Richard Strauss (1864-1949).

  • Professione: Direttore, compositore.
  • Residenze: Monaco, Berlino
  • Relazione con Mahler: come direttore dell'Opera di Stato di Vienna, Mahler ha difeso la piccante e vivace Salomè quando la censura lo ha impedito. Strauss ha restituito il favore programmando le sinfonie di Mahler ovunque andasse. Mahler ha detto: “Strauss e io scaviamo un tunnel dai lati opposti della montagna. Un giorno ci incontreremo. " Primo incontro con Gustav Mahler il 13-10-1887 a Lipsia.
  • In relazione a Willem Mengelberg (1871-1951): Amico, Mengelberg invitava spesso Strauss a visitare Amsterdam. Hanno condiviso la passione per l'arte, l'artigianato e l'antiquariato. In particolare, porcellana e cristalleria.
  • Corrispondenza con Mahler: Sì.
  • Nato: 11-06-1864 Monaco, Germania.
  • Morto: 08-09-1949 Garmisch-Partenkirchen, Germania. 85 anni.
  • Sepolto: le sue ceneri furono conservate presso la villa Richard Strauss a Garmisch. Dopo la morte di suo figlio nel 1980, furono sepolti nel cimitero di Garmisch.

Richard Georg Strauss è stato un importante compositore tedesco del tardo romanticismo e della prima età moderna. È noto per le sue opere, che includono Salome (Anno 1905) e Der Rosenkavalier (Anno 1911); il suo lieder, in particolare i suoi Four Last Songs (1948); le sue poesie tonali, tra cui Don Juan (Anno 1888), Morte e Trasfigurazione (Anno 1889), Till Eulenspiegel's Merry Pranks (Anno 1895), Sprach anche Zarathustra (Anno 1896), Ein Heldenleben (Anno 1898), Sinfonia domestica (Anno 1903) e An Alpine Symphony (1915); e altre opere strumentali come Metamorphosen e il suo Oboe Concerto. Strauss è stato anche un importante direttore d'orchestra in Germania e Austria.

Strauss, insieme a Gustav Mahler, rappresenta la tarda fioritura del romanticismo tedesco dopo Richard Wagner, in cui le sottigliezze pionieristiche dell'orchestrazione sono combinate con uno stile armonico avanzato.

Vita in anticipo e famiglia

Strauss nacque l'11 giugno 1864 a Monaco, figlio di Josephine (nata Pschorr) e Franz Strauss, che era il principale suonatore di corno all'Opera di Corte di Monaco. Nella sua giovinezza, ha ricevuto una profonda educazione musicale da suo padre. Ha scritto la sua prima composizione all'età di sei anni e ha continuato a scrivere musica quasi fino alla sua morte.

Durante la sua giovinezza Strauss ha assistito alle prove dell'orchestra della Munich Court Orchestra (ora Bavarian State Orchestra), e ha anche ricevuto lezioni private di teoria musicale e orchestrazione da un assistente del direttore. Nel 1872 iniziò a ricevere lezioni di violino presso la Royal School of Music da Benno Walter, cugino di suo padre. Nel 1874 Strauss ascoltò le sue prime opere di Wagner, Lohengrin e Tannhäuser. L'influenza della musica di Wagner sullo stile di Strauss doveva essere profonda, ma all'inizio suo padre musicalmente conservatore gli proibì di studiarla. In effetti, in casa Strauss, la musica di Richard Wagner era vista con profondo sospetto, e solo all'età di 16 anni Strauss riuscì a ottenere una partitura di Tristan und Isolde. In seguito, Strauss ha detto di essere profondamente dispiaciuto per l'ostilità conservatrice nei confronti delle opere progressiste di Wagner. Tuttavia, il padre di Strauss ha senza dubbio avuto un'influenza cruciale sul gusto in via di sviluppo di suo figlio, non ultimo nell'amore costante di Strauss per il corno.

All'inizio del 1882 a Vienna tenne la prima esecuzione del suo Concerto per violino in re minore, eseguendo lui stesso una riduzione per pianoforte della parte orchestrale, con il suo maestro e "cugino" Benno Walter come solista. Lo stesso anno è entrato all'Università Ludwig Maximilian di Monaco, dove ha studiato filosofia e storia dell'arte, ma non musica. Partì un anno dopo per andare a Berlino, dove studiò brevemente prima di assicurarsi un posto come assistente d'orchestra ad Hans von Bülow, che era rimasto enormemente colpito dalla Serenata per strumenti a fiato del giovane compositore, composta quando aveva solo 16 anni. Strauss ha imparato l'arte della direzione osservando Bülow durante le prove. Bülow era molto affezionato al giovane e decise che Strauss sarebbe dovuto essere il suo successore come direttore dell'orchestra di Meiningen quando Bülow si dimise nel 1885. Le composizioni di Strauss in questo momento erano debitrici allo stile di Robert Schumann o Felix Mendelssohn, fedeli agli insegnamenti di suo padre . Il suo concerto per corno n. 1, op. 11, è rappresentativo di questo periodo ed è un punto fermo del repertorio di corno moderno.

Strauss sposò il soprano Pauline de Ahna il 10 settembre 1894. Era famosa per essere irascibile, chiacchierona, eccentrica e schietta, ma il matrimonio, a tutte le apparenze, era essenzialmente felice e lei era una grande fonte di ispirazione per lui. Per tutta la sua vita, dalle sue prime canzoni agli ultimi Four Last Songs del 1948, ha preferito la voce di soprano a tutte le altre, e tutte le sue opere contengono importanti ruoli di soprano.

Gli Strauss ebbero un figlio, Franz, nel 1897. Franz sposò Alice von Grab, una donna ebrea, in una cerimonia cattolica nel 1924. Franz e Alice ebbero due figli, Richard e Christian.

Anno 1895. Lettera di Richard Strauss (1864-1949) a Gustav Mahler (1860-1911) "Lieber Freund". Spiegando che non può aiutarlo su Guntram, dal momento che Monaco si è comportato così male sull'opera, che sente di non avere alcuna influenza lì, consigliandogli di scrivere di persona al direttore Heinrich Porges, che funge da giudice del concerto lì, 1 pagina , su una cartolina, oblungo 8vo, pannello con indirizzo autografo al verso, timbro postale: Monaco, 10 dicembre 1895 (10-12-1895).

Opere da solista e da camera

Alcune delle prime composizioni di Strauss erano opere da solista e da camera. Questi brani includono: prime composizioni per pianoforte solo in uno stile armonico conservatore, molte delle quali sono andate perdute; un quartetto d'archi (opus 2); una sonata per violoncello; un quartetto con pianoforte; Sonata per violino in mi bemolle (1888); così come una manciata di pezzi tardivi.

Dopo il 1890 Strauss compose molto raramente per gruppi da camera, le sue energie furono quasi completamente assorbite da opere orchestrali e opere su larga scala. Quattro dei suoi brani da camera sono in realtà arrangiamenti di parti delle sue opere, tra cui il Daphne-Etude per violino solo e il Sestetto d'archi che è l'ouverture della sua opera finale Capriccio. Il suo ultimo lavoro da camera indipendente, un Allegretto in mi per violino e pianoforte, risale al 1940.

Poesie tonali e altre opere orchestrali

Lo stile di Strauss iniziò a svilupparsi e cambiare veramente quando, nel 1885, incontrò Alexander Ritter, noto compositore e violinista, marito di una delle nipoti di Richard Wagner. Fu Ritter a persuadere Strauss ad abbandonare lo stile conservatore della sua giovinezza e iniziare a scrivere poesie tonali. Ha anche introdotto Strauss ai saggi di Richard Wagner e agli scritti di Arthur Schopenhauer. Strauss continuò a dirigere una delle opere di Ritter e, su richiesta di Strauss, Ritter scrisse in seguito una poesia che descriveva gli eventi descritti nel poema tonale di Strauss Morte e trasfigurazione.

Le nuove influenze di Ritter hanno portato a quello che è ampiamente considerato come il primo pezzo di Strauss a mostrare la sua personalità matura, il poema tonale Don Juan (1888), che mostra un nuovo tipo di virtuosismo nella sua bravura maniera orchestrale. Strauss ha continuato a scrivere una serie di poesie di tono sempre più ambiziose: Death and Transfiguration (1889), Till Eulenspiegel's Merry Pranks (1895), Così parlò Zarathustra (1896), Don Chisciotte (1897), Ein Heldenleben (1898), Symphonia Domestica ( 1903) e An Alpine Symphony (1911-1915). Un commentatore ha osservato di queste opere che "nessuna orchestra potrebbe esistere senza le sue poesie sonore, scritte per celebrare le glorie dell'orchestra sinfonica post-wagneriana".

06-1901, Anno 1901. Lettera ricevuta da Gustav Mahler (1860-1911) da Richard Strauss (1864-1949)

James Hepokoski nota un cambiamento nella tecnica di Strauss nelle poesie tonali, avvenuto tra il 1892 e il 1893. Fu dopo questo punto che Strauss rifiutò la filosofia di Schopenhauer e iniziò a criticare più energicamente l'istituzione della sinfonia e del poema sinfonico, differenziando così il secondo ciclo di poesie tonali dal primo.

Strumento solista con orchestra

La produzione di Strauss di opere per strumento solista o strumenti con orchestra è stata piuttosto ampia. I più famosi includono due concerti per corno, che fanno ancora parte del repertorio standard della maggior parte dei solisti di corno; un Concerto per violino in re minore; il Burleske per pianoforte e orchestra; la poesia tonale Don Chisciotte per violoncello, viola e orchestra; il noto concerto per oboe tardo in re maggiore; e il Duetto-Concertino per fagotto, clarinetto e orchestra, che fu uno dei suoi ultimi lavori (1947).

Opera

Verso la fine del XIX secolo Strauss rivolse la sua attenzione all'opera. I suoi primi due tentativi nel genere, Guntram (19) e Feuersnot (1894), furono opere controverse: Guntram fu il primo significativo fallimento critico della carriera di Strauss e Feuersnot fu considerato osceno da alcuni critici.

Nel 1905 Strauss ha prodotto Salome, un'opera modernista un po 'dissonante basata sull'opera di Oscar Wilde, che ha prodotto una reazione appassionata da parte del pubblico. La prima è stata un grande successo, con gli artisti che hanno risposto a più di 38 chiamate alla ribalta. Anche molte successive rappresentazioni dell'opera hanno avuto successo, non solo con il grande pubblico ma anche con i coetanei di Strauss: Maurice Ravel ha detto che Salome era "stupenda", e Mahler lo ha descritto come "un vulcano vivo, un fuoco sotterraneo". Si dice che Strauss abbia finanziato completamente la sua casa a Garmisch-Partenkirchen con le entrate generate dall'opera.

L'opera successiva di Strauss fu Elektra (1909), che portò ulteriormente il suo uso della dissonanza, in particolare con l'accordo Elektra. Elektra è stata anche la prima opera in cui Strauss ha collaborato con il poeta Hugo von Hofmannsthal. Successivamente i due hanno lavorato insieme in numerose occasioni. Per i suoi ultimi lavori con Hofmannsthal, Strauss ha moderato il suo linguaggio armonico: ha usato uno stile tardo romantico più lussureggiante e melodico basato sulle armonie cromatiche wagneriane che aveva usato nelle sue poesie tonali, con molta meno dissonanza, ed esibendo un immenso virtuosismo nella scrittura orchestrale e tono di colore. Ciò ha portato opere come Der Rosenkavalier (1911) ad avere un grande successo di pubblico. Strauss continuò a produrre opere a intervalli regolari fino al 1942. Con Hofmannsthal creò Ariadne auf Naxos (1912), Die Frau ohne Schatten (1918), Die ägyptische Helena (1927) e Arabella (1932). Per Intermezzo (1923) Strauss ha fornito il suo libretto. Die schweigsame Frau (1934), è stato composto con Stefan Zweig come librettista; Friedenstag (1935-1936) e Daphne (1937) avevano entrambi un libretto di Joseph Gregor e Stefan Zweig; e Die Liebe der Danae (1940) era con Joseph Gregor. L'ultima opera di Strauss, Capriccio (1942), aveva un libretto di Clemens Krauss, sebbene la genesi venisse da Stefan Zweig e Joseph Gregor.

Secondo le statistiche compilate da Operabase, per numero di opere eseguite in tutto il mondo nelle cinque stagioni dal 2008/09 al 2012/13, Strauss è stato il secondo compositore d'opera del XX secolo più rappresentato; Puccini è stato il primo e Benjamin Britten il terzo. Strauss si è unito a Händel come l'ottavo compositore d'opera più interpretato di qualsiasi secolo in quelle cinque stagioni. Nelle cinque stagioni dal 20/2008 al 09/2012, le prime cinque opere di Strauss più rappresentate sono state Salome, Ariadne auf Naxos, Der Rosenkavalier, Elektra e Die Frau ohne Schatten.

Corrispondenza con Gustav Mahler

Gustav Mahler e Richard Strauss si conoscono come giovani direttori d'orchestra a Lipsia nel 1887. Da allora fino alla morte di Mahler nel 1911 (anno della prima esecuzione di Der Rosenkavalier) si mantengono in contatto. Mahler stesso ha descritto la loro relazione come quella di due minatori che scavano tunnel da direzioni opposte con la speranza di incontrarsi alla fine.

Questa prima pubblicazione della loro corrispondenza, che comprende venticinque lettere di Strauss precedentemente sconosciute, offre un ritratto di due uomini che erano antitetici nei loro mezzi e obiettivi musicali quanto nei loro temperamenti e personalità, ma che esercitavano un forte fascino l'uno per l'altro. Queste sessantatre lettere mostrano entrambi i compositori avanzare nella loro carriera mentre combattevano contro condizioni avverse nel mondo musicale all'inizio del secolo. Presentano il supporto energico di Mahler alla Symphonia Domestica di Strauss, che Mahler diresse nel 1904 e, a sua volta, il sostegno di Strauss alla musica di Mahler, in particolare la Seconda e la Terza Sinfonie.

Villa Strauss a Vienna (Richard-Strauss-Schlössel, III, Jacquingasse 8-10, ora sede dell'ambasciata dei Paesi Bassi)

La villa fu costruita nel 1922-1926 da Michael Rosenauer per conto della città di Vienna, che lasciò in dono a Richard Strauss.

Abitando per la prima volta nella Mozartplatz, Strauss riceverà per 90 anni dalla città di Vienna il “Kammergarten” del Belvedere. Dopo difficili trattative, tuttavia, Strauss acquisì la proprietà e costruì la villa Strauss. 

La terra e la costruzione sono state finanziate dalla vendita delle partiture originali del "Rosenkavalier", "Schlagobers", proventi di viaggi all'estero e un prestito dalla famiglia di sua nuora. La villa a tre piani si presenta con facciata storicista conservativa, tetto mansardato e terrazza. 

Targa commemorativa con ritratto a rilievo.

Lieder e corale

Per tutta la vita Strauss ha prodotto Lieder. Le quattro ultime canzoni sono tra le sue più note, insieme a Zueignung, Cäcilie, Morgen !, Allerseelen e altri. Nel 1948 Strauss scrisse la sua ultima opera, The Four Last Songs per soprano e orchestra. Secondo quanto riferito, li ha composti pensando a Kirsten Flagstad, e lei ha dato la prima performance, che è stata registrata. Le canzoni di Strauss sono sempre state apprezzate dal pubblico e dagli artisti e sono generalmente considerate dai musicologi, insieme a molte delle sue altre composizioni, dei capolavori.

Strauss nella Germania nazista

Reichsmusikkammer

Nel marzo 1933, quando Strauss aveva 68 anni, Adolf Hitler e il partito nazista salirono al potere. Strauss non si unì mai al partito nazista e evitò deliberatamente forme di saluto naziste. Per ragioni di opportunità, tuttavia, fu inizialmente indotto a collaborare con il primo regime nazista nella speranza che Hitler, un fervente wagneriano e amante della musica che aveva ammirato il lavoro di Strauss da quando aveva visto Salome nel 1907, avrebbe promosso l'arte e la cultura tedesca. La necessità di Strauss di proteggere la nuora ebrea e i nipoti ebrei ha anche motivato il suo comportamento, oltre alla sua determinazione a preservare e dirigere la musica di compositori banditi come Mahler e Debussy.

Nel 1933 Strauss scrisse nel suo taccuino privato: 

Considero l'esca degli ebrei da parte di Streicher-Goebbels come una vergogna per l'onore tedesco, come una prova di incompetenza - l'arma più vile di una mediocrità senza talento e pigra contro un'intelligenza superiore e un talento superiore. 

Nel frattempo, lungi dall'essere un ammiratore del lavoro di Strauss, Joseph Goebbels mantenne un'opportuna cordialità con Strauss solo per un periodo. Goebbels ha scritto nel suo diario:

Purtroppo abbiamo ancora bisogno di lui, ma un giorno avremo la nostra musica e allora non avremo più bisogno di questo nevrotico decadente.

Tuttavia, a causa della preminenza internazionale di Strauss, nel novembre 1933 fu nominato presidente della nuova fondazione Reichsmusikkammer, lo State Music Bureau. Strauss, che aveva vissuto numerosi regimi politici e non aveva alcun interesse per la politica, decise di accettare la posizione ma di rimanere apolitico, una decisione che alla fine sarebbe diventata insostenibile. Scrisse alla sua famiglia: “Ho fatto musica sotto il Kaiser e sotto Ebert. Sopravviverò anche sotto questo. " Nel 1935 scrisse nel suo diario:

Nel novembre del 1933, il ministro Goebbels mi nominò presidente della Reichsmusikkammer senza ottenere il mio previo consenso. Non sono stato consultato. Ho accettato questa carica onoraria perché speravo di poter fare del bene e prevenire disgrazie peggiori, se d'ora in poi la vita musicale tedesca fosse stata, come si diceva, “riorganizzata” da dilettanti e ignoranti cercatori di luoghi.

Strauss disprezzava privatamente Goebbels e lo chiamava "un pipsqueak". Tuttavia, nel 1933 dedicò una canzone orchestrale, Das Bächlein (“Il piccolo ruscello”), a Goebbels, al fine di ottenere la sua collaborazione nell'estensione delle leggi tedesche sul copyright della musica da 30 a 50 anni.

Strauss ha tentato di ignorare i divieti nazisti sulle esibizioni di opere di Debussy, Mahler e Mendelssohn. Ha anche continuato a lavorare a un'opera comica, Die schweigsame Frau, con il suo amico e librettista ebreo Stefan Zweig. Quando l'opera fu rappresentata per la prima volta a Dresda nel 1935, Strauss insistette affinché il nome di Zweig comparisse nella programmazione teatrale, con grande dispiacere del regime nazista. Hitler e Goebbels evitarono di assistere all'opera, che fu interrotta dopo tre spettacoli e successivamente bandita dal Terzo Reich.

Richard Strauss (1864-1949).

Il 17 giugno 1935 Strauss scrisse una lettera a Stefan Zweig, in cui affermava:

Credi che io sia mai, in nessuna delle mie azioni, guidato dal pensiero di essere "tedesco"? Credi che Mozart fosse consapevolmente "ariano" quando compose? Riconosco solo due tipi di persone: quelle che hanno talento e quelle che non ne hanno.

Questa lettera a Zweig fu intercettata dalla Gestapo e inviata a Hitler. Strauss fu successivamente licenziato dal suo incarico di presidente della Reichsmusikkammer nel 1935. Le Olimpiadi estive di Berlino del 1936 usarono tuttavia l'Olympische Hymne di Strauss, che aveva composto nel 1934. L'apparente relazione di Strauss con i nazisti negli anni '1930 attirò le critiche di alcuni musicisti famosi, tra cui Arturo Toscanini , che nel 1933 aveva detto: “A Strauss il compositore mi tolgo il cappello; a Strauss l'uomo l'ho rimesso di nuovo ”, quando Strauss aveva accettato la presidenza della Reichsmusikkammer. Tuttavia, gran parte della motivazione di Strauss nella sua condotta durante il Terzo Reich era quella di proteggere sua nuora ebrea Alice ei suoi nipoti ebrei dalla persecuzione. Entrambi i suoi nipoti sono stati vittime di bullismo a scuola, ma Strauss ha usato la sua considerevole influenza per impedire che i ragazzi o la loro madre fossero mandati nei campi di concentramento.

Friedenstag

Nel 1938, quando l'intera nazione si preparava alla guerra, Strauss creò Friedenstag (Giornata della pace), un'opera in un atto ambientata in una fortezza assediata durante la Guerra dei Trent'anni. L'opera è essenzialmente un inno alla pace e una critica appena velata del Terzo Reich. Con i suoi contrasti tra libertà e schiavitù, guerra e pace, luce e oscurità, quest'opera ha una stretta affinità con il Fidelio di Beethoven. Le produzioni dell'opera cessarono poco dopo lo scoppio della guerra nel 1939.

Quando sua nuora ebrea Alice fu posta agli arresti domiciliari a Garmisch-Partenkirchen nel 1938, Strauss usò i suoi contatti a Berlino, tra cui il generale intendente Heinz Tietjen, per garantire la sua sicurezza. Si recò in macchina al campo di concentramento di Theresienstadt (Terezín), nella Repubblica Ceca, per sostenere, anche se senza successo, il rilascio della suocera ebrea di suo figlio Franz, Marie von Grab. Strauss scrisse anche diverse lettere alle SS chiedendo il rilascio dei suoi figli, anch'essi tenuti nei campi; le sue lettere furono ignorate.

Nel 1942 Strauss si trasferì con la sua famiglia a Vienna, dove Alice ei suoi figli potevano essere protetti da Baldur von Schirach, il Gauleiter di Vienna. Tuttavia, Strauss non fu in grado di proteggere completamente i suoi parenti ebrei; all'inizio del 1944, mentre Strauss era via, Alice e suo figlio Franz furono rapiti dalla Gestapo e imprigionati per due notti. L'intervento personale di Strauss a questo punto li salvò, riuscendo a riportarli a Garmisch, dove i due rimasero agli arresti domiciliari fino alla fine della guerra.

metamorfosi

Strauss ha completato la composizione di Metamorphosen, un'opera per 23 archi solisti, nel 1945. Il titolo e l'ispirazione per il lavoro provengono da una poesia profondamente autoesame di Goethe, che Strauss aveva considerato l'impostazione come un'opera corale. capolavori del repertorio per archi, Metamorphosen contiene l'esplosione più sostenuta di tragiche emozioni di Strauss. Concepito e scritto durante i giorni più neri della seconda guerra mondiale, il pezzo esprime il lutto di Strauss, tra le altre cose, per la distruzione della cultura tedesca, compreso il bombardamento di tutti i grandi teatri d'opera della nazione. Alla fine della guerra, Strauss scrisse nel suo diario privato:

Il periodo più terribile della storia umana è giunto alla fine, i dodici anni di regno di bestialità, ignoranza e anticultura sotto i più grandi criminali, durante i quali i 2000 anni di evoluzione culturale della Germania hanno incontrato il suo destino.

Nell'aprile 1945 Strauss fu arrestato dai soldati americani nella sua tenuta di Garmisch. Mentre scendeva le scale annunciò al tenente Milton Weiss dell'esercito americano: "Sono Richard Strauss, il compositore di Rosenkavalier e Salome." Il tenente Weiss, che era anche un musicista, annuì in segno di riconoscimento. Successivamente è stato posto sul prato un cartello "Off Limits" per proteggere Strauss. L'oboista americano John de Lancie, che conosceva a fondo la scrittura orchestrale di Strauss per oboe, faceva parte dell'unità dell'esercito e chiese a Strauss di comporre un concerto per oboe. Inizialmente sprezzante dell'idea, Strauss ha completato questo ultimo lavoro, il suo Oboe Concerto, prima della fine dell'anno.

Gli ultimi lavori

La metafora "Indian Summer" è spesso usata da giornalisti, biografi e critici musicali per descrivere la tarda ascesa creativa di Strauss dal 1942 alla fine della sua vita. Gli eventi della seconda guerra mondiale sembravano mettere a fuoco il compositore - che era invecchiato, stanco e un po 'stanco -. Le opere principali degli ultimi anni della vita di Strauss, scritte alla fine degli anni '70 e '80, includono, tra gli altri, il suo concerto per corno n. 2, Metamorphosen, il suo concerto per oboe e le sue quattro ultime canzoni.

Le quattro ultime canzoni, composte poco prima della morte di Strauss, trattano il tema della morte. L'ultimo, "At Sunset" (Im Abendrot), termina con la riga "È forse la morte?" Alla domanda non si risponde a parole, ma Strauss cita invece il "tema della trasfigurazione" dal suo precedente poema sonoro, Morte e trasfigurazione - inteso a simboleggiare la trasfigurazione e il compimento dell'anima dopo la morte.

Richard Strauss (1864-1949).

Morte ed eredità

Strauss morì all'età di 85 anni l'8 settembre 1949, a Garmisch-Partenkirchen, in Germania. Georg Solti, che aveva organizzato la celebrazione dell'85 ° compleanno di Strauss, diresse anche un'orchestra durante la sepoltura di Strauss. Il direttore in seguito ha descritto come, durante il canto del famoso trio di Rosenkavalier, "ogni cantante è scoppiato in lacrime ed è uscito dall'ensemble, ma si sono ripresi e siamo finiti tutti insieme". La moglie di Strauss, Pauline de Ahna, morì otto mesi dopo, il 13 maggio 1950, all'età di 88 anni. 

Durante la sua vita Strauss è stato considerato il più grande compositore della prima metà del XX secolo e la sua musica ha avuto una profonda influenza sullo sviluppo della musica del XX secolo. Ci sono stati pochi compositori del 20 ° secolo che hanno paragonato a Strauss in termini di immaginazione orchestrale, [la neutralità è contestata] e ha dato un contributo significativo alla storia dell'opera post-wagneriana. Le ultime opere di Strauss, modellate sul "divino Mozart alla fine di una vita piena di gratitudine", sono ampiamente considerate le più grandi opere di qualsiasi compositore ottuagenario. 

Lo stesso Strauss dichiarò nel 1947 con la caratteristica autoironia: "Potrei non essere un compositore di prim'ordine, ma sono un compositore di seconda classe di prima classe". Il pianista canadese Glenn Gould descrisse Strauss nel 1962 come "la più grande figura musicale vissuta in questo secolo".

Fino agli anni '1980, Strauss era considerato da alcuni musicologi postmoderni un compositore conservatore e dall'aspetto arretrato, ma il riesame e le nuove ricerche sul compositore hanno rivalutato il suo posto come quello di un modernista, sebbene uno che ancora utilizzava e tonalità a volte venerate e orchestrazione lussureggiante. Strauss è noto per le sue sottigliezze pioneristiche di orchestrazione, combinate con uno stile armonico avanzato, progressi che hanno influenzato i compositori che lo hanno seguito.

Strauss è sempre stato popolare tra il pubblico nelle sale da concerto e continua ad esserlo. È stato costantemente tra i primi 10 compositori più interpretati da orchestre sinfoniche negli Stati Uniti e in Canada nel periodo 2002-2010. È anche tra i primi 5 compositori del XX secolo (nati dopo il 20) in termini di numero di registrazioni attualmente disponibili delle sue opere.

Strauss come direttore d'orchestra

Strauss, come direttore, ha realizzato un gran numero di registrazioni, sia della sua musica che di compositori tedeschi e austriaci. Le sue esibizioni del 1929 di Till Eulenspiegel e Don Juan con l'Orchestra dell'Opera di Berlino sono state a lungo considerate le migliori delle sue prime registrazioni elettriche. Nella prima esecuzione completa della sua An Alpine Symphony, realizzata nel 1941 e successivamente pubblicata dalla EMI, Strauss ha utilizzato il complemento completo di strumenti a percussione richiesti in questa sinfonia 

Koch Legacy ha anche pubblicato le registrazioni di Strauss di aperture di Gluck, Carl Maria von Weber, Peter Cornelius e Wagner. La preferenza per i compositori tedeschi e austriaci in Germania dagli anni '1920 agli anni '1940 era tipica del nazionalismo tedesco che esisteva dopo la prima guerra mondiale. Strauss ha chiaramente capitalizzato l'orgoglio nazionale per i grandi compositori di lingua tedesca.

Ci furono molte altre registrazioni, comprese alcune tratte da trasmissioni radiofoniche e concerti, durante gli anni '1930 e all'inizio degli anni '1940. L'enorme volume di esecuzioni registrate produrrebbe senza dubbio alcune esecuzioni definitive da parte di un direttore molto capace e piuttosto lungimirante.

Nel 1944 Strauss festeggiò il suo ottantesimo compleanno e diresse la Filarmonica di Vienna nelle registrazioni delle sue principali opere orchestrali, così come la sua musica di balletto Schlagobers ("Whipped Cream") raramente ascoltata. Alcuni trovano più feeling in queste performance che nelle registrazioni precedenti di Strauss, che sono state registrate con l'apparecchiatura di registrazione del nastro Magnetophon. In seguito la Vanguard Records pubblicò le registrazioni su LP. Alcune di queste registrazioni sono state ristampate su CD da Preiser.

Strauss realizzò anche rotoli di musica per pianoforte con registratore dal vivo per il sistema Hupfeld e nel 1906 dieci registrazioni per il pianoforte in riproduzione Welte-Mignon, tutte sopravvissute oggi. Strauss è stato anche il compositore della musica del primo CD ad essere pubblicato in commercio: la pubblicazione del 1983 della Deutsche Grammophon della loro registrazione del 1980 di Herbert von Karajan alla direzione della Alpine Symphony.

Richard Strauss (1864-1949).

Ricezione critica moderna di registrazioni selezionate condotte da Strauss

Pierre Boulez ha detto che il direttore d'orchestra Strauss era "un maestro completo del suo mestiere". Il critico musicale Harold C. Schonberg afferma che, sebbene Strauss fosse un ottimo direttore d'orchestra, spesso si impegnava poco nelle sue registrazioni. Schonberg si è concentrato principalmente sulle registrazioni di Strauss della Sinfonia n. 40 di Mozart e della Sinfonia n. 7 di Beethoven, oltre a notare che Strauss ha suonato una versione vertiginosa della 9a sinfonia di Beethoven in circa 45 minuti. Riguardo alla settima sinfonia di Beethoven, Schonberg ha scritto: “Non c'è quasi mai un ritardo o un cambiamento di espressione o sfumatura. Il movimento lento è veloce quasi quanto il vivace seguente; e l'ultimo movimento, con un grosso taglio, è finito in 7 minuti e 4 secondi. (Dovrebbe durare tra 25 e 7 minuti.) "Ha anche lamentato che la sinfonia di Mozart" non aveva forza, fascino, inflessione, con una rigidità metronomica ".

La recensione di Peter Gutmann del 1994 per ClassicalNotes.com dice che le esecuzioni della 5a e 7a sinfonie di Beethoven, così come delle ultime tre sinfonie di Mozart, sono in realtà abbastanza buone, anche se a volte non convenzionali. Gutmann ha scritto: 

È vero, come suggeriscono i critici, che le letture rinunciano alle emozioni palesi, ma quello che emerge invece è un solido senso di struttura, lasciando che la musica parli in modo convincente per se stessa. È anche vero che i tempi di Strauss sono generalmente rapidi, ma anche questo contribuisce alla coesione strutturale e in ogni caso è pienamente in linea con la nostra visione moderna in cui la velocità è una virtù e gli intervalli di attenzione sono definiti più da clip e notizie di MTV morsi di suono rispetto alle serate all'opera e ai romanzi di mille pagine.

Più

Figlio di Franz Joseph Strauss, musicista dell'Orchestra di Corte di Monaco e figlia della famiglia di birrai Pschorr. È cresciuto in un ambiente conservatore ed è stato sostenuto da Hans von Bülow nei suoi primi anni. Bülow lo ha assunto come assistente direttore a Berlino, fino a quando è diventato direttore a Meiningen dopo che Bülow si è dimesso lì. 

Da giovane Strauss aveva assistito a una ripetizione di Richard Wagner a Bayreuth e aveva provato una profonda ammirazione per il compositore e per il suo lavoro durante tutta la sua vita. Nel 1889 incontrò la vedova di Wagner, Cosima, quando lavorava come assistente musicale per l'Opera "Parsifal" a Bayreuth. La sua opera “Guntram” doveva onorare il maestro, ma non piaceva a Cosima e alla sua cerchia.

Nel 1894 sposò la cantante Pauline de Ahna, che non piaceva alla maggior parte delle persone che conoscevano a causa dei suoi modi maleducati. Ma era un buon matrimonio e il suo cattivo umore veniva sempre facilmente dimenticato da Strauss. Nel 1897 ebbero un figlio, Franz.

Nel 1905 la sua opera "Salome", su libretto di Hugo von Hofmannsthal, fu rappresentata per la prima volta a Dresda. Fu un successo immediato e le royalties permisero all'astuto uomo d'affari Strauss di costruire una villa a Garmisch. Il suo successivo successo insieme a Hofmansthal fu “Elektra” (1909) e nel 1911 “Der Rosenkavelier” fu ugualmente ben accolto anche se completamente diverso nello stile. Oltre alla sua opera, Strauss era ben noto per i suoi impressionanti poemi sinfonici.

Dopo che i nazisti salirono al potere, sembra che credesse sinceramente che avrebbero sostenuto la musica tedesca. Condivideva la loro avversione per la cultura ebraica e sebbene non fosse mai stato politicamente coinvolto con il Terzo Reich, accettò la presidenza della Reichsmusikkammer (l'Ufficio statale della musica). Era in contatto con diversi nazisti e accettò felicemente incarichi ben pagati. È possibile che volesse proteggere anche sua nuora Alice, che era per metà ebrea. Ha perso il posto di presidente dopo aver denunciato i nazisti in una lettera al suo librettista ebreo Stefan Zweig, che viveva in Austria. Zweig era succeduto a Hofmannshal, morto nel 1929 per un ictus due giorni dopo che suo figlio si era suicidato.

Nel 1942 Strauss si trasferì a Vienna, dove aveva una casa sin dal suo impegno di direttore lì negli anni precedenti. A Vienna era in stretto contatto con Baldur von Schirach, il Gauleiter di Vienna. Era tornato a Garmisch quando gli americani invasero la Germania. Fu posto sotto la protezione dell'esercito, ma dopo la guerra fu pesantemente criticato per la sua collaborazione e si sentì costretto a trasferirsi in Svizzera. Adesso era un uomo anziano e le malattie lo costringevano a curare frequentemente.

Se hai trovato degli errori, per favore, avvisaci selezionando quel testo e premendo Ctrl + Invio.

Rapporto sugli errori di ortografia

Il seguente testo verrà inviato ai nostri editori: