chiamato una passeggiata di notte, si riferisce ai suoi tre movimenti centrali come voci della notte e al finale che ha intitolato al mattino. Il sottotitolo, il canto della notte, che viene utilizzato per taggare il titolo della sinfonia, non di Mahler, ma del suo editore, è fuorviante e si incontra meno frequentemente, ma seguendo Speck alcuni commentatori portano a descrivere ciascuno dei cinque movimenti nelle immagini notturne, il primo che rappresenta il mistero, la bellezza e il desiderio della notte, il secondo le sue apparizioni ambientate in una Marcia Notturna, il terzo un mondo oscuro e macabro di terrori superstiziosi che infestano la notte, il quarto, una serenata notturna, e il quinto rilascio dalla notte con le campane del mattino che suonano nel giorno luminoso. È stato anche suggerito che la settima sia la vera sinfonia romantica di Mahler, che guarda indietro non solo stilisticamente al XIX secolo, ma ai molari della musica precedente che era una diretta conseguenza dell'era romantica, in particolare le canzoni e le sinfonie del primo periodo che erano fortemente influenzato dai lieder Wunderhorn.

In questa prospettiva, i soliloqui di Speck riguardano il to Nachtmusicc in una fraseologia colorata. Descrive il primo movimento come una processione di un orologio spettrale che si muove a ritmi di marcia dimenticati da tempo, e canzoni malinconiche hanno molto tempo fa. Un secondo chiamò una notte di pace piena di dolci voci d'amore, misteriosi sussurri, fontane increspate e il fruscio dei tigli nella piazza al chiaro di luna di una pittoresca cittadina.


Il soggetto della notte come simbolo del misterioso sconosciuto e il giorno come illuminazione della verità sono temi tipici nell'arte dell'era romantica. Il recente rilascio della copia scritta a mano della colonna sonora di Mahler rivela che Mahler ha ribaltato il titolo Musica notturna al secondo e al quarto movimento, sebbene in corrispondenza li chiamasse di Andante, Mahler si riferiva alla ronda notturna di Rembrandt quando descriveva le immagini che cercava di evocare nel primo movimento Musica notturna. Ha concepito un finale come un movimento immerso nella luce del sole e traboccante di buon umore, in contrasto con la musica oscura e misteriosa che lo precede. Si potrebbe estrapolare da questi fatti che Mahler intendesse proprio ciò che Speck suggerisce che il soggetto dei sette sia la notte e il giorno, simboli che Mahler conosceva bene dalle opere della natura, e dal Tristano e Isotta di Wagner. Al di là di tali prove, abbiamo poco altro da Mahler per dare credibilità a questi argomenti. Mahler ha avuto difficoltà con la sinfonia, sia durante la sua composizione che dopo il suo completamento.


Alma ha affermato che è stato scritto in una raffica, le due Musica notturna prima e il resto durante la prossima pausa estiva. Mahler ha cercato di modellare un'intera sinfonia da questi movimenti, proprio come aveva creato la quarta sinfonia attorno a quella scritta in precedenza Das himmlische Leben . Le sue lotte nel tentativo di farlo sono evidenti nella sua corrispondenza con la moglie sui progressi delle sinfonie durante l'estate del 1905.


Subito dopo aver completato il lavoro durante le prove per la sua prima rappresentazione a Praga, Mahler fu tormentato da dubbi e di conseguenza apportò spietate modifiche all'orchestrazione.

La partitura ritoccata causò molta confusione quando fu presentata per la pubblicazione, ne risultarono molti errori e refusi, sebbene musicisti e intellettuali di rilievo come Arnold Berliner, Ossip Gabrilovich, Alan Berg, Arthur Budovsky e Otto Klemperer abbiano aiutato Mahler con revisioni e correzioni alla partitura e parti Mahler non ha trovato il tempo di presentare una partitura rivista per una seconda edizione. Pertanto, non sapremo mai con certezza quali cambiamenti potrebbe aver apportato, ciò che sappiamo è che sebbene a volte sia indicato come il settimo tra i suoi migliori lavori, non era più completamente soddisfatto della sua orchestrazione di quanto lo fosse con quello del quinto o sesto. Ma ha riconosciuto il suo carattere terroso, ha detto, devo capire come trasformare un barile di salsiccia in un tamburo, o un imbuto arrugginito in una tromba e una birreria all'aperto in una sala da concerto.

La vita personale di Mahler non fu troppo piacevole durante le due estati in cui compose le sette. Ha perso il suo primo figlio, il suo caro Pucci ha venduto la sua amata residenza estiva di Maiernigg, e ha dovuto sopportare l'inizio delle difficoltà che ha dovuto affrontare nel mantenere la sua posizione di direttore dell'Opera Reale di Vienna che alla fine avrebbero portato alle sue dimissioni.


Eppure la Settima Sinfonia, un prodotto di tempi così travagliati, è in definitiva positiva, piena di umorismo e traboccante di fantastiche immagini musicali. I suoi effetti coloristici sono più fantasiosi e le sue tecniche variazionali e polifoniche, più creative e sottili che in qualsiasi delle sue opere precedenti. Mentre alcuni sono confusi dai molti riferimenti alla musica del passato, accanto a idee musicali lungimiranti, credo che tale confusione sia in realtà il risultato di un fraintendimento dello scopo di questi riferimenti musicali e del ruolo che svolgono nella concezione generale di Mahler . Solo poco prima di comporre il settimo modello scrisse il sesto, il suo più devastante pronunciamento sul tragico destino dell'umanità. Questo lavoro vitale viene torturato, esaurendo Mahler sia fisicamente che emotivamente. Dopo aver espulso le intense emozioni che deve aver provato nel comporre la sesta sua opera più personale, aveva bisogno di calmare i suoi nervi a pezzi e distogliere la mente dai pensieri di morte che lo affliggevano inesorabilmente durante la composizione delle sinfonie.

Con la successiva Sinfonia, la settima, si concentrò su un lato più leggero ma ancora demoniaco del suo spirito, e assecondò la sua inclinazione per la parodia. Hai già esposto quel lato della sua persona nella mimica demoniaca del sesto movimento dello scherzo e del secondo movimento del quarto, elementi mistici del pappagallo compaiono anche nel movimento della marcia funebre del primo e del primo movimento della Quarta Sinfonia, dove caricature Tradizioni musicali viennesi. Nel settimo, Mahler non solo parodia la musica di Haydn e Wagner, e prende in giro l'operetta viennese, ma potrebbe anche aver preso in giro intenzionalmente il suo stile musicale. Se visto in questa luce, il cosiddetto compendio delle idee mahleriane che appaiono nella sinfonia va ben oltre l'autoripetizione che Redlich disprezza quelle nella settima, prendo la posizione che Mahler fa una parodia del punto focale, non ha particolari temi o passaggi, ma dell'intera Sinfonia.

È evidente che Redlich il settimo contiene molti elementi stilistici tipici di Mahlerian, come un funerale, l'introduzione di marzo, la natura, la musica, la giustapposizione di danza e musica di marcia e diverse citazioni o parafrasi di sé. Anche il tema principale del primo movimento è citato in modo ciclico verso la fine del finale, un dispositivo appropriato principalmente da Brooklyn, e già utilizzato da Mahler e da molte delle sue sinfonie precedenti. Suggerisco che queste caratteristiche e questi riferimenti tematici non sostituiscano realmente l'ispirazione creativa. Ma l'autoparodia è una sorta di auto-esame umoristico, che raramente, se non mai, viene praticato dai compositori riguardo alla propria musica. Può essere che Mahler sia una parodia mefistofelica del suo eroe nello scherzo che la sesta sinfonia ha colpito nel segno. Di conseguenza, nella settima, Mahler potrebbe essersi impegnato proprio nel tipo di autoesame che suggerisce lo scherzo della sesta sinfonia, in particolare per quanto riguarda il proprio stile, non criticamente, ma nel sano spirito del buon umore.

Assecondando il suo lato umoristico, Mahler sgonfia la musica della marcia funebre di apertura, facendola sembrare più grottesca che triste. palesemente si diverte con i temi del valzer confondendoli con la musica della marcia Musica notturna uno. Crea ombre Goblinesche giustapposte a un'assurda piccola melodia di valzer nel movimento scherzo offre un adorabile Notturno che sembra essere invaso da piccole creature cinguettanti in Musica notturna, anche. E propone Una marcia stentorea che si batte con un minuscolo minuetto nel finale, difficilmente un degno avversario per molare eroe. Nel contesto di tale parodia, Mahler continua ad aumentare la complessità della sua tecnica polifonica. Anche se mai a scapito della chiarezza e del design formale. gli interruttori a chiave che terrorizzano la quinta e la sesta sinfonia sono ancora più radicali nella settima, intesi qui per esaltarne l'umorismo diabolico. Il quarto cadente è ancora una volta una caratteristica di spicco della costruzione tematica delle opere. Ma qui Mahler lo usa anche armonicamente creando accordi di quarte sovrapposte, che, insieme ad elementi tonali, portano a nuove e rivoluzionarie pratiche armoniche. Aggiunge anche alla sua solita vasta orchestra di una varietà di strumenti che raramente si trovano in un'orchestra sinfonica, come chitarra e mandolino e il quarto movimento. Sfrutta ogni strumento per le sue speciali qualità tonali e impiega raggruppamenti strumentali insoliti per produrre effetti fantasiosi. Nonostante le sue numerose caratteristiche uniche, la settima ha molto in comune con le sue due sinfonie precedenti nella sua struttura complessiva, e quindi nel modo in cui Mahler genera e integra materiale tematico e motivico.

Come il quinto, ha cinque movimenti organizzati in una forma ad arco con lo scherzo del movimento centrale come fulcro e un Rondò per il finale. A differenza del quinto, i movimenti esterni del settimo sono più estesi dei movimenti medi, e lo scherzo è il movimento più corto piuttosto che il più lungo, come nel quinto, la settima struttura chiave è un esempio di tonalità progressiva, che si apre in un minore chiave B minore, con musica da marcia funebre, spesso contrastanti tonalità maggiori e minori e che termina in una brillante tonalità maggiore, Do maggiore in un tripudio di gioia esuberante. Il terreno comune esiste anche tra il sesto e il settimo, come il sesto, i movimenti esterni del settimo sono più lunghi e più sostanziali dei movimenti medi. In entrambe le sinfonie predominano le forme classiche, abbonda il grottesco. Il motivo del destino cordale appare nel settimo ma è mascherato per produrre effetti molto diversi rispetto a quando usato nel sesto, i campanacci delle mucche creano un'atmosfera nostalgica.

Una lunga introduzione segmentata inizia entrambi i primi movimenti e funge da ritornello i temi forniscono materiale melodico sviluppato nel corso dei rispettivi movimenti. E i temi principali dei loro primi movimenti sono immagini quasi speculari l'una dell'altra. È straordinario che le opere di personaggi così completamente diversi, uno tragico e potente, l'altro para mistico e in definitiva gioioso, possano avere così tanto in comune.
L'angoscia della Quinta Sinfonia è la prima parte, e il potere devastante della Sesta Sinfonia è che i movimenti esteriori sono assenti per la maggior parte nella Settima, dove anche le immagini fantasma di The Conjuring of Hoffman nei movimenti centrali non spaventano ma solo affascina e sconcerta.
Nonostante il commento negativo al Settimo, contiene una ricchezza di idee creative e interessanti, immagini affascinanti e una straordinaria diversità di effetti coloristici. Sebbene i suoi problemi strutturali siano scoraggianti, quando concepiti come un'enorme parodia musicale, i filoni divergenti del settimo sembrano combaciare in modo coesivo.


Di Lew Smoley

Se hai trovato degli errori, per favore, avvisaci selezionando quel testo e premendo Ctrl + Invio.

Rapporto sugli errori di ortografia

Il seguente testo verrà inviato ai nostri editori: