Trascrizione
Il Quarto Movimento e intitolato “Musica notturna” come era il secondo, tutto è implicato dalla sua direzione temporale principale su “Andante Amoroso” e altro ancora. È una delle proposte sinfoniche più amorose e piacevoli di Mahler, una serenata da camera che ricorda gli inizi dello stile sinfonico classico, vicinissima al divertimento, alla cessazione e alla serenata, strimpellando chitarra e mandolino con un tocco di passato remoto, evocando la musica dei trovatori medievali il tenero lirismo permea l'intero movimento evocando il mondo dell'opera italiana e gli aspetti romantici del dramma musicale wagneriano.
Hans Redlich descrive il movimento come un tentativo di ricreare il mondo evanescente del romanticismo medievale, con i suoi mormorii notturni di fontane, le serenate al chiaro di luna e l'amoroso strimpellare e riaccordare la chitarra e il mandolino, in linea con la sua critica agli altri movimenti, pensa prontamente che questo si soffre anche di “somiglianze involontarie con altre composizioni”, come disse lui stesso. Naturalmente, se queste somiglianze fossero intese come auto-parodia, come sostengo, non sarebbero certamente la prova di una mancanza di creatività o ispirazione".
Floros descrive il secondo romanzo "Nachtmusik" come un "pezzo notturno pieno di dolci voci d'amore, misteriosi sussurri, l'increspatura delle fontane e il il fruscio dei tigli nella piazza al chiaro di luna di un caratteristico piccolo centro storico”.
Donald Mitchell lo paragona alla prima “Nachtmusik” perché “la musica indoor sarebbe contrapposta alla musica all'aperto”.
Peter Davidson collega l'espressione dell'amore romantico in questo andante al "Sigfrido Idillio“, vede l'orientamento di Wagner come più personale, quello di Mahler più universale.
Si potrebbe anche confrontare l'Andante con un precedente movimento lento che ha un carattere romantico essere adagietto dalla Quinta Sinfonia, i temi principali di entrambi i movimenti hanno caratteristiche distintive. L'adagietto è agrodolce e sale all'apice della passione, o l'Andante è più congeniale e affascinante, e raramente si copre di sentimenti cupi.
I pensieri d'amore di Mahler sembrano più sicuri di sé e meno soggetti a dubbi in questo Andante che nell'adagietto. Un fattore chiave in un tale cambiamento di cuore è molto probabilmente il matrimonio di Mahler con Alma. La strumentazione per l'Andante è più leggera e snella rispetto agli altri movimenti privi di ottoni pesanti e percussioni, i climax sono raggiunti più dall'inflessione cromatica che dallo schieramento di grandi forze strumentali nei momenti cruciali. Invece di emozioni estroverse, Mahler esprime sentimenti interiorizzati che potrebbero essere stati repressi ma ora vengono rilasciati con tenerezza e calore senza grandi gesti retorici o sfoghi patetici. Mahler crea diversi effetti interessanti e insoliti durante il movimento, inizia con una frase discendente sul violino solo che si riferisce al tema del sempre popolare "Schumann"traumaterei“, sebbene abbia anche un'affinità con la stessa réverie composita, dal quarto pezzo nella suite per pianoforte Nachtstücke Opus 23 un pezzo notturno a sé stante. Ciò che è insolito in questo assolo di violino di apertura è che è solo una breve frase cadenzale che sarebbe più adatta a chiudere un tema che a iniziarlo, inoltre continua a presentarsi come un ritornello durante l'andamento del movimento, sempre come una frase credenziale, svincolata da qualsiasi materiale tematico.
Forse Mahler aveva intenzione di parodiare un altro elemento tradizionale della pratica compositiva? Con questa curiosa frase cadenzale di apertura fuori luogo.
Il tema principale cadenzato è musicalmente estraneo alla frase cadenzale di apertura, un piccolo motivo di scatto di distici a doppia puntata di clip lo introduce in un modo che sembra in contrasto con il lirismo zampillante della cadenza del violino. Questo motivo suona come il cinguettio del grillo o di qualche altra creatura notturna che si intromette nello sforzo di un amante di fare una serenata alla sua fidanzata. Queste figure cinguettanti contrastano con il tema lirico in un modo che potrebbe riguardare le interruzioni più astrusamente fastidiose di "Beckmesser” soul, in quel due di dispositivi cantante dai calzini che ciabattino con il suo martello, un corno solista porta il tema principale, dominando le sezioni principali, specialmente nelle contro corsie della sezione centrale in si bemolle maggiore. Questo bel tema della canzone è sempre preceduto da luci soffuse che strimpellano sulla chitarra nello stile di una serenata al chiaro di luna, in lavori precedenti piccoli passaggi stradali per altri strumenti per imitare la chitarra. L'arpa ha suonato con un plettro nel finale della Sesta Sinfonia e ha strimpellato gli accordi al pianoforte nella prima canzone fantasy. L'aspetto del mandolino prefigura il suo uso sia nell'Ottava Sinfonia che in Das Lied von der Erde. La partitura della settima di Mengelberg contiene un'annotazione su come deve essere suonato il mandolino, che potrebbe provenire dallo stesso Mahler. Scrive: "tutte le semiminime e le mezze note sono tremeloe, o crome ordinarie". La sua direzione corrisponde giustamente alla scuola italiana di mandolino, la delicata melodia lirica che inizia sul corno è contrapposta alla figura cinguettante dei legni che è simile a un motore del movimento lento della Sesta Sinfonia, ed è una variante del motivo dell'innocenza infantile. I ritmi barocchi mettono in relazione il quarto movimento con le prime occasionali armonie orientali che aggiungono una qualità mistica alla musica. L'orchestrazione è brillantemente concepita. Mahler utilizza ogni risorsa orchestrale immaginabile per la sua colorazione speciale e crea una qualità di musica da camera con una varietà di interessanti combinazioni strumentali che migliorano l'atmosfera della musica notturna, effetti ritmici increspati e l'accompagnamento richiama il movimento della natura della terza sinfonia. Il motivo cordale dal maggiore al minore del destino viene dato una svolta insolita, a volte oscurando momentaneamente l'atmosfera, minacciando di disturbare e serenità. Per due volte la melodia del corno sembra tentare di salire dalla tonica alla mediana di Fa, ma ogni volta riesce a raggiungere solo il La bemolle minore mediano. La terza volta raggiunge finalmente l'ambita A con un senso di realizzazione e sollievo che lo porta più in alto per vedere per un profondo reframe post. La sezione centrale affascina con la sua lunga cantabile tema per corno solista. In breve, il violino riprende questo bel tema con l'accompagnamento di mandolino. Ma la chitarra non appare durante la sezione centrale.
Una frase cadenzale sulla figurazione di note da 16/60 sovrapposte appare anche nel movimento lento sia della quarta che della quinta sinfonia. Quando la musica si fa più appassionata, minacciando di disturbare la calma compostezza del canto serale, viene presto dolcemente controllata. Durante la prima sezione principale, una serie di quinte aperte a doppia nota salgono verso l'alto nell'orchestra, apparendo inizialmente come una variazione sulle note ripetute del tema principale. La maggior parte dei commentatori paragona questo passaggio all'accordatura di una chitarra su cui Haydn pompa così deliziosamente nella sua Sinfonia numero XNUMX “Il Distratto” ma c'è un altro modo di vedere questo passaggio, dopo la frase doppia annotata, si aggiunge una figura dattilica dal tema principale, che dà all'intera frase un contorno melodico, lo fa al di là di una parodia di quinte di accordatura. Sembra più una variazione intelligente su una delle più popolari canzoni notturne per bambini "twinkle twinkle little star", ovviamente, questa melodia è stata impostata su molti testi diversi, ad esempio, in francese, si chiama ah! Vous dirai-je, Maman, Mozart ha impostato 12 variazioni sulla versione francese di questa melodia per bambini, è cruciale 265 mentre Ernesto Van De Velde le variazioni su una melodia per l'asilo si riferiscono alla melodia per bambini "twinkle twinkle little star".
Una variante a questo passaggio si verifica durante il finale, creando un importante collegamento tra gli ultimi due movimenti, anche se non abbiamo prove che Mahler avesse in mente un tale riferimento, non sarebbe in contrasto nemmeno con il presunto soggetto notturno della settima , o con la passione di Mahler per l'umorismo sottile, a volte infantile, e le reminiscenze musicali dell'infanzia.
Potrebbe Mahler aver cantato qualche versione della canzone ai suoi figli? Se avesse avuto intenzione di suonare su questa filastrocca, sarebbe stata forse la sua battuta più ingegnosa dell'intera Sinfonia, anche se così non fosse, il paragone avrebbe probabilmente stuzzicato la sua fantasia. Il movimento Andante si apre con l'affascinante frase cadenzale suonata dal violino solista. Questa bella frase di quattro battute discende dal suo salto iniziale verso l'alto di un'ottava su un ritmo dattilico che si riferisce alla figura di tapping del secondo movimento. Seguono immediatamente il motivo cinguettio su un clarinetto e una variante delicatamente ampia del motivo della danza del diavolo sul fagotto, che contrasta il lirismo struggente della frase cadenzale, con la giocosità svolazzante del cinguettio e i motivi della danza del diavolo forniscono il dualità musicale fondamentale del movimento.
Dopo poche battute, il primo corno entra dolcemente con il tema principale. Inizia su una quarta crescente (l'intervallo preferito di Mahler), che svolge un ruolo significativo in molti dei temi della settima. Si prosegue con distici di note ripetute che richiamano la frase di risposta dall'introduzione al secondo movimento e si procede con una battuta del motivo della danza del diavolo, seguita da due figure dattiliche. Quelli all'inizio, gli aspetti ritmici e melodici del soggetto leggero e semplice si riferiscono ai motivi principali usati in precedenza nella sinfonia, un oboe suona una frase successiva al tema che è un'ulteriore estensione del ritmo della danza del diavolo, il motivo cinguettio, e la figura dattilica. Il punteggio è scarso con fiati più leggeri figure di croma prominenti sull'arpa e gli archi suonano come l'occasionale strimpellare della chitarra che li accompagna, Mahler sposta i tamburi dai legni alti a morbidi corni e violoncelli, le corde pizzicate migliorano l'atmosfera di una calda serata estiva , scintillante di luce stellare. Presto la frase cadenzale discendente riappare nel violino solo come un naturale sviluppo dell'estensione dei temi principali nei violoncelli acuti.
Gli archi di hash sviluppano l'estensione del tema principale su una frase calda e tenera che cerca di nascondere la sua somiglianza con una figura del quarto Kindertotenlieder.
Ecco il brano dell'Andante:
Come abbiamo appena sentito, ancora una volta, la frase cadenzale ritorna ora in violoncello solo e riconduce al tema principale nel primo corno con accompagnamento di chitarra e arpa, un tema che suona molto accattivante quando suonato da un intimo gruppo da camera. Una figura di svolta viene aggiunta alla fine del tema, conferendogli una qualità struggente che attende con impazienza il movimento e intitolata "Of Beauty" da Das Canzone della terra, oboi e mandolino suonano una variante di questo tema, in cui ripetute ottave abbinate a figure dattiliche. Il brano si conclude sulla frase cadenzale suonata con fervente commozione dal violino solista. Da questo punto, i violini hanno sviluppato il primo tema, aggiungendo un tag di sedicesimi cadenti che è una variante invertita di una figura simile che appare nel finale della sesta sinfonia è tag in combinazione con le figure di cinguettio e danza dei diavoli in un passaggio leggermente segnato per archi con chitarra e corno.
Man mano che il tema della serenata continua a svilupparsi, diventa più appassionato. Il suo cartellino si alterna al motivo cinguettante In breve tempo, la passione romantica del tema è sotto controllo, ma invece di tornare alle delicate note della serenata, un'ombra oscura scende per un momento sulla scena, mentre suonano archi bassi e fagotti una versione in chiave minore del primo tema.
Senza esitazione e con la stessa rapidità con cui questa nuvola scura è apparsa all'orizzonte, un crescendo conduce a un accordo di settima trillato, che è scivolato dolcemente nel primo tema in tonica maggiore. È suonato allegramente da un oboe, con il violino solista che aggiunge il tag come accompagnamento ritmico. Legni e violini alti si espandono sugli elementi ritmici del tema, invertendo la figura della sedicesima, il violino solista inizia a rapsodizzare sul tema.
I primi violini si uniscono, spingendo il tema in avanti rapidamente su un po' di figurazione di semicrome che è sospettosamente simile al più muschio interruzioni del tema del trio nel movimento dello Scherzo, ma questa figurazione viene interrotta bruscamente, e la semplice serenata del primo soggetto riprende, come indifferente all'improvviso impeto di passione che minacciava di sopraffarla.
Dopo che flauti e clarinetto hanno suonato sui temi principali, figure ritmiche per poche battute, con l'accompagnamento di una chitarra che strimpella e accordi spezzati sull'arpa, quello che io chiamo “il passaggio scintillante ha inizio” una sequenza di distici ripetuti di semiminima relativi al primi temi ripetuti doppie note. Inizia con archi bassi, chitarra e arpa pizzicata a plettro. Queste doppie note salgono verso l'alto, in sequenza, dando l'apparenza di un circolo di quinte che potrebbe essere usato nel processo di accordatura caricaturale di Haydn. Ma Mahler usa intervalli diminuiti che danno a questa serie di doppi toni e aria di mistero. Poi lasciano il posto al ritmo dattilico del tema principale, i legni prendono il posto della frase scintillante con l'accompagnamento del mandolino, poi gli archi alti e bassi senza viole ne suonano una variazione. Questo affascinante passaggio tornerà nel finale in una veste leggermente diversa, diventando alla fine la quintessenza della canzone notturna.
Come abbiamo appena ascoltato un passaggio leggero e arioso sui principali elementi ritmici del primo soggetto subentra in un piccolo raggruppamento di fiati e mandolino in la bemolle maggiore i violini suonano una variante del tema principale contro una controvariazione e violoncelli, il primo su una frase discendente, quest'ultima su una ascendente. Mentre questa musica si espande, un'improvvisa raffica di vento spinge i violini al loro registro più alto, la musica minaccia di esplodere in un'ondata di emozione, ma invece si ammorbidisce rapidamente e la tonalità si sposta in Fa minore sul ritmo dattilico, seguito da il vivace cartellino della sedicesima nota. Ancora una volta una folata di vento smuove l'aria, ma questa volta la variante in tonalità minore del primo tema che aveva oscurato l'atmosfera in precedenza, ritorna con più enfasi in una versione allungata, è ancora suonata sottovoce ma suona più sinistra di prima. Suoni cupi e raccapriccianti lasciano il posto a una chiassosa combinazione di ritmi incrociati dal primo soggetto che salta allegramente alla musica suonata silenziosamente nella sua prima apparizione, e ora suonata con forza.
Questi rapidi sbalzi d'umore aggiungono un tocco comico alla serenata al chiaro di luna. Dopo un ulteriore sviluppo, il primo soggetto si conclude e ritorna il passaggio scintillante suonato brevemente e dolcemente dagli archi bassi. La sezione centrale e il si bemolle maggiore seguono con uno dei temi più belli di Mahler, una rapsodia suonata con grazia fluente nel registro acuto dei violoncelli. In realtà è una versione ampliata di una frase per violoncello ascoltata in precedenza. Qui, accompagnato da due tipi di suoni di uccelli, il motivo del cinguettio e una figura cinguettante di sedicesimi ripetuti che inizia su una terza ascendente o una quarta discendente. Nota come la congiunzione di una melodia lirica e suoni tremolanti replica la sezione di apertura del movimento. Iniziamo il prossimo estratto con la frase scintillante che porta al trio.
Con un cambio di tonalità in Sol bemolle, i violini portano una variazione più appassionata del tema del trio che incorpora il motivo del desiderio, certamente appropriato nella serenata. Il suo dopo-tema consiste nella prima battuta del tema del trio, ripetuta tre volte e decorata con pizzichi isolati sul mandolino che lo fanno suonare irriverentemente allegro, in contrasto con le romantiche effusioni del tema del trio. Presto il tema del trio diventa più appassionato, la stessa combinazione di croma e ritmi puntati dall'apertura segue una sezione, fornendo un altro curioso contrasto tra passione accresciuta e giocosità infantile.
Un trattamento un po' più dolce del tema del violoncello, ora un fa maggiore, riacquista il suo precedente ordine mentre ascende negli archi, dopo aver raggiunto un punto più alto su una variante invertita di un motivo struggente dei richiami alle quinte sinfonie adagietto. Le passioni dei temi si raffreddano e la musica si ammorbidisce su un accordo sospeso di Bruckneriano e Fa maggiore con arpeggi di arpa in aumento, che termina con un frammento del tema del trio, suonato da un oboe in corno francese.
Alla fine dell'ultimo brano, abbiamo sentito assente per lungo tempo la frase cadenzale di apertura, che ora riappare per inaugurare la ripresa della sezione A con il suo primo tema ancora suonato dal corno solo e il suo tema dattilico dal violino solo.
Seguono i violini con una pacata variazione del primo tema contro il quale i violoncelli meditano su una frase tratta dal tema del loro trio. Come diventa serena la musica, che si diffonde dolcemente nell'aria estiva sui violini, trattazione ampliata del primo tema, che si conclude con il Il giorno è Shon motivo, il violoncello solista canta poi la frase cadenzale, che riconduce al primo tema, suonato dolcemente dal primo corno. Segue un accenno alla frase scintillante che incorpora la ripetizione dell'ottavo dal primo soggetto e una figura tremolante nei fagotti. Il segmento si conclude con un breve climax su una sequenza sovrapposta del tag discendente di semicrome che ricorda un simile passaggio culminante nel movimento adagietto delle quinte sinfonie.
Ora si sente solo il suono della chitarra che pizzica le sue note ripetute, saltando il primo battere di ogni gruppo, come se fosse un'imitazione di una danza. La seconda parte del primo soggetto inizia dolcemente violini anche fuori tempo, man mano che il tempo si spinge in avanti, la musica diventa sempre più ardua e più agitata. Sembrerebbe che il serenader sia di nuovo in pericolo di perdere il controllo delle sue emozioni. La musica si appassiona sempre più su una variazione dei primi soggetti dopo. Al culmine di questo sfogo emotivo, i fiati e gli archi bassi, affermano il primo tema in modo piuttosto cupo e con insolita assertività, c'è uno sfogo che si attenua rapidamente quando il primo tema ritorna, con la sua leggerezza e delicatezza non influenzati da alcun rossore di imbarazzo al turbamento momentaneo. Ascoltiamo dall'assolo di chitarra.
I suoni cinguettanti ritornano nei legni e staccatissimo violino, clarinetto, e poi flauto e violino riprendono il tema successivo, con il suo motivo di inciampo dolcemente oscillante. Durante la sezione conclusiva, l'orchestra si associa a un ensemble da camera, poiché nei movimenti che aprono una varietà di frammenti ritmici e tematici del primo soggetto vengono spruzzati leggermente sull'orchestra ridotta. Che piacere riascoltare, la figura dattilica delicatamente inciampata decorata con lo strimpellare della chitarra e il tremolio del motivo della danza del diavolo i suoi ragazzi insoliti come fronzoli. Trilli scintillanti e note di grazia adornano il tema principale. Delicatamente il bagliore della luce della luna inizia a svanire mentre la sera si trasforma in notte e il materiale tematico si rompe in frammenti mentre il movimento volge al termine. Vari legni cantano dolcemente il primo tema contro il fa acuto sostenuto e i violini. Un caldo bagliore avvolge l'atmosfera della sera d'estate, i cinguettii uditi per la prima volta dal clarinetto all'inizio del trio vengono ripetuti staccatissimo note di violini.
Nelle battute conclusive, Mahler parodia il motivo cinguettio, suonato in doppio tempo su una persona piuttosto chiassosa contro la figura dattilica del primo tema, dolcemente e tono da corni smorzati, accompagnati da celesti accordi di archi, si può quasi sentire l'aria dolce di la sera d'estate. Nonostante la distrazione di incessanti scatti, ora sommessi, ma arroganti affermati da un fagotto, le doppie note con cui inizia il primo tema, suonano sommessi e bassi archi, e sono seguiti da uno sfarfallio a due nodi del motivo cinguettio e del flauto. Tutti questi suoni delicati sono suonati contro il lungo trillo sostenuto del clarinetto. Il trillo alla fine lascia il posto a una figura di svolta che termina su un accordo di fa maggiore, che fornisce lo sfondo armonico per la chitarra per chiudere teneramente il movimento con un accordo arpeggiato, Mahler utilizzerà esattamente la stessa figura di svolta inarcata verso l'alto per chiudere la sua Nona Sinfonia .
Di Lew Smoley