1928 Willem Mengelberg (1871-1951) a New York con il New York Times.
- Professione: Direttore, compositore.
- Residenze: Amsterdam.
- In relazione a Gustav Mahler (1860-1911): Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO). Amico. Mahler ne fu profondamente colpito Willem Mengelberg (1871-1951)la capacità di entrare in empatia con la sua musica. Promotore. Durante le prove condotte da Mahler, Mengelberg scrisse nella sua partitura tutti i tipi di osservazioni che il compositore faceva ai musicisti orchestrali. Mengelberg ha scritto note su "Spitzentechnik" sulla copertina della partitura di Sinfonia n. 5, una tecnica per gli archi, scrive Mengelberg, che deve essere usata in tutte le sinfonie di Mahler, e di cui è importante che tutte le corde lo facciano. I suoi appunti a Movimento 4: Adagietto. Sehr langsam sono la chiave per una buona comprensione della musica.
- In relazione a Gustav Mahler (1860-1911): Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920.
- In relazione a Richard Strauss (1864-1949): Sostenitore e amico di Strauss. Lo invitava spesso ad Amsterdam. Richard Strauss per la prima volta ad Amsterdam il 05-10-1904.
- In relazione a Alfonso Diepenbrock (1862-1921): Amico.
- Corrispondenza con Mahler: Sì.
- Nato: 28-03-1871, Utrecht, Paesi Bassi. Suo padre era il noto scultore olandese-tedesco Friedrich Wilhelm Mengelberg (1837-1919).
- Istruzione: Franz Wullner (1832-1902). Wullner guidò le prime delle opere di Richard Wagner Das Rheingold e Die Walküre, ma fu molto criticato dallo stesso Wagner, che preferì di gran lunga i più celebri direttori d'orchestra Hans von Bülow e Hermann Levi.
- Impegnato: 08-05-1898 Matilde Mengelberg-Wubbe (1875-1943).
- Sposato: 05-07-1898 Matilde Mengelberg-Wubbe (1875-1943).
- Nessun bambino, salute debole, goffo nel campo finanziario.
- Morto: 22-03-1951 Zuort, Sent, Svizzera. Chasa Mengelberg. Polmoni infiammati. 79 anni.
- Sepolto: 28-03-1951 cimitero Friedental, Lucerna, Svizzera. Il giorno in cui avrebbe compiuto 80 anni, Mengelberg fu sepolto a Friedhof Friedental (sua moglie Mathilde Mengelberg-Wübbe si riposò qui dal 1943) a Lucerna, dove iniziò la sua carriera musicale nel 1892. Un anno dopo (07-06-1952) la coppia fu seppellito; da un "Hallengrab" piuttosto impersonale (HF 504 e 505) a un luogo più personale (n. 1323, riquadro 36).
L' Gustav Mahler (1860-1911) pioniere in Amsterdam e New York
Willem Mengelberg, direttore del Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO), fu colto dalla musica di Gustav Mahler quando partecipò 1902 Concerto Krefeld 09-06-1902 - Sinfonia n. 3 (prima). Da quel momento, iniziò con vigore a promuovere la musica di Mahler, affermando che Mahler era "il Beethoven del suo tempo". Nei suoi continui sforzi per introdurre la musica di Mahler, Mengelberg acquisì gradualmente una posizione eccezionale sia nei Paesi Bassi che in Europa, lasciandosi dietro altri direttori contemporanei.
Più volte, Mengelberg ha cercato di persuadere Mahler a dirigere le proprie opere in Amsterdam. Vedere Lo stesso Gustav Mahler nei Paesi Bassi (1903, 1904, 1906, 1909 e 1910). Durante queste visite, il compositore stava con i Mengelberg a casa loro (Casa Willem Mengelberg). Tuttavia, a causa dei suoi numerosi impegni altrove, Mahler fu spesso costretto a declinare gli inviti di Mengelberg a dirigere.
L'impegno di Mengelberg per promuovere la musica di Mahler non deve essere sottovalutato. A quel tempo, una parte consistente del pubblico lasciava la sala da concerto per dimostrare la propria disapprovazione per la musica di Mahler, che era, per di più, spesso ridicolizzata dalla critica. Mengelberg era convinto del genio di Mahler, che lo spinse a persistere nei suoi sforzi ostinati, dando per scontato che ciò implicasse remare contro corrente. Solo dopo anni di costante perseveranza, nei Paesi Bassi nacque una "comunità Mahler", che costituì la base del successo senza precedenti del Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920, attirando l'attenzione mondiale. Negli anni '1920 Mengelberg, ormai diventato anche direttore del Orchestra Filarmonica di New York (NYPO / NPO), ha ripetuto i suoi sforzi per promuovere la musica di Mahler presso il pubblico americano.
Mengelberg è stato uno dei più importanti pionieri di Mahler che merita un posto d'onore speciale nella nostra memoria. I suoi instancabili sforzi per far conoscere la musica di Mahler a un pubblico più vasto hanno contribuito notevolmente alla cultura Mahler internazionale di quest'epoca.
Gli archivi di Willem Mengelberg presso l'Istituto musicale olandese contengono, tra le altre cose, le sue partiture per direzione, caratterizzate da annotazioni colorate che indicano chiaramente l'interpretazione dei suoi direttori del lavoro in questione. Inoltre, molte di queste partiture contengono anche istruzioni e osservazioni dello stesso Mahler: prove tangibili e visibili degli stretti legami tra Willem Mengelberg e Gustav Mahler.
Pertinente
- Casa Willem Mengelberg.
- Lo stesso Gustav Mahler nei Paesi Bassi (1903, 1904, 1906, 1909 e 1910).
- Zuiderzee (1906).
- Mori tra Hilversum e Laren (1906).
- Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920.
Manoscritti di Gustav Mahler
- 1917: facsimile Manoscritto Das Lied von der Erde, Lied 6: Der Abschied: Dato da Alma Mahler (1879-1964) in occasione di Willem Mengelberg (1871-1951)Debutta a Vienna con il Orchestra Filarmonica di Vienna (VPO). Due manoscritti (Partiturenentwurf e Clavierauszug), entrambi studi. Nel 2002 pubblicazione del primo manoscritto, un facsimile del Clavierauszug (estratto per pianoforte). Pubblicazione di entrambi nel 2017.
- 1920: bella copia di Manoscritto Sinfonia n. 7. Dato da Alma Mahler (1879-1964) at Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. Pubblicato nel 1995.
Indirizzi
- Roemer Visscherstraat 2, Amsterdam. Organizzato da Van Rees. Troppo caro.
- Complesso Parkzicht, angolo Hobbemakade, Amsterdam. Etage. Organizzato da Carlo Ernesto Henri Boissevain (1868-1940). Due pianoforti.
- 1900: Casa Willem Mengelberg, Van Eeghenstraat 107 e 105, Amsterdam. Gustav Mahler (1860-1911) rimasto qui. Dal 1932 non vive più qui per questioni fiscali. Viveva all'Amstel Hotel.
- 1920-1951: Zuort, Sent, Svizzera. Chasa Mengelberg. Vedi le foto in questa pagina.
- 1932: Amsterdam, Amstel Hotel. Professor Tulpplein 1, Amsterdam.
Joseph Willem Mengelberg era un direttore d'orchestra olandese, famoso per le sue esibizioni di Mahler e Strauss con la Concertgebouw Orchestra. Mengelberg era il quarto di quindici figli di genitori nati in Germania a Utrecht, Paesi Bassi. Suo padre era il noto scultore olandese-tedesco Friedrich Wilhelm Mengelberg.
Dopo gli studi a Utrecht con il compositore e direttore d'orchestra Richard Hol, il compositore Anton Averkamp (1861-1934) e il violinista Enrico Guglielmo Petri (1856-1914), ha studiato pianoforte e composizione al conservatorio di Colonia (ora Hochschule für Musik Köln), dove i suoi principali insegnanti furono Franz Wüllner, Isidor Seiss e Adolf Jensen.
Nel 1891, all'età di 20 anni, fu scelto come Direttore Musicale Generale della città di Lucerna, Svizzera, dove diresse un'orchestra e un coro, diresse una scuola di musica, insegnò lezioni di pianoforte e continuò a comporre. Quattro anni dopo, nel 1895, quando aveva 24 anni, Mengelberg fu nominato direttore principale della Concertgebouw Orchestra, carica che mantenne fino al 1945.
Anno 1895. 24-10-1895. Ultimo concerto Willem Kes (1856-1934) e debutto Willem Mengelberg (1871-1951) con il Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO) nel Concertgebouw reale di Amsterdam.
In questa posizione, Mengelberg presenterà in anteprima una serie di capolavori. Ad esempio, nel 1898, Richard Strauss dedicò il suo poema sonoro Ein Heldenleben a Mengelberg e all'Orchestra del Concertgebouw, dicendo ai giornalisti che "aveva finalmente trovato un'orchestra in grado di suonare tutti i passaggi, quindi non aveva più bisogno di sentirsi in imbarazzo quando scriveva difficoltà. . " Tra le altre prime degne di nota ci furono quelle del 29 marzo 1939, quando Mengelberg diresse la prima del Concerto per violino n. 2 di Béla Bartók con il violinista Zoltán Székely, e il 23 novembre 1939 presentò in anteprima le Variazioni del pavone di Zoltán Kodály.
Mengelberg ha fondato la lunga tradizione Mahler del Concertgebouw. Incontrò e fece amicizia con Gustav Mahler nel 1902 e invitò Mahler a dirigere la sua Terza Sinfonia ad Amsterdam nel 1903; e il 23 ottobre 1904 Mahler guidò l'orchestra nella sua Quarta Sinfonia due volte in un concerto, senza altri lavori in programma. Mahler scrisse a sua moglie Alma Mahler che questa idea di programmazione (presumibilmente di Mengelberg) era un "colpo di genio".
Anno 1903. Probabilmente 24-10-1903 (e non 24-03-1904): Utrecht, Paesi Bassi. Lettera di Friedrich Wilhelm Mengelberg (1837-1919), padre di Willem Mengelberg (1871-1951) a Gustav Mahler (1860-1911). 1940 (pubblicato). Alma Mahler (1879-1964)"Gustav Mahler: Erinnerungen e Briefe“. Editore: Allert de Lange, Amsterdam. A proposito di concerto 1903 Concerto Amsterdam 22-10-1903 - Sinfonia n. 3. Lato sinistro: osserva Alma Mahler. Pagina 262 in stampa. Mediateca Musicale Mahler.
Anno 1903. 25-10-1903 Registrazione Gustav Mahler (1860-1911) nel libro degli ospiti Willem Mengelberg (1871-1951).
Anno 1903. Timbro postale 01-11-1903. Opera di Stato di Vienna. Lettera di Gustav Mahler (1860-1911) a Willem Mengelberg (1871-1951) in cui Mahler chiama Amsterdam la sua seconda "Patria".
Mahler ha visitato regolarmente i Paesi Bassi per presentare il suo lavoro al pubblico olandese, comprese anche la sua Prima, Quinta e Settima Sinfonie, oltre a Das klagende Lied e Kindertotenlieder. Mahler ha montato alcune delle sue sinfonie mentre le provava con la Concertgebouw Orchestra, facendole suonare meglio per l'acustica del Concertgebouw. Questa è forse una delle ragioni per cui questa sala da concerto e la sua orchestra sono rinomate per la sua tradizione Mahler. Nel 1920, Mengelberg istituì un Festival Mahler in cui tutta la musica del compositore veniva eseguita in nove concerti.
Lettera della busta Gustav Mahler (1860-1911) a Willem Mengelberg (1871-1951). Fonte: Archivi di Willem Mengelberg, Istituto musicale olandese / Archivi municipali dell'Aia.
00-08-1906, Anno 1906. Maiernigg al Wörthersee. Lettera inviata da Gustav Mahler (1860-1911) a Willem Mengelberg (1871-1951). Informazioni sulla sinfonia n. 6 e sulla sinfonia n. 8. Questa sezione riguarda la sinfonia n. 6. Fonte: Archivi di Willem Mengelberg, Istituto musicale olandese / Archivi municipali dell'Aia.
00-08-1906, Anno 1906. Maiernigg al Wörthersee. Lettera inviata da Gustav Mahler (1860-1911) a Willem Mengelberg (1871-1951). A proposito della Sinfonia n. 6 e della Sinfonia n. 8. Conclusione in cui scrive delle "molte note" nella sua Sinfonia n. 8. Ultima pagina. Firma. Fonte: Archivi di Willem Mengelberg, Istituto musicale olandese / Archivi municipali dell'Aia.
Anno 1909. 113. 1909. Amsterdam. Concert Hall. Gustav Mahler (1860-1911) con colleghi olandesi: da sinistra a destra: Cornelis Dopper (1870-1939) (secondo direttore del Orchestra Reale del Concertgebouw (RCO)), Gustav Mahler (1860-1911), Hendrik Freijer (1876-1955) (amministratore del Orchestra Reale del Concertgebouw (RCO)), Willem Mengelberg (1871-1951) (direttore principale del Orchestra Reale del Concertgebouw (RCO)) e Alfonso Diepenbrock (1862-1921) (compositore). Fotografo: WA van Leer per "Weekblad voor muziek". Il Olanda.
Partitura della Sinfonia n. 7 di proprietà di Willem Mengelberg (1871-1951). Frontespizio a un progetto di Alfred Rullo (1864-1935). Punteggio solo per uso privato. Un frontespizio è un'illustrazione di fronte al frontespizio di un libro. Fonte: Archivi di Willem Mengelberg, Istituto musicale olandese / Archivi municipali dell'Aia.
04-04-1912. Alma Mahler (1879-1964) e Willem Mengelberg (1871-1951) a Francoforte sul Meno, Germania. Vedere L'eredità di Gustav Mahler. Fonte: Archivi di Willem Mengelberg, Istituto musicale olandese / Archivi municipali dell'Aia. Tratto dalla biografia di Willem Mengelberg (parte I) di Frits Zwart.
09-03-1912 Amsterdam: Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO), Willem Mengelberg (1871-1951), Prima olandese di Sinfonia n. 8. Versione 1906. Gertrude Forstel (1880-1950), Emma Bellwidt (1879-1937), Ottilia Metzger-Lattermann (1878-1943), Anna Erler Schnaudt (1878-1963), Felice Senio (1868-1913), Nicola Geisse Winkel (1872-1932), W.Femten, Coro Toonkunst. 09/03/1912 Vienna: Per conto di Willem Mengelberg (1871-1951) e Coro Toonkunst, una ghirlanda viene posta su quella di Mahler Grave dal console olandese Rive.
1913. 27/04-1913. Willem Mengelberg (1871-1951) servizio Richard Strauss (1864-1949) e Gustav Mahler (1860-1911) nel suo tour americano.
24-06-1915. Willem Mengelberg (1871-1951) a Arnold Josef Rosa (1863-1946) dal Concertgebouw reale di Amsterdam, depositato il 09-07-1915: L'orchestra Concertgebouw ha bisogno di un primo suonatore di corno con un buon suono per Mahler. Rosé può aiutare? Mengelberg menziona le esibizioni di Mahler della scorsa stagione: Sinfonie 1, 2, 3, 4, 7; Das Lied von der Erde; Das klagende Lied; Kindertotenlieder; e vari lieder orchestrali.
24-06-1915. Willem Mengelberg (1871-1951) a Arnold Josef Rosa (1863-1946).
Mengelberg fu direttore musicale della New York Philharmonic Orchestra dal 1922 al 1928. A partire dal gennaio 1926, divise il podio con Arturo Toscanini; Il biografo di Toscanini Harvey Sachs ha documentato che Mengelberg e Toscanini si sono scontrati sulle interpretazioni della musica e persino sulle tecniche di prova, creando divisione tra i musicisti che alla fine ha portato Mengelberg a lasciare l'orchestra.
Tuttavia, il maestro ha effettuato una serie di registrazioni con la Filarmonica sia per la Victor Talking Machine Company che per la Brunswick Records, inclusa una registrazione elettrica del 1928 di Ein Heldenleben di Richard Strauss che è stata successivamente ristampata su LP e CD. Una delle sue prime registrazioni elettriche, per Victor, fu un set di due dischi dedicato a A Victory Ball di Ernest Schelling (amico di Mengelberg a New York, compositore e pianista).
Mengelberg è stato descritto da Fred Goldbeck come "il perfetto dittatore / direttore d'orchestra, un Napoleone dell'orchestra"; Alan Sanders scrive: “il suo modo di trattare l'orchestra era autocratico. Negli anni successivi il suo comportamento è diventato estremo e ci sono storie straordinarie di scambi verbali abusivi tra lui ei suoi giocatori durante le prove ”. Berta Geissmar registra un incidente nel 1938 quando Mengelberg provò la London Philharmonic Orchestra nel Vorspiel und Liebestod di Tristan e tenne loro lezioni tortuose come se non avessero mai visto la musica prima.
L'aspetto più controverso della biografia di Mengelberg è incentrato sulle sue azioni e sul suo comportamento durante gli anni dell'occupazione nazista dell'Olanda tra il 1940 e il 1945. Il suo biografo Fritz Zwart scrive (per Radio Nederland) di una "intervista che Mengelberg aveva rilasciato con la Völkische Beobachter, Giornale tedesco nazista ... il succo della questione era che, alla notizia della resa degli olandesi agli invasori tedeschi il 10 maggio 1940, aveva brindato con un bicchiere di champagne e aveva anche parlato dello stretto legame esistente tra i Paesi Bassi e Germania."
Zwart nota anche che Mengelberg condusse in Germania e nei paesi occupati dai tedeschi durante la guerra, ed fu fotografato in compagnia di nazisti come Arthur Seyss-Inquart. Le spiegazioni hanno spaziato dall'ingenuità politica in generale, a un generale "punto cieco" per criticare qualsiasi cosa tedesca, data la sua discendenza.
Dopo la guerra, nel 1945, il Consiglio d'Onore per la Musica dei Paesi Bassi gli proibì a vita di dirigere nei Paesi Bassi; nel 1947, dopo un appello dei suoi avvocati, il Consiglio ridusse il suo divieto a sei anni, sebbene anche nel 1947 la regina Guglielmina ritirasse la sua medaglia d'oro all'onore.
Nonostante ciò, continuò a percepire una pensione dall'orchestra fino al 1949, quando interrotto dal consiglio comunale di Amsterdam. Mengelberg si ritirò in esilio a Zuort, Sent, Svizzera, dove rimase fino alla sua morte nel 1951, appena due mesi prima della scadenza del suo ordine di esilio. Willem Mengelberg era lo zio del musicologo e compositore Rudolf Mengelberg e del direttore, compositore e critico Karel Mengelberg, che era egli stesso il padre del pianista e compositore improvvisatore Misha Mengelberg.
Stile di prestazione
Le registrazioni di Mengelberg con la Concertgebouw Orchestra sono caratterizzate da un uso frequente di un portamento insolitamente prominente, lo scorrimento delle dita sinistre degli archi da una nota all'altra. Lo studioso Robert Philip ha dimostrato che le registrazioni di Mengelberg con altre orchestre non mostrano questo portamento e che "l'insolito approccio al portamento ... era una caratteristica stilistica che ha sviluppato con il Concertgebouw per un lungo periodo di prove, e che non era un stile che potrebbe essere trasferito ad altre orchestre quando Mengelberg le ha visitate ”.
Philip nota anche che questo portamento richiedeva che le corde usassero una diteggiatura uniforme prescritta da Mengelberg, e che questo era anche insolito per l'epoca, quando gran parte della diteggiatura orchestrale era tipicamente "libera", con diversi musicisti che diteggiavano un passaggio in modo diverso. Il portamento ad arco libero suonava più leggero di quello che sentiamo nelle registrazioni di Mengelberg, poiché non tutti i musicisti scivolavano sulle stesse note. Philip menziona le registrazioni della Filarmonica di Vienna sotto Bruno Walter come esempi di questo stile.
07-06-1916 Lettera di Alma Mahler (1879-1964) a Willem Mengelberg (1871-1951)
Eben kommen alle Program (aus Amsterdam) an. Das ist ja fabelhaft! - Ja Gustav hat an Ihnen den Freund, den er immer in Ihnen sah - Wenn er das nur erleben konnte! - Aber Sie sind einer der seltesten Menschen - die Ihm auch bei Lebzeiten Liebe und tiefstes Verstandnis gegeben haben. Denn aber era sich "heute" alles sein Freund nennt - tot mir Weh ... Heute ist es leicht.
Tutti i programmi (da Amsterdam) sono arrivati. Questo è favoloso! - Sì, sei l'amico di Gustav che ha sempre pensato di essere - Se solo potesse vederlo! - Sei molto speciale e gli hai dato amore e comprensione profonda durante la sua vita. Se uno vede chi lo chiama amico adesso, mi fa male ... oggi è facile.
1920 Willem Mengelberg (1871-1951). Per commemorare il Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920.
Inoltre, Mengelberg impiegò fluttuazioni di tempo che erano estreme anche in un'epoca in cui la fluttuazione di tempo era più comune che nella pratica moderna. Mentre gli ammiratori di Mengelberg apprezzano le sue inflessioni di tempo, i detrattori li hanno criticati.
Ad esempio, il musicologo e teorico musicale Walter Frisch ha sostenuto che "nelle performance di Brahms registrate da Willem Mengelberg, la fluttuazione del tempo tende troppo spesso a oscurare la forma più ampia di un passaggio o movimento". Frisch sostiene che questo oscuramento della struttura non è il risultato delle fluttuazioni di tempo di due direttori che ammira che hanno anche usato molta inflessione del tempo, Wilhelm Furtwängler e Hermann Abendroth.
Chasa Mengelberg (1911-1951)
Il Chasa Mengelberg è uno chalet che Willem Mengelberg aveva costruito all'inizio del XX secolo nella valle della Bassa Engadina nel Canton Grigioni, in Svizzera. Mengelberg vi soggiornava soprattutto durante le vacanze e riceveva regolarmente ospiti (illustri).
Il desiderio del direttore principale della Concertgebouw Orchestra Willem Mengelberg di costruire la propria casa risale all'estate del 1910. Come al solito rimase in Svizzera per curare e godersi la natura. Nel 1911 iniziò la costruzione della sua Chasa, che lui stesso aveva progettato. Aveva conservato quell'abilità nella formazione che suo padre, l'artista Friedrich Wilhelm (1837-1919), gli aveva impartito nel suo studio. Suo padre ha progettato e costruito, tra le altre cose, alcune parti del Cologne Dom.
Chasa Mengelberg. Esterno.
Chasa Mengelberg. Interni.
Il Chasa è stato costruito in più fasi. Non è stato fino al 1922 che il Chasa era pronto nelle sue dimensioni attuali. Nel primo anno sono iniziati i lavori di costruzione con il piano terra e il seminterrato. Nel 1912 c'era un piano con le stanze degli ospiti. Dal 1914 era pronta a ricevere ospiti. Nell'inverno 1915-1916 fu aggiunto il pavimento di Mengelberg. Lì aveva la sua camera da letto, un piccolo balcone e un bagno privato con vasca.
Nel letto c'è la pelle composta sotto la quale Mengelberg è morto. Una governante lo ha trovato in coma una settimana prima del suo ottantesimo compleanno. Nell'armadio ci sono pillole di Ittiolo, bende elastiche, un soffiatore di gomma, cialde e cappelli dei maestri, inclusa la copia infeltrita con cui una volta si era fatto fotografare con una locomotiva come metafora dell'operatore supremo.
Anche dopo la sua morte, la pensione ha avuto un "periodo di fioritura". Bernard Haitink (1929) e Kondrashin erano lì. L'elettricità è arrivata nel 1985.
La grafia della Seconda Sinfonia di Mahler, un dono della vedova di Mahler a Mengelberg, fu venduta all'americano Gilbert Kaplan per la manutenzione della Chasa. Vedere Manoscritto Sinfonia n. 2. Con orrore degli storici della musica olandesi, degli appassionati di Mahler e del personale del Gemeentemuseum, la Mengelberg Stiftung portò anche i manoscritti del Totenfeier di Mahler e del Lieder eines fahrenden Gesellen con altri oggetti di valore all'asta di Londra pochi anni dopo.
11-04-1925. Willem Mengelberg (1871-1951), Carnegie Hall, Orchestra Filarmonica di New York (NYPO / NPO). Passione di San Matteo. Fonte: Archivi di Willem Mengelberg, Istituto musicale olandese / Archivi municipali dell'Aia. Tratto dalla biografia di Willem Mengelberg (parte II) di Frits Zwart.
1926 Rudolf Mengelberg (1892-1959), Ottorino Resphighi, Willem Mengelberg (1871-1951), Igor Stravinskij (1882-1971), Cornelis Dopper (1870-1939), Sig.ra. Matilde Mengelberg-Wubbe (1875-1943), Sam Bottenheim, sig. Lourié e Arthur Lourié.
1926 Willem Mengelberg (1871-1951) e Igor Stravinskij (1882-1971).
Willem Mengelberg (1871-1951).
26-02-1934. Volkischer Beobachter. Con note di Willem Mengelberg (1871-1951). Ha scritto: "Leggi tutto, bello, gorgeouis". Fonte: Archivi di Willem Mengelberg, Istituto musicale olandese / Archivi municipali dell'Aia. Tratto dalla biografia di Willem Mengelberg (parte II) di Frits Zwart.
11-1935: Josef Willem Mengelberg e il Terzo Reich. "No signore, nessun accesso per ebrei e amanti degli ebrei". Fonte: Archivi di Willem Mengelberg, Istituto musicale olandese / Archivi municipali dell'Aia. Tratto dalla biografia di Willem Mengelberg (parte II) di Frits Zwart.
1935. Festival musicale olandese. Willem Mengelberg (1871-1951). Festival musicale olandese (Nederlands / Nederlandsch Muziekfeest). 02-05-1935 fino al 19-05-1935. Compositori olandesi. In occasione dei 40 anni di collaborazione di Mengelberg con il Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO). Spettacoli di Alfonso Diepenbrock (1862-1921)Te Deum ed Electra (interpretati dalle figlie Diepenbrock nella piccola sala). Successivamente una visita a Casa Diepenbrock. Willem Mengelberg (1871-1951) non c'era più dal 1921 a causa di una discussione. 11-05-1935. Omaggio musicale a Willem Mengelberg, in piedi sulla piattaforma dell'Amsterdam Amstel Hotel. Cena in Amstel Hotel. Premi. Uno dei regali era un'auto (Minerva 40 C) che ha sostituito la Minerva ricevuta nel 1931. Fuochi d'artificio. Dipinto realizzato da Antoon van Welie (1866-1956).
1935 Willem Mengelberg (1871-1951) e la sua nuova Minerva. Di fronte all'ingresso dell'artista del Concertgebouw reale di Amsterdam.
20-10-1935. Artista e politica. Disegno di G. van Raemsdonck con un'intervista al quotidiano olandese The Telegraaf del 20-10-1935. Fonte: Archivi di Willem Mengelberg, Istituto musicale olandese / Archivi municipali dell'Aia. Tratto dalla biografia di Willem Mengelberg (parte II) di Frits Zwart.
Olandese: Mahler tegen Mengelberg: "En waar blijf ik nou?". Intervista Mengelberg: “De kunstenaar moet niet aan partij-politiek doen. Voor alle mensen van welke partij ook, voor alle mensen van welke rassen ook, moet hij incontrato evenveel enthousisme, incontrato evenveel liefde de grote kunstwerken vertolken. Dat è de taak van de kunstenaar. "
Inglese: Gustav Mahler (1860-1911) a Willem Mengelberg (1871-1951): “E dove rimango?”. Intervista Mengelberg: “L'artista non deve essere coinvolto nella politica dei partiti. Per tutte le persone di qualsiasi festa, per tutte le persone di qualsiasi razza, deve esprimere le grandi opere d'arte con uguale entusiasmo, con uguale amore. Questo è il lavoro dell'artista. "
05-11-1936: Sosta Willem Mengelberg (1871-1951) a Schiphol sul suo (primo) volo. Ha viaggiato da Londra a Berlino.
1938 Willem Mengelberg (1871-1951) e Sergej Rachmaninov (1873-1943).
14-01-1939. Willem Mengelberg (1871-1951) nel Gesellschaft der Musikfreunde.
26-10-1940. L'Aia. Ultima volta Willem Mengelberg (1871-1951) ha diretto una composizione di Gustav Mahler (1860-1911).
1951 Willem Mengelberg (1871-1951) tomba. 28-03-1951 Cimitero di Friedental, Lucerna, Svizzera. Il giorno in cui avrebbe compiuto 80 anni, Mengelberg fu sepolto a Friedhof Friedental (sua moglie Matilde Mengelberg-Wubbe (1875-1943) riposato qui dal 1943) a Lucerna. Un anno dopo (7 giugno 1952) la coppia fu seppellita; da un "Hallengrab" piuttosto impersonale (HF 504 e 505) a un luogo più personale (n. 1323, riquadro 36).
1951 Willem Mengelberg (1871-1951) serio.
Legacy registrata
Alcune delle sue esibizioni ad Amsterdam furono registrate sull'innovativo registratore tedesco, il Magnetophon, risultando in una fedeltà insolitamente alta per l'epoca. I film sonori di Mengelberg alla direzione della Concertgebouw Orchestra, durante i concerti dal vivo ad Amsterdam, sono sopravvissuti. Tra questi vi sono un'esecuzione del 1931 dell'ouverture di Oberon di Weber e un'esecuzione del 1939 della Passione di San Matteo di Bach.
Le sue esecuzioni più caratteristiche sono caratterizzate da una straordinaria espressività e libertà di tempo, forse la più notevole nella sua registrazione della Quarta Sinfonia di Mahler ma certamente presente nella già citata Passione di Matteo e in altre esecuzioni. Queste qualità, condivise (forse in misura minore) solo da una manciata di altri direttori dell'era della registrazione del suono, come Wilhelm Furtwängler e Leonard Bernstein (1918-1990), rende gran parte del suo lavoro insolitamente controverso tra gli ascoltatori di musica classica; le registrazioni che più ascoltatori mainstream considerano inascoltabili saranno salutate da altri come tra le più grandi registrazioni mai realizzate.
Molte delle sue esibizioni registrate, inclusi alcuni concerti dal vivo ad Amsterdam durante la seconda guerra mondiale, sono state ristampate su LP e CD. Sebbene fosse noto per le sue registrazioni del repertorio tedesco, la Capitol Records pubblicò una potente registrazione quasi ad alta fedeltà della Sinfonia in re minore di César Franck, registrata negli anni '1940 da Telefunken con la Concertgebouw Orchestra. A causa del divieto di sei anni del governo olandese sulle attività di conduzione di Mengelberg, non fece più registrazioni dopo il 1945.
Mengelberg fece registrazioni commerciali negli Stati Uniti con la New York Philharmonic per Victor (1922-1930) e Brunswick (1926-1927). Ad Amsterdam con la Concertgebouw Orchestra ha realizzato una serie di dischi pubblicati in vari paesi con le etichette Columbia e Odeon (1926-32), nonché due lavori registrati per la filiale olandese della Decca nel 1935. Mengelberg ha registrato con la Concertgebouw Orchestra e la Filarmonica di Berlino per Telefunken (1937-1942).
Dopo la sua morte, Philips ha pubblicato registrazioni di esibizioni dal vivo registrate da servizi radiofonici olandesi, e queste sono state ristampate da Decca. Oltre alle sue registrazioni di Ein Heldenleben di Richard Strauss, Mengelberg lasciò dischi di sinfonie di Beethoven, Tchaikovski e Brahms, e la Passione di San Matteo di Bach.
11-01-2019: rilascio del CD e del DVD "Selected Compositions" Willem Mengelberg (1871-1951) su Attacca. Gustav Mahler (1860-1911): "Sono convinto che quello che fai, non può essere cattivo".
Asta 25-03-1952
1952: oggetti all'asta Willem Mengelberg (1871-1951) nei Paesi Bassi nel 1952: Asta per 5 giorni dal 25-03-1952 al 30-03-1952 presso SJ Mak van Waay ad Amsterdam. Compresi 145 strumenti musicali.
25-03-1952 Oggetti all'asta Willem Mengelberg (1871-1951). Annuncio pubblicitario.
25-03-1952 Oggetti all'asta Willem Mengelberg (1871-1951). Catalogo 109 di SJ Mak van Waay. Rokin 102, Amsterdam. Edificio Leesmuseum.
25-03-1952 Oggetti all'asta Willem Mengelberg (1871-1951). Impressione.
25-03-1952 Oggetti all'asta Willem Mengelberg (1871-1951). Vincent van Gogh (1853-1890), Arles, maggio-giugno 1888: “Case a Les Saintes-Maries-de-la-Mer”. Matita, penna a canna e pennello ad inchiostro, su carta, 30.2 cm x 47.4 cm. Ora nel Museo Van Gogh, Amsterdam. Venduto per 12.000 fiorini (1952).
- Georgine Schwartze (1854-1935): Busta in bronzo di Gustav Mahler (1860-1911). Probabilmente quello usato nel Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920.
- Resa totale 100.000 fiorini (1952).
Cronologia
- 1884: Amsterdam. Incontro Johannes Brahms (1833-1897) ad Amsterdam.
- 1888: Colonia. Conservatorio di studio di Colonia (pianoforte e composizione). Allievo di Franz Wullner.
- 1891: primo incontro Richard Strauss (1864-1949).
- 1892: Bayreut. Festival di Bayreuther. Visitatore.
- 1891-1897: Direttore musicale Lucerna.
- 1893: Direttore Luzerner Liedertafel.
- 1894: Composizioni di Willem Mengelberg (1871-1951).
- 1895: Lucerna. Lasciando Lucerna.
- 1895: Amsterdam. Debutto Concertgebouw reale di Amsterdam e Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO).
- 1897: Bayreut. Festival di Bayreuther. Visitatore. 02-08 fino al 05-08-1897 Ring e 08-08-1897 Parsifal.
- 1898: Bergen.
- 1898: incontro Matilde Mengelberg-Wubbe (1875-1943)
- 1899: Amsterdam. Prestazioni di novità come Richard Strauss (1864-1949)Till Eulenspiegel e Ein Heldenleben ad Amsterdam.
- 1899: Amsterdam. Ha iniziato la tradizione del gioco Johann Sebastian Bach (1685-1750)La Passione di San Matteo il Venerdì Santo ad Amsterdam Royal Concertgebouw. Con il Coro Toonkunst.
- 1900: Amsterdam. Hendrik Jan de Marez Oyens (1843-1911) aveva una società bancaria e finanziava Mengelberg. La posizione fidanzata di Mengelberg era debole.
- 1900: fidanzamento e matrimonio Matilde Mengelberg-Wubbe (1875-1943) (Giugno). Hendrik Jan de Marez Oyens (1843-1911) e Carlo Ernesto Henri Boissevain (1868-1940) uomini migliori.
- 1900: Germania, Svizzera: luna di miele.
- 1900: Bruxelles.
- 1901: per la prima volta visto un Gustav Mahler (1860-1911) Punto.
- 1901: Liegi.
- 1902: Crefeld. Richard Strauss (1864-1949) ha invitato il Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO) a Krefeld. Vedere Willem Hutchenruyter (1863-1950).
- 1902: Estate: per la prima volta vista la partitura della Sinfonia n. 1 e della Sinfonia n. 2.
- 1902: Krefeld, 09-06-1902 Primo incontro Gustav Mahler (1860-1911) e Willem Mengelberg (1871-1951). 1902 Concerto Krefeld 09-06-1902 - Sinfonia n. 3 (prima). Introduzione di Richard Strauss (1864-1949). Willem Mengelberg (1871-1951) ha invitato Gustav Mahler (1860-1911) per dirigere la Sinfonia n. 3 in Amsterdam.
- 1902: Litigio con Cosima Wagner (1837-1930) perché non le ha chiesto il permesso di eseguire il Parsifal ad Amsterdam.
- 1902: 20-12-1902 e 21-12-1902 Performance di Parsifal con Betty Frank (1864-0000) come Kundra. Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO) condotto da Willem Mengelberg (1871-1951) Ha avuto una storia d'amore con Gustav Mahler in Anno 1885.
- 1902: Festival musicale olandese.
- 1903: Amsterdam. Lo stesso Gustav Mahler nei Paesi Bassi (1903, 1904, 1906, 1909 e 1910).
- 1903: Amsterdam, Londra. Richard Strauss (1864-1949) Festival a Londra con il Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO).
- 1904: Amsterdam. Lo stesso Gustav Mahler nei Paesi Bassi (1903, 1904, 1906, 1909 e 1910).
- 1904: carriera al decollo.
- 1904: contatto con Henry Wolfsohn e Hugo Gorlitz per una carriera in America.
- 1905: Berlino. Incontrandosi con Ferruccio Busoni (1866-1924) a Berlino.
- 1905: Vienna. Incontrandosi con Gustav Mahler (1860-1911) a Vienna (06-1905).
- 1905: New York, Francoforte, Bruxelles, Amsterdam, Parigi, Italia e Russia. Visita al Orchestra Sinfonica di Boston (BSO).
- 1905: Lettera di Gustav Mahler (1860-1911) raccomandare Willem Mengelberg (1871-1951) Vai all’email Orchestra Sinfonica di Boston (BSO). (06-1905)
- 1905: Amsterdam. Festival musicale olandese (Nederlands / Nederlandsch Muziekfeest). Compositori olandesi.
- 1906: Amsterdam. Lo stesso Gustav Mahler nei Paesi Bassi (1903, 1904, 1906, 1909 e 1910).
- 1906: Mori tra Hilversum e Laren. Fotografie.
- 1906: Zuiderzee. Fotografie.
- 1906: Dresda. Festival musicale di Dresda.
- 1906: Essen. 1906 Concert Essen 27-05-1906 - Sinfonia n. 6 (prima). Primo incontro con Alma Mahler (1879-1964).
- 1906: Composizione Rembrandtfeier, Honderdguldenprent nell'atmosfera di Gustav Mahler (1860-1911).
- 1906: Aiuto di Mahler nella ricerca di un flautista, suonatore di corno, trombettista e secondo direttore.
- 1907: Francoforte. Concerto al museo di Francoforte (Museumgesellschaft). Successo.
- 1907: Anversa, Bruxelles, Parigi, Monaco. Con il Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO).
- 1907: Dresda. Incontrandosi con Marion von Weber Schwabe (1856-1931) (baronessa, baronino) a Dresda. Con Max Schilling.
- 1908: Mahler parla di nuovo con Mengelberg del posto vacante a Boston. Mahler era a New York in quel momento.
- 1908: Francoforte. Lavora da Anton Bruckner (1824-1896).
- 1908: Bruxelles, Parigi, Roma, Bologna.
- 1909: Amsterdam. Lo stesso Gustav Mahler nei Paesi Bassi (1903, 1904, 1906, 1909 e 1910).
- 1909: Mosca, San Pietroburgo, Roma, Milano, Napoli.
- 1910: Roma (riunione Arturo Toscanini (1867-1957)), Milano.
- 1910: Mosca, San Pietroburgo. Incontro con il fratello di Pjotr Iljitsj Tchaikovsky (1840-1893). (o 1909?)
- 1911: Litigio con il consiglio di amministrazione della Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO) sulla priorità tra Amsterdam e Francoforte.
- 1911: Bruxelles, Napoli, Torino, San Pietroburgo, Mosca.
- 1912: Londra, Lipsia, Francoforte, Berlino, Liverpool.
- 1912: Amsterdam. Festival musicale olandese (Nederlands / Nederlandsch Muziekfeest). Compositori olandesi.
- 1913: Mengelberg diventa più autocratico.
- 1913: San Pietroburgo, Morscow, Londra, Parigi, Berlino
- 1914: Grigioni. Willem Mengelberg (1871-1951) aveva una villa costruita nei Grigioni, in Svizzera.
- 1914: Londra, Roma.
- 1914: prima guerra mondiale. Mengelberg a Chasa Mengelberg, Svizzera. Gli argomenti per non tornare in tempo nei Paesi Bassi sono stati apertamente contestati. Sebbene i Paesi Bassi fossero neutrali, Mengelberg voleva suonare musica pro-tedesca.
- 1915: il senso del dovere di Mengelberg nei confronti di Francoforte non viene apprezzato nei Paesi Bassi. Arrivo Rudolf Mengelberg (1892-1959) ad Amsterdam.
- 1915: Contatto Alma Mahler (1879-1964) sui concerti a Vienna.
- 1917: Vienna con il Orchestra Filarmonica di Vienna (VPO). Das Lied von der Erde. (Durigo e Urlus). 30-12-1917. Alma Mahler ha dato Willem Mengelberg (1871-1951) un manoscritto-partiture e un manoscritto-particel da Lied 6: Der Abschied (ultimo movimento di Das Lied von der Erde). I manoscritti erano confezionati in una splendida cassetta data da Alma Mahler (1879-1964) in segno di gratitudine al conduttore. All'interno della copertina ha scritto una missione lusinghiera: “Dem Freunde Gustav Mahler / dem herrlichsten Interpreten seiner Werke / Willem Mengelberg / Der Abschied (Lied von der Erde) / Partitur und Clavierauszug / am 30 dic. 1917 von Alma Mahler gegeben " il che indica quanto Mengelberg fosse vicino alle intenzioni musicali di Mahlers. Da tutto il lavoro di Mahler, Mengelberg ha avuto con Das Lied von der Erde la band più intensa e ha raggiunto un punto culminante definitivo con le sue interpretazioni.
- 1917: Richard Specht (1870-1932) ha dedicato la sua biografia di Gustav Mahler a Willem Mengelberg (1871-1951).
- 1918: Vienna con il Orchestra Filarmonica di Vienna (VPO). 01-01-1919 Sinfonia n. 4 a Vienna. (Gertrude Forstel (1880-1950)).
- 1919: Parigi. Gabriele Pierne (1863-1937).
- 1919: infiammazione al braccio. Ho dovuto cancellare tre concerti. Poche settimane in un sanatorio a Laag-Soeren.
- 1920: Amsterdam, Festival Gustav Mahler Amsterdam 1920. New York. 25-07-1920 Mengelberg acquista Hof Zuort (in seguito chiamato Chasa Mengelberg).
- 1921: Amsterdam, New York, Spagna, Italia. 08-01-1922 New York: Mengelberg nel Christian Science Monitor su Mahler: "Mahler è il Beethoven del nostro tempo". Dichiarazione del 18-02-1922 ripetuta nel Musical America. 29-05-1921 Sinfonia n. 1 a Roma.
- 1921-1944: spettacoli di Willem Mengelberg nel periodo 1921-1944 luoghi: Aquisgrana, Amsterdam, Anversa, Belfast, Berlino, Birmingham, Bologna, Bristol, Bruxelles, Budapest, Chemnitz, Cluj, Colonia, Copenhagen, Detroit, Dortmund, Dresda, Dublino , Dundee, Dunfermline, Dusseldorf, Edimburgo, Elberfeld, Essen, Firenze, Francoforte, Gelsenkirchen, Geneve, Glasgow, Gottingen, Halle, Amburgo, Hanley, Losanna, Leicester, Leuna-Merseburg, Liegi, Lisbona, Londra, Lugano, Maagdenburg, Madrid , Mannheim, Middlesborough, Milano, Montreux, Monaco, Napoli, New York, Newcastle, Nottingham, Norimberga, Parigi, Filadelfia, Potsdam, Praga, Preston, Rochester, Roma, Salisburgo, Sheffield, Stoccolma, Strasbourgh, Stoccarda, Szeged, Trieste, , Torino, Venezia, Vienna, Wiesbaden e Zurigo.
- 1922: Amsterdam, New York, Amburgo. 19-10-1922 e 20-10-1922 Lied von der Erde ad Amburgo. 21-10-1922 Sinfonia n. 1 a Berlino. 14-04-1922 prime registrazioni con il Orchestra Filarmonica di New York (NYPO / NPO). Chasa Mengelberg è pronta.
- 1923: Amsterdam, New York: secondo Samuel Bottenheim (1882-1957), negli anni successivi segretario e manager di Mengelberg, Sigfrido Wagner (1869-1930) depose il vecchio bestiame Parsifal a una cena a New York nel 1923. Molto prima, tuttavia, Cosima Wagner (1837-1930) aveva già assistito a un concerto di Mengelberg a Francoforte.
- 1924: Amsterdam, New York. Orchestra Filarmonica di New York (NYPO / NPO), Parigi. Ill. Invito non riuscito di Alma Mahler (1879-1964) per condurre il incompiuto Sinfonia n. 10 in New York. 12-10-1924 di Franz Schalk (1863-1931). Igor Stravinskij (1882-1971) ad Amsterdam.
- 1925: Amsterdam, New York. Orchestra Filarmonica di New York (NYPO / NPO). Visitare Arturo Toscanini (1867-1957) a Bellagio.
- 1926: Amsterdam, New York, Anversa. Orchestra Filarmonica di New York (NYPO / NPO). 17-05-1926 Sinfonia n. 5 (Adagietto) ad Anversa.
- 1927: Amsterdam, New York, Essen, Dusseldorf. Orchestra Filarmonica di New York (NYPO / NPO). 02-05-1927 Sinfonia n. 4 a Essen. 03-05-1927 Lied von der Erde a Dusseldorf. 04-05-1927 Sinfonia n. 4 a Duisburg. 05-05-1927 Sinfonia n. 4 a Colonia. 07-05-1927 Sinfonia n. 4 a Wiesbaden. 14-05-1927 Sinfonia n. 4 a Zurigo.
- 1928: Amsterdam, New York, Bruxelles. Orchestra Filarmonica di New York (NYPO / NPO). 03-03-1928 Sinfonia n. 1 ad Anversa. 04-09-1928 Richard Strauss (1864-1949) a Zuort.
- 1929: Amsterdam, New York. Orchestra Filarmonica di New York (NYPO / NPO). 23-04-1929 Sinfonia n. 4 a Dusseldorf. 24-04-1929 Sinfonia n. 1 a Colonia. 25-04-1929 Sinfonia n. 1 a Gelsenkirchen. 27-04-1929 Sinfonia n. 1 a Francoforte. 30-04-1929 Sinfonia n. 4 ad Amburgo. 01-05-1929 Sinfonia n. 4 a Berlino (alla presenza di George Szell). 04-05-1929 Sinfonia n. 4 a Maagdenburg. 24-10-1929 Crollo del mercato azionario.
- 1930: Amsterdam, New York. Orchestra Filarmonica di New York (NYPO / NPO), Londra, Bruxelles. Ill. 02-05-1930 Sinfonia n. 5 a Bruxelles. Problemi fiscali.
- 1931: Londra. 29-03-1931 60 anni all'Amstel Hotel. 30-04-1931 Registrazioni di film a Epinay-sur-Seine.
- 1932: Londra, Dusseldorf. 02-12-1932 Sinfonia n. 1 a Dusseldorf. 03-12-1932 Sinfonia n. 1 a Colonia. 04-12-1932 Sinfonia n. 1 a Dortmund. Problemi fiscali. Vivere ad Amsterdam Amstel Hotel.
- 1933: Londra, Parigi. 08-05-1933 Sinfonia n. 4 a Parigi. Svizzero ufficiale. Ill. Problemi fiscali risolti. Pro NSDAP, pro Hitler, pro Mussolini. 03-1933
- 1934: Amsterdam, Utrecht, Salisburgo. Pierre Monteux ha concluso un periodo di dieci anni con il Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO). 21-04-1934 Ritorno ad Amsterdam. 03-11-1934 Prova pubblica della Sinfonia n. 4. a Vienna. 04-11-1934 Sinfonia n. 4 a Vienna a Vienna. 06-11-1934 Party di Alma Mahler (1879-1964) e Franz Werfel (1890-1945) a Vienna. Successo. Diverso dalle performance originali di Mahler. 15-11-1934 Sinfonia n. 4 a Praga. 17-12-1934 Sinfonia n. 4 a Bruxelles. Malato.
- 1935: Amsterdam. Festival musicale olandese (Nederlands / Nederlandsch Muziekfeest). Compositori olandesi. 02-05-1935 fino al 19-05-1935. In occasione dei 40 anni di collaborazione di Mengelberg con il Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO). Spettacoli di Alfonso Diepenbrock (1862-1921)Te Deum ed Electra (interpretati dalle figlie Diepenbrock nella piccola sala). Successivamente una visita a Casa Diepenbrock. Willem Mengelberg (1871-1951) non c'era più dal 1921 a causa di una discussione. 11-05-1935. Omaggio musicale a Willem Mengelberg, in piedi sulla piattaforma dell'Amsterdam Amstel Hotel. Cena in Amstel Hotel. Premi. Uno dei regali era un'auto (Minerva 40 C) che ha sostituito la Minerva ricevuta nel 1931. Fuochi d'artificio. Dipinto realizzato da Antoon van Welie (1866-1956). 10-10-1935 Intervista Telegraaf. Vedere l'immagine in questa pagina.
- 1936: Berlino. Molti concerti in Germania.
- 1936: Amsterdam: concerti commemorativi dopo il 25 ° anniversario della morte di Mahler. Festival di Klein Mehler. Sono state eseguite la Sinfonia n. 2, la Sinfonia n. 4, la Sinfonia n. 5 (Adagietto), la Sinfonia n. 9 e Lieder Eines fahrenden Gesellen. Bruno Walter ha tenuto una conferenza su Mahler. Le due parti della Sinfonia n. 10 (Purgatorio e Adagio) non erano in programma.
- 1937: Amsterdam: 21-11-1937 Sinfonia n. 4 ad Amsterdam. Molti concerti di Mahler di Mengelberg ad Amsterdam.
- 1938: Amsterdam, Dresda, Copenaghen, Firenze, Parigi. 16-03-1938 Sinfonia n. 5 (Adagietto) a Firenze. 23-03-1938 Sinfonia n. 5 (Adagietto) a Roma.
- 1938: Amsterdam: 50 ° anniversario Concertgebouw reale di Amsterdam. 05-05-1938, 06-05-1938, 08-05-1938 and 10-05-1938 Sinfonia n. 8 ad Amsterdam. Gli ospiti erano Alma Mahler (1879-1964) e Franz Werfel (1890-1945). Pochi mesi dopo Alma voleva regalare la sua scultura di Rodin al Concertgebouw. Non ha funzionato. 06-10-1938 Nuove sedie e illuminazione. Dipinti di Mengelberg di Jan Sluijters e Kees van Dongen.
- 1938: Amsterdam: nomination Edward van Beinum (1900-1959) e non Bruno Walter (1876-1962).
- 1938: Vienna: incontro con Paolo Stefano (1879-1943) su una visita da Willem Mengelberg (1871-1951) e Max von Schillings (1868-1933) a Marion von Weber Schwabe (1856-1931) in Anno 1907 dove dice le prime composizioni di Mahler. Quattro composizioni realizzate prima della Sinfonia n. 1.
- 1939: Amsterdam, Dredsen, Budapest.
- 1939: molti amici e artisti ebrei scrissero a Mengelberg senza successo per chiedere il suo aiuto.
- 1940: Francoforte: 05-05-1940 Mengelberg partì per Francoforte. 03-10-1940 Concerto ad Amsterdam.
- 1940 Seconda Guerra Mondiale. Amsterdam: 10-05-1940 I Paesi Bassi occupati dalla Germania. Probabilità di eseguire musica di musicisti e compositori ebrei.
- 1940 Seconda Guerra Mondiale. Amsterdam: 02-08-1940 Arrivo ad Amsterdam.
- 1940 Seconda Guerra Mondiale. Amsterdam: 10-10-1940 Sinfonia n. 1 ad Amsterdam. Ultimo concerto Mengelberg ad Amsterdam.
- 1940 Seconda Guerra Mondiale. L'Aia: 26-10-1940 Sinfonia n. 1 all'Aia. Ultimo concerto Mahler di Willem Mengelberg.
- 1940 Seconda Guerra Mondiale. Berlino, Budapest.
- 1941 Seconda Guerra Mondiale. Dusseldorf: contatto con Seyss-Inquart. 28-03-1941 40 ° anniversario. Amster Hotel.
- 1942 Seconda Guerra Mondiale. Amsterdam, Salisburgo, Parigi, Vienna. 01-03-1942 Concerto ad Amsterdam. 08-04-1942 Prove e concerto con il Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO) nel Gesellschaft der Musikfreunde. 100 anni Orchestra Filarmonica di Vienna (VPO). Il giorno successivo visita con l'RCO al Rathaus. Halle.
- 1943 Seconda Guerra Mondiale. Amsterdam, Parigi. Morte Matilde Mengelberg-Wubbe (1875-1943)
- 1944 Seconda Guerra Mondiale. Amsterdam, Parigi. Ultima stagione concertistica.
- 1945 Seconda Guerra Mondiale.
- 1946: esclusione dei Paesi Bassi. Svizzera. Appello.
- 1947: Amsterdam: causa legale. Esclusione dalla vita culturale olandese dal 1947 al 1951. Il 1951 sarebbe stato l'anno in cui morì.
- 1947: Svizzera. Chasa Mengelberg.
- 1948: Svizzera. Chasa Mengelberg.
- 1949: Svizzera. Chasa Mengelberg.
- 1950: Svizzera. Chasa Mengelberg.
- 1951: Svizzera. Chasa Mengelberg. Morte Willem Mengelberg (1871-1951).
- 1951: Amsterdam. Concertgebouw reale di Amsterdam Commemorazione Willem Mengelberg. Conduttore Otto Klemperer (1885-1973).
Eredità
- 1920-2003: Fondo Willem Mengelberg.
- 1952: Fondazione Willem Mengelberg.
- 1952: oggetti all'asta Willem Mengelberg (1871-1951) nei Paesi Bassi nel 1952: Asta per 5 giorni dal 25-03-1952 al 30-03-1952 presso SJ Mak van Waay ad Amsterdam. Compresi 145 strumenti musicali.
- 1953: Chasa Mengelberg in affitto per musicisti. Molti membri del Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO) e Bernard Haitink (1929) ho soggiornato qui ..
- 1970-2003: Stichting Chasa Mengelberg.
- 1984: Gustav Mahler Manoscritto Sinfonia n. 2: Vendita privata a Gilbert Kaplan. Venduto da Stiftung Willem Mengelberg per la manutenzione di Chasa Mengelberg.
- 1986: manoscritti di Gustav Mahler Todtenfeier e Lieder eines fahrenden Gesellen, Mozart Aria e Ernest Bloch (1880-1959) Schelomo: Auction Sotheby's London. Venduto da Stiftung Willem Mengelberg.
- 1987: Willem Mengelberg Vereniging.
- 1992: Archivio Mengelberg. Consorzio di agenzie e individui per proteggere l'Archivio Mengelberg.
- 1994: restanti manoscritti, spartiti e corrispondenza acquistati dall'archivio Mengelberg. Piace Lied 6: Der Abschied (di proprietà di Mengelberg dal 1917).
- 2010: Chasa Mengelberg: Venduto da Stiftung Willem Mengelberg.
05-09-2001 Lucerna: direttore d'orchestra Riccardo Chailly (1953) dei Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO) mette una ghirlanda sulla tomba del suo predecessore Willem Mengelberg (1871-1951) a Lucerna. Mengelberg morì mezzo secolo fa quell'anno. Mengelberg è stato insultato per il suo atteggiamento acritico nei confronti dei nazisti, ma la sua indiscussa abilità artistica sta tornando alla ribalta. L'orchestra del Concertgebouw ha suonato quella di Gustav Mahler Sinfonia n. 2 a Lucerna e ha deciso di dedicare questa performance a Mengelberg.
1951. Tre amici. Portafoto in pelle (h 10 xl 20 cm) con i ritratti di Willem Mengelberg (1871-1951) (L) Gustav Mahler (1860-1911) (m) e Alfonso Diepenbrock (1862-1921) (r). Separatamente è stata inserita una foto di Mahler. Questo trittico era sul comodino del letto di Mengelberg nella sua stanza a Chasa Mengelberg. Fonte: Archivi di Willem Mengelberg, Istituto musicale olandese / Archivi municipali dell'Aia. Tratto dalla biografia di Willem Mengelberg (parte II) di Frits Zwart.