1909 Oskar Kokoschka (1886-1980).
- Professione: pittore, poeta, drammaturgo.
- Residenze: Vienna, Praga.
- Relazione con Mahler: storia d'amore con Alma Mahler (1879-1964).
- Corrispondenza con Mahler:
- Nato: 01-03-1886 Pochlarn, Austria.
- Morto: 22-02-1980 Montreux, Svizzera.
- Sepolto: cimitero di Clarens, Clarens, Vaud, Svizzera.
- Frammento (Audio, tedesco, durata 01:48): Oskar Kokoschka (1886-1980) sulla sua vita.
1912. La Giocona. Ritratto di Alma Mahler (1879-1964) by Oskar Kokoschka (1886-1980).
1912. Doppio ritratto di Alma Mahler (1879-1964) e Oskar Kokoschka (1886-1980) by Oskar Kokoschka (1886-1980).
1913 La sposa del vento (Die Windbraut or the Tempest) di Oskar Kokoschka (1886-1980). È ospitato nel Kunstmuseum Basel. L'opera più nota di Kokoschka, è un'immagine allegorica con un autoritratto dell'artista, sdraiato accanto al suo amante Alma Mahler (1879-1964). Dimensioni: 181 cm x 221 cm.
1913 Alma Mahler (1879-1964) by Oskar Kokoschka (1886-1980).
Oskar Kokoschka è stato un artista, poeta e drammaturgo austriaco noto per i suoi intensi ritratti e paesaggi espressionistici. È nato a Pöchlarn, secondo figlio di Gustav Josef Kokoschka, un orafo ceco, e Maria Romana Kokoschka. Il fratello maggiore morì in tenera età nel 1887; aveva una sorella, Berta (nata nel 1889) e un fratello, Bohuslav (nato nel 1892). Oskar credeva fortemente nei presagi, stimolato dalla storia di un incendio scoppiato a Pöchlarn poco dopo che sua madre lo aveva partorito. La vita di Kokoschka non è stata facile principalmente a causa della mancanza di aiuto finanziario da parte di suo padre. Si trasferivano costantemente in appartamenti più piccoli, sempre più lontani dal fiorente centro della città.
Concludendo che suo padre era inadeguato, Kokoschka si avvicinò a sua madre; sentiva di essere il capofamiglia e continuava a mantenere la sua famiglia quando guadagnava ricchezza. Kokoschka è entrato nella scuola secondaria alla Realschule, dove l'enfasi è stata posta sullo studio di materie moderne come la scienza e la lingua. Kokoschka non era interessato ai suoi soggetti, poiché scopriva di eccellere solo nell'arte e trascorreva la maggior parte del suo tempo a leggere la letteratura classica durante le sue lezioni. Si dice che questa educazione della letteratura classica abbia influenzato le sue opere d'arte.
Uno dei professori di Kokoschka gli suggerì di intraprendere una carriera nelle belle arti. Contro la volontà del padre, Kokoschka fece domanda alla Kunstgewerbeschule (Scuola di Arti e Mestieri) di Vienna, dove fu uno dei tre ammessi su 153 candidati. La Kunstgewerbeschule era una scuola estremamente progressista che si concentrava principalmente su architettura, mobili, artigianato e design moderno. A differenza della più prestigiosa e tradizionale Accademia di Belle Arti di Vienna, la Kunstgewerbeschule è stata dominata dagli istruttori della Secessione viennese. Kokoschka vi studiò dal 1904 al 1909 e fu influenzato dal suo professore Carl Otto Czeschka nello sviluppo di uno stile originale.
Tra i primi lavori di Kokoschka c'erano i disegni gestuali di bambini, che li ritraevano come goffi e simili a cadaveri. Kokoschka non aveva una formazione formale in pittura e così si avvicinò al mezzo senza riguardo al modo "tradizionale" o "corretto" di dipingere. Gli insegnanti della Kunstgewerbeschule hanno aiutato Kokoschka ad acquisire opportunità attraverso la Wiener Werkstätte o i laboratori viennesi. Le prime commissioni di Kokoschka furono cartoline e disegni per bambini. Kokoschka ha detto che gli ha fornito "le basi della sua formazione artistica". La sua carriera iniziale è stata segnata da ritratti di celebrità viennesi, dipinti in uno stile nervosamente animato.
Kokoschka ha avuto una relazione appassionata, spesso burrascosa con Alma Mahler. È iniziato nel 1912, poco dopo la morte della figlia di quattro anni Maria Mahler e la sua relazione con Walter Gropius. Dopo diversi anni insieme, Alma lo ha rifiutato, spiegando che aveva paura di essere troppo sopraffatta dalla passione. Ha continuato ad amarla per tutta la vita e una delle sue più grandi opere, La sposa del vento (La tempesta), è un omaggio a lei. Il poeta Georg Trakl ha visitato lo studio mentre Kokoschka dipingeva questo capolavoro. La poesia di Kokoschka Allos Makar è stata ispirata da questa relazione.
1914. Illustrazione per la poesia Allos Makar di Oskar Kokoschka (1886-1980).
Si offrì volontario come cavaliere nell'esercito austriaco nella prima guerra mondiale e nel 1915 fu gravemente ferito. All'ospedale, i medici hanno deciso che era mentalmente instabile. Tuttavia, ha continuato a sviluppare la sua carriera di artista, viaggiando in Europa e dipingendo il paesaggio.
1915 Oskar Kokoschka (1886-1980).
Nel 1918 commissionò una bambola femminile a grandezza naturale. Sebbene intendesse simulare Alma e ricevere il suo affetto, la ginoide-Alma non accontentò Kokoschka e la distrusse durante una festa.
1918. Bambola Alma di Oskar Kokoschka (1886-1980).
Considerato un degenerato dai nazisti, Kokoschka fuggì dall'Austria nel 1934 per Praga. A Praga il suo nome è stato adottato da un gruppo di altri artisti espatriati, Oskar-Kokoschka-Bund (OKB), anche se ha rifiutato di partecipare altrimenti. Nel 1938, quando i cechi iniziarono a mobilitarsi per la prevista invasione della Wehrmacht, fuggì nel Regno Unito e vi rimase durante la guerra. Con l'aiuto del Comitato britannico per i rifugiati dalla Cecoslovacchia (in seguito il Czech Refugee Trust Fund), tutti i membri dell'OKB riuscirono a fuggire attraverso la Polonia e la Svezia.
Durante la seconda guerra mondiale, Kokoschka e sua moglie vissero a Ullapool, un villaggio lungo il Wester Ross della Scozia per diversi mesi estivi. Lì disegnò con la matita colorata (una tecnica sviluppata in Scozia) e dipinse molte vedute di paesaggi locali ad acquerello. Mentre era a Ullapool, Kokoschka dipinse un dipinto del suo amico, il ricco industriale Ferdinand Bloch-Bauer, zio di Maria Altmann. Il dipinto è ancora esposto al Kunsthaus Museum di Zurigo. Kokoschka divenne cittadino britannico nel 1946 e solo nel 1978 avrebbe riacquistato la cittadinanza austriaca. Nel 1947 viaggiò brevemente negli Stati Uniti prima di stabilirsi in Svizzera, dove visse il resto della sua vita. Morì a Montreux il 22 febbraio 1980.
Kokoschka aveva molto in comune con il suo contemporaneo Max Beckmann. Entrambi hanno mantenuto la loro indipendenza dall'Espressionismo tedesco, ma ora sono considerati i suoi maestri supremi, che hanno approfondito l'arte dei maestri del passato per sviluppare stili individuali unici. Il loro individualismo li ha lasciati entrambi orfani dai principali movimenti del modernismo del XX secolo. Entrambi hanno scritto in modo eloquente della necessità di sviluppare l'arte del "vedere" (Kokoschka ha enfatizzato la percezione della profondità mentre Beckmann era interessato alla visione mistica del regno invisibile), ed entrambi erano maestri di innovative tecniche di pittura a olio ancorate a tradizioni precedenti.
Altro su Oskar Kokoschka e Alma Mahler
Quando Gustav Mahler morì nel 1911, la sua vedova Alma cercò per la prima volta conforto tra le braccia del suo già amante Walter Gropius. Tuttavia, Alma nutriva ancora risentimento per il fatto che Gropius avesse intenzionalmente indirizzato male una busta e così esposto la loro relazione a Gustav. In dubbio sul loro futuro, Alma ha avuto una breve ma appassionata relazione con il biologo viennese Paul Kammerer. Kammerer, alla fine, si è rivelato un tipo piuttosto possessivo per non parlare del vero morboso, quindi ha rivolto la sua attenzione al giovane ed eccentrico pittore Oskar Kokoschka.
Kokoschka fu una figura chiave nello sviluppo della scuola pittorica espressionista e contemporaneamente un affermato drammaturgo. Ma era anche volatile, arrabbiato, aggressivo e violento, e la stampa locale lo ha definito "la bestia più selvaggia di tutte". I suoi dipinti suggerivano spesso l'analogia dei film a raggi X e aveva la straordinaria capacità di trasformare qualsiasi festa o riunione in un massacro!
Si incontrarono per la prima volta nel 1912, quando Kokoschka produsse spontaneamente un disegno di Alma mentre suonava il piano. “All'improvviso”, riferisce Alma, “mi prese tra le sue braccia. Per me è stato uno strano abbraccio, quasi scioccante e violento. " Ore dopo le chiese di diventare sua moglie, un'offerta che lei gentilmente rifiutò. Tuttavia, la loro passione sfrenata nei successivi 3 anni è stata interrotta solo quando Alma ha posato come modello per i suoi dipinti. Kokoschka stava lavorando a un doppio ritratto in cui Alma indossa una camicia da notte rossa. In seguito Alma ricordò: “Una volta mi fu regalata una vestaglia da notte rosso fuoco. Non mi piaceva per il suo colore prepotente. Oskar me l'ha presa subito e da quel momento è andato in giro per il suo studio indossando nient'altro.
Lo indossava per ricevere i suoi visitatori sbalorditi e si trovava più davanti allo specchio che davanti al suo cavalletto ". Una volta terminato, il dipinto fu presentato alla XXVI Mostra della Secessione di Berlino nella primavera del 26. Walter Gropius fu uno degli organizzatori dell'evento, e potremmo ben immaginare la sua sorpresa nel vedere il suo amante tenere pubblicamente la mano con Kokoschka ! Gropius aveva sempre sospettato che Alma tenesse segreti sulla sua relazione con Kokoschka, ma essere confrontato con la verità in modo così pubblico lo colpì profondamente.
Ma anche a Vienna le cose si erano fatte piuttosto difficili. Kokoschka era tormentato da una gelosia ossessiva. Ha aspettato fino alle 4 del mattino fuori dal suo appartamento per assicurarsi che nessun ragazzo uscisse nel cuore della notte. Alma aveva disposto con riverenza alcune delle sue fotografie attorno a un busto della testa di Gustav Mahler, e Kokoschka baciava appassionatamente le fotografie per fare un dispetto a Gustav. Anche la madre di Kokoschka è stata coinvolta, scrivendo ad Alma: "Se rivedi Oskar, ti sparo a morte!" Tuttavia, non erano ancora in grado di controllare la loro passione, e Alma riferisce: “In una giornata tempestosa e tormentata in cui mi amava appassionatamente, ma del tutto egoisticamente, il mondo si è sciolto all'improvviso e da allora sono stato convinto di un'esistenza mondana. " Dopo viaggi emotivamente tumultuosi nelle Alpi svizzere e Napoli, Kokoschka ha modellato il suo dipinto più famoso della loro relazione. Die "Windsbraut" (The Tempest) mostra gli amanti fianco a fianco al riparo da una feroce tempesta. Alma sembra serena e contenta, ma il viso di Kokoschka mostra segni di preoccupazione. Forse si era reso conto che la sua relazione con Alma stava per finire.
Le cose si complicarono ancora quando Alma rimase incinta di suo figlio. La sua decisione di abortire ha causato una frattura irrevocabile, dalla quale Kokoschka non è mai stata in grado di riprendersi completamente. Terminalmente depresso, si offrì volontario in prima linea nella prima guerra mondiale e nel 1915 fu gravemente ferito in Russia. Nel frattempo, Gropius si stava riprendendo in un ospedale di Berlino dalle ferite riportate durante la guerra. Alma si precipitò al suo fianco e “i giorni che abbiamo passato con domande in lacrime, le notti di risposte in lacrime. Non poteva sfuggire alla mia relazione con Kokoschka ". In qualche modo, Gropius riuscì a lasciarsi alle spalle Kokoschka e sposò Alma nel 1915.
La notizia del matrimonio di Alma con Gropius devastò Kokoschka. In preda alla disperazione più profonda, ordinò una bambola a grandezza naturale dal produttore di bambole di Monaco Hermine Moos. La bambola doveva assomigliare ad Alma in ogni piccolo dettaglio, comprese “le incipienti cavità e rughe che sono importanti per me. Per favore fa 'che il mio senso del tatto possa trarre piacere da quelle parti dove gli strati di grasso e muscoli cedono improvvisamente il posto a un sinuoso rivestimento di pelle. " Il prodotto finale, piuttosto prevedibilmente, si è rivelato una delusione in quanto riusciva a malapena a soddisfare i desideri erotici e sessuali di Kokoschka. Kokoschka scrive: “Dopo averlo disegnato e dipinto più e più volte, ho deciso di eliminarlo. Era riuscita a curarmi completamente della mia passione. Così ho dato una grande festa di champagne con musica da camera, durante la quale la mia cameriera Hulda ha esibito la bambola in tutti i suoi bei vestiti per l'ultima volta. Quando è spuntata l'alba, ero piuttosto ubriaco, come tutti gli altri, l'ho decapitato in giardino e gli ho rotto una bottiglia di vino rosso sopra la testa. "
Il suo dramma espressionista Orfeo ed Euridice del 1918 riflette anche il suo fallimento nel suo amore per Alma. È stato musicato dal genero di Alma Ernst Krenek come un'opera in tre atti, op. 21. Kokoschka era Orfeo, Alma era Euridice e Anna Mahler era Psiche. E non lo sapresti, Gustav Mahler è apparso come Plutone, dio degli Inferi!
La bambola
Al ritorno a casa dalla prima guerra mondiale, Oskar Kokoschka scoprì che la sua amante, Alma Mahler, aveva sposato un altro uomo. In risposta, ha commissionato la creazione di una bambola a grandezza naturale per abbinare le proporzioni esatte di Mahler. Kokoschka ha provocato voci e scandali mentre accompagnava la sua bambola all'opera, organizzava feste in suo onore e assunse una cameriera per vestirla e servirla. Questa performance pubblica provocatoria ha ispirato speculazioni dilaganti su cos'altro, esattamente, Kokoschka ha fatto con la bambola. La bambola ha incontrato la sua scomparsa "innaturale" quando una delle feste di Kokoschka è sfuggita di mano. La polizia ha interrogato Kokoschka in mattinata per un omicidio; un corpo decapitato e sanguinante sarebbe stato visto fuori dalla sua casa. Evidentemente era la bambola nuda, schizzata di vino, che in qualche modo aveva perso la testa durante le baldorie della sera prima.
Questa era la storia che Kokoschka ei suoi critici, sia allora che adesso, amavano raccontare, abbellendo dettagli audaci, parlando di feticismo, bambole del sesso, scherzi e misoginia occasionale. Mentre eccitante, il rapporto tumultuoso di Kokoschka con Mahler e il suo spettacolo con la bambola significano poco per gli studiosi del modernismo a meno che non possiamo collegarli al progetto di Kokoschka come artista. In effetti, molto meno discussi dell'episodio della bambola sono i tre "ritratti" che Kokoschka ha dipinto della bambola e il loro collegamento con esso.
1918. Alma Doll di Oskar Kokoschka (1886-1980).
Il primo, Woman in Blue, 1919, è ancora considerato il capolavoro di Kokoschka di questo periodo, anche se raramente viene analizzato in dettaglio; e gli ultimi due, Painter with Doll, 1920-21, e At the Easel, 1922, sono tra i numerosi autoritratti di Kokoschka e raramente notati dalla critica.
1919. Donna in blu di Oskar Kokoschka (1886-1980).
Oskar Kokoschka (1886-1980). Il colore "per il tuo inverno di esilio" è disegnato a matita sull'acquarello che Maria Caroline Rosé-Schmutzer (1909-1999) tesori. È stato inviato dal pittore al professore Alfred Edward Rose (1902-1975)il padre, Arnold Josef Rosa (1863-1946), l'eminente primo violino del Orchestra Filarmonica di Vienna (VPO) che sono fuggiti in Inghilterra.