Massimo Burckhardt (1854-1912).

  • Professione: giudice, direttore Burgtheater (1890-1898) e Alma Mahler (1879-1964)mentore di.
  • Residenze: Vienna.
  • Relazione con Mahler:
  • Corrispondenza con Mahler:
  • Nato: 14-07-1854 Korneuburg, Austria.
  • Morto: 16-03-1912 Vienna, Austria.
  • Sepolto: sconosciuto.

Burckhard, un avvocato, è diventato direttore del teatro il 12-05-1890. Rimase direttore del teatro per otto anni. Ha portato una nuova prospettiva al teatro e ha introdotto le matinée domenicali a un costo ridotto per ampliare il loro pubblico. In seguito ha osservato che il pubblico meno ricco era il più "critico acuto". Come regista, ristrutturò l'auditorium nella primavera e nell'estate del 1897 e introdusse al pubblico viennese il dramma contemporaneo di Henrik Ibsen, Gerhart Hauptmann, Arthur Schnitzler, Hugo von Hofmannsthal e i classici austriaci di Ludwig Anzengruber e Ferdinand Raimund.

Ha assunto attori famosi come Friedrich Mitterwurzer, Adele Sandrock, Lotte Medelsky, Otto Tressler, Hedwig Bleibtreu e Josef Kainz. Burckhard fu licenziato dal suo ruolo di regista nel gennaio 1898 perché chiuse il teatro a metà stagione per lavori di ristrutturazione.

Max Burckhardt ha frequentato il liceo a Kremsmuenster. Conseguentemente studiò legge a Vienna e dal 1872 fu membro della confraternita “Silesia”. Divenne giudice a St. Polten, scrisse l'opera in tre volumi "Sistema del diritto privato austriaco" e nel 1887 Ministerialvizesekretär presso il Ministero della Cultura e dell'Istruzione. Dall'agosto 1889 è stato direttore per sei mesi dell'Austrian Journal of Management. Senza particolare esperienza nella gestione di un teatro seguì Max Burckhardt nel 1890 da Adolf Sun Valley come direttore del Burgtheater di Vienna.

Libero dai vecchi obblighi verso l'ensemble, rispolverò il tabellone di gioco e portò i drammi sociali di Henrik Ibsen, Gerhart Hauptmann, Hugo von Hofmannsthal e Arthur Schnitzler, la cui "storia d'amore" fu presentata per la prima volta nel 1895 con lui. Anche Ferdinand Raimund e pezzi popolari di Ludwig Anzengruber li rese presentabili con spettacoli al Teatro di Corte. Con spettacoli di domenica pomeriggio poco costosi Burckhardt ha anche organizzato un'apertura del Burgtheater per strati più ampi. Molta abilità ha dimostrato nell'estensione dell'ensemble ad attori come Adele Sandrock, Lotte Medelsky, Otto Tressler, Hedwig Bleibtreu, Friedrich Mitterwurzer e Josef Kainz.

Burckhardt con le sue attività innovative attirò un pubblico nuovo e avanzato per il Burgtheater e la sua natura carismatica, trasformò molti dei suoi critici in amici come lo scrittore e critico teatrale Hermann Bahr, omnibus pesantemente nella programmazione. La stampa liberale era dalla sua parte, ma era i rappresentanti dei Theaterverstämdnises tradizionali sempre una spina negli occhi e alla fine ha fallito, ma i circoli conservatori del paese e ha dato il suo 1898 a Demissionierung. Burckhardt fu nominato consigliere nel 1898 presso il tribunale amministrativo, dove lavorò fino al 1900.

Ha pubblicato molto, si è anche unito come drammaturgo a commedie popolari e commedie come "L'elezione del sindaco" (1897), "s'Katherl" (1898), "Consiglio di insulto" (1905) e "Il Isola dei Beati "(1908) e successivamente ha lavorato come successore del suo amico Hermann Bahr, in quanto questo ha dato la pubblicazione della cultura del tempo nel 1899. Burckhardt si ritirò all'età a St. Gilgen, dove aveva costruito una casa nel villaggio Franzosenschanze dal 1903. Più recentemente, potrebbe essere stato "mezzo matto". Gli eredi erano sua sorella Lotte, sposata. Hlawacek e suo figlio Frederick Hlawacek, avvocato di Salisburgo.

Alma Mahler-Werfel

In Polydrama di Joshua Sobol "Alma - Show Biz to end" Max Burckhardt è ritratto come uno degli amici d'infanzia di Alma Mahler-Werfel. Era il suo mentore e incoraggiava il risveglio dell'interesse per la letteratura classica e recente, ma un antisemita, allenò anche la loro ostilità verso gli ebrei. Soprattutto la filosofia di Friedrich Nietzsche si è unita alle due, il "Chi cadrà, se uno spinge anche uno di Nietzsche!" era il motto della vita di Alma.

Se hai trovato degli errori, per favore, avvisaci selezionando quel testo e premendo Ctrl + Invio.

Rapporto sugli errori di ortografia

Il seguente testo verrà inviato ai nostri editori: