Martin Carlo Johannes Werfel (1918-1919).

Chiamato anche: Martin Carl Johannes Gropius (1918-1919).

In relazione a Gustav Mahler (1860-1911): Un figlio di sua moglie

  • Sorellastre: 3:
  1. Maria Anna Mahler (Putzi) (1902-1907).
  2. Anna Justine Mahler (Gucki) (1904-1988).
  3. Manon Gropius (1916-1935)
  • 12-1919: Idrocefalo sviluppato.
  • Morto: 15-05-1919 Morì da solo in ospedale (Sanatorio basso?). Stagionatura: 9,5 mesi.
  • Sepolto: sconosciuto.

Più

Dopo il suo primo incontro con Alma Mahler (1879-1964) nel 11-1917, Franz Werfel (1890-1945) era un ospite frequente a casa sua in Elizabethstrasse 8, Vienna. Hanno subito fatto musica insieme (lei suona il piano, lui canta) e si sono innamorati. Nel 02-1918 Alma si ritrovò incinta e, come si è scoperto, era il figlio di Werfel.

Alla fine del 07-1918 (con Gropius in servizio militare) Werfel visitò Alma in Breitenstein e (dopo una notte di amore) iniziò ad avere un'emorragia. Per diversi giorni la sua vita è stata in pericolo, così come quella del suo bambino non ancora nato. Il 02-08-1918 ha dato alla luce un figlio, che è stato battezzato con il nome Martin Carl Johannes.

La commedia di Werfel Die Mittagsgöttin, che ha definito un "dramma da favola" (Zauberspiel), riflette le tracce delle sue esperienze in questa prima parte della sua relazione con Alma; i personaggi principali sono la "dea della terra" Mara, che attrae il vagabondo Laurentin, trasforma la sua vita e dà alla luce suo figlio. L'opera è stata originariamente incorporata nel terzo libro di poesie di Werfel, Der Gerichtstag (Il giorno del giudizio; 1919), che è stato scritto per lo più nel 1916, mentre era di stanza in Boemia e Galizia orientale.

All'inizio della guarigione di Alma dopo il parto, Walter Gropius (1883-1969) ha scoperto la relazione in corso tra sua moglie e Franz Werfel. Seguì un periodo di fermento per tutti gli interessati. Divenne subito evidente che Alma non sarebbe rimasta nel suo matrimonio con Walter Gropius. All'inizio, Gropius desiderava molto prendere in custodia la loro figlia di due anni Manon Gropius (1916-1935), ma di fronte al deciso rifiuto di Alma di acconsentire, alla fine lui le cedette. Il divorzio di Alma e Walter Gropius divenne ufficiale il 20 ottobre 1920.

La fine della guerra coincise con la dissoluzione dell'Impero austro-ungarico, e all'inizio dell'11-1918, Werfel fu travolto dalla breve esplosione dell'attività rivoluzionaria a Vienna, unendosi alla 'Guardia Rossa' che era stata fondata, sui bolscevichi esempio, dal suo amico Egon Erwin Kisch. La firma dell'armistizio dell'11 novembre portò anche all'abdicazione dell'Imperatore Carlo (che era salito al trono alla morte dell'Imperatore Francesco Giuseppe, nel 1916), e il giorno successivo il gruppo di Kisch, compreso Werfel, si riunì al Palazzo del Parlamento per far conoscere le loro opinioni. Ne è seguito un trambusto in cui diverse persone sono state uccise o ferite.

Werfel era ricercato dalla polizia per essere interrogato e Gropius lo aiutò a evitare di trovarsi in difficoltà. Alma disapprovava il ruolo di Werfel in questi eventi, e andava anche contro le opinioni che Werfel espresse altre volte sul ruolo del poeta nella società. (Scrisse di questo periodo della sua vita più tardi nel romanzo Barbara oder die Frömmigkeit.) Il nuovo bambino, Martin, sembrava aver resistito alla difficile nascita, ma quando aveva quattro mesi sviluppò l'idrocefalo ('acqua nel cervello' ). Il trattamento non ebbe successo e le sue condizioni peggiorarono; è morto il 15-05-1919.

Se hai trovato un errore di ortografia, ti preghiamo di avvisarci selezionando quel testo e rubinetto sul testo selezionato.

Rapporto sugli errori di ortografia

Il seguente testo verrà inviato ai nostri editori: