Pyotr Ilyich Ciajkovskij (1840-1893).
- Professione: Direttore, compositore.
- Residenze: San Pietroburgo.
- Relazione con Mahler: Tchaikovsky e Mahler entrambi ad Amburgo (1892 e 1893). È stato ospite ad Amburgo sei volte, poiché credeva che i suoi brani fossero espressi al meglio quando Mahler li diresse. Mahler ha condotto in Anno 1892 la prima tedesca di Jevgeni Onegin (1878) alla presenza di Pjotr Iljitsj Tchaikovsky (1840-1893).
- Corrispondenza con Mahler:
- Nato: 25-04-1840 Votkinsk, Russia.
- Morto: 06-11-1893 San Pietroburgo, Russia.
- Sepolto: San Pietroburgo, Cimitero di Tikhvin, Russia.
Pjotr (Pyotr, Peter) Iljitsj (Ilyich) Tchaikovsky (Chaykovsky, Tschaikowsky) era un compositore russo le cui opere includevano sinfonie, concerti, opere, balletti, musica da camera e un'ambientazione corale della Divina Liturgia ortodossa russa. Alcuni di questi sono tra le musiche teatrali più apprezzate nel repertorio classico. È stato il primo compositore russo la cui musica ha lasciato un'impressione duratura a livello internazionale, che ha sostenuto con apparizioni come direttore ospite più tardi nella sua carriera in Europa e negli Stati Uniti. Una di queste apparizioni fu al concerto inaugurale della Carnegie Hall di New York City nel 1891. Ciajkovskij fu onorato nel 1884 dall'imperatore Alessandro III e alla fine degli anni ottanta del XIX secolo ricevette una pensione a vita.
Sebbene musicalmente precoce, Čajkovskij fu educato per una carriera come dipendente pubblico. All'epoca c'erano scarse opportunità per una carriera musicale in Russia e nessun sistema di educazione musicale pubblica. Quando si presentò un'opportunità per una tale educazione, entrò nel nascente Conservatorio di San Pietroburgo, da cui si laureò nel 1865. L'insegnamento formale di orientamento occidentale che ricevette lì lo distingueva dai compositori del movimento nazionalista contemporaneo incarnato dai compositori russi di The Cinque, con cui si è mescolato il suo rapporto professionale. La formazione di Čajkovskij lo mise su un percorso per conciliare ciò che aveva imparato con le pratiche musicali native a cui era stato esposto fin dall'infanzia. Da questa riconciliazione, ha forgiato uno stile personale ma inconfondibilmente russo, un compito che non si è rivelato facile. I principi che governavano la melodia, l'armonia e altri fondamenti della musica russa erano completamente contrari a quelli che governavano la musica dell'Europa occidentale; questo sembrava vanificare la possibilità di utilizzare la musica russa in composizioni occidentali su larga scala o di formare uno stile composito, e causò antipatie personali che intaccarono la fiducia in se stesso di Čajkovskij. La cultura russa ha esibito una personalità divisa, con i suoi elementi nativi e adottati che si sono allontanati sempre più dai tempi di Pietro il Grande, e questo ha provocato l'incertezza tra l'intellighenzia dell'identità nazionale del paese.
Nonostante i suoi numerosi successi popolari, la vita di Čajkovskij fu punteggiata da crisi personali e depressione. I fattori che hanno contribuito includevano il suo lasciare sua madre per il collegio, la morte prematura di sua madre, così come quella del suo caro amico e collega Nikolai Rubinstein, e il crollo dell'unica relazione duratura della sua vita adulta, la sua associazione di 13 anni con i ricchi vedova Nadezhda von Meck. Anche la sua omosessualità, che ha mantenuto privata, è stata tradizionalmente considerata un fattore importante, sebbene alcuni musicologi ne sminuiscano l'importanza. La sua morte improvvisa all'età di 53 anni è generalmente attribuita al colera; c'è un dibattito in corso sul fatto che sia stato accidentale o autoinflitto.
Sebbene la sua musica sia rimasta popolare tra il pubblico, le opinioni critiche inizialmente erano contrastanti. Alcuni russi ritenevano che non fosse sufficientemente rappresentativo dei valori musicali autoctoni ed erano sospettosi che gli europei lo accettassero per i suoi elementi occidentali. In apparente rafforzamento di quest'ultima affermazione, alcuni europei lodarono Čajkovskij per aver offerto musica più sostanziale dell'esotismo di base, e quindi trascendendo gli stereotipi della musica classica russa. La musica di Čajkovskij è stata liquidata come "priva di pensiero elevato", secondo il critico musicale di lunga data del New York Times Harold C. Schonberg, e il suo funzionamento formale è stato deriso come carente per non seguire rigorosamente i principi occidentali.
Infanzia
Pyotr Ilyich Tchaikovsky è nato a Votkinsk, una piccola città nel Governatorato di Vyatka (l'attuale Udmurtia) nell'impero russo. La sua famiglia aveva una lunga linea di servizio militare. Suo padre, Ilya Petrovich Tchaikovsky, era un ingegnere che prestò servizio come tenente colonnello nel dipartimento delle miniere e direttore delle ferriere di Kamsko-Votkinsk. Suo nonno, Petro Fedorovich Chaika, ricevette una formazione medica a San Pietroburgo e prestò servizio come assistente medico nell'esercito prima di diventare governatore della città di Glazov a Viatka. Il suo bisnonno, un cosacco di nome Fyodor Chaika, si distinse sotto Pietro il Grande nella battaglia di Poltava nel 1709. Sua madre, Alexandra Andreyevna nata d'Assier, la seconda delle tre mogli di Ilya, era di 18 anni più giovane di suo marito e di Ascendenza francese da parte di padre. Entrambi i genitori di Tchaikovsky sono stati formati nelle arti, inclusa la musica. Questa era considerata una necessità in quanto era sempre possibile un distacco in un'area remota della Russia, portando con sé la necessità di intrattenimento, sia privato che in occasione di incontri sociali.
Ciajkovskij aveva quattro fratelli (Nikolai, Ippolit e i gemelli Anatoly e Modest), una sorella, Alexandra e una sorellastra Zinaida dal primo matrimonio di suo padre. Era particolarmente vicino ad Alexandra e ai gemelli. In seguito Anatoly ebbe un'importante carriera legale, mentre Modest divenne drammaturgo, librettista e traduttore. Alexandra sposò Lev Davydov e ebbe sette figli, uno dei quali, Vladimir Davydov, divenne molto vicino al compositore, che lo soprannominò "Bob". I Davydov fornirono l'unica vera vita familiare che Čajkovskij conosceva da adulto e la loro tenuta a Kamenka (ora Kamianka, Cherkasy Oblast, parte dell'Ucraina) divenne per lui un rifugio gradito durante i suoi anni di vagabondaggio.
Nel 1843 la famiglia assunse Fanny Dürbach, una governante francese di 22 anni, per prendersi cura dei bambini e insegnare al fratello maggiore di Tchaikovsky, Nikolai, ea una nipote della famiglia. Mentre Čajkovskij, a quattro anni e mezzo, era inizialmente considerato troppo giovane per iniziare gli studi, la sua insistenza convinse Dürbach diversamente. Dürbach si dimostrò un eccellente insegnante, insegnando a Pyotr Tchaikovsky a parlare correntemente francese e tedesco all'età di sei anni. Čajkovskij si affezionò alla giovane donna e si dice che il suo affetto per lui abbia fornito un contrasto alla madre di Čajkovskij, che è stata descritta come un genitore freddo, infelice e distante, sebbene altri affermino che la madre adorava suo figlio. Dürbach salvò gran parte del lavoro di Tchaikovsky di questo periodo, che include le sue prime composizioni conosciute. È stata anche la fonte di numerosi aneddoti sulla sua infanzia.
Ciajkovskij ha preso lezioni di pianoforte dall'età di cinque anni. Allievo precoce, poteva leggere la musica abilmente come il suo insegnante entro tre anni. I suoi genitori inizialmente erano di supporto, assumendo un tutor, acquistando un'orchestra (una forma di organetto che poteva imitare elaborati effetti orchestrali) e incoraggiando il suo studio del pianoforte sia per ragioni estetiche che pratiche. Tuttavia, la famiglia decise nel 1850 di inviare Čajkovskij alla Scuola Imperiale di Giurisprudenza di San Pietroburgo. Questa decisione potrebbe essere stata radicata nella praticità. Non è certo se i genitori di Čajkovskij fossero diventati insensibili al suo dono musicale. Tuttavia, indipendentemente dal talento, le uniche strade per una carriera musicale in Russia a quel tempo - ad eccezione della ricca aristocrazia - erano l'insegnante in un'accademia o lo strumentista in uno dei teatri imperiali. Entrambi erano considerati sul gradino più basso della scala sociale, senza più diritti dei contadini. Inoltre, a causa della crescente incertezza sul reddito di suo padre, entrambi i genitori potrebbero aver voluto che Čajkovskij diventasse indipendente il prima possibile.
Poiché entrambi i genitori si erano diplomati presso istituti di San Pietroburgo, decisero di istruirlo come erano stati istruiti loro stessi. La Scuola di Giurisprudenza ha servito principalmente la nobiltà minore e avrebbe preparato Čajkovskij per una carriera come dipendente pubblico. Poiché l'età minima per l'accettazione era di 12 anni e Čajkovskij ne aveva solo 10 all'epoca, gli fu richiesto di trascorrere due anni in collegio presso la scuola preparatoria della Scuola Imperiale di Giurisprudenza, a 800 miglia (1,300 km) dalla sua famiglia. Trascorsi quei due anni, Čajkovskij si trasferì alla Scuola Imperiale di Giurisprudenza per iniziare un corso di studi di sette anni.
Traumi infantili e anni scolastici
La separazione di Tchaikovsky dalla madre per frequentare il collegio ha causato un trauma emotivo che lo ha tormentato per tutta la vita. La sua morte per colera nel 1854, quando Čajkovskij aveva 14 anni, lo devastò ulteriormente, colpendolo così tanto che non poté informare Fanny Dürbach fino a due anni dopo. Ha pianto la perdita di sua madre per il resto della sua vita e l'ha definito "l'evento cruciale" che alla fine l'ha plasmato. Più di 25 anni dopo la sua perdita, Čajkovskij scrisse alla sua protettrice, Nadezhda von Meck: "Ogni momento di quella giornata spaventosa è vivido per me come se fosse ieri". La perdita spinse anche Čajkovskij a fare il suo primo serio tentativo di composizione, un valzer nella sua memoria.
Il padre di Čajkovskij, che in quel momento contrasse anche il colera ma si riprese completamente, lo rimandò immediatamente a scuola, sperando che i compiti in classe occupassero la mente del ragazzo. In parziale compensazione per il suo isolamento e la sua perdita, Čajkovskij strinse amicizie per tutta la vita con altri studenti, tra cui Aleksey Apukhtin e Vladimir Gerard. La musica è diventata un unificatore. Sebbene non fosse una priorità ufficiale presso la Scuola di Giurisprudenza, Čajkovskij mantenne un legame extracurricolare frequentando regolarmente l'opera con altri studenti. [Appassionato di opere di Rossini, Bellini, Verdi e Mozart, improvvisava per i suoi amici dell'armonium della scuola su temi che avevano cantato durante le prove del coro. "Eravamo divertiti", ha ricordato in seguito Vladimir Gerard, "ma non eravamo intrisi di aspettative sulla sua gloria futura". Ciajkovskij ha continuato i suoi studi di pianoforte anche attraverso Franz Becker, un produttore di strumenti che ha fatto visite occasionali alla scuola; tuttavia, i risultati, secondo il musicologo David Brown, sono stati "trascurabili".
Pjotr Iljitsj Tchaikovsky (1840-1893).
Nel 1855, il padre di Tchaikovsky finanziò lezioni private per suo figlio con l'insegnante Rudolph Kündinger. Ha anche interrogato Kündinger sulla carriera musicale del ragazzo. Kündinger ha risposto che, sebbene colpito, nulla gli suggeriva un futuro come compositore o esecutore. Kündinger in seguito ammise che la sua valutazione si basava anche sulle sue esperienze negative come musicista in Russia e sulla sua riluttanza a trattare allo stesso modo Čajkovskij. A Čajkovskij fu detto di finire il suo corso e poi cercare un posto al ministero della Giustizia. Anche se ha dato questo consiglio pratico, suo padre è rimasto ricettivo sulla carriera nella musica per Čajkovskij. Semplicemente non sapeva cosa poteva fare Čajkovskij, né se poteva guadagnarsi da vivere. All'epoca in Russia non esisteva alcun sistema di istruzione pubblica in musica e l'istruzione privata, soprattutto nella composizione, era irregolare.
Servizio civile, inseguendo la musica
Il 10 giugno 1859, il diciannovenne Ciajkovskij si laureò con il grado di consigliere titolare, un gradino basso nella scala del servizio civile. Nominato cinque giorni dopo al ministero della Giustizia, è diventato assistente junior entro sei mesi e assistente senior due mesi dopo. È rimasto assistente senior per il resto dei suoi tre anni di carriera nel servizio civile.
Nel 1861, Ciajkovskij frequentò i corsi di teoria musicale tenuti da Nikolai Zaremba al Palazzo Mikhailovsky (ora Museo Russo) a San Pietroburgo. Queste classi sono state organizzate dalla Russian Musical Society (RMS), fondata nel 1859 dalla Granduchessa Elena Pavlovna (una zia di origine tedesca dello Zar Alessandro II) e dal suo protetto, pianista e compositore Anton Rubinstein. Lo scopo dell'RMS era quello di promuovere il talento nativo, in conformità con l'intento dichiarato di Alessandro II. Gli zar precedenti e l'aristocrazia si erano concentrati quasi esclusivamente sull'importazione di talenti europei. L'RMS ha esaudito il desiderio di Alessandro II promuovendo una regolare stagione di concerti pubblici (precedentemente tenuti solo durante le sei settimane di Quaresima, quando i teatri imperiali erano chiusi) e fornendo una formazione professionale di base nella musica. Le lezioni tenute al Palazzo Mikhailovsky furono un precursore del Conservatorio di San Pietroburgo, aperto nel 1862. Tchaikovsky si iscrisse al Conservatorio come parte della sua prima classe ma mantenne il suo incarico di ministero fino all'anno successivo, volendo assicurarsi che il suo corso giaceva nella musica. Dal 1862 al 1865 studiò armonia e contrappunto con Zaremba. Rubinstein, direttore e fondatore del Conservatorio, ha insegnato orchestrazione e composizione.
Čajkovskij ha beneficiato dei suoi studi in Conservatorio in due modi. In primo luogo, lo ha trasformato in un professionista della musica e gli ha fornito strumenti che lo hanno aiutato a prosperare come compositore. In secondo luogo, la sua profonda esposizione ai principi e alle forme europee per l'organizzazione del materiale musicale diede a Čajkovskij la sensazione che la sua arte appartenesse alla cultura mondiale e non fosse esclusivamente russa o occidentale. Questa mentalità divenne importante nel conciliare le influenze russe ed europee nel suo stile compositivo e mostrò che entrambi questi aspetti della cultura russa erano in realtà "intrecciati e reciprocamente dipendenti". È diventato anche un punto di partenza per altri compositori russi per costruire i propri stili individuali.
Mentre Rubinstein era rimasto colpito dal talento musicale di Tchaikovsky nel suo complesso (citandolo come "un compositore di genio" nella sua autobiografia), era meno soddisfatto delle tendenze più progressiste di alcuni dei lavori degli studenti di Tchaikovsky. Né cambiò opinione quando la reputazione di Čajkovskij crebbe negli anni successivi alla sua laurea. Lui e Zaremba si sono scontrati con Čajkovskij quando ha presentato la sua prima sinfonia per l'esecuzione da parte della RMS di San Pietroburgo. Rubinstein e Zaremba si rifiutarono di prendere in considerazione il lavoro a meno che non fossero state apportate modifiche sostanziali. Čajkovskij obbedì, ma si rifiutarono comunque di eseguire la sinfonia. Čajkovskij, angosciato di essere stato trattato come se fosse ancora un loro allievo, ritirò la sinfonia. Fu data la sua prima esecuzione completa, meno le modifiche richieste da Rubinstein e Zaremba, a Mosca nel febbraio 1868.
Dopo essersi diplomato al Conservatorio, Tchaikovsky ha considerato brevemente un ritorno al servizio pubblico a causa di pressanti esigenze finanziarie. Tuttavia, il fratello di Rubinstein, Nikolai, ha offerto il posto di professore di teoria musicale presso il Conservatorio di Mosca di prossima apertura. Mentre lo stipendio per la sua cattedra era di soli 50 rubli al mese, l'offerta stessa aumentò il morale di Tchaikovsky e accettò con entusiasmo il posto. Fu ulteriormente rincuorato dalla notizia della prima esecuzione pubblica di una delle sue opere, le sue Characteristic Dances, diretta da Johann Strauss II in un concerto a Pavlovsk Park l'11 settembre 1865 (Tchaikovsky in seguito incluse quest'opera, ribattezzata, Dances of the Hay Maidens , nella sua opera The Voyevoda).
Pjotr Iljitsj Tchaikovsky (1840-1893).
Dal 1867 al 1878, Čajkovskij unì i suoi doveri di professore con la critica musicale continuando a comporre. Questo lo ha esposto a una vasta gamma di musica contemporanea e gli ha offerto l'opportunità di viaggiare all'estero. Nelle sue recensioni, ha elogiato Beethoven, considerato Brahms sopravvalutato e nonostante la sua ammirazione ha preso Schumann alla carica per scarsa orchestrazione. Ha apprezzato la messa in scena di Der Ring des Nibelungen di Wagner alla sua esibizione inaugurale a Bayreuth, in Germania, ma non la musica, definendo Das Rheingold "improbabili sciocchezze, attraverso le quali, di volta in volta, brillano dettagli insolitamente belli e sorprendenti". Un tema ricorrente che ha affrontato è stato il cattivo stato dell'opera russa.
Relazione con i cinque
Nel 1856, mentre Čajkovskij era ancora alla Scuola di Giurisprudenza e Anton Rubinstein fece pressioni sugli aristocratici per formare l'RMS, il critico Vladimir Stasov e una pianista di 18 anni, Mily Balakirev, si incontrarono e concordarono un programma nazionalista per la musica russa. Prendendo come modello le opere di Mikhail Glinka, hanno sposato una musica che incorporasse elementi della musica popolare, rifiutasse i metodi tradizionali occidentali di espressione musicale e utilizzasse dispositivi armonici esotici come l'intero tono e le scale ottatoniche. Inoltre, consideravano i conservatori in stile occidentale non necessari e antipatici per promuovere il talento nativo; imporre accademici stranieri e irreggimentazione avrebbe soffocato le qualità russe che Balakirev e Stassov desideravano coltivare. I seguaci arrivarono. César Cui, un ufficiale dell'esercito specializzato nella scienza delle fortificazioni, e Modest Mussorgsky, un ufficiale dei bagnini di Preobrazenskij, arrivarono nel 1857. Nikolai Rimsky-Korsakov, un cadetto della marina, seguì nel 1861 e Alexander Borodin, un chimico, nel 1862. Come Balakirev, non erano formati professionalmente in composizione ma possedevano vari gradi di competenza musicale. Insieme, i cinque compositori divennero noti come moguchaya kuchka, tradotto in inglese come The Mighty Handful o The Five.
Gli sforzi di Balakirev e Stassov alimentarono un dibattito, iniziato dall'intellighenzia russa negli anni '1830 dell'Ottocento, sul fatto che gli artisti negassero la loro russicità quando prendevano in prestito dalla cultura europea o facevano passi vitali verso il rinnovamento e lo sviluppo della loro cultura. La critica di Rubinstein agli sforzi amatoriali nella composizione musicale (ha insistito sul fatto che la creatività senza disciplina era uno spreco di talento) e la sua visione e formazione filo-occidentali hanno alimentato ulteriormente le fiamme. La sua fondazione di un istituto professionale in cui professori prevalentemente stranieri insegnavano pratiche musicali aliene ha acceso la controversia fino al punto di ebollizione. Balakirev ha attaccato Rubinstein per il suo conservatorismo musicale e la sua fede nella formazione musicale professionale. Mussorgsky è saltato sul carro del vincitore, definendo il Conservatorio un luogo in cui i professori, vestiti "con toghe professionali e antimusicali, inquinano prima le menti dei loro studenti, poi li sigillano con vari abomini". Ciajkovskij e gli altri studenti del conservatorio furono presi nel mezzo, ben consapevoli dell'argomento ma diretti da Rubinstein a rimanere in silenzio e concentrarsi sulla propria abilità artistica. Tuttavia, come allievo di Rubinstein, Čajkovskij divenne un obiettivo per il controllo dei Cinque e fu criticato per non aver seguito i loro precetti. Cui, che ha sostenuto la causa nazionalista come critico musicale per il prossimo mezzo secolo, ha scritto una recensione rovente di una cantata che Čajkovskij aveva composto come sua tesi di laurea. La recensione ha devastato il compositore.
Nel 1867, Rubinstein si dimise da direttore dell'orchestra RMS e fu sostituito da Balakirev. Ciajkovskij, ora professore di teoria musicale al Conservatorio di Mosca, aveva già promesso le sue danze caratteristiche a quell'ensemble, ma si sentiva ambivalente. Voleva mantenere il suo impegno, ma era preoccupato di inviare la sua composizione a qualcuno i cui obiettivi musicali erano contrari ai suoi e poteva quindi essere considerato ostile. Ad aggravare il problema c'era il tutoraggio di Balakirev di compositori il cui lavoro Čajkovskij non ammirava. Alla fine inviò le danze ma accluse una richiesta di incoraggiamento nel caso in cui non fossero state eseguite. Balakirev, la cui influenza sugli altri compositori dei Cinque era nel frattempo diminuita, potrebbe aver intuito il potenziale per un nuovo discepolo in Ciajkovskij. Ha risposto "con totale franchezza" che considerava Čajkovskij "un artista a tutti gli effetti". Queste lettere hanno dato il tono alla loro relazione nei prossimi due anni. Nel 1869, lavorarono insieme a quello che divenne il primo capolavoro riconosciuto di Čajkovskij, l'ouverture fantasy Romeo e Giulietta, un'opera che i Cinque abbracciarono con tutto il cuore. Il gruppo ha anche accolto con favore la sua Seconda Sinfonia, sottotitolata The Little Russian. Nella sua forma originale, Čajkovskij ha permesso alle caratteristiche uniche della canzone popolare russa di dettare la forma sinfonica dei suoi movimenti esteriori, piuttosto che le regole di composizione occidentali. Questo era l'obiettivo principale di The Five. (Tuttavia, Čajkovskij divenne insoddisfatto di questo approccio, scegliendo di fare un taglio ampio nel finale e riscrivere il movimento di apertura in linea occidentale quando ha rivisto la sinfonia sette anni dopo.)
Sebbene ambivalente su gran parte della musica dei Cinque, Čajkovskij rimase in rapporti amichevoli con la maggior parte dei suoi membri. Nonostante la sua collaborazione con Balakirev, Čajkovskij fece notevoli sforzi per garantire la sua indipendenza musicale dal gruppo e dalla fazione conservatrice al Conservatorio di San Pietroburgo.
Pjotr Iljitsj Tchaikovsky (1840-1893).
Fama crescente
I successi di Čajkovskij durante i suoi primi anni come compositore furono rari, vinti con enorme sforzo. Le delusioni nel mezzo hanno esacerbato una sensibilità alle critiche per tutta la vita. Inoltre, mentre Nikolai Rubinstein ha speso notevoli sforzi per diffondere la musica di Čajkovskij, è stato anche dato ad attacchi di rabbia in privato con il compositore nel criticarla. Uno di questi furori, successivamente documentato da Čajkovskij, riguardò il rifiuto di Rubinstein del Primo Concerto per pianoforte. Il lavoro fu successivamente presentato in anteprima da Hans von Bulow, il cui pianismo aveva impressionato il compositore durante un'apparizione a Mosca. Alla fine, Rubinstein ha riconsiderato e ha ripreso il lavoro. Bülow ha sostenuto molte altre opere di Tchaikovsky sia come pianista che come direttore.
Un uomo di mezza età, calvo, con baffi e barba piccola, che indossa un abito scuro e tiene in mano una sigaretta. Diversi fattori hanno contribuito a rafforzare la musica di Tchaikovsky. Uno era avere diversi artisti di prim'ordine disposti a eseguirlo, tra cui Adele Aus der Ohe, Max Erdmannsdörfer, Eduard Nápravník e Sergei Taneyev. Un altro era un nuovo atteggiamento che stava diventando prevalente tra il pubblico russo. In precedenza, erano stati soddisfatti di esibizioni virtuosistiche appariscenti di composizioni tecnicamente impegnative ma musicalmente leggere. Gradualmente hanno iniziato ad ascoltare con crescente apprezzamento per la musica stessa. Le opere di Čajkovskij furono eseguite frequentemente, con pochi ritardi tra la loro composizione e le prime esecuzioni; la pubblicazione dal 1867 in poi delle sue canzoni e della grande musica per pianoforte per il mercato interno contribuì anche a rafforzare la popolarità del compositore.
Ciajkovskij iniziò a comporre opere. Il suo primo, The Voyevoda, basato su un'opera teatrale di Alexander Ostrovsky, fu presentato per la prima volta nel 1869. Il compositore ne rimase insoddisfatto e, avendo riutilizzato parti di esso in opere successive, distrusse il manoscritto. Undina seguì nel 1870. Furono eseguiti solo estratti e anch'essa fu distrutta. Tra questi progetti, ha iniziato a comporre un'opera intitolata Mandragora, su libretto di Sergei Rachinskii; l'unica musica che ha completato è stato un breve coro di fiori e insetti.
La prima opera di Čajkovskij sopravvissuta intatta, L'Oprichnik, fu presentata per la prima volta nel 1874. Durante la sua composizione, si scontrò con Ostrovsky. L'autore della commedia L'Oprichnik, Ivan Lazhechnikov, era morto nel 1869 e Čajkovskij decise di scrivere lui stesso il libretto, modellando la sua tecnica drammatica su quella di Eugène Scribe. Cui ha scritto un "attacco della stampa tipicamente selvaggio" all'opera. Mussorgsky, scrivendo a Vladimir Stasov, disapprovava l'opera perché assecondava il pubblico. Tuttavia, l'Oprichnik continua a essere eseguito di tanto in tanto in Russia.
L'ultima delle prime opere, Vakula the Smith (Op.14), fu composta nella seconda metà del 1874. Il libretto, basato sulla vigilia di Natale di Gogol, doveva essere musicato da Alexander Serov. Con la morte di Serov, il libretto fu aperto a un concorso con la garanzia che la voce vincitrice sarebbe stata presentata in anteprima dall'Imperial Teatro Mariinsky. Tchaikovsky fu dichiarato vincitore, ma alla prima del 1876 l'opera godette solo di un'accoglienza tiepida. Dopo la morte di Čajkovskij, Rimskij-Korsakov scrisse un'opera basata sulla stessa storia, la vigilia di Natale. Altre opere di questo periodo includono le Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra, la Seconda e la Quarta Sinfonie, il balletto Il lago dei cigni e l'opera Eugene Onegin.
Vita emotiva
La discussione sulla vita personale di Čajkovskij, in particolare sulla sua sessualità, è stata forse la più ampia di qualsiasi compositore del XIX secolo e certamente di qualsiasi compositore russo del suo tempo. A volte ha anche causato una notevole confusione, dagli sforzi sovietici per eliminare tutti i riferimenti all'attrazione per lo stesso sesso e dipingerlo come un eterosessuale, agli sforzi di analisi da poltrona dei biografi occidentali.
Čajkovskij visse da scapolo per la maggior parte della sua vita. Nel 1877, all'età di 37 anni, sposò un'ex studentessa, Antonina Miliukova. Il matrimonio è stato un disastro. Non corrispondenti psicologicamente e sessualmente, la coppia ha vissuto insieme solo per due mesi e mezzo prima che Čajkovskij se ne andasse, agitata emotivamente e sofferente per il blocco di uno scrittore acuto. La famiglia di Čajkovskij è rimasta a sostenerlo durante questa crisi e per tutta la vita. Fu aiutato anche da Nadezhda von Meck, la vedova di un magnate delle ferrovie che aveva iniziato i contatti con lui non molto tempo prima del matrimonio. Oltre che un importante amico e supporto emotivo, è diventata anche la sua protettrice per i successivi 13 anni, il che gli ha permesso di concentrarsi esclusivamente sulla composizione.
Sessualità
Čajkovskij era omosessuale e alcuni dei rapporti più stretti del compositore erano con gli uomini. Ha cercato la compagnia di altri uomini dello stesso sesso attratti nella sua cerchia per lunghi periodi, "associandosi apertamente e stabilendo legami professionali con loro". Sono state pubblicate parti rilevanti dell'autobiografia di suo fratello Modest, dove racconta dell'orientamento sessuale del compositore, così come lettere precedentemente soppresse dalla censura sovietica in cui Čajkovskij ne scrive apertamente.
Più discutibile è quanto il compositore si sentisse a suo agio con la sua natura sessuale. Attualmente esistono due scuole di pensiero. Musicologi come David Brown hanno sostenuto che Čajkovskij "si sentiva contaminato da se stesso, contaminato da qualcosa da cui finalmente si rese conto che non sarebbe mai potuto sfuggire". Un altro gruppo di studiosi, che include Alexander Poznansky e Roland John Wiley, ha recentemente suggerito che il compositore non ha sperimentato "nessun senso di colpa insopportabile" per la sua natura sessuale e "alla fine è arrivato a vedere le sue peculiarità sessuali come una parte insormontabile e persino naturale della sua personalità. ... senza subire alcun grave danno psicologico. "
Entrambi i gruppi hanno tratto la conclusione che Čajkovskij sarebbe rimasto consapevole delle conseguenze negative se la conoscenza del suo orientamento fosse diventata pubblica, specialmente delle ramificazioni per la sua famiglia. Mentre suo padre continuava a sperare che Čajkovskij si sarebbe sposato, altri membri della sua famiglia amorevole e solidale rimasero più aperti. Modest condivideva il suo orientamento sessuale e divenne il suo collaboratore letterario, biografo e confidente più stretto. Ciajkovskij alla fine fu circondato da un adorante gruppo di parenti e amici maschi, che potrebbero averlo aiutato a raggiungere una sorta di equilibrio psicologico e di accettazione interiore della sua natura sessuale.
Anche il livello di tolleranza ufficiale che Čajkovskij potrebbe aver sperimentato, che potrebbe fluttuare a seconda dell'apertura di vedute dello zar al potere, è discutibile. Un argomento è che l'intolleranza generale dell'orientamento allo stesso sesso era la regola nella Russia del 19 ° secolo, punibile con la reclusione, la perdita di tutti i diritti, l'esilio nelle province o l'esilio del tutto dalla Russia; pertanto, la paura di Čajkovskij del rifiuto sociale era fondata su una qualche giustificazione. Il musicologo Solomon Volkov menziona documenti di stato che indicano che gli uomini attratti dallo stesso sesso "erano sotto stretta sorveglianza della polizia" e sostiene che la vita pubblica in Russia era "basata non sulle leggi ma su" intese. ' Ciò significa che le leggi formalmente esistenti vengono applicate o ignorate in base alla posizione e ai desideri delle autorità…. Nessuno poteva sentirsi fiducioso nel futuro in quelle condizioni (che è uno degli obiettivi di una società costruita sulla "comprensione"). " L'altro argomento è che la burocrazia imperiale era considerevolmente meno draconiana durante la vita di Čajkovskij di quanto immaginato in precedenza. La società russa, con il suo rivestimento superficiale di decoro vittoriano, potrebbe essere stata non meno tollerante del governo. Nell'introduzione a un'edizione francese della sua biografia di Ciajkovskij (pubblicata per la prima volta in russo nel 1936 e ristampata in francese nel 1987) Nina Berberova cita molte circostanze che confermano la visibilità sociale e l'impunità degli uomini omosessuali nella Russia del 1890.
In ogni caso, Čajkovskij scelse di non trascurare le convenzioni sociali e rimase conservatore per natura. La sua vita sentimentale è rimasta complicata. Una combinazione di educazione, timidezza e profondo impegno nei confronti dei parenti gli ha precluso la vita apertamente con un amante maschio. Una simile miscela di inclinazione personale e decoro del periodo gli ha impedito di avere rapporti sessuali con quelli della sua cerchia sociale. Cercava regolarmente incontri anonimi, molti dei quali riferiva a Modest; a volte, questi portavano sentimenti di rimorso. Ha anche tentato di essere discreto e di adattare i suoi gusti alle convenzioni della società russa / Tuttavia, molti dei suoi colleghi, specialmente quelli a lui più vicini, potrebbero aver conosciuto o indovinato la sua vera natura sessuale. La decisione di Ciajkovskij di entrare in un'unione eterosessuale e cercare di condurre una doppia vita è stata suggerita da diversi fattori: la possibilità di essere scoperto, la volontà di compiacere suo padre, il suo desiderio di una casa permanente e il suo amore per i bambini e la famiglia. Non c'è motivo, tuttavia, di supporre che questi travagli personali abbiano avuto un impatto negativo sulla qualità della sua ispirazione o capacità musicale. Un film russo di prossima uscita, Tchaikovsky, ha suscitato polemiche a causa del fatto che la sessualità di Čajkovskij, menzionata nelle prime bozze, è stata eliminata dal film al fine di ottenere finanziamenti dal governo russo.
Matrimonio fallito
Nel 1868, Čajkovskij incontrò il soprano belga Désirée Artôt, poi in tournée in Russia con una compagnia d'opera italiana e suscitando scalpore con le sue esibizioni a Mosca. Artôt, secondo il biografo di Čajkovskij Anthony Holden, era "una delle più brillanti star dell'opera dei suoi tempi", con una "voce seducente". L'amica del compositore, il critico musicale Hermann Laroche, la definì "il canto drammatico personificato, una dea dell'opera che fonde numerosi doni che normalmente sarebbero condivisi tra diversi artisti". Čajkovskij e Artôt si innamorarono e si fidanzarono per sposarsi. Anche così, Artôt ha detto a Čajkovskij che non avrebbe rinunciato al palco né si sarebbe stabilita in Russia. Nikolai Rubinstein, temendo che vivere all'ombra di un famoso cantante avrebbe soffocato la creatività di Tchaikovsky, ha messo in guardia contro l'unione. Imperterrito, e pur preferendo privatamente uno stile di vita omosessuale, il compositore discusse a lungo con suo padre i piani del matrimonio. Tuttavia, il 15 settembre 1869, senza alcuna comunicazione con Čajkovskij, Artôt sposò un baritono spagnolo nella sua compagnia, Mariano Padilla y Ramos. Sebbene si pensi generalmente che Čajkovskij abbia superato rapidamente la questione, è stato suggerito che abbia codificato il nome di Désirée nel Concerto per pianoforte n. 1 in si bemolle minore e nella poesia a toni Fatum. Si incontrarono in una manciata di occasioni successive e, nell'ottobre 1888, scrisse Sei canzoni francesi, op. 65, per lei, in risposta alla sua richiesta di un singolo brano. Čajkovskij in seguito affermò di essere stata l'unica donna che avesse mai amato, anche se Holden e altri biografi hanno ipotizzato che potesse essere stata "la diva affascinante ma di talento, piuttosto che la vera donna dietro il miglior titolo, di cui si era innamorato".
Alla fine del 1876, Čajkovskij si era innamorato di Iosif Kotek, un ex studente del Conservatorio di Mosca. Sebbene abbia scritto a Modest che Kotek ricambiava i suoi sentimenti, il compositore prese le distanze pochi mesi dopo quando Kotek si dimostrò infedele. Più o meno nello stesso periodo un altro amico, Vladimir Shilovsky, si sposò improvvisamente. Čajkovskij non ha preso bene la notizia. Lui e Shilovsky, che potrebbe essere stato anche omosessuale, avevano condiviso un reciproco legame di affetto per poco più di un decennio. Čajkovskij aveva precedentemente menzionato la possibilità di matrimonio con Modest, preoccupato che la conoscenza pubblica della sua sessualità potesse scandalizzare la sua famiglia. Modest e la loro sorella Sasha, a loro volta, avevano messo in guardia contro un simile passo. Tuttavia, il matrimonio di Shilovsky potrebbe averlo spinto all'azione. In tal modo, non ha considerato diversi fattori. Uno era che i suoi sentimenti al riguardo potessero essere stati contrastanti. Mentre scriveva a suo fratello Anatoly sull'uso del matrimonio come mezzo per garantire la libertà sessuale conducendo una "doppia vita", nella stessa lettera disprezzava i suoi conoscenti omosessuali che l'avevano effettivamente fatto. Un altro fattore era che, a 37 anni, Čajkovskij avrebbe potuto essere più determinato nei suoi modi di scapolo di quanto avrebbe ammesso.
Non c'è dubbio che per alcuni mesi di seguito sono stato un po 'pazzo e solo ora, quando sono completamente guarito, ho imparato a relazionarmi oggettivamente con tutto ciò che ho fatto durante la mia breve follia. Quell'uomo che a maggio si era messo in testa di sposare Antonina Ivanovna, che a giugno scrisse un'intera opera come se nulla fosse, che a luglio si sposò, che a settembre fuggì dalla moglie, che a novembre inveì contro Roma e così via ... quell'uomo non ero io, ma un altro Pyotr Ilyich.
Nel luglio 1877, Čajkovskij sposò un'altra ex studentessa, Antonina Miliukova, dopo aver ricevuto da lei una serie di lettere appassionate. Per assicurarsi che non ci sarebbero state interferenze, disse solo ad Anatoly ea suo padre del suo fidanzamento. Non ha informato Modest o Sasha fino al giorno prima del suo matrimonio o Vladimir Shilovsky fino al giorno del matrimonio. Ha invitato solo Anatoly alla cerimonia. Quasi subito dopo la fine del matrimonio, Čajkovskij sentì di aver commesso un errore e subito dopo scoprì che lui e Antonina erano psicologicamente e sessualmente incompatibili. Se Čajkovskij ha tentato di spiegare i suoi costumi sessuali a sua moglie, lei non ha capito.
Col passare del tempo, Čajkovskij potrebbe aver capito che il matrimonio stesso, non semplicemente Antonina, poteva essere stato sbagliato per lui. Ha scritto a Sasha che era "diventato troppo abituato alla vita da scapolo e non posso ricordare la mia perdita di libertà senza rimpianti". Ha concluso che, invece di rafforzare la sua posizione personale e sociale, il suo matrimonio lo aveva effettivamente messo in pericolo a causa del dolore e dello scandalo che potevano derivare dal suo fallimento. La questione del denaro e l'incapacità di comporre aggravarono la situazione e spinsero Čajkovskij a livelli più profondi di disperazione. La coppia ha vissuto insieme solo per due mesi e mezzo prima che la crescente crisi emotiva lo costrinse ad andarsene. Ha viaggiato a Clarens, in Svizzera, per riposarsi e recuperare. Lui e Antonina rimasero legalmente sposati ma non vissero mai più insieme né ebbero figli, sebbene Antonina in seguito diede alla luce tre figli da un altro uomo.
La debacle coniugale di Čajkovskij potrebbe averlo costretto ad affrontare la piena verità sulla sua sessualità. Non ha mai incolpato Antonina per il fallimento del loro matrimonio e apparentemente non ha mai più considerato il matrimonio o si è considerato capace di amare le donne allo stesso modo degli altri uomini. Ha ammesso a suo fratello Anatoly che non c'era "niente di più futile che voler essere qualcosa di diverso da quello che sono per natura". Inoltre, sebbene Čajkovskij lo confessasse solo in periodi di profonda depressione, l'episodio lo lasciò con un profondo senso di vergogna e colpa e con il timore che Antonina potesse realizzare e pubblicizzare pienamente il suo orientamento sessuale. Questi fattori rendevano ciascuna delle sue lettere occasionali "una grande sventura" che lo avrebbe lasciato scosso per giorni. Qualsiasi sua notizia, indipendentemente da quanto minore o innocente, avrebbe causato a Čajkovskij perdita di sonno e appetito, l'incapacità di lavorare e per lui fissarsi sulla morte imminente.
Nadezda von Meck
Nadezhda von Meck, la ricca vedova di un magnate delle ferrovie, era uno dei nuovi ricchi in crescita che patrocinava le arti sulla scia dell'industrializzazione della Russia. Alla fine è stata raggiunta dal commerciante di legname Mitrofan Belyayev, dal magnate delle ferrovie Savva Mamontov e dal produttore tessile Pavel Tretyakov. Von Meck differiva dai suoi colleghi filantropi in due modi. In primo luogo, invece di promuovere artisti nazionalisti, aiutò Ciajkovskij, che era visto come un compositore dell'aristocrazia orientata all'Occidente. In secondo luogo, mentre Belyayev, Mamontov e Tretyakov hanno mostrato pubblicamente la loro generosità, la von Meck ha condotto il suo sostegno a Čajkovskij come una questione in gran parte privata.
Il sostegno di Nadezhda von Meck iniziò attraverso Iosif Kotek, che era stato assunto come musicista nella famiglia von Meck. Nel 1877, Kotek suggerì di commissionare alcuni brani per violino e pianoforte a Ciajkovskij. Von Meck, a cui era piaciuto quello che aveva sentito della sua musica, era d'accordo. La sua successiva richiesta al compositore divenne una corrispondenza continua, anche se gli eventi con Antonina si svolgevano e rendevano la vita di Čajkovskij sempre più difficile. Von Meck e Čajkovskij si scambiarono oltre 1,000 lettere, rendendo la loro relazione forse più documentata tra mecenate e artista. In queste lettere Čajkovskij era più aperto sui suoi processi creativi di quanto non lo fosse con qualsiasi altra persona.
Von Meck alla fine pagò a Čajkovskij un sussidio annuale di 6,000 rubli, che gli permise di concentrarsi sulla composizione. Con questo mecenatismo nasce un rapporto che, pur rimanendo epistolare, diventa estremamente intimo. Ha cessato improvvisamente il suo sussidio finanziario nel 1890 a causa delle proprie difficoltà finanziarie. Sebbene non ci siano prove che intendesse interrompere anche la sua amicizia e comunicazione, ciò è stato comunque ottenuto grazie alle macchinazioni di suo genero, l'ex studente di Tchaikovsky, Wladyslaw Pachulski, che aveva un'opinione esaltata delle proprie capacità compositive ed era risentito. che Čajkovskij non condivideva la sua opinione. Sebbene Čajkovskij non avesse un bisogno urgente dei suoi soldi come lo era stato lui, la sua amicizia e il suo incoraggiamento erano rimasti parte integrante della sua vita emotiva. Rimase sconcertato e risentito per la sua assenza per i restanti tre anni della sua vita, e lei era altrettanto angosciata per il suo apparente abbandono della sua amicizia, cosa che era indotta a credere fosse perché non si era mai preso cura di lei personalmente e non aveva un ulteriore utilizzo per lei una volta che il suo sussidio fosse cessato. Questo era completamente falso.
Anni di vagabondaggio
Ciajkovskij rimase all'estero per un anno dopo la disgregazione del suo matrimonio, durante il quale completò Eugene Onegin, orchestrò la Quarta Sinfonia e compose il Concerto per violino. Tornò al Conservatorio di Mosca nell'autunno del 1879 ma solo come trasferimento temporaneo; informò Nikolai Rubinstein il giorno del suo arrivo che non sarebbe rimasto più di dicembre. Una volta terminata ufficialmente la sua cattedra, viaggiò incessantemente in tutta Europa e nella Russia rurale. Garantito da von Meck un reddito regolare, viveva principalmente da solo, non si fermava a lungo da nessuna parte ed evitava i contatti sociali quando possibile. I suoi guai con Antonina continuarono. Ha accettato di divorziare da lui, poi ha rifiutato. Mentre era in visita a Mosca, lei si è trasferita in un appartamento direttamente sopra il luogo in cui si trovava. Čajkovskij ha elencato dettagliatamente le sue accuse a Modest: "Sono un ingannatore che l'ha sposata per nascondere la mia vera natura ... L'ho insultata ogni giorno, le sue sofferenze per le mie mani erano grandi ... è sconvolta dal mio vergognoso vizio, ecc. eccetera." Potrebbe aver vissuto il resto della sua vita nel terrore del potere di Antonina di esporlo pubblicamente. Questo potrebbe essere il motivo per cui la sua migliore opera di questo periodo, ad eccezione del trio con pianoforte che scrisse alla morte di Nikolai Rubinstein, si trova in generi che non richiedevano una profonda espressione personale.
La reputazione straniera di Čajkovskij crebbe rapidamente. In Russia, tuttavia, era "considerato obbligatorio [nei circoli musicali progressisti in Russia] trattare Čajkovskij come un rinnegato, un maestro eccessivamente dipendente dall'Occidente". Nel 1880 questa valutazione cambiò. Durante le cerimonie commemorative per il Monumento Pushkin a Mosca, il romanziere Fyodor Dostoyevsky ha accusato il poeta e drammaturgo Alexander Pushkin di aver lanciato un appello profetico alla Russia per l '"unità universale" con l'Occidente. Un plauso senza precedenti per il messaggio di Dostoevskij si diffuse in tutta la Russia, e con esso il disprezzo per la musica di Čajkovskij svanì. Ha anche attirato un seguito di culto tra i giovani intellettuali di San Pietroburgo, tra cui Alexandre Benois, Léon Bakst e Sergei Diaghilev.
Nel 1880, la Cattedrale di Cristo Salvatore era quasi completata a Mosca; il 25 ° anniversario dell'incoronazione di Alessandro II nel 1881 era imminente; e la mostra d'arte e industria di Mosca del 1882 era in fase di progettazione. Nikolai Rubinstein ha suggerito un grande pezzo commemorativo per l'associazione con queste festività correlate. Čajkovskij iniziò il progetto nell'ottobre 1880, terminandolo entro sei settimane. Scrisse a Nadezhda von Meck che il lavoro risultante, l'Ouverture del 1812, sarebbe stato "molto rumoroso e rumoroso, ma l'ho scritto senza un caldo sentimento d'amore, e quindi probabilmente non ci saranno meriti artistici". Ha anche avvertito il direttore Eduard Nápravník che "Non sarò affatto sorpreso e offeso se scoprirai che è in uno stile inadatto per i concerti sinfonici". Tuttavia, questo lavoro è diventato per molti "il pezzo di Ciajkovskij che conoscono meglio".
Il 23 marzo 1881 Nikolai Rubinstein morì a Parigi. Ciajkovskij, in vacanza a Roma, andò subito al funerale. È arrivato a Parigi troppo tardi per la cerimonia, ma era nel corteo che ha accompagnato la bara di Rubinstein in treno verso la Russia. A dicembre ha iniziato a lavorare al suo Trio con pianoforte in la minore, "dedicato alla memoria di un grande artista". Il trio è stato eseguito per la prima volta in privato al Conservatorio di Mosca nel primo anniversario della morte di Rubinstein. Il pezzo divenne estremamente popolare durante la vita del compositore e divenne l'elegia di Tchaikovsky quando suonò ai concerti commemorativi a Mosca e San Pietroburgo nel novembre 1893.
Rientro in Russia
Ora 44 anni, nel 1884 Ciajkovskij iniziò a liberarsi della sua asocialità e irrequietezza. Nel marzo di quell'anno, lo zar Alessandro III gli conferì l'Ordine di San Vladimir (quarta classe), che portava con sé la nobiltà ereditaria e vinse a Čajkovskij un'udienza personale con lo zar. Questo era un sigillo visibile di approvazione ufficiale che ha fatto avanzare la posizione sociale di Tchaikovsky. Questo progresso potrebbe essere stato cementato nella mente del compositore dal grande successo della sua suite orchestrale n. 3 alla sua prima assoluta nel gennaio 1885 a San Pietroburgo, sotto la direzione di von Bülow, al quale la stampa fu unanimemente favorevole. Tchaikovsky scrive a von Meck: “Non ho mai visto un simile trionfo. Ho visto che l'intero pubblico era commosso e grato a me. Questi momenti sono gli ornamenti più belli della vita di un artista. Grazie a questi vale la pena vivere e lavorare. "
Nel 1885 lo zar richiese una nuova produzione di Eugene Onegin da mettere in scena al teatro Bolshoi Kamenny di San Pietroburgo. (La sua unica altra produzione era stata di studenti del Conservatorio.) Con l'opera in scena lì e non al Teatro Mariinsky, notificò che la musica di Čajkovskij stava sostituendo l'opera italiana come arte imperiale ufficiale. Inoltre, grazie a Ivan Vsevolozhsky, direttore dei teatri imperiali e mecenate del compositore, Čajkovskij ha ricevuto una pensione annuale a vita di 3,000 rubli dallo zar. Questo lo rese il principale compositore di corte, in pratica se non nel titolo vero e proprio.
Nonostante il suo disprezzo per la vita pubblica, Čajkovskij vi partecipò ora sia come conseguenza della sua crescente celebrità sia perché sentiva il suo dovere di promuovere la musica russa. Ha aiutato a sostenere il suo ex allievo Sergei Taneyev, che ora era direttore del Conservatorio di Mosca, frequentando gli esami degli studenti e negoziando le relazioni a volte delicate tra i vari membri dello staff. Tchaikovsky fu anche direttore della filiale di Mosca della Russian Musical Society durante la stagione 1889–1890. In questo post, ha invitato molte celebrità internazionali a dirigere, tra cui Johannes Brahms, Antonín Dvorák e Jules Massenet, anche se non tutti hanno accettato.
Pjotr Iljitsj Tchaikovsky (1840-1893) manoscritto.
Čajkovskij ha anche promosso la musica russa come direttore d'orchestra, poiché aveva cercato di affermarsi per almeno un decennio, credendo che avrebbe rafforzato il suo successo. Nel gennaio 1887 sostituì al Teatro Bolshoi di Mosca con breve preavviso le rappresentazioni della sua opera Cherevichki. Entro un anno dalle esibizioni di Cherevichki, Čajkovskij era molto richiesto in tutta Europa e in Russia, il che lo aiutò a superare la paura del palcoscenico per tutta la vita e aumentò la sua sicurezza in sé. La direzione lo portò in America nel 1891, dove guidò l'orchestra della New York Music Society nel suo Festival Coronation March al concerto inaugurale della Carnegie Hall.
Nel 1888 Čajkovskij condusse la prima della sua Quinta Sinfonia a San Pietroburgo, ripetendo il lavoro una settimana dopo con la prima esecuzione del suo poema tonale Amleto. Sebbene i critici si siano dimostrati ostili, con César Cui che ha definito la sinfonia "routine" e "meretrica", entrambe le opere sono state accolte con estremo entusiasmo dal pubblico e Čajkovskij, imperterrito, ha continuato a dirigere la sinfonia in Russia e in Europa.
Cerchia di Belyayev e crescente reputazione
Nel novembre 1887, Čajkovskij arrivò a San Pietroburgo in tempo per ascoltare molti dei concerti sinfonici russi, dedicati esclusivamente alla musica dei compositori russi. Uno includeva la prima esecuzione completa della sua prima sinfonia rivista; un altro presentava la versione finale della Terza Sinfonia di Nikolai Rimsky-Korsakov, con la cui cerchia Čajkovskij era già in contatto. Rimsky-Korsakov, con Alexander Glazunov, Anatoly Lyadov e molti altri compositori e musicisti di mentalità nazionalistica, aveva formato un gruppo noto come il circolo di Belyayev, dal nome di un mercante e musicista dilettante che divenne un influente mecenate ed editore musicale. cerchio, diventando molto più a suo agio con loro di quanto non fosse stato con i "Cinque" e sempre più fiducioso nel mettere in mostra la sua musica accanto alla loro. Questa relazione è durata fino alla morte di Tchaikovsky.
Nel 1892, Tchaikovsky fu votato membro dell'Académie des Beaux-Arts in Francia, solo il secondo soggetto russo ad essere onorato così (il primo fu lo scultore Mark Antokolski). L'anno successivo, l'Università di Cambridge in Inghilterra conferì a Tchaikovsky una laurea honoris causa in musica.
Pjotr Iljitsj Tchaikovsky (1840-1893) firma.
Morte
Il 28 ottobre / 9 novembre 1893 Čajkovskij diresse la prima della sua Sesta Sinfonia, la Pathétique a San Pietroburgo. Nove giorni dopo, Čajkovskij vi morì, all'età di 53 anni. Fu sepolto nel cimitero di Tikhvin presso il monastero di Alexander Nevsky, vicino alle tombe dei colleghi compositori Alexander Borodin, Mikhail Glinka e Modest Mussorgsky; in seguito, anche Rimsky-Korsakov e Balakirev furono sepolti nelle vicinanze.
Mentre la morte di Čajkovskij è stata tradizionalmente attribuita al colera, molto probabilmente contratta bevendo acqua contaminata diversi giorni prima dal fiume locale, alcuni hanno teorizzato che la sua morte fosse un suicidio. L'opinione è stata riassunta come segue: “Le polemiche sulla morte [di Tchaikovsky] sono arrivate a un vicolo cieco… Rumor allegate al famoso die hard… Quanto alla malattia, i problemi di evidenza offrono poche speranze di una soluzione soddisfacente: lo stato della diagnosi; la confusione dei testimoni; ignorare gli effetti a lungo termine del fumo e dell'alcol. Non sappiamo come sia morto Čajkovskij. Potremmo non scoprirlo mai ...