Trascrizione
In questo ampio primo movimento, che dura quasi mezz'ora, Mahler presenta le caratteristiche positive del suo eroe nel pieno fiore della vita, forza, vigore, coraggio, resistenza, fermezza e passione. I ritmi Marshall simboleggiano il suo passo potente, il secondo tema romantico, in cui si dice che Mahler abbia raffigurato sua moglie Alma, esprime la vivacità del suo carattere e la profondità del suo amore. Tra questi aspetti positivi ci sono elementi ritmici e armonici che contaminano la musica con la tragedia. L'angolo di Gabrielle descrive il tema eroico come dotato di un potere cupo e inesorabile, spinto dalla pura forza di volontà, il motivo del destino, due accordi successivi che passano dal maggiore al minore, accompagnati da un ritmo di marcia nei timpani, presagisce il destino. Eppure l'eroe va avanti inesorabilmente, cercando di raggiungere la sua ricerca della vita imperterrito dai presagi oscuri che preannunciano il suo tragico destino. I campanacci ci trasportano lontano dalle lotte della vita quotidiana in un mondo più pacifico, libero da sforzi senza fine, conflitti costanti e negazione finale. Potrebbero essere considerati come un simbolo per il concetto di Nietzsche del pathos della distanza, la lontananza, che un vero eroe sente dal gregge comune. La forza e la vitalità dell'eroe emergono immediatamente nel ritmo della marcia iniziale, con i suoi potenti colpi ripetuti e ritmi puntati suonati con enfasi dagli archi.
Il tempo del primo movimento ha causato molte polemiche. Le contraddizioni contenute nei segni di tempo iniziali, allegro energico uomo non troppo marcatura heftig aber, significa energeticamente veloce, ma non troppo, vigoroso ma enfatico queste contraddizioni se promuoverai grandi differenze nell'interpretazione, alcuni direttori le ignorano e impostano il tempo a un ritmo relativamente vivace, mentre altri aggiungono più peso e un'accentuazione più forte in modo che il ritmo catturi il senso della determinazione e della forza viscerale dell'eroe. Poiché il tallone della marcia ha un carattere militare, il tempo potrebbe essere più vicino a quello impostato per la canzone di Wunderhorn Vendetta, che era anche contrassegnato come allegro energico.
Un'introduzione di cinque battute, che inizia con un ritmo di 4/4 di marcia e archi bassi, e prosegue su ritmi puntati, stabilisce il ritmo e il carattere drammatico dell'intero movimento. Brukner usa lo stesso acuto ritmo di marcia enfatico per iniziare la sua prima Sinfonia Dvorak lo usò per aprire il finale del suo famoso Concerto per violoncello, scritto circa 10 anni prima della Sesta Sinfonia. Mentre il passo della marcia continua nella base, entrano gli archi dell'opera, aggiungendo ritmi puntati fortemente accentati al ritmo della marcia, mentre la musica si svolge su una tomaia come una ripetizione sequenziale dei ritmi di marcia nell'esposizione. Il tema principale entra prepotentemente negli archi. Rappresenta l'eroe di Mahler della prima e della seconda sinfonia, potente, energico e sicuro di sé, il suo tema dell'eroe inizia con due ottave cadenti separate da un ritmo puntato. Una scala discendente fortemente accentata termina con un salto di sesta verso l'alto, seguito da un secondo discendente, registrando il grido di angoscia che ha dato inizio al primo trio del movimento di apertura della quinta sinfonia. il ritmo puntato compone battute che salgono verso l'alto di super ottave, creando una variante invertita della misura di apertura del tema dell'eroe.
La prima parte del suo tema si chiude con una sequenza di note tratteggiate ritagliate, forse una variante del motivo dell'innocenza infantile, pregiudizi riconoscibili che ripetono distici, questo implica che c'è qualcosa di giovanile ingenuo e quindi vulnerabile nel nostro eroe. I ripetuti distici dell'ottavo nodo torneranno nel movimento Andante ma anche nella prima affermazione del tema degli eroi, c'è già un elemento di sventura implicito nella sua ultima figura che precipita di un settimo.
Alcuni ritengono che il tema dell'eroe sia in stile schubertiano, anche se non nel carattere. Quindi in questi anni suona più come una versione bravura del tema principale dal finale della Quinta Sinfonia di Bruckner, un oboe estende il tema eroico segnato crescere stridulo utilizzando gli elementi della prima parte, in particolare i suoi ritmici ritmici punteggiati. A questo i violini aggiungono il motivo della danza del diavolo, ripetendo figure dattiliche in cromatismi discendenti, accompagnati dalla prima parte del tema suonata alla tromba.
Salti ampi intervallati in entrambe le direzioni inverse a appoggiatura è e l'uso frequente dell'ottava e la settima sono tutti elementi importanti del tema principale. Il ritmo marziale dell'introduzione ritorna per inaugurare una dichiarazione più potente del tema eroico da parte dell'intera orchestra. Questa volta le sue misure di apertura sono invertite, in modo che si alzi anziché cadere, dando l'impressione di un'impennata di forza. La seconda parte del tema si gioca contro questa prima parte, incastrandosi ordinatamente come aspetti l'uno dell'altro, come caratteristiche congiuntive di un personaggio eroico. Una forte spinta verso l'alto su un sesto accordo tedesco spezzato suonato su un ritmo debole e una frase ascendente che semina con enorme potenza, le trombe accennano e quindi lo stato dei tromboni, un nuovo motivo importante che chiameremo motivo X, mettendo in maiuscolo la frase di apertura del tema principale, eccolo.
Ciascuno di questi elementi tematici è correlato e manipolato in un intricato contrappunto da strumenti diversi, di concerto o indipendentemente. Spinte crescenti si contrappongono a figure che precipitano in un tiro alla fune tra affermazione e negazione. Dopo che gli archi hanno riaffermato con forza la prima parte dei temi eroici, il motivo dei tromboni, le clausole del motivo X chiudono il primo soggetto dell'esposizione sui legni, scuotendo la figurazione della nota in sedicesima intervallata dalla spinta della nota in sedicesima verso l'alto del motivo ultima apparizione. Anche questo avrà un ruolo nel finale. L'assertiva figura crescente del motivo Y e del motivo X iniziano a rompersi e scendere alla base, una procedura mahleriana familiare per la chiusura di una sezione.
Dopo che questa figurazione è passata alla massa gorgogliante del corpo di sedicesimi, i timpani suonano una figura ritmica basata sul passo di marcia, è uno dei due motti principali che rappresentano il potere del fato. Immediatamente l'altro motivo del destino segue un accordo maggiore che inizia in fortissimo e diminuisce man mano che si sposta in minore. Questo motivo cordale simboleggia l'aspetto tragico del destino. È un personaggio cupo che reagisce all'inevitabilità della morte.
I legni seguono con un morbido recinto, come il passaggio di un ponte in re minore, contro una versione pizzicato della battuta di apertura del tema eroico, che è sparso intorno alle corde e occasionalmente invertito. Questo corale sereno contiene diversi elementi importanti che figurano in primo piano nella sezione di sviluppo. Innanzitutto, una frase di due battute su note a metà che aumenta prima di un secondo e poi di una quarta. Segue il secondo di questi importanti elementi, un'altra frase della barra degli strumenti di mezze note, questa volta discendente cromaticamente, e il terzo, il motivo del destino cordale con cui si conclude il recinto, ascoltiamo questi motivi.
Dopo che il motivo del destino inizia a svanire mentre continua a scendere, le corde salgono in modo deciso con un nuovo tema, accompagnato da una raffica di vorticose figurazioni di sedicesimi. Il suo tema romantico e il fa maggiore lo suonano con entusiasmo con i violini, inizia con entusiasmo con il levare di tre note ascendente del motivo del desiderio, e poi discende su una frase tratta dal primo tema eroico. Questo è il tema che Alma sostiene che Mahler abbia scritto come ritratto musicale di lei. Includendo in questo tema segmenti del tema degli eroi, Mahler collega i due immediatamente, implicando che non sono solo musicalmente ma simbolicamente parte l'uno dell'altro.
Lirico, il tema Alma non ha meno vitalità ed energia dell'eroico primo tema, rafforzato da spinte ascensionali che ne sottolineano il carattere dinamico. Ha trattato polifonicamente e nell'imitazione canonica come prova della propria complessità e forza interiore, mentre il secondo tema continua a sviluppare una variante riconfigurata della frase di note da 16/16 verso l'alto che è apparsa verso la fine del primo soggetto è ora aggiunta. Dopo essere salito a grandi altezze, il tema di Alma retrocede sulla figurazione di semicrome, proprio come il tema eroico aveva ritagliato frammenti di entrambi i temi principali si intrecciano, alludendo al movimento dello scherzo a venire. Ancora una volta l'ardente Alma il tema si afferma, questa volta in legni e viole ad imitazione canonica con la prima tromba, la musica sfavilla di arpa, arpeggi e ottave svolazzanti sulla Celestia. Il levare di tre note del tema Alma viene ripetuto più volte contro la propria inversione, spingendo la musica in avanti canonicamente fino a raggiungere il culmine, con un balzo verso l'alto su un secondo tempo. Questo sbilancia il tema e il climax.
La spinta crescente del motivo Y ingaggia la propria inversione, mentre la musica inizia a calmarsi, raggiungendo una cadenza struggente sul motivo del desiderio. Durante questa sezione conclusiva dell'esposizione, il levare del tema Alma viene separato dal resto del tema, che prosegue poi nei primi violini con una figura discendente mutuata dal tema eroico. Il rullante batte debolmente il motivo ritmico del destino contro una versione allungata del tema oma che muore, terminando l'esposizione in un sussurro.
A questo punto, Mahler chiede una ripetizione dell'esposizione, cosa che ha fatto solo in un altro movimento della Sonata, il movimento di apertura della Prima Sinfonia, anche se una volta era considerato accettabile ignorare questa ripetizione e passare direttamente alla sezione di sviluppo. È ora generalmente accettato che la struttura del movimento non sarebbe adeguatamente bilanciata senza la ripetizione. La sezione di sviluppo inizia con il motivo del destino che ha concluso l'esposizione, ora tranquillamente affermato dalle percussioni, le sfumature di Knight gettano un'ombra misteriosa su ciò che segue l'andamento ritmico punteggiato dell'introduzione, reso più diabolico da colpi di grazia aggiunti, il nucleo di ottone grottesco dà l'impressione di un ghigno malevolo, salti mortali con venti bassi, inquietanti figure di terza minore, motivo di danza del diavolo e una frase più buona basata su una figura di turno impreziosita da note di grazia, il tutto combinato per infettare la musica con satanico veleno.
In questa versione ora tormentata della marcia eroica, ci viene già dato un accenno alla reazione beffarda di Mefistofele all'orgoglioso Faust l'eroe. Questo sarà sviluppato più pienamente nello scherzo, tutto il suo orgoglio, forza e coraggio sono inutili poiché periranno con lui.
Gradualmente riappaiono elementi del primo tema, ma il loro portamento eroico è ora distorto con perversamente allungato in salti di valico, armonie distorte e accenti inquietanti e insoliti.
I frammenti tematici giustapposti sembrano contraddirsi a vicenda mentre parodiano i temi da cui sono tratti. Legni e ottoni declamavano con arroganza il motivo della danza del diavolo, evocando l'eroico primo tema, come se fosse già asservito alla volontà della sua nemesi di Mefistofele, una caricatura demoniaca della marcia ritmica punteggiata del branco in combinazione con l'infausto motivo del destino, e la danza dei diavoli maldestri, non lasciano dubbi sul fatto che l'eroe deve ora confrontarsi con i suoi demoni interiori, il lato negativo della sua personalità.
Violini e fiati presentano una nuova variante lirica del tema eroico, basata su una figura di svolta che lo fa suonare stranamente triste.
Ambientato contro il ritmo della marcia e il motivo del destino ritmico, questo nuovo tema allude alla tragica fine che attende l'eroe. La spinta verso l'alto del motivo Y sembra suonare raccapricciante e deformato con i suoi intervalli di caduta ottimistici e disarmonici, il motivo del destino di infesta l'intera sezione che fa presagire Doom, proprio come il tema eroico è grossolanamente distorto, così è il tema di Alma, ora ambientato in Re minore, a passo di marcia, quasi come controparte del suo compagno tematico.
Sono tre, nessun levare in ascesa è deturpato da un ritmo punteggiato, conferendogli un carattere grottesco. Trilli malvagi risuonano su alti legni con rapide figure di terzine nel triangolo che agghiacciano l'atmosfera infernale. I violini gridano appassionatamente su una versione luttuosa del tema eroico contro le trombe rielaborazioni distorte del tema finale dell'interazione di queste varianti tematiche con la danza del diavolo e una versione contorta del motivo perché costruisce un breve climax su ritmi punteggiati ascendenti, fuori dai quali la seguente frase dal tema di Alma può essere ascoltata gradualmente ammorbidirsi con i legni.
Il tempo si allenta gradualmente per il ritorno di un passaggio di ponte corale dall'esposizione, può essere sentito in lontananza mentre Celestia e gli archi Tremeloes dolcemente in tono, una sequenza inquietante di accordi impressionistici.
I flauti suonano una figura ritmica punteggiata ascendente sul quarto intervallo preferito, che è riecheggiata dai timpani, suona come un invito a tornare alla calma serena e all'innocenza della natura ma il motivo del destino cordale maggiore o minore infetta quella visione con un veleno di tragedia , mentre un clarinetto basso solitario suona la frase cadente che appare in entrambi i temi principali, i corni cantano tristemente il corale contro la sequenza di accordi di archi trillati. Ancora una volta, i tromboni e il clarinetto basso suonano il cupo, armonico motivo del destino contro gli echi del ritmo ritmico puntato della quarta nei flauti e nel controfagotto.
Il corale viene ripetuto brevemente, suonando più misterioso con l'abbellimento di Celestia e gli accordi di archi ritmati dolcemente punteggiati dalla figlia in aumento, figura ritmica del quarto su un fagotto, che è a sua volta echeggiato dai timpani. Come prima, questa figura si espande nella frase seguente da entrambi i temi principali, ma questa volta porta a un nuovo plateau. La serenità ora trasfigura la musica evocando il primo barlume di luce del giorno che traspare dall'oscurità misteriosa, i legni cantano una tenera variazione del tema dell'Alma, prima in sol maggiore, per poi passare al mi bemolle quando la violenza prende il sopravvento, iniziando con un'inversione di la seguente frase comune a entrambi i temi principali, le forme di variazione e la figura ad arco concludendo le prime tre misure del tema Alma, con la frase cadente con cui originariamente terminava.
Il motivo dell'innocenza infantile si aggiunge a questa versione più mite del tema Alma, come accenno alla sua successiva apparizione nel movimento Andante. I violini si espandono su questa nuova variazione del tema Alma, riecheggiati dalle sobrie dichiarazioni dei corni del tema originale di Alma. Il tema perde il suo carattere energico, lungo e deciso e diventa una melodia rilassante e lirica, abbellita da una figura di turno e suonata carezzevolmente dal violino solista. Un clarinetto basso riprende questa variante tematica, è un tamburo cavo che conferisce al tema una qualità inquietante, resa più agghiacciante dai campanacci tintinnanti delle mucche e dal tremolo scintillante delle corde del corale, che ora ritornano in una breve ripresa. Presto il tempio rallenta mentre la musica si avvicina a una cadenza, qui l'intero passaggio.
Mentre il corale sta per concludersi, una spinta forte e ottimista di fiati e archi cambia improvvisamente la direzione e l'umore con esso, il tempo principale dell'Allegro si interrompe improvvisamente nel svegliarci dai dolci sogni di pace con una scossa. La tonalità cambia bruscamente in maggiore e viene attribuita a una cifra di tre note che cade di un ottavo aumentato bruscamente strappa la musica dalla serenità del corale. Questa strana figura si rivela essere il motivo X, ancor di più, deforme rispetto a quando è apparso per la prima volta alla chiusura del primo argomento. Man mano che cresce in una variazione perversa del tema eroico, incorpora sia una figura di svolta che il Der tag ist schön dalla quarta canzone dei Kindertotenlieder, qui suona come una caricatura di se stessa.
I violini invertono le note di apertura di questo tema contorto rispetto alla sua versione originale in tromboni e tuba mentre i corni cercano con grande sforzo di riportare il recinto. Questo non deve essere oboi purtroppo, gioca il motivo di Whoa, decrescente di seconda minore, quando la tonalità cambia in sol minore, contro i tre invertiti nessuna cifra crescente dal motivo distorto X.
Frammenti del primo soggetto, incluso il modo ascendente di Y, e il motivo a tre note X che sale solo per ricadere, combinato con il Der tag ist schön motivo e una versione diminutiva di corale, tutti producendo confusione caotica. Presto, il frammento cadente di tre note del motivo X prende il sopravvento, aumentando di forza man mano che sale sempre più in alto, mentre sposta la sua posizione all'interno di ogni misura, come se fosse sull'orlo della propria distruzione.
In qualsiasi momento questa follia potrebbe finire in un disastro, ma invece, genera la ripresa del primo tema eroico, senza sosta in forza e spavalderia. Al ritorno del tema eroico, siamo giunti alla ricapitolazione, le forze intenzionate a distruggere l'eroe hanno fatto poco più che deriderlo. Nel processo, il nostro eroe Faust è esposto a un lato di se stesso che non sapeva esistesse in termini giovani, il lato oscuro, che contiene il contrario delle sue caratteristiche positive. Per ora, non sembra essere influenzato dal confronto con il suo sé negativo. Può continuare a crogiolarsi nella propria gloria come ha fatto durante l'esposizione, ma nel movimento dello scherzo, che dovrebbe seguire per rendere efficace questo punto, sarà costretto a guardare più profondamente nel suo essere interiore e affrontare il suo lato negativo, poiché segna le sue pretese di grandezza. Nella ricapitolazione, il primo tema eroico è presentato in una forma più concentrata, suona ancora più intenso e urgente di prima. Salti più ampi allungano il tema fino al punto di rottura. Ma quali risultati non suonano veri? Queste distorsioni negano virtualmente l'argomento, intervallano dissonanti il normale materiale motivico in suoni grotteschi che minano l'immagine del potere positivo, gli oboi suonano una figura ad arco rovesciato a tre note che ha una qualità perversamente demoniaca, ma è solo una trasformazione della prima battuta di il tema eroico quando è stato leggermente variato durante l'esposizione.
La presenza di questa figura nella ripresa del primo soggetto sembra implicare che la diabolica presa in giro del tema eroico durante lo sviluppo abbia avuto qualche effetto deleterio sull'eroe, dopotutto. Questa conclusione è confermata dall'apparizione della danza del diavolo e dai passaggi armonici nascosti da maggiore a minore che sottilmente si riferiscono al motivo del destino. Dopo che il tema eroico ritorna abbastanza curiosamente in una maggiore, la tonalità ritorna alla tonica minore, che si stabilizza durante la prima parte della ricapitolazione, ponendo una rinnovata enfasi sul tragico destino dell'eroe. Nonostante la forza e la durevolezza caratteristiche del suo tema, l'eroe è, alla fine, una figura tragica, e il suo destino è pronunciato con innegabile certezza alla fine del primo soggetto dal ritorno di un motivo del destino cordale.
Il corale ritorna brevemente in doppio tempo in flauti e clarinetti contro accordi arpeggiati svolazzanti nella Celestia e pizzicato d'archi tremolanti. Non è più calmante e sereno, invece, sembra agitato e vola in fretta, dando alla spinta implacabile e agli incessanti sforzi di potere dell'eroe, poca tregua. Quando il tempo si allenta, e sia la versione ascendente che quella arcuata del levare al tema di Alma, accennano al suo ritorno. Un senso è che la forza vitale dell'eroe sia stata gravemente debilitata dalla sua lotta contro il tragico destino, quando il tema di Alma fa una breve, anche se ardua ricomparsa in re minore, sembra insufficiente per avere molto effetto contro la beffarda presa in giro di nello sviluppo. Man mano che le ripetizioni del suo levare ascendente di tre note si spingono in avanti, il tema di Alma sembra riacquistare la sua forza in una certa misura, si alza rapidamente sempre più in alto, tenacemente aggrappato al ritmo punteggiato del suo levare ad ogni sequenza ascendente fino a raggiungere un potente climax, e poi di nuovo su un ritmo debole, come nell'esposizione. Questa volta, tuttavia, la spinta del climax è ancora più enfatica, con note di grazia che lanciano un fa acuto diesis, sostenuto brevemente per una maggiore enfasi.
Lottando con se stesso, l'eroe cerca di non perdere il potere della sicurezza di sé. Nella ripresa del tema di Alma si avverte una maggiore urgenza e ostinata assertività di prima, mentre il tema di Alma si spegne lentamente, la sua ultima nota è breve di un passo per raggiungere una cadenza completa.
In un altro affascinante esempio della tecnica telescopica di Mahler, l'ultima nota viene tenuta per un'intera misura e poi si risolve in una cadenza completa sulla prima nota del passo di marcia, con cui inizia il quarto, apparentemente debilitato. Il segno è ora battuto dolcemente sull'intervallo di sesta di La maggiore piuttosto che sulla tonica attenuandone la spinta dinamica.
Anche il tema eroico che segue nei tromboni è suonato piano, suona come un'ombra di se stesso, improvvisamente, esce dal suo letargo, l'intera orchestra esplode con furia furiosa, come se l'eroe riconoscesse improvvisamente la sua condizione indebolita, e realizzando ciò che l'ha causato colpisce con rabbia selvaggia, una frase è tratta dal tema eroico, una svolta verso il basso, accoppiata con un ritmo puntato crescente esprime una rabbia travolgente mentre conduce al tema aerobico stesso, che ora viene affermato con tremenda forza dagli ottoni . Quando i tromboni iniziano ad allungare gli intervalli della prima battuta dei temi eroici, la rabbia dell'eroe si ferma improvvisamente, quindi possiamo quasi sentire la voce beffarda di Mefistofele che prende spunto dal trombone. Imita il tema eroico come ha fatto durante lo sviluppo della versione birichina del motivo ritmico ascoltato all'inizio di quella sezione, ora suonato sulla batteria laterale e legge, il tema eroico è soggetto ancora una volta alla distorsione.
La sua misura di apertura è invertita e gli intervalli si allungano tortuosamente fino a una super ottava. La danza del diavolo ritorna con la sua risata beffarda e la versione invertita della frase scalare crescente dal tema eroico spinge la musica in avanti mentre cerca di riguadagnare stabilità. Le versioni originali e invertite di elementi tematici da questo tema o messi l'uno contro l'altro in una selvaggia lotta per la sopravvivenza. Anche il tema di Alma cerca di entrare nei tromboni e nella tuba basso solo per essere messo da parte dalla danza del diavolo e dai violini che incorporano elementi del tema eroico. I ritmi punteggiati di clip salgono ferocemente verso l'alto, per inaugurare una versione beffarda del tema di Alma contro il motivo X e gli ottoni. Questi ritmi punteggiati persistenti creano un ritmo galoppante shostakovichiano che è selvaggiamente demoniaco, simile al Sabbath delle streghe di Berlioz Symphonie fantastico.
Com'è che la tonalità cambia dal mi bemolle minore al tonico la minore, la musica si calma solo per rigenerare energia sufficiente per continuare la battaglia, i violini suonano tranquillamente la figura cadente di tre note con cui i tromboni chiudono il primo soggetto, mentre altri ottoni usano il levare crescente del tema Alma nella sua variante ritmica puntata per ricaricarsi in un crescendo, questo levare genera il tema Alma originale e la prima tromba. Ritmi puntati nettamente ritagliati disegnano il tema eroico e gli ottoni con il suo intervallo di apertura allungato a dismisura. Qui gli elementi comuni dell'eroe e dei temi di Alma sono più evidenti quando suonati in sequenza, la frase d'arco che apre il tema di Alma, ora a lungo chiusa per una maggiore enfasi, risuona su quattro trombe, in un la maggiore brillante, come se stesse salutando del climax vittorioso, ma il tema viene interrotto prima del completamento, da un'esibizione di percussioni, da cui quattro corni rispondono con una versione distorta del tema di Alma dallo sviluppo qui declamato con potenza devastante come a sfidare il suo tentativo di afferrare vittoria dalle fauci della sconfitta, il suo significato ulteriormente enfatizzato da un pesante tempio. Non appena il tema di Alamo si conclude, una marcia a tempo doppio costringe il ritmo ad andare avanti. Mahler usa la quarta cadente per questo ritmo di marcia come fa in tanti altri lavori legni e archi, poi le trombe riaffermano il tema dell'Alma, mentre i corni suonano la motivazione X, le raffiche del ritmo rapido di marzo hanno accelerato il ritmo già vivace con maggiore intensità, ingressi sovrapposti del tema Alma hanno aumentato la tensione mentre la musica cresce diventando sempre più sconvolta. Anche il corale fa una breve apparizione nel trombone, gli elementi tematici si rovesciano gli uni sugli altri in una selvaggia profusione di polifonia.
Quando i corni affermano con forza il motivo X, ha una notevole somiglianza con il motivo del trombone dalla chiusura del Primo Concerto per pianoforte di Liszt, i legni e gli archi portano l'intero movimento al culmine sul tema Alma, ora fatto suonare come un mostro grottesco da essendo allungato con forza, con la sua nota superiore su un sesto accordo tedesco estremamente dissonante. Una versione temperata dello stesso accordo aprirà il finale. Qui sembra esprimere lo shock e il tormento che deve provare l'eroe di fronte alla sua mortalità e all'assurda presunzione di essere indistruttibile. Solo quegli elementi del tema degli eroi che sono condivisi con il tema di Alma appaiono durante la coda di chiusura. Nascosto sotto il suono opprimente dell'esplosione di accordi culminanti c'è il motivo principale o minore del destino, che suggerisce la tragedia che deve ancora venire. Il tema Alma con raffiche sovrapposte della sua figura ritmica ad arco punteggiata negli ottoni contrapposta a una variante ritagliata dei suoi archi in levare e fiati in aumento, ora si riafferma dopo essere stato così grottescamente distorto nel punto più alto del climax precedente.
Su una potente affermazione della sua frase di apertura, galoppando freneticamente al ritmo di marcia in doppio tempo, il movimento viene bruscamente e bruscamente interrotto.
Cosa dobbiamo pensare della scomparsa del tema eroico durante la coda finale? Il nostro eroe faustiano ha concesso la sconfitta al suo Mefistofele e aguzzino? La maggiore forza del tema di Alma indica che l'eroe ha ceduto la sua difesa a lei, è l'accordo scioccantemente dissonante con cui il tema raggiunge il suo apice, una premonizione del dolore che Mahler proverà diversi anni dopo quando si confronta con gli ormoni, l'infedeltà ? Certamente, il tema di Alma sembra prevalere alla fine dove il tema eroico non c'è, o questi temi sono così parte l'uno dell'altro, che non dovrebbero essere così completamente distinti? Possono essere considerate rappresentazioni dualistiche dell'eroismo in astratto, senza sfumature sessuali come dualità, entrambi gli aspetti del carattere eroico combattono insieme contro le forze negative che cercano di distruggerlo? La capacità dell'eroe di superare i toni di Mefistofele sarà ancora più duramente messa alla prova quando sarà al centro della scena nel movimento dello scherzo. L'ovvia influenza della Liszt Faust Symphony su Mahler non dovrebbe passare inosservata. In quel modo da lista di lavoro, la musica per Mefistofele aveva una versione distorta del Faust a vapore, per mostrare che il primo è sia la parte inferiore della scala.
Questa applicazione di un concetto di trasformazione tematica si rispecchia nella distorsione di Mahler dei temi eroici dell'esposizione durante la sezione di sviluppo. Nel movimento scherzo, verrà applicato lo stesso principio. È il ritmo di marcia del primo movimento che sarà trattato come una caricatura di se stesso in quel movimento. Come accennato in precedenza, il primo movimento è uno dei movimenti della Sonata più tradizionalmente organizzati di Mahler, la deviazione più significativa dalla forma della sonata classica qui, oltre alle solite progressioni armoniche che si verificano nella sezione di sviluppo è la predominanza del secondo del tema oma durante la coda. Ha suonato una fiammeggiante in la maggiore piuttosto che nella tonica la minore. Questo cambiamento armonico da minore a maggiore sembra contraddire la modalità del destino, che va ovviamente da maggiore a minore, lasciando l'impressione che il movimento si concluda con una nota positiva. Ma se il movimento dello scherzo segue come credo che dovrebbe, tale impressione viene rapidamente dissipata perché il movimento inizia in la minore, ristabilendo il suo aspetto tragico. Poiché il principio di dualità si applica ai due temi principali del movimento, un principio che non esclude le interrelazioni tematiche, il loro sviluppo o rottura, se vuoi, e la loro riaffermazione sotto attacco da parte del loro antagonista sembrano adattarsi abbastanza bene all'interno di uno schema tematico dualistico e struttura sonata tripartita.
Di Lew Smoley