Richard Wagner (1813-1883).

  • Professione: poeta, scrittore, direttore d'orchestra, compositore.
  • Residenze: Lipsia, Dresda, Venezia, Vienna, Parigi, Bayreuth
  • Relazione con Mahler: ispirazione. Gustav Mahler ha visto Wagner dirigere una volta. Era il 02-03-1876 a un'esibizione di Lohengrin nel Opera di Stato di Vienna. Wagners conduttore finale impegno a Vienna. Mahler ha visto Wagner nell'armadio, ma da giovane studente (16 anni) e ammiratore non ha avuto il coraggio di parlargli. Era la seconda volta che Wagner dirigeva il suo Lohengrin. 
  • Corrispondenza con Mahler:
  • Nato: 22-05-1813 Lipsia, Germania.
  • Morto: 13-02-1883 Venezia, Italia.
  • Sepolto: Villa Wahnfried, Bayreuth, Germania.
  • I suoi figli sono sepolti nel Cimitero cittadino, Bayreuth, Germania.

Più

Wilhelm Richard Wagner era un compositore, regista teatrale, polemista e direttore d'orchestra tedesco noto principalmente per le sue opere (o, come alcuni dei suoi ultimi lavori furono successivamente conosciuti, "drammi musicali"). A differenza della maggior parte dei compositori d'opera, Wagner ha scritto sia il libretto che la musica per ciascuna delle sue opere teatrali. Stabilendosi inizialmente la sua reputazione di compositore di opere sulla vena romantica di Weber e Meyerbeer, Wagner ha rivoluzionato l'opera attraverso il suo concetto di Gesamtkunstwerk ("opera d'arte totale"), con cui ha cercato di sintetizzare il poetico, visivo, musicale e drammatico arti, con la musica sussidiaria al dramma, e che fu annunciato in una serie di saggi tra il 1849 e il 1852. Wagner realizzò queste idee nel modo più completo nella prima metà del ciclo di quattro opere Der Ring des Nibelungen (L'anello del Nibelungo).

Le sue composizioni, in particolare quelle del suo periodo successivo, si distinguono per le loro trame complesse, le ricche armonie e orchestrazioni e l'uso elaborato di leitmotiv - frasi musicali associate a singoli personaggi, luoghi, idee o elementi della trama. I suoi progressi nel linguaggio musicale, come il cromatismo estremo e il rapido spostamento dei centri tonali, hanno notevolmente influenzato lo sviluppo della musica classica. Il suo Tristan und Isolde è talvolta descritto come l'inizio della musica moderna.

Wagner fece costruire il suo teatro dell'opera, il Bayreuth Festspielhaus, che incarnava molte nuove caratteristiche di design. È qui che l'Anello e il Parsifal hanno ricevuto le loro prime e dove le sue opere teatrali più importanti continuano ad essere rappresentate in un festival annuale gestito dai suoi discendenti. I suoi pensieri sui contributi relativi della musica e del dramma nell'opera dovevano cambiare di nuovo, e ha reintrodotto alcune forme tradizionali nelle sue ultime opere teatrali, tra cui Die Meistersinger von Nürnberg (The Mastersingers of Nuremberg).

Fino ai suoi ultimi anni, la vita di Wagner fu caratterizzata da esilio politico, turbolente relazioni amorose, povertà e ripetute fughe dai suoi creditori. I suoi scritti controversi sulla musica, il dramma e la politica hanno attirato ampi commenti negli ultimi decenni, soprattutto dove esprimono sentimenti antisemiti. L'effetto delle sue idee può essere rintracciato in molte delle arti durante il XX secolo; la loro influenza si estese oltre la composizione alla direzione d'orchestra, alla filosofia, alla letteratura, alle arti visive e al teatro.

Richard Wagner è nato a Lipsia, al n. 3, la Brühl (La casa dei leoni rossi e bianchi), nel quartiere ebraico. Era tuttavia un tedesco di etnia, il nono figlio di Carl Friedrich Wagner, che era un impiegato nel servizio di polizia di Lipsia, e sua moglie, Johanna Rosine (nata Paetz), la figlia del padre di un fornaio Wagner, Carl morì di tifo sei mesi dopo La nascita di Richard, dopo di che Johanna iniziò a vivere con l'amico di Carl, l'attore e drammaturgo Ludwig Geyer. Nell'agosto 1814 Johanna e Geyer si sposarono probabilmente, anche se nei registri della chiesa di Lipsia non è stata trovata alcuna documentazione. Lei e la sua famiglia si trasferirono nella residenza di Geyer a Dresda. Fino all'età di quattordici anni, Wagner era conosciuto come Wilhelm Richard Geyer. Quasi certamente pensava che Geyer fosse il suo padre biologico.

Richard Wagner (1813-1883).

Di Franz von Lenbach.

L'amore di Geyer per il teatro fu condiviso dal figliastro e Wagner prese parte alle sue esibizioni. Nella sua autobiografia Mein Leben, Wagner ha ricordato una volta che recitava la parte di un angelo. Alla fine del 1820, Wagner fu iscritto alla scuola del pastore Wetzel a Possendorf, vicino a Dresda, dove ricevette un piccolo insegnamento di pianoforte dal suo insegnante di latino. Ha lottato per suonare una scala adeguata alla tastiera e ha preferito suonare le aperture di teatro a orecchio. Dopo la morte di Geyer nel 1821, Richard fu inviato alla Kreuzschule, il collegio del Dresdner Kreuzchor, a spese del fratello di Geyer. All'età di nove anni rimase enormemente colpito dagli elementi gotici dell'opera Der Freischütz di Carl Maria von Weber, che vide dirigere Weber.

In questo periodo Wagner nutriva ambizioni come drammaturgo. Il suo primo sforzo creativo, elencato nel Wagner-Werk-Verzeichnis (l'elenco standard delle opere di Wagner) come WWV 1, fu una tragedia chiamata Leubald. Iniziata a scuola nel 1826, fu fortemente influenzata da Shakespeare e Goethe. Wagner era determinato a metterlo in musica e convinse la sua famiglia a consentirgli lezioni di musica.

Nel 1827 la famiglia era tornata a Lipsia. Le prime lezioni di armonia di Wagner furono prese durante il 1828-31 con Christian Gottlieb Müller. Nel gennaio 1828 ascoltò per la prima volta la settima sinfonia di Beethoven e poi, a marzo, la nona sinfonia dello stesso compositore (entrambe al Gewandhaus). Beethoven divenne una grande fonte di ispirazione e Wagner scrisse una trascrizione per pianoforte della 7a sinfonia. È stato anche molto colpito da un'esecuzione del Requiem di Mozart. Le prime sonate per pianoforte di Wagner ei suoi primi tentativi di aperture orchestrali risalgono a questo periodo.

Nel 1829 assistette a un'esibizione del soprano drammatico Wilhelmine Schröder-Devrient, che divenne il suo ideale della fusione di teatro e musica nell'opera. In Mein Leben, Wagner ha scritto "Quando ripenso a tutta la mia vita non trovo alcun evento da collocare accanto a questo nell'impressione che ha prodotto su di me", e ha affermato che la "performance profondamente umana ed estatica di questo artista incomparabile" si è acceso in lui un "fuoco quasi demoniaco".

Nel 1831, Wagner si iscrisse all'Università di Lipsia, dove divenne membro della confraternita studentesca sassone. Ha anche preso lezioni di composizione con il Thomaskantor Theodor Weinlig. Weinlig fu così impressionato dall'abilità musicale di Wagner che rifiutò qualsiasi pagamento per le sue lezioni. Fece pubblicare la Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore del suo allievo (che gli fu quindi dedicata) come Wagner op. 1. Un anno dopo, Wagner compose la sua Sinfonia in do maggiore, un'opera di Beethoven eseguita a Praga nel 1832 e alla Gewandhaus di Lipsia nel 1833. Iniziò quindi a lavorare a un'opera, Die Hochzeit (The Wedding), che non completò mai .

Gli inizi della carriera (1833-1842)

La testa e la parte superiore del busto di una giovane donna bianca con i capelli scuri sono realizzati in uno stile elaborato. Indossa un cappellino, un mantello e un vestito che espone le sue spalle e orecchini di perle. Sulla sua mano sinistra che tiene il bordo del mantello, sono visibili due anelli.

Nel 1833, il fratello di Wagner, Albert, riuscì a ottenere per lui un posto come maestro del coro al teatro di Würzburg. Nello stesso anno, all'età di 20 anni, Wagner compose la sua prima opera completa, Die Feen (The Fairies). Quest'opera, che imitava lo stile di Weber, non fu prodotta fino a mezzo secolo dopo, quando fu presentata in anteprima a Monaco poco dopo la morte del compositore nel 1883.

Ritornato a Lipsia nel 1834, Wagner tenne un breve appuntamento come direttore musicale al teatro dell'opera di Magdeburgo durante il quale scrisse Das Liebesverbot (Il divieto dell'amore), basato su Misura per misura di Shakespeare. Fu messo in scena a Magdeburgo nel 1836 ma si chiuse prima della seconda rappresentazione; questo, insieme al collasso finanziario della compagnia teatrale che lo assunse, lasciò al compositore seri problemi economici. Wagner si era innamorata di una delle protagoniste di Magdeburgo, l'attrice Christine Wilhelmine “Minna” Planer. Dopo il disastro di Das Liebesverbot, l'ha seguita a Königsberg dove lei lo ha aiutato a ottenere un fidanzamento a teatro.

I due si sposarono nella chiesa di Tragheim il 24 novembre 1836. Nel maggio 1837, Minna lasciò Wagner per un altro uomo; questo era solo il primo débâcle di un matrimonio travagliato. Nel giugno 1837, Wagner si trasferì a Riga (allora nell'impero russo), dove divenne direttore musicale dell'opera locale; avendo in questa veste ingaggiato la sorella di Minna Amalie (anche lei cantante) per il teatro, riprese i rapporti con Minna nel 1838.

Nel 1839, la coppia aveva accumulato debiti così ingenti che fuggirono da Riga per evitare i creditori; il debito avrebbe afflitto Wagner per la maggior parte della sua vita. Inizialmente hanno preso un passaggio in mare in tempesta a Londra, da cui Wagner ha tratto l'ispirazione per Der fliegende Holländer (The Flying Dutchman), con una trama basata su uno schizzo di Heinrich Heine. I Wagner arrivarono a Parigi nel settembre 1839 e vi rimasero fino al 1842. Richard si guadagnava poco da vivere scrivendo articoli e arrangiando opere di altri compositori, in gran parte per conto della casa editrice Schlesinger. Durante questo soggiorno ha anche completato la sua terza e quarta opera Rienzi e Der fliegende Holländer.

Dresda (1842-1849)

Wagner aveva completato Rienzi nel 1840. Con il forte sostegno di Giacomo Meyerbeer, fu accettato per l'esecuzione dal Teatro di Corte di Dresda (Hofoper) nel Regno di Sassonia e nel 1842, Wagner si trasferì a Dresda. Il suo sollievo per il ritorno in Germania fu registrato nel suo "Schizzo autobiografico" del 1842, dove scrisse che, in viaggio da Parigi, "Per la prima volta ho visto il Reno - con calde lacrime agli occhi, io, povero artista, ho giurato fedeltà eterna alla mia patria tedesca. " Rienzi è stato messo in scena con notevole successo il 20 ottobre.

Wagner visse a Dresda per i successivi sei anni, diventando infine direttore della corte reale sassone. Durante questo periodo, vi mise in scena Der fliegende Holländer (2 gennaio 1843) e Tannhäuser (19 ottobre 1845), le prime due delle sue tre opere del periodo centrale. Wagner si mescolò anche con circoli artistici a Dresda, tra cui il compositore Ferdinand Hiller e l'architetto Gottfried Semper.

Il coinvolgimento di Wagner nella politica di sinistra interruppe bruscamente il suo benvenuto a Dresda. Wagner era attivo tra i nazionalisti tedeschi socialisti lì, ricevendo regolarmente ospiti come il direttore d'orchestra ed editore radicale August Röckel e l'anarchico russo Mikhail Bakunin. Fu anche influenzato dalle idee di Pierre-Joseph Proudhon e Ludwig Feuerbach. Il malcontento diffuso giunse al culmine nel 1849, quando scoppiò la fallita rivolta di maggio a Dresda, in cui Wagner svolse un ruolo secondario minore. Furono emessi mandati per l'arresto dei rivoluzionari. Wagner dovette fuggire, prima visitando Parigi e poi stabilendosi a Zurigo.

In esilio: Svizzera (1849-1858)

Wagner avrebbe trascorso i successivi dodici anni in esilio dalla Germania. Aveva completato Lohengrin, l'ultima delle sue opere del periodo medio, prima della rivolta di Dresda, e ora scrisse disperatamente al suo amico Franz Liszt per farlo mettere in scena in sua assenza. Liszt diresse la prima a Weimar nell'agosto 1850.

Tuttavia, Wagner era in gravi difficoltà personali, isolato dal mondo musicale tedesco e senza alcun reddito regolare. Nel 1850 Julie, la moglie del suo amico Karl Ritter, iniziò a pagargli una piccola pensione che mantenne fino al 1859. Con l'aiuto della sua amica Jessie Laussot, questa sarebbe stata aumentata fino a una somma annuale di 3000 Thalers all'anno; ma questo piano fu abbandonato quando Wagner iniziò una relazione con Mme. Laussot. Wagner ha persino programmato una fuga d'amore con lei nel 1852, che suo marito ha impedito. Nel frattempo, la moglie di Wagner Minna, che non aveva gradito le opere che aveva scritto dopo Rienzi, stava cadendo in una depressione sempre più profonda. Wagner cadde vittima di problemi di salute, secondo Ernest Newman "in gran parte una questione di nervosismo", che gli rendeva difficile continuare a scrivere.

La principale produzione pubblicata di Wagner durante i suoi primi anni a Zurigo fu una serie di saggi. In "The Artwork of the Future" (1849), ha descritto una visione dell'opera come Gesamtkunstwerk ("opera d'arte totale"), in cui le varie arti come la musica, il canto, la danza, la poesia, le arti visive e la scenografia sono state unificate . "Judaism in Music" (1850) fu il primo degli scritti di Wagner a presentare visioni antisemite. In questa polemica Wagner sostenne, ricorrendo spesso al tradizionale abuso antisemita, che gli ebrei non avevano alcun legame con lo spirito tedesco, e quindi erano solo in grado di produrre musica superficiale e artificiale. Secondo lui, hanno composto musica per ottenere popolarità e, quindi, successo finanziario, invece di creare vere e proprie opere d'arte.

In “Opera and Drama” (1851), Wagner descrive l'estetica del dramma che stava usando per creare le opere del Ring. Prima di lasciare Dresda, Wagner aveva redatto uno scenario che alla fine divenne il ciclo di quattro opere Der Ring des Nibelungen. Inizialmente scrisse il libretto per una singola opera, Siegfrieds Tod (La morte di Siegfried), nel 1848. Dopo essere arrivato a Zurigo ha ampliato la storia con l'opera Der junge Siegfried (Young Siegfried), che ha esplorato il background dell'eroe. Completò il testo del ciclo scrivendo i libretti per Die Walküre (La Valchiria) e Das Rheingold (L'oro del Reno) e rivedendo gli altri libretti per concordare con il suo nuovo concetto, completandoli nel 1852.

Il concetto di opera espresso in “Opera and Drama” e in altri saggi ha di fatto rinunciato alle opere che aveva scritto in precedenza, fino a Lohengrin compreso. In parte nel tentativo di spiegare il suo cambiamento di opinioni, Wagner pubblicò nel 1851 l'autobiografica "A Communication to My Friends". Questo conteneva il suo primo annuncio pubblico di quello che sarebbe diventato il ciclo dell'Anello:

Non scriverò mai più un'opera. Poiché non desidero inventare un titolo arbitrario per i miei lavori, li chiamerò Drama ...

Propongo di produrre il mio mito in tre drammi completi, preceduti da un lungo Preludio (Vorspiel) ...

In un Festival appositamente designato, propongo, in futuro, di produrre quei tre Drama con il loro Preludio, nel corso di tre giorni e una serata in anticipo ...

Wagner iniziò a comporre la musica per Das Rheingold tra il novembre 1853 e il settembre 1854, seguendola immediatamente con Die Walküre (scritto tra giugno 1854 e marzo 1856). Iniziò a lavorare alla terza opera del Ring, che ora chiama semplicemente Siegfried, probabilmente nel settembre 1856, ma nel giugno 1857 aveva completato solo i primi due atti prima di decidere di mettere da parte il lavoro per concentrarsi su una nuova idea: Tristan und Isolde , basato sulla storia d'amore arturiana Tristan e Iseult.

Richard Wagner (1813-1883), punteggio Siegfried Idyll (1870).

Un ritratto di tre quarti di una giovane donna bianca all'aria aperta. Indossa uno scialle su un elaborato abito a maniche lunghe che mette in mostra le spalle e ha un cappello sopra i capelli scuri in parte centrale.

Una fonte di ispirazione per Tristano e Isotta era la filosofia di Arthur Schopenhauer, in particolare il suo Il mondo come volontà e rappresentazione, a cui Wagner era stato introdotto nel 1854 dal suo amico poeta Georg Herwegh. Wagner in seguito lo definì l'evento più importante della sua vita. Le sue circostanze personali lo resero certamente un facile convertirsi a quella che lui intendeva essere la filosofia di Schopenhauer, una visione profondamente pessimistica della condizione umana. Rimase un aderente di Schopenhauer per il resto della sua vita 

Una delle dottrine di Schopenhauer era che la musica avesse un ruolo supremo nelle arti come espressione diretta dell'essenza del mondo, vale a dire, volontà cieca e impulsiva. Questa dottrina contraddiceva il punto di vista di Wagner, espresso in “Opera and Drama”, secondo cui la musica nell'opera doveva essere asservita al dramma. Gli studiosi di Wagner hanno sostenuto che l'influenza di Schopenhauer ha indotto Wagner ad assegnare un ruolo più importante alla musica nelle sue opere successive, inclusa la seconda metà del ciclo dell'Anello, che doveva ancora comporre. Aspetti della dottrina schopenhaueriana trovarono la loro strada nei successivi libretti di Wagner.

Una seconda fonte di ispirazione fu l'infatuazione di Wagner per la poetessa-scrittrice Mathilde Wesendonck (sepolta nel cimitero di Alter, Bonn, Germania), moglie del commerciante di seta Otto Wesendonck. Wagner incontrò i Wesendonck, entrambi grandi ammiratori della sua musica, a Zurigo nel 1852. Dal maggio 1853 in poi Wesendonck fece diversi prestiti a Wagner per finanziare le sue spese domestiche a Zurigo, e nel 1857 mise un cottage nella sua tenuta a disposizione di Wagner, che divenne noto come Asyl ("asylum" o "luogo di riposo").

Durante questo periodo, la crescente passione di Wagner per la moglie del suo patrono lo spinse a mettere da parte il lavoro sul ciclo dell'Anello (che non fu ripreso per i successivi dodici anni) e iniziare a lavorare su Tristan. Durante la pianificazione dell'opera, Wagner ha composto il Wesendonck Lieder, cinque canzoni per voce e pianoforte, ambientando poesie di Mathilde. Due di queste ambientazioni sono esplicitamente sottotitolate da Wagner come “studi per Tristan und Isolde”.

Tra gli impegni di direzione che Wagner ha intrapreso per le entrate durante questo periodo, ha tenuto diversi concerti nel 1855 con la London Philharmonic Society, incluso uno prima della regina Vittoria. La regina si è goduta la sua apertura di Tannhäuser e ha parlato con Wagner dopo il concerto, scrivendo di lui nel suo diario che era "basso, molto silenzioso, porta gli occhiali e ha una fronte molto finemente sviluppata, un naso adunco e un mento sporgente".

In esilio: Venezia e Parigi (1858-1862)

Una fotografia della metà superiore di un uomo di una cinquantina vista dalla sua parte anteriore destra. Indossa una cravatta e un cappotto. Ha lunghe basette e i suoi capelli scuri si stanno ritirando alle tempie.

La difficile relazione di Wagner con Mathilde crollò nel 1858, quando Minna intercettò una sua lettera a Mathilde. Dopo il conseguente confronto con Minna, Wagner lasciò Zurigo da solo, diretto a Venezia, dove prese in affitto un appartamento a Palazzo Giustinian, mentre Minna tornava in Germania. L'atteggiamento di Wagner nei confronti di Minna era cambiato; l'editore della sua corrispondenza con lei, John Burk, ha detto che lei era per lui "un invalido, da trattare con gentilezza e considerazione, ma, se non a distanza, (era) una minaccia per la sua tranquillità". Wagner ha continuato la sua corrispondenza con Mathilde e la sua amicizia con suo marito Otto, che ha mantenuto il suo sostegno finanziario del compositore.

In una lettera del 1859 a Mathilde, Wagner scrisse, in modo quasi satirico, di Tristano: “Bambino! Questo Tristan si sta trasformando in qualcosa di terribile. Questo atto finale !!! - Temo che l'opera sarà bandita… solo performance mediocri possono salvarmi! Quelli perfettamente bravi faranno impazzire la gente. "

Nel novembre 1859, Wagner si trasferì di nuovo a Parigi per supervisionare la produzione di una nuova revisione di Tannhäuser, messa in scena grazie agli sforzi della principessa Pauline von Metternich, il cui marito era l'ambasciatore austriaco a Parigi. Le esibizioni del Paris Tannhäuser nel 1861 furono un notevole fiasco. Ciò è stato in parte una conseguenza dei gusti conservatori del Jockey Club, che ha organizzato manifestazioni in teatro per protestare contro la presentazione del balletto nell'atto 1 (invece della sua posizione tradizionale nel secondo atto); ma l'occasione fu colta anche da chi volesse usare l'occasione come una velata protesta politica contro le politiche filo-austriache di Napoleone III.

Il lavoro è stato ritirato dopo la terza rappresentazione e Wagner ha lasciato Parigi subito dopo. Aveva cercato una riconciliazione con Minna durante questa visita a Parigi, e anche se lei si unì a lui lì, la riunione non ebbe successo e si separarono di nuovo quando Wagner se ne andò.

Ritorno e rinascita (1862-1871)

Il divieto politico che era stato imposto a Wagner in Germania dopo che era fuggito da Dresda fu completamente revocato nel 1862. Il compositore si stabilì a Biebrich in Prussia. Qui Minna lo visitò per l'ultima volta: si separarono irrevocabilmente, anche se Wagner continuò a darle sostegno finanziario mentre viveva a Dresda fino alla sua morte nel 1866. 

Un giovane con una giacca militare scura, pantaloni da jodhpurs, stivali lunghi e una voluminosa veste di ermellino. Indossa una spada al fianco, una fascia, una catena e una grande stella. Principalmente nascosto dalla sua veste c'è un trono e dietro c'è una tenda con uno stemma con il nome e il titolo di Ludwig in latino. Da un lato un cuscino che regge una corona siede su un tavolo. 

A Biebrich, Wagner iniziò finalmente a lavorare a Die Meistersinger von Nürnberg, la sua unica commedia matura. Wagner scrisse una prima bozza del libretto nel 1845, e aveva deciso di svilupparlo durante una visita che aveva fatto a Venezia con i Wesendonck nel 1860, dove si ispirò al dipinto di Tiziano L'Assunzione della Vergine. Durante questo periodo (1861-1864) Wagner cercò di far produrre Tristano e Isotta a Vienna. Nonostante le numerose prove, l'opera rimase inesecuzione e si guadagnò la reputazione di essere "impossibile" da cantare, il che si aggiunse ai problemi finanziari di Wagner.

Le fortune di Wagner subirono una drammatica svolta nel 1864, quando il re Ludovico II successe al trono di Baviera all'età di 18 anni. Il giovane re, un ardente ammiratore delle opere di Wagner, fece portare il compositore a Monaco. Il re, che era omosessuale, espresse nella sua corrispondenza un'appassionata adorazione personale per il compositore, e Wagner nelle sue risposte non aveva scrupoli sulla contraffazione di un'atmosfera simile. Ludwig risolse i considerevoli debiti di Wagner e propose di mettere in scena Tristan, Die Meistersinger, The Ring e le altre opere pianificate da Wagner. Wagner iniziò anche a dettare la sua autobiografia, Mein Leben, su richiesta del re.

Wagner notò che il suo salvataggio da parte di Ludwig coincise con la notizia della morte del suo precedente mentore (ma in seguito presunto nemico) Giacomo Meyerbeer, e si rammaricò che "questo maestro d'opera, che mi aveva fatto così tanto male, non avrebbe dovuto vivere per vedere questo giorno . "

Dopo gravi difficoltà durante le prove, Tristan und Isolde ha debuttato al Teatro Nazionale di Monaco il 10 giugno 1865, la prima opera di Wagner in quasi 15 anni. (La prima era stata fissata per il 15 maggio, ma è stata ritardata dagli ufficiali giudiziari che agivano per i creditori di Wagner, e anche perché l'Isotta, Malvina Schnorr von Carolsfeld, era rauca e aveva bisogno di tempo per riprendersi.) Il conduttore di questa prima era Hans von Bülow, la cui moglie, Cosima, aveva dato alla luce nell'aprile di quell'anno una figlia, di nome Isotta, una figlia non di Bülow ma di Wagner.

Cosima aveva 24 anni meno di Wagner ed era lei stessa illegittima, figlia della contessa Marie d'Agoult, che aveva lasciato il marito per Franz Liszt. Liszt inizialmente disapprovava il coinvolgimento di sua figlia con Wagner, anche se tuttavia i due uomini erano amici. La vicenda indiscreta scandalizzò Monaco, e Wagner cadde in disgrazia anche con molti importanti membri della corte, che erano sospettosi della sua influenza sul re. Nel dicembre 1865, Ludwig fu finalmente costretto a chiedere al compositore di lasciare Monaco. Apparentemente ha anche giocato con l'idea di abdicare per seguire il suo eroe in esilio, ma Wagner lo dissuase rapidamente.

Viene mostrata una coppia: a sinistra è una donna alta di circa 30 anni. Indossa un vestito voluminoso ed è seduta di lato su una sedia dritta, di fronte e guardando negli occhi l'uomo che è a destra. Ha circa 60 anni, è piuttosto basso, calvo alle tempie. È vestito con un tailleur con soprabito e indossa una cravatta. Si affaccia e guarda la donna. La sua mano poggia sullo schienale della sedia.

Ludwig installò Wagner a Villa Tribschen, accanto al Lago di Lucerna in Svizzera. Die Meistersinger fu completato a Tribschen nel 1867 e debuttò a Monaco il 21 giugno dell'anno successivo. Su insistenza di Ludwig, "anteprime speciali" delle prime due opere dell'Anello, Das Rheingold e Die Walküre, furono eseguite a Monaco nel 1869 e nel 1870, ma Wagner mantenne il suo sogno, espresso per la prima volta in "A Communication to My Friends", di presentare il primo ciclo completo a un festival speciale con un nuovo teatro dell'opera dedicato 

Minna era morta per un attacco di cuore il 25 gennaio 1866 a Dresda. Wagner non ha partecipato al funerale. Dopo la morte di Minna, Cosima ha scritto a Hans von Bülow in diverse occasioni chiedendogli di concederle il divorzio, ma Bülow ha rifiutato di concederlo. Ha acconsentito solo dopo che ha avuto altri due figli con Wagner; un'altra figlia, di nome Eva, dall'eroina di Meistersinger, e un figlio Siegfried, chiamato per l'eroe dell'Anello. Il divorzio fu finalmente sanzionato, dopo i ritardi nel procedimento legale, da un tribunale di Berlino il 18 luglio 1870. Il matrimonio di Richard e Cosima ebbe luogo il 25 agosto 1870. Il giorno di Natale di quell'anno, Wagner organizzò uno spettacolo a sorpresa (la sua prima) di l'idillio Sigfrido per il compleanno di Cosima. Il matrimonio con Cosima è durato fino alla fine della vita di Wagner.

Wagner, ambientato nella sua ritrovata domesticità, rivolse le sue energie al completamento del ciclo dell'Anello. Non aveva abbandonato le polemiche: ripubblicò il suo opuscolo del 1850 “Judaism in Music”, originariamente pubblicato sotto uno pseudonimo, con il proprio nome nel 1869. Estese l'introduzione e scrisse una lunga sezione finale aggiuntiva. La pubblicazione ha portato a diverse proteste pubbliche alle prime esibizioni di Die Meistersinger a Vienna e Mannheim.

Bayreut (1871-1876)

Nel 1871, Wagner decise di trasferirsi a Bayreuth, che sarebbe stata la sede del suo nuovo teatro dell'opera. Il consiglio comunale ha donato un grande appezzamento di terreno - la "Green Hill" - come sito per il teatro. I Wagner si trasferirono in città l'anno successivo e fu posta la prima pietra del Bayreuth Festspielhaus ("Festival Theatre"). Wagner annunciò inizialmente il primo Festival di Bayreuth, in cui per la prima volta il ciclo dell'Anello sarebbe stato presentato completo, per il 1873, ma poiché Ludwig aveva rifiutato di finanziare il progetto, l'inizio della costruzione fu ritardato e la data proposta per il festival fu differita . Per raccogliere fondi per la costruzione, in diverse città si formarono le "società Wagner" e Wagner iniziò a fare tournée in Germania conducendo concerti. Nella primavera del 1873, solo un terzo dei fondi richiesti era stato raccolto; ulteriori suppliche a Ludwig furono inizialmente ignorate, ma all'inizio del 1874, con il progetto sull'orlo del collasso, il re cedette e fornì un prestito.

L'intero programma di costruzione comprendeva la casa di famiglia, "Wahnfried", nella quale Wagner, con Cosima e i bambini, si trasferì dalla loro sistemazione temporanea il 18 aprile 1874. Il teatro fu completato nel 1875 e il festival programmato per l'anno successivo. Commentando la lotta per finire l'edificio, Wagner ha commentato a Cosima: "Ogni pietra è rossa del mio sangue e del tuo".

Richard Wagner (1813-1883), teatro dell'opera, Bayreuth.

Un edificio si trova oltre un campo arato parzialmente e una fila di alberi. Ha cinque sezioni. Più lontano, la parte più alta con un tetto a V contiene il palcoscenico. Adiacente è la sezione auditorium costruita con mattoni a motivi geometrici. Più vicino è l'ingresso reale, fatto di pietra e mattoni con finestre ad arco e un portico. Due ali sono adiacenti all'auditorium.

Per la progettazione del Festspielhaus, Wagner si è appropriato di alcune delle idee del suo ex collega, Gottfried Semper, che aveva precedentemente sollecitato per un nuovo teatro dell'opera a Monaco di Baviera. Wagner è stato responsabile di numerose innovazioni teatrali a Bayreuth; questi includono l'oscuramento dell'auditorium durante le esibizioni e il posizionamento dell'orchestra in una fossa fuori dalla vista del pubblico.

Il Festspielhaus finalmente aprì il 13 agosto 1876 con Das Rheingold, che finalmente prese il suo posto come prima serata del ciclo completo dell'Anello; il Festival di Bayreuth del 1876 vide quindi la prima del ciclo completo, eseguito come una sequenza secondo le intenzioni del compositore. Il Festival del 1876 consisteva in tre cicli completi dell'Anello (sotto la direzione di Hans Richter). Alla fine, le reazioni critiche sono state tra quella del compositore norvegese Edvard Grieg, che ha ritenuto l'opera "composta divinamente", e quella del quotidiano francese Le Figaro, che ha definito la musica "il sogno di un pazzo".

Tra i disillusi c'erano l'amico e discepolo di Wagner Friedrich Nietzsche, che, avendo pubblicato il suo saggio elogiativo “Richard Wagner a Bayreuth” prima del festival come parte delle sue Meditazioni premature, rimase amaramente deluso da ciò che considerava come un assecondamento di Wagner verso un nazionalismo tedesco sempre più esclusivista; la sua rottura con Wagner iniziò in questo momento. Il festival stabilì saldamente Wagner come artista di importanza europea, e anzi mondiale: i partecipanti includevano il Kaiser Wilhelm I, l'imperatore Pedro II del Brasile, Anton Bruckner, Camille Saint-Saëns e Pyotr Ilyich Tchaikovsky. 

Wagner era tutt'altro che soddisfatto del Festival; Cosima registrò che mesi dopo, il suo atteggiamento nei confronti delle produzioni era "Mai più, mai più!" Inoltre, il festival si è concluso con un deficit di circa 150,000 marchi. Le spese di Bayreuth e Wahnfried significavano che Wagner cercava ancora ulteriori fonti di reddito conducendo o assumendo commissioni come la Marcia del Centenario per l'America, per la quale ricevette $ 5000.

Villa Wahnfried, Bayreut.

Gli ultimi anni (1876-1883)

Dopo il primo Festival di Bayreuth, Wagner iniziò a lavorare a Parsifal, la sua ultima opera. La composizione ha richiesto quattro anni, gran parte dei quali Wagner ha trascorso in Italia per motivi di salute. Dal 1876 al 1878 Wagner intraprese anche l'ultimo dei suoi rapporti emotivi documentati, questa volta con Judith Gautier, che aveva incontrato al Festival del 1876. Wagner era anche molto turbato dai problemi di finanziamento del Parsifal e dalla prospettiva che il lavoro venisse eseguito da altri teatri oltre a Bayreuth. Fu ancora una volta assistito dalla liberalità del re Ludwig, ma fu ancora costretto dalla sua situazione finanziaria personale nel 1877 a vendere i diritti di molte delle sue opere inedite (tra cui l'Idillio di Sigfrido) a Editori musicali Schott.

Wagner scrisse una serie di articoli nei suoi ultimi anni, spesso su argomenti politici, e spesso di tono reazionario, ripudiando alcune delle sue opinioni precedenti, più liberali. Questi includono “Religion and Art” (1880) e “Heroism and Christianity” (1881), che furono stampati sulla rivista Bayreuther Blätter, pubblicata dal suo sostenitore Hans von Wolzogen. L'improvviso interesse di Wagner per il cristianesimo in questo periodo, che infonde il Parsifal, fu contemporaneo al suo crescente allineamento con il nazionalismo tedesco, e richiese da parte sua, e da parte dei suoi associati, "la riscrittura di una certa storia wagneriana recente", in modo da rappresentare , ad esempio, l'Anello come opera che riflette gli ideali cristiani. Molti di questi articoli successivi, tra cui "Che cos'è il tedesco?" (1878, ma basato su una bozza scritta nel 1860), ripeté le preoccupazioni antisemite di Wagner.

Wagner completò il Parsifal nel gennaio 1882 e si tenne un secondo Festival di Bayreuth per la nuova opera, che fu presentata in anteprima il 26 maggio. Wagner era a questo punto estremamente malato, avendo subito una serie di attacchi di angina sempre più gravi. Durante la sedicesima e ultima esecuzione del Parsifal il 29 agosto, è entrato nella fossa invisibile durante l'atto 3, ha preso il testimone dal direttore Ermanno Levi (1839-1900)e ha portato la performance alla sua conclusione.

Dopo il festival, la famiglia Wagner si recò a Venezia per l'inverno. Wagner morì di infarto all'età di 69 anni il 13 febbraio 1883 a Ca 'Vendramin Calergi, un palazzo del XVI secolo sul Canal Grande. La leggenda che l'attacco sia stato provocato dalla discussione con Cosima sul presunto interesse amoroso di Wagner per la cantante Carrie Pringle, che era stata una fanciulla dei fiori nel Parsifal a Bayreuth, è priva di prove credibili. Dopo che una gondola funeraria portò le spoglie di Wagner sul Canal Grande, il suo corpo fu portato in Germania dove fu sepolto nel giardino di Villa Wahnfried a Bayreuth.

Richard Wagner (1813-1883), Venezia. Ca 'Vendramin Calergi nel 1870, fotografia di Carlo Naya iscritta a Marie-Caroline de Bourbon-Sicile, duchessa de Berry (1798-1870), sua ex proprietaria.

Influenza sulla musica

Lo stile musicale successivo di Wagner ha introdotto nuove idee in armonia, processo melodico (leitmotiv) e struttura operistica. In particolare, da Tristano e Isotta in poi, ha esplorato i limiti del sistema tonale tradizionale, che ha dato a chiavi e accordi la loro identità, indicando la via all'atonalità nel 20 ° secolo. Alcuni storici della musica datano l'inizio della musica classica moderna alle prime note di Tristan, che includono il cosiddetto accordo di Tristan.

Wagner ha ispirato una grande devozione. Per un lungo periodo, molti compositori furono inclini ad allinearsi con o contro la musica di Wagner. Anton Bruckner e Hugo Wolf erano molto in debito con lui, così come César Franck, Henri Duparc, Ernest Chausson, Jules Massenet, Richard Strauss, Alexander von Zemlinsky, Hans Pfitzner e numerosi altri. 

Gustav Mahler

Gustav Mahler era devoto a Wagner e alla sua musica; all'età di 15 anni, lo cercò durante la sua visita a Vienna nel 1875, divenne un rinomato direttore d'orchestra di Wagner e le sue composizioni sono viste da Richard Taruskin come l'estensione della "massimizzazione" di Wagner del "temporale e del sonoro" nella musica al mondo della sinfonia .

Dal 28-07-1882 al 15-08-1882 si sono svolte a Bayreuth 15 spettacoli del Parsifal. I visitatori di questo festival erano Franz Liszt (1811-1886), Anton Bruckner (1824-1896), Elisabeth Nietsche, Lou von Salomè, Malvida von Meysenbug, Edward Hanslick (1825-1904) e un giovane Gustav Mahler. Ludwig II non è a questo festival.

Le rivoluzioni armoniche di Claude Debussy e Arnold Schoenberg (entrambe le cui opere contengono esempi di modernismo tonale e atonale) sono state spesso ricondotte a Tristano e Parsifal. La forma italiana di realismo operistico noto come verismo doveva molto al concetto wagneriano di forma musicale.

Wagner ha dato un contributo importante ai principi e alla pratica della direzione. Il suo saggio “About Conducting” (1869) ha avanzato la tecnica di direzione di Hector Berlioz e ha affermato che la direzione era un mezzo con cui un'opera musicale poteva essere reinterpretata, piuttosto che semplicemente un meccanismo per raggiungere l'unisono orchestrale. Ha esemplificato questo approccio nella sua direzione, che era significativamente più flessibile rispetto all'approccio disciplinato di Mendelssohn; a suo avviso, ciò giustificava anche pratiche che oggi sarebbero disapprovate, come la riscrittura delle partiture. Wilhelm Furtwängler ha ritenuto che Wagner e Bülow, attraverso il loro approccio interpretativo, abbiano ispirato un'intera nuova generazione di direttori (incluso lo stesso Furtwängler).

Avversari e sostenitori

Non tutte le reazioni a Wagner sono state positive. Per un certo periodo, la vita musicale tedesca si è divisa in due fazioni, sostenitori di Wagner e sostenitori di Johannes Brahms; quest'ultimo, con il sostegno del potente critico Eduard Hanslick (di cui Beckmesser in Meistersinger è in parte una caricatura) difese le forme tradizionali e guidò il fronte conservatore contro le innovazioni wagneriane. Erano sostenuti dalle tendenze conservatrici di alcune scuole di musica tedesche, compresi i conservatori di Lipsia sotto Ignaz Moscheles e di Colonia sotto la direzione di Ferdinand Hiller.

Un altro detrattore di Wagner fu il compositore francese Charles-Valentin Alkan, che scrisse a Hiller dopo aver assistito al concerto di Wagner a Parigi il 25 gennaio 1860 in cui Wagner diresse le aperture a Der fliegende Holländer e Tannhäuser, i preludi a Lohengrin e Tristan und Isolde, e altri sei estratti da Tannhäuser e Lohengrin: “Avevo immaginato che avrei incontrato una musica di tipo innovativo ma sono rimasto sbalordito nel trovare una pallida imitazione di Berlioz… Non mi piace tutta la musica di Berlioz pur apprezzando la sua meravigliosa comprensione di certi effetti strumentali ... ma qui è stato imitato e caricaturato ... Wagner non è un musicista, è una malattia. "

Anche chi, come Debussy, si è opposto a Wagner (“questo vecchio avvelenatore”) non ha potuto negare la sua influenza. Debussy era infatti uno dei tanti compositori, incluso Čajkovskij, che sentiva il bisogno di rompere con Wagner proprio perché la sua influenza era così inconfondibile e travolgente. “Golliwogg's Cakewalk” dalla suite per pianoforte di Debussy's Children's Corner contiene una citazione volutamente ironica dalle battute iniziali di Tristan. Altri che si sono dimostrati resistenti alle opere di Wagner includevano Gioachino Rossini, che ha detto "Wagner ha momenti meravigliosi e terribili quarti d'ora". Nel 20 ° secolo la musica di Wagner è stata parodiata da Paul Hindemith e Hanns Eisler, tra gli altri.

Festival di Bayreuth

Dalla morte di Wagner, il Festival di Bayreuth, che è diventato un evento annuale, è stato successivamente diretto dalla sua vedova, suo figlio Siegfried, la vedova di quest'ultimo Winifred Wagner, i loro due figli Wieland e Wolfgang Wagner e, attualmente, due dei grandi del compositore -nipoti, Eva Wagner-Pasquier e Katharina Wagner. Dal 1973, il festival è stato supervisionato dalla Richard-Wagner-Stiftung (Richard Wagner Foundation), i cui membri includono numerosi discendenti di Wagner.

Razzismo e antisemitismo

Gli scritti di Wagner sugli ebrei corrispondevano ad alcune correnti di pensiero esistenti in Germania durante il XIX secolo; tuttavia, nonostante le sue opinioni molto pubbliche su questi temi, per tutta la vita Wagner ebbe amici, colleghi e sostenitori ebrei. Ci sono stati frequenti suggerimenti che gli stereotipi antisemiti siano rappresentati nelle opere di Wagner. I personaggi di Mime in the Ring, Sixtus Beckmesser in Die Meistersinger e Klingsor in Parsifal sono talvolta rivendicati come rappresentazioni ebraiche, sebbene non siano identificati come tali nei libretti di queste opere. L'argomento di Wagner e gli ebrei è ulteriormente complicato dalle accuse, che potrebbero essere state accreditate da Wagner, che egli stesso fosse di origini ebraiche, tramite il suo presunto padre Geyer.

Alcuni biografi hanno affermato che Wagner nei suoi ultimi anni arrivò a credere nella filosofia razzista di Arthur de Gobineau, in particolare la convinzione di Gobineau che la società occidentale fosse condannata a causa dell'incrocio tra razze "superiori" e "inferiori". [245] Secondo Robert Gutman, questo tema si riflette nell'opera Parsifal. Altri biografi (come Lucy Beckett) ritengono che questo non sia vero, poiché le bozze originali della storia risalgono al 1857 e Wagner aveva completato il libretto per Parsifal nel 1877; ma non mostrò alcun interesse significativo per Gobineau fino al 1880.

Appropriazione nazista

Adolf Hitler era un ammiratore della musica di Wagner e vedeva nelle sue opere l'incarnazione della sua visione della nazione tedesca; in un discorso del 1922 affermò che le opere di Wagner glorificavano "l'eroica natura teutonica ... La grandezza sta nell'eroico". Hitler visitò spesso Bayreuth dal 1923 in poi e assistette alle produzioni a teatro. Continua ad esserci un dibattito sulla misura in cui le opinioni di Wagner potrebbero aver influenzato il pensiero nazista. Houston Stewart Chamberlain (1855-1927), che sposò la figlia di Wagner Eva nel 1908 ma non incontrò mai Wagner, fu l'autore del libro razzista The Foundations of the Nineteenth Century, approvato dal movimento nazista.

Ha incontrato Hitler in diverse occasioni tra il 1923 e il 1927 a Bayreuth, ma non può essere credibilmente considerato come un canale delle opinioni di Wagner. I nazisti usarono quelle parti del pensiero di Wagner che erano utili per la propaganda e ignorarono o soppressero il resto. Mentre Bayreuth ha presentato un utile fronte per la cultura nazista e la musica di Wagner è stata utilizzata in molti eventi nazisti, la gerarchia nazista nel suo insieme non condivideva l'entusiasmo di Hitler per le opere di Wagner e si risentiva per assistere a questi lunghi poemi epici su insistenza di Hitler.

Se hai trovato degli errori, per favore, avvisaci selezionando quel testo e premendo Ctrl + Invio.

Rapporto sugli errori di ortografia

Il seguente testo verrà inviato ai nostri editori: