
Leonard Bernstein (1918-1990).
- Professione: Direttore, pianista, compositore.
- Relazione con Mahler: debutto ad Amsterdam nel 1950. Tornò ad Amsterdam nel 1978 con due programmi di Beethoven e poi nel 1985 e 1987 con (tra le altre opere) una serie di sinfonie di Mahler.
- Corrispondenza con Mahler: No.
- Nato: 25-08-1918 Lawrence, Massachusetts, America.
- Morto: 14-10-1990 New York, America. 72 anni.
- Sepolto: 16-10-1990 Cimitero di Green-Wood, Brooklyn, New York. Sezione H. Accanto a sua moglie e con una copia del Quinto di Mahler nel cuore. Funerale privato.
Leonard Bernstein è stato un compositore, direttore d'orchestra, autore, docente di musica e pianista americano. È stato tra i primi direttori nati e istruiti negli Stati Uniti a ricevere riconoscimenti in tutto il mondo. Secondo il critico musicale Donal Henahan, era "uno dei musicisti di maggior talento e successo nella storia americana".
La sua fama derivava dal suo lungo mandato come direttore musicale della New York Philharmonic, dalla sua direzione di concerti con la maggior parte delle orchestre più importanti del mondo e dalla sua musica per West Side Story, Peter Pan, Candide, Wonderful Town, On the Town , On the Waterfront, la sua Messa e una serie di altre composizioni, comprese tre sinfonie e molte opere da camera e soliste più brevi.
Bernstein è stato il primo direttore d'orchestra a tenere numerose conferenze televisive sulla musica classica, a partire dal 1954 e proseguite fino alla sua morte. Era un abile pianista, spesso dirigeva concerti per pianoforte dalla tastiera.
Come compositore ha scritto in molti stili che includono musica sinfonica e orchestrale, balletto, musica per film e teatro, opere corali, opera, musica da camera e brani per pianoforte. Molti dei suoi lavori vengono eseguiti regolarmente in tutto il mondo, sebbene nessuno abbia eguagliato l'enorme successo di critica e di pubblico di West Side Story.
vita in anticipo
Era nato Louis Bernstein a Lawrence, Massachusetts, figlio di genitori ebrei ucraini Jennie (nata Resnick) e Samuel Joseph Bernstein, un grossista di forniture per parrucchieri originario di Rovno (ora Ucraina). Non era imparentato con il compositore cinematografico Elmer Bernstein, ma i due uomini erano amici, e condividevano anche una certa somiglianza fisica. All'interno del mondo della musica professionale, si distinguevano per l'uso dei soprannomi Bernstein West (Elmer) e Bernstein East (Leonard).
La sua famiglia trascorreva le estati nella casa delle vacanze a Sharon, nel Massachusetts. Sua nonna insisteva che il suo nome fosse Louis, ma i suoi genitori lo chiamavano sempre Leonard, cosa che preferivano. Ha ufficialmente cambiato il suo nome in Leonard quando aveva quindici anni, poco dopo la morte di sua nonna. Per i suoi amici e molti altri era semplicemente conosciuto come "Lenny".
Suo padre, Sam Bernstein, era un uomo d'affari e proprietario di un negozio di prodotti per capelli nel centro di Lawrence; si trova oggi all'angolo tra Amesbury e Essex Street. Sam inizialmente si oppose all'interesse del giovane Leonard per la musica. Nonostante questo, l'anziano Bernstein lo portò a concerti orchestrali nella sua adolescenza e alla fine sostenne la sua educazione musicale. In giovanissima età, Bernstein ha ascoltato una performance al pianoforte e ne è stato subito affascinato; successivamente iniziò a studiare seriamente il pianoforte quando la famiglia acquisì il piano indesiderato di sua cugina Lillian Goldman.
Da bambino, Bernstein ha frequentato la Garrison Grammar School e la Boston Latin School. Da bambino era molto vicino alla sorella minore Shirley, e spesso suonava intere opere o sinfonie di Beethoven con lei al pianoforte. Aveva una varietà di insegnanti di pianoforte nella sua giovinezza, tra cui Helen Coates, che in seguito divenne la sua segretaria.
Dopo la laurea alla Boston Latin School nel 1935, Bernstein frequentò l'Università di Harvard, dove studiò musica con, tra gli altri, Edward Burlingame Hill e Walter Piston. Sebbene si sia laureato in musica con una tesi dell'ultimo anno (1939) intitolata "The Absorption of Race Elements into American Music" (riprodotta nel suo libro Findings), la principale influenza intellettuale di Bernstein ad Harvard fu probabilmente l'estetica del professor David Prall, la cui visione multidisciplinare le arti che Bernstein ha condiviso per il resto della sua vita. Uno dei suoi amici ad Harvard era il filosofo Donald Davidson, con il quale suonava il pianoforte a quattro mani.
Bernstein ha scritto e diretto la colonna sonora per la produzione che Davidson ha montato dell'opera teatrale di Aristofane The Birds in originale greco. Bernstein ha riutilizzato parte di questa musica nel balletto Fancy Free. Durante la sua permanenza ad Harvard è stato brevemente un accompagnatore per l'Harvard Glee Club. Bernstein ha anche montato una produzione studentesca di The Cradle Will Rock, dirigendo la sua azione dal pianoforte come il compositore Marc Blitzstein aveva fatto alla prima. Blitzstein, che ha sentito parlare della produzione, è diventato successivamente un amico e un'influenza (sia musicalmente che politicamente) su Bernstein.
Bernstein ha anche incontrato il direttore Dimitri Mitropoulos in quel momento. Sebbene non abbia mai insegnato a Bernstein, il carisma e il potere di Mitropoulos come musicista hanno avuto una grande influenza sulla decisione finale di Bernstein di intraprendere la direzione. Mitropoulos non era stilisticamente così simile a Bernstein, ma probabilmente ha influenzato alcune delle abitudini successive di Bernstein come la sua direzione dalla tastiera, la sua pratica iniziale di dirigere senza bacchetta e forse il suo interesse per Mahler. L'altra importante influenza che Bernstein incontrò per la prima volta durante i suoi anni ad Harvard fu il compositore Aaron Copland, che incontrò a un concerto e poi a una festa nel giorno del compleanno di Copland nel 1938.
Alla festa Bernstein suonò le Variazioni per pianoforte di Copland, un'opera spinosa che Bernstein amava senza sapere nulla del suo compositore fino a quella sera. Sebbene non fosse formalmente uno studente di Copland in quanto tale, Bernstein negli anni seguenti cercava regolarmente consiglio da Copland sulle sue composizioni e spesso lo citava come "il suo unico vero insegnante di composizione".
Dopo aver completato gli studi ad Harvard nel 1939 (laureandosi con un BA cum laude), si iscrive al Curtis Institute of Music di Philadelphia. Durante il suo periodo alla Curtis, Bernstein ha studiato direzione d'orchestra con Fritz Reiner (che si dice aneddoticamente abbia dato a Bernstein l'unico "grado A" che abbia mai assegnato), pianoforte con Isabelle Vengerova, orchestrazione con Randall Thompson, contrappunto con Richard Stöhr e lettura della partitura con Renée Longy Miquelle. A differenza dei suoi anni ad Harvard, Bernstein sembra non aver apprezzato molto l'ambiente di formazione formale di Curtis, anche se spesso nella sua vita successiva menzionava Reiner quando parlava di importanti mentori.
1940-1950
Dopo aver lasciato Curtis, Bernstein visse a New York. Condivideva un appartamento con il suo amico Adolph Green e spesso accompagnava Green, Betty Comden e Judy Holliday in una compagnia comica chiamata The Revuers che si esibiva nel Greenwich Village. Ha accettato un lavoro con un editore musicale, trascrivendo musica o producendo arrangiamenti sotto lo pseudonimo di Lenny Amber. (Bernstein in tedesco = Amber in inglese.) Durante questo periodo a New York City, Bernstein godette di una vita sociale esuberante che includeva rapporti sia con uomini che con donne. Nel 1940 Bernstein iniziò i suoi studi presso l'istituto estivo della Boston Symphony Orchestra, Tanglewood, nella classe di direzione del direttore dell'orchestra, Serge Koussevitzky.
Le amicizie di Bernstein con Copland (che era molto vicino a Koussevitsky) e Mitropoulos furono importanti perché gli fu raccomandato un posto in classe. Altri studenti della classe includevano Lukas Foss, che divenne anche lui un amico per tutta la vita. Koussevitsky forse non insegnò a Bernstein molte tecniche di direzione di base (che aveva già sviluppato sotto Reiner) ma divenne invece una sorta di figura paterna per lui e fu forse la maggiore influenza sul modo emotivo di Bernstein di interpretare la musica. Bernstein in seguito divenne l'assistente alla direzione di Koussevitzky e in seguito gli dedicò la sua Sinfonia n. 2, The Age of Anxiety, a lui.
Il 14 novembre 1943, essendo stato recentemente nominato assistente del direttore di Artur Rodzinski della New York Philharmonic Orchestra, fece il suo debutto come direttore principale all'improvviso - e senza alcuna prova - dopo che il direttore ospite Bruno Walter si ammalò di influenza. Il giorno successivo, il New York Times ha riportato la storia in prima pagina e il loro editoriale ha commentato: “È una buona storia di successo americana. Il suo trionfo caldo e amichevole ha riempito la Carnegie Hall e si è diffuso oltre le onde. ”È diventato immediatamente famoso perché il concerto è stato trasmesso a livello nazionale, e in seguito ha iniziato ad apparire come direttore ospite con molte orchestre statunitensi.
Il programma comprendeva brani di Schumann, Miklos Rozsa, Wagner e il Don Chisciotte di Richard Strauss con il solista Joseph Schuster, violoncellista solista dell'orchestra. Prima del concerto Bernstein ha parlato brevemente con Bruno Walter, che ha discusso di particolari difficoltà nelle opere che doveva eseguire. È possibile ascoltare questo concerto (a parte l'opera di Wagner) su una registrazione della trasmissione radiofonica CBS che è stata pubblicata su CD dall'orchestra.
Dal 1945 al 1947 Bernstein è stato il direttore musicale della New York City Symphony Orchestra, fondata l'anno precedente dal direttore Leopold Stokowski. L'orchestra (con il supporto del sindaco) si rivolgeva a un pubblico diverso con programmi più moderni e biglietti più economici rispetto alla New York Philharmonic.
Sempre a proposito di un pubblico diverso, nel 1945 Bernstein discusse la possibilità di recitare in un film con Greta Garbo, interpretando Čajkovskij di fronte al suo ruolo da protagonista come mecenate del compositore Nadezhda von Meck.
Oltre a diventare noto come direttore d'orchestra, Bernstein emerse anche come compositore nello stesso periodo. Nel gennaio 1944 diresse la prima della sua Jeremiah Symphony a Pittsburgh. La sua colonna sonora per il balletto Fancy Free coreografato da Jerome Robbins è stato aperto a New York nell'aprile 1944 e questo è stato successivamente sviluppato nel musical On the Town con testi di Comden e Green che ha aperto a Broadway nel dicembre 1944.
Dopo la seconda guerra mondiale, la carriera di Bernstein sulla scena internazionale iniziò a fiorire. Nel 1946 fece il suo debutto all'estero con la Czech Philharmonic a Praga. Ha anche registrato il Concerto per pianoforte di Ravel in sol come solista e direttore con la Philharmonia Orchestra. Il 4 luglio 1946, Bernstein diresse la prima europea di Fancy Free con il Ballet Theatre alla Royal Opera House di Londra. Nel 1946 diresse l'opera per la prima volta, con la prima americana al Tanglewood di Peter Grimes di Benjamin Britten, commissionato da Koussevitzky. Nello stesso anno, Arturo Toscanini invitò Bernstein a dirigere due concerti con la NBC Symphony Orchestra, uno dei quali presentava ancora Bernstein come solista nel concerto di Ravel.
Nel 1947, Bernstein diresse per la prima volta a Tel Aviv, iniziando un'associazione permanente con Israele. L'anno successivo ha diretto un concerto all'aperto per le truppe a Beersheba nel mezzo del deserto durante la guerra arabo-israeliana. Nel 1957 dirige il concerto inaugurale dell'Auditorium Mann a Tel Aviv; successivamente ha fatto molte registrazioni lì. Nel 1967 ha diretto un concerto sul Monte. Scopus per commemorare la riunificazione di Gerusalemme. Durante gli anni '1970, Bernstein ha registrato le sue sinfonie e altri lavori con la Israel Philharmonic per la Deutsche Grammophon.
Nel 1949 dirige la prima mondiale della Turangalîla-Symphonie di Olivier Messiaen, con la Boston Symphony Orchestra. Parte delle prove per il concerto è stata pubblicata su CD dall'orchestra. Quando Koussevitzky morì due anni dopo, Bernstein divenne capo dei dipartimenti orchestrali e di direzione a Tanglewood, ricoprendo questa posizione per molti anni.
1951-1959
lotta e un turbolento fidanzamento on-off, ha sposato l'attrice americana di origine cilena Felicia Cohn Montealegre il 10 settembre 1951. Un suggerimento è che ha scelto di sposarsi in parte per dissipare le voci sulla sua vita privata per assicurarsi un importante appuntamento di direzione, seguendo i consigli del suo mentore Dimitri Mitropoulos sulla natura conservatrice dei consigli d'orchestra. In un libro pubblicato nell'ottobre 2013, The Leonard Bernstein Letters, sua moglie rivela la sua omosessualità. Felicia scrive: "sei un omosessuale e potresti non cambiare mai - non ammetti la possibilità di una doppia vita, ma se la tua tranquillità, la tua salute, il tuo intero sistema nervoso dipendono da un certo schema sessuale cosa puoi fare ? " Arthur Laurents (il collaboratore di Bernstein in West Side Story) ha detto che Bernstein era “un uomo gay che si è sposato. Non era affatto in conflitto su questo.
Era solo gay. " Shirley Rhoades Perle, un'altra amica di Bernstein, ha detto che pensava "lui richiedeva uomini sessualmente e donne emotivamente". Ma i primi anni del suo matrimonio sembrano essere stati felici e nessuno ha suggerito che Bernstein e sua moglie non si amassero. Hanno avuto tre figli, Jamie, Alexander e successivamente Nina. Ci sono rapporti, tuttavia, che Bernstein a volte ha avuto brevi rapporti extraconiugali con giovani uomini, di cui diversi amici di famiglia hanno detto che sua moglie era a conoscenza.
Nel 1951 Bernstein diresse la Filarmonica di New York nella prima mondiale della Sinfonia n. 2 di Charles Ives, scritta circa mezzo secolo prima ma mai eseguita. Durante la sua carriera, Bernstein parlò spesso della musica di Ives, che morì nel 1954. Il compositore, vecchio e fragile, non fu in grado (alcuni rapporti dicono riluttante) di assistere al concerto, ma sua moglie sì. Secondo quanto riferito, alcuni giorni dopo ne ha ascoltato una trasmissione radiofonica su una radio nella sua cucina. Una registrazione della "prima" è stata pubblicata in un cofanetto da 10 CD Bernstein LIVE dall'orchestra, ma le note indicano che si trattava di una ripetizione di tre giorni dopo, e questo è forse quello che Ives ha sentito. In ogni caso, i rapporti differiscono anche sulla reazione esatta di Ives, ma alcuni suggeriscono che fosse elettrizzato e abbia ballato un po '. Bernstein ha registrato la seconda sinfonia con l'orchestra nel 2 per la Columbia e nel 1958 per la Deutsche Grammophon. C'è anche una performance del 1987 con l'Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese disponibile su DVD.
Bernstein è stato professore di musica in visita dal 1951 al 1956 alla Brandeis University, e lì ha fondato il Creative Arts Festival nel 1952. Ha diretto varie produzioni al primo festival, inclusa la prima della sua opera Trouble in Tahiti e la versione inglese di Blitzstein di Kurt Weill Opera da tre soldi. Il festival è stato intitolato a lui nel 2005, diventando il Leonard Bernstein Festival of the Creative Arts. Nel 1953 è il primo direttore d'orchestra americano ad apparire alla Scala di Milano, dirigendo Maria Callas nella Medea di Cherubini. Quest'opera era stata praticamente abbandonata nell'archivio delle performance e loro due impararono in una settimana. Era per dimostrare una collaborazione unica e Callas e Bernstein hanno continuato a esibirsi insieme molte volte - ha trovato la sua portata vocale e il suo potere drammatico di interpretazione stimolanti; hanno sviluppato un rapporto musicale molto stretto che ha migliorato entrambe le loro carriere. Nello stesso anno, ha prodotto la sua colonna sonora per il musical Wonderful Town con un preavviso molto breve, lavorando di nuovo con i suoi vecchi amici Comden e Green, che hanno scritto i testi.
Nel 1954 Bernstein tenne la prima delle sue conferenze televisive per il programma artistico della CBS Omnibus. La conferenza dal vivo, dal titolo “La Quinta Sinfonia di Beethoven”, ha coinvolto Bernstein nella spiegazione del lavoro con l'aiuto di musicisti dell'ex NBC Symphony Orchestra (recentemente ribattezzata “Sinfonia dell'Aria”) e una pagina gigante della partitura che ricopre il pavimento. Bernstein ha successivamente eseguito concerti con l'orchestra e registrato la sua Serenata per violino con Isaac Stern. Ulteriori conferenze Omnibus seguirono dal 1955 al 1958 (in seguito ABC e poi NBC) su jazz, direzione d'orchestra, commedia musicale americana, musica moderna, JS Bach e grande opera. Questi programmi sono stati resi disponibili negli Stati Uniti in un set di DVD nel 2010.
Alla fine del 1956, Bernstein diresse la Filarmonica di New York in concerti che dovevano essere diretti da Guido Cantelli, morto in un incidente aereo a Parigi. Questa era la prima volta che Bernstein dirigeva l'orchestra in concerti in abbonamento dal 1951. In parte a causa di queste apparizioni, Bernstein fu nominato direttore musicale della Filarmonica di New York nel 1957, in sostituzione di Dimitri Mitropoulos. Iniziò la sua carica in quella posizione nel 1958, dopo aver ricoperto l'incarico insieme a Mitropoulos dal 1957 al 1958. Nel 1958, Bernstein e Mitropoulos portarono la Filarmonica di New York in tournée in Sud America.
Nella sua prima stagione in carica esclusiva, Bernstein ha incluso un'indagine di una stagione sulla musica classica americana. La programmazione a tema di questo tipo era abbastanza nuova a quel tempo rispetto ai giorni nostri. Bernstein mantenne la direzione musicale fino al 1969 (con un anno sabbatico nel 1965) sebbene continuò a dirigere e fare registrazioni con l'orchestra per il resto della sua vita e fu nominato "direttore d'orchestra".
È diventato una figura ben nota negli Stati Uniti grazie alla sua serie di cinquantatré concerti dei giovani trasmessi in televisione per la CBS, che è nata dai suoi programmi Omnibus. Il suo primo concerto dei giovani è stato trasmesso in televisione poche settimane dopo l'inizio del suo mandato come direttore principale della Filarmonica di New York. Divenne famoso per il suo lavoro educativo in quei concerti come per la sua direzione. I Bernstein Young People's Concerts furono la prima e probabilmente la più influente serie di programmi di apprezzamento musicale mai prodotti in televisione, e furono molto acclamati dalla critica. Alcune delle lezioni di musica di Bernstein furono pubblicate su dischi; una registrazione di Humor in Music ricevette un Grammy Award per il miglior documentario o registrazione di parole parlate (diverse dalla commedia) nel 1961. I programmi furono mostrati in molti paesi in tutto il mondo, spesso con Bernstein doppiato in altre lingue. Tutti sono stati rilasciati in DVD da Kultur Video (metà di loro nel 2013).
Nel periodo in cui è stato nominato direttore musicale della Filarmonica di New York, Bernstein ha composto la musica per due spettacoli. Il primo era per l'operetta Candide, che fu eseguita per la prima volta nel 1956 su libretto di Lillian Hellman basato sul romanzo di Voltaire. Il secondo è stata la collaborazione di Bernstein con il coreografo Jerome Robbins, lo scrittore Arthur Laurents e il paroliere Stephen Sondheim per produrre il musical West Side Story. I primi tre ci avevano lavorato in modo intermittente da quando Robbins suggerì per la prima volta l'idea nel 1949. Infine, con l'aggiunta di Sondheim alla squadra e un periodo di impegno concentrato, ricevette la sua prima a Broadway nel 1957 e da allora si è rivelato il più popolare di Bernstein. e punteggio duraturo.
Nel 1959, portò la Filarmonica di New York in un tour in Europa e in Unione Sovietica, parti del quale furono filmate dalla CBS Television. Un momento clou del tour è stata l'esecuzione di Bernstein della Quinta Sinfonia di Dmitri Shostakovich, alla presenza del compositore, che è salito sul palco alla fine per congratularsi con Bernstein e con i musicisti. In ottobre, quando Bernstein e l'orchestra tornarono negli Stati Uniti, registrarono la sinfonia per la Columbia. Lo registrò una seconda volta con l'orchestra in tournée in Giappone nel 1979. Bernstein sembra essersi limitato a dirigere solo alcune sinfonie di Shostakovich, vale a dire i numeri 1, 5, 6, 7, 9 e 14. Ha fatto due registrazioni della Leningrad Symphony di Shostakovich, una con la New York Philharmonic negli anni '1960 e un'altra registrata dal vivo nel 1988 con la Chicago Symphony Orchestra (una delle poche registrazioni che ha fatto con loro, inclusa anche la Sinfonia n. 1).
1960-1969
Nel 1960 Bernstein e la Filarmonica di New York hanno tenuto un Mahler Festival per celebrare il centenario della nascita del compositore. Bernstein, Walter e Mitropoulos hanno diretto spettacoli. La vedova del compositore, Alma, ha assistito ad alcune delle prove di Bernstein. Nel 1960 Bernstein fece anche la sua prima registrazione commerciale di una sinfonia di Mahler (la quarta) e nei successivi sette anni realizzò il primo ciclo completo di registrazioni di tutte e nove le sinfonie completate di Mahler. (Tutte presentavano la New York Philharmonic tranne l'8a Sinfonia che è stata registrata con la London Symphony Orchestra in seguito a un concerto alla Royal Albert Hall di Londra nel 1966). Il successo di queste registrazioni, insieme ai concerti di Bernstein e ai discorsi televisivi, è stato un parte importante, se non vitale, della ripresa dell'interesse per Mahler negli anni '1960, specialmente negli Stati Uniti
Altri compositori non statunitensi che Bernstein sostenne in una certa misura all'epoca includono il compositore danese Carl Nielsen (che allora era poco conosciuto negli Stati Uniti) e Jean Sibelius, la cui popolarità aveva ormai iniziato a svanire. Bernstein alla fine registrò un ciclo completo a New York delle sinfonie di Sibelius e tre delle sinfonie di Nielsen (n. 2, 4 e 5), oltre a dirigere le registrazioni dei suoi concerti per violino, clarinetto e flauto. Ha anche registrato la terza sinfonia di Nielsen con la Royal Danish Orchestra dopo un'esibizione pubblica acclamata dalla critica in Danimarca.
Bernstein ha sostenuto i compositori statunitensi, in particolare quelli a cui era vicino come Aaron Copland, William Schuman e David Diamond. Ha anche iniziato a registrare più estesamente le sue composizioni per la Columbia Records. Ciò includeva le sue tre sinfonie, i suoi balletti e le danze sinfoniche di West Side Story con la Filarmonica di New York. Ha anche diretto un LP del suo musical del 1944 On The Town, la prima registrazione (quasi) completa dell'originale con diversi membri del cast originale di Broadway, tra cui Betty Comden e Adolph Green. (La versione cinematografica del 1949 contiene solo quattro dei numeri originali di Bernstein.) Bernstein collaborò anche con il pianista e compositore jazz sperimentale Dave Brubeck producendo la registrazione “Bernstein Plays Brubeck Plays Bernstein” (1961).
In un episodio spesso riportato, nell'aprile 1962 Bernstein è apparso sul palco prima di un'esecuzione del Concerto per pianoforte n. 1 di Brahms in re minore con il pianista Glenn Gould. Durante le prove, Gould aveva sostenuto tempi molto più ampi del normale, il che non rifletteva il concetto di musica di Bernstein. Bernstein ha rivolto un breve discorso al pubblico iniziando con “Non abbiate paura; Il signor Gould è qui ... "e prosegue con" In un concerto, chi è il capo (risate del pubblico), il solista o il direttore? " (Le risate del pubblico aumentano di volume). La risposta è, ovviamente, a volte l'una e talvolta l'altra, a seconda delle persone coinvolte ". Questo discorso è stato successivamente interpretato da Harold C. Schonberg, critico musicale del New York Times, come un'abdicazione alla responsabilità personale e un attacco a Gould, la cui performance Schonberg ha continuato a criticare pesantemente.
Bernstein ha sempre negato che questo fosse stato il suo intento e ha dichiarato di aver fatto queste osservazioni con la benedizione di Gould. Nel libro Dinner with Lenny, pubblicato nell'ottobre 2013, l'autore Jonathan Cott ha fornito uno smascheramento completo, secondo le stesse parole del direttore, della leggenda che Bernstein stesso ha descritto nel libro come "una ... che non se ne andrà". Per tutta la vita, ha professato ammirazione e amicizia per Gould. Schonberg è stato spesso (anche se non sempre) aspramente critico nei confronti di Bernstein come direttore d'orchestra durante il suo mandato come direttore musicale. Tuttavia, le sue opinioni non furono condivise dal pubblico (con molti full full) e probabilmente non dai musicisti stessi (che avevano una maggiore sicurezza finanziaria derivante dalle numerose attività televisive e di registrazione di Bernstein, tra le altre cose).
Nel 1962 la New York Philharmonic si trasferì dalla Carnegie Hall alla Philharmonic Hall (ora David Geffen Hall) nel nuovo Lincoln Center. Il trasferimento non è stato senza polemiche a causa di problemi acustici con la nuova sala. Bernstein ha diretto il concerto di apertura di gala con opere vocali di Mahler, Beethoven e Vaughan Williams, e la prima di Connotations di Aaron Copland, un'opera seriale che è stata semplicemente accolta con gentilezza. Durante l'intervallo Bernstein baciò la guancia della moglie del presidente Jacqueline Kennedy, una rottura con il protocollo che fu commentata all'epoca. Nel 1961 Bernstein aveva diretto al gala pre-inaugurale del presidente John F. Kennedy, ed era un ospite occasionale alla Casa Bianca di Kennedy. Ha anche diretto alla messa funebre nel 1968 per il fratello del defunto presidente Kennedy, Robert Kennedy.
Nel 1964 Bernstein diresse la produzione di Franco Zeffirelli del Falstaff di Verdi al Metropolitan Opera di New York. Nel 1966 ha debuttato all'Opera di Stato di Vienna dirigendo la produzione di Luchino Visconti della stessa opera con Dietrich Fischer-Dieskau come Falstaff. Durante il suo soggiorno a Vienna ha anche registrato l'opera per la Columbia Records e ha diretto il suo primo concerto in abbonamento con la Filarmonica di Vienna (composta da musicisti dell'Opera di Stato di Vienna) con Das Lied von der Erde di Mahler con Fischer-Dieskau e James King .
Tornò all'Opera di Stato nel 1968 per una produzione di Der Rosenkavalier e nel 1970 per la produzione di Otto Schenk del Fidelio di Beethoven. Sedici anni dopo, all'Opera di Stato, Bernstein diresse il seguito di Trouble in Tahiti, A Quiet Place. con l'orchestra ORF. L'ultimo saluto di Bernstein all'Opera di Stato è avvenuto per caso nel 1989: in seguito a un'esibizione del Khovanshchina di Modest Mussorgsky, è entrato inaspettatamente sul palco e ha abbracciato il direttore Claudio Abbado (1933-2014) di fronte a un pubblico esultante.
Con il suo impegno per la Filarmonica di New York e le sue molte altre attività, Bernstein ha avuto poco tempo per la composizione negli anni '1960. Le due opere principali che ha prodotto in questo momento sono state la sua Kaddish Symphony dedicata al presidente John F. Kennedy recentemente assassinato e i Chichester Psalms che ha prodotto durante un anno sabbatico preso dalla Filarmonica nel 1965 per concentrarsi sulla composizione. Cercare di avere più tempo per la composizione è stato probabilmente un fattore importante nella sua decisione di dimettersi dalla carica di Direttore musicale della Filarmonica nel 1969 e di non accettare mai più una tale posizione da nessuna parte.
1970-1979
Dopo essersi dimesso dalla Filarmonica di New York, Bernstein ha continuato ad apparire con loro per quasi tutti gli anni fino alla sua morte, e ha fatto tournée in Europa nel 1976 e in Asia nel 1979. Ha anche rafforzato il suo rapporto con l'Orchestra Filarmonica di Vienna - ha diretto tutte e nove le sinfonie di Mahler completate con loro (più l'adagio del 10) nel periodo dal 1967 al 1976. Tutte queste furono girate per Unitel ad eccezione della Mahler 1967nd del 2, che invece Bernstein filmò con la London Symphony Orchestra di Ely Cattedrale nel 1973. Alla fine degli anni '1970 Bernstein diresse un ciclo sinfonico completo di Beethoven con la Filarmonica di Vienna, e negli anni '1980 seguirono i cicli di Brahms e Schumann. Altre orchestre che ha diretto in numerose occasioni negli anni '1970 includono la Israel Philharmonic, l'Orchestre National de France e la Boston Symphony Orchestra.
Nel 1970 Bernstein ha scritto e narrato un programma di novanta minuti girato in esterni a Vienna e dintorni per celebrare il 200 ° compleanno di Beethoven. Comprendeva parti delle prove e delle esibizioni di Bernstein per la produzione di Otto Schenk di Fidelio, Bernstein che suonava il 1 ° concerto per pianoforte e la Nona Sinfonia con la Filarmonica di Vienna e il giovane Plácido Domingo tra i solisti. Il programma fu trasmesso per la prima volta nel 1970 sulla televisione austriaca e britannica, e poi sulla CBS negli Stati Uniti alla vigilia di Natale del 1971. Lo spettacolo, originariamente intitolato Il compleanno di Beethoven: una celebrazione a Vienna, vinse un Emmy ed è stato pubblicato in DVD nel 2005. In nell'estate del 1970, durante il Festival di Londra, diresse la Messa da Requiem di Verdi nella Cattedrale di St. Paul, con la London Symphony Orchestra.
Come molti dei suoi amici e colleghi, Bernstein era stato coinvolto in varie cause e organizzazioni di sinistra sin dagli anni Quaranta. Fu inserito nella lista nera dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e dalla CBS all'inizio degli anni '1940, ma a differenza di altri la sua carriera non fu molto influenzata, e non fu mai tenuto a testimoniare davanti al Comitato per le attività antiamericane della Camera. 1950, a causa di un raduno ospitato nel suo appartamento di Manhattan il 1970 gennaio 14. Bernstein e sua moglie organizzarono l'evento cercando di aumentare la consapevolezza e il denaro per la difesa di diversi membri del Black Panther Party contro una serie di accuse. Times inizialmente copriva l'incontro come uno stile di vita, ma in seguito pubblicò un editoriale duramente sfavorevole a Bernstein a seguito della reazione generalmente negativa alla storia ampiamente pubblicizzata.
Questa reazione culminò nel giugno 1970 con l'apparizione di "Radical Chic: That Party at Lenny's", un saggio del satirico Tom Wolfe sulla copertina del New York Magazine. L'articolo contrapponeva lo stile di vita confortevole dei Bernstein in uno dei più costosi del mondo. quartieri con la politica anti-establishment delle Pantere Nere. Ha portato alla divulgazione di "radical chic" come termine critico. Sia Bernstein che sua moglie Felicia hanno risposto alle critiche, sostenendo che erano motivati non da un desiderio superficiale di esprimere simpatia alla moda ma dalla loro preoccupazione per le libertà civili.
Le principali composizioni di Bernstein durante gli anni '1970 furono la sua MASS: A Theatre Piece for Singers, Players, and Dancers; il suo punteggio per il balletto Dybbuk; il suo lavoro vocale orchestrale Songfest; e il suo musical americano per il bicentenario 1600 Pennsylvania Avenue, scritto con testi di Alan Jay Lerner, che fu il suo primo vero flop teatrale e l'ultimo spettacolo originale di Broadway. La prima mondiale di MASS di Bernstein ebbe luogo l'8 settembre 1971. Commissionata da Jacqueline Kennedy per l'apertura del John F. Kennedy Center for the Performing Arts a Washington, DC, era in parte intesa come una dichiarazione contro la guerra.
Scritto frettolosamente in alcuni punti, il lavoro rappresentava una fusione non solo di diverse tradizioni religiose (liturgia latina, preghiera ebraica e molti testi inglesi contemporanei) ma anche di diversi stili musicali, tra cui musica classica e rock. In origine era oggetto di critiche da parte della Chiesa cattolica romana da un lato e di critici musicali contemporanei che si opposero ai suoi elementi populisti / di Broadway dall'altro. Ai giorni nostri è forse visto come meno blasfemo e più un pezzo della sua epoca: nel 2000 è stato addirittura rappresentato in Vaticano.
Nel 1972 Bernstein registrò la Carmen di Bizet, con Marilyn Horne nel ruolo del titolo e James McCracken nel ruolo di Don Jose, dopo aver diretto diverse rappresentazioni teatrali dell'opera al Metropolitan Opera. La registrazione è stata una delle prime in stereo ad utilizzare il dialogo parlato originale tra le parti cantate dell'opera, piuttosto che i recitativi musicali composti da Ernest Guiraud dopo la morte di Bizet. La registrazione è stata la prima di Bernstein per la Deutsche Grammophon e ha vinto un Grammy.
Bernstein è stato nominato nel 1973 alla cattedra Charles Eliot Norton come professore di poesia presso la sua alma mater, la Harvard University, e ha tenuto una serie di sei conferenze televisive sulla musica con esempi musicali suonati dalla Boston Symphony Orchestra. Tuttavia, queste conferenze non furono trasmesse in televisione fino al 1976. Prendendo il titolo da un'opera di Charles Ives, chiamò la serie The Unanswered Question; era un insieme di lezioni interdisciplinari in cui prendeva in prestito la terminologia dalla linguistica contemporanea per analizzare e confrontare la costruzione musicale con il linguaggio. Le lezioni sono attualmente disponibili sia in formato libro che in DVD.
Il video in DVD non è stato preso direttamente dalle lezioni ad Harvard, ma è stato ricreato di nuovo negli studi WGBH per le riprese. Questa sembra essere l'unica serie di conferenze Norton sopravvissuta disponibile al pubblico in formato video. Noam Chomsky ha scritto nel 2007 sui forum Znet sugli aspetti linguistici della conferenza: “Ho trascorso un po 'di tempo con Bernstein durante la preparazione e l'esecuzione delle lezioni. La mia sensazione era che avesse capito qualcosa, ma non potevo davvero giudicare quanto fosse significativo. "
Chevy Chase afferma nella sua biografia che Lorne Michaels voleva che Bernstein ospitasse il Saturday Night Live nella prima stagione dello show (1975-76). Chase era seduto accanto a Bernstein a una festa di compleanno di Kurt Vonnegut e fece la richiesta di persona. Tuttavia, la presentazione prevedeva una versione SNL di West Side Story condotta da Bernstein, e Bernstein non era interessato.
Un periodo di grande sconvolgimento nella vita personale di Bernstein iniziò nel 1976 quando decise che non poteva più nascondere la sua bisessualità e lasciò la moglie Felicia per un periodo per vivere con il direttore musicale della stazione radio di musica classica KKHI-FM a San Francisco , Tom Cothran. L'anno successivo le fu diagnosticato un cancro ai polmoni e alla fine Bernstein tornò da lei e si prese cura di lei fino alla sua morte, il 16 giugno 1978. Si dice che Bernstein abbia spesso parlato del suo terribile senso di colpa per la morte di sua moglie. La maggior parte delle biografie di Bernstein affermano che il suo stile di vita è diventato più eccessivo e il suo comportamento personale a volte più rozzo dopo la sua morte. Tuttavia, la sua reputazione pubblica e molte delle sue strette amicizie sembrano essere rimaste inalterate, e ha ripreso il suo fitto programma di attività musicale.
Nel 1978, Bernstein tornò all'Opera di Stato di Vienna per dirigere un revival della produzione di Otto Schenk di Fidelio, con Gundula Janowitz e Rene Kollo nei ruoli principali. Allo stesso tempo, Bernstein ha registrato una registrazione in studio dell'opera per la Deutsche Grammophon e l'opera stessa è stata filmata da Unitel e pubblicata in DVD dalla Deutsche Grammophon alla fine del 2006. Nel maggio 1978, la Israel Philharmonic ha tenuto due concerti negli Stati Uniti sotto la sua direzione di festeggiano il 30 ° anniversario della fondazione dell'Orchestra con quel nome. In notti consecutive, l'Orchestra, con la Choral Arts Society di Washington, ha eseguito la Nona sinfonia di Beethoven e i Salmi di Chichester di Bernstein al Kennedy Center di Washington, DC e alla Carnegie Hall di New York.
Nel 1979, Bernstein ha diretto per la prima volta l'Orchestra Filarmonica di Berlino, in due concerti di beneficenza per Amnesty International, che hanno coinvolto l'esecuzione della Nona Sinfonia di Mahler. L'invito per i concerti era arrivato dall'orchestra e non dal suo direttore principale Herbert von Karajan. Ci sono state speculazioni sul motivo per cui Karajan non ha mai invitato Bernstein a dirigere la sua orchestra. (Karajan ha diretto la Filarmonica di New York durante il mandato di Bernstein.) I motivi completi probabilmente non saranno mai conosciuti - i rapporti suggeriscono che erano in rapporti amichevoli quando si sono incontrati, ma a volte hanno praticato un po 'di reciproca difesa.
Uno dei concerti è stato trasmesso alla radio ed è stato pubblicato postumo su CD dalla Deutsche Grammophon. Una stranezza della registrazione è che la sezione del trombone non riesce ad entrare al culmine del finale, a causa dello svenimento di un membro del pubblico appena dietro i tromboni pochi secondi prima.
1980-1990
Bernstein ha ricevuto il Kennedy Center Honors Award nel 1980. Per il resto degli anni '1980 ha continuato a dirigere, insegnare, comporre e produrre occasionali documentari televisivi. Le sue composizioni più significative del decennio furono probabilmente la sua opera A Quiet Place, che scrisse con Stephen Wadsworth e che fu presentata (nella sua versione originale) a Houston nel 1983; il suo Divertimento per orchestra; il suo Halil per flauto e orchestra; il suo Concerto per orchestra “Jubilee Games”; e il suo ciclo di canzoni Arias and Barcarolles, che prende il nome da un commento che il presidente Dwight D.Eisenhower gli aveva fatto nel 1960.
Nel 1982 negli Stati Uniti, la PBS mandò in onda una serie in 11 parti dei film della fine degli anni '1970 di Bernstein per Unitel della Filarmonica di Vienna, suonando tutte le nove sinfonie di Beethoven e varie altre opere di Beethoven. Bernstein ha tenuto un'introduzione parlata e anche l'attore Maximilian Schell è stato presente nei programmi, leggendo le lettere di Beethoven. Da allora i film originali sono stati distribuiti in DVD dalla Deutsche Grammophon. Oltre a dirigere a New York, Vienna e Israele, Bernstein è stato direttore ospite regolare di altre orchestre negli anni '1980. Questi includevano la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, con la quale ha registrato la Prima, la Quarta e la Nona Sinfonie di Mahler tra le altre opere; la Bavarian Radio Symphony Orchestra di Monaco, con la quale ha registrato Tristan und Isolde di Wagner; La creazione di Haydn; Il Requiem e la Grande Messa di Mozart in do minore; e l'orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, con la quale ha inciso La bohème di Debussy e Puccini.
Nel 1982, lui ed Ernest Fleischmann hanno fondato il Los Angeles Philharmonic Institute come accademia di formazione estiva sulla falsariga di Tanglewood. Bernstein è stato direttore artistico e vi ha insegnato direzione d'orchestra fino al 1984. Nello stesso periodo ha suonato e registrato alcune delle sue opere con la Los Angeles Philharmonic per la Deutsche Grammophon. Bernstein era anche all'epoca un convinto sostenitore del disarmo nucleare. Nel 1985 ha portato la European Community Youth Orchestra in un tour "Journey for Peace" in Europa e in Giappone.
Nel 1985 ha diretto una registrazione di West Side Story, la prima volta che aveva diretto l'intero lavoro. La registrazione, con ciò che alcuni critici ritenevano fossero cantanti d'opera sbagliati come Kiri Te Kanawa, José Carreras e Tatiana Troyanos nei ruoli principali, è stata comunque un bestseller internazionale. Contemporaneamente è stato realizzato un documentario televisivo che mostra la realizzazione della registrazione ed è disponibile su DVD. Bernstein ha anche continuato a realizzare i suoi documentari televisivi durante gli anni '1980, tra cui The Little Drummer Boy, in cui ha discusso la musica di Gustav Mahler, forse il compositore a cui era più appassionatamente interessato, e The Love of Three Orchestras, in cui ha discusso il suo lavoro a New York, Vienna e Israele.
Negli ultimi anni, la vita e il lavoro di Bernstein furono celebrati in tutto il mondo (come lo è stato dalla sua morte). La Israel Philharmonic ha celebrato il suo coinvolgimento con loro ai Festival in Israele e Austria nel 1977. Nel 1986 la London Symphony Orchestra ha organizzato un Festival Bernstein a Londra con un concerto che Bernstein stesso ha diretto alla presenza della Regina. Nel 1988 il 70 ° compleanno di Bernstein è stato celebrato da un sontuoso gala televisivo a Tanglewood con molti artisti che avevano lavorato con lui nel corso degli anni.
1987 Leonard Bernstein (1918-1990) e Jaap van Zweden (1960), maestro di concerti di Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO), Nella Concertgebouw reale di Amsterdam (ottobre).
Nel dicembre 1989 Bernstein diresse spettacoli dal vivo e registrò in studio la sua operetta Candide con la London Symphony Orchestra. La registrazione ha avuto come protagonisti Jerry Hadley, June Anderson, Adolph Green e Christa Ludwig nei ruoli principali. L'uso di cantanti lirici in alcuni ruoli forse si adattava allo stile dell'operetta meglio di quanto alcuni critici avessero pensato fosse il caso di West Side Story, e la registrazione (pubblicata postuma nel 1991) fu universalmente elogiata. Uno dei concerti dal vivo del Barbican Centre di Londra è disponibile in DVD. Candido aveva avuto una storia travagliata, con molte riscritture e scrittori coinvolti. Il concerto e la registrazione di Bernstein erano basati su una versione "finale" che era stata eseguita per la prima volta dalla Scottish Opera nel 1988. La serata di apertura (alla quale Bernstein ha assistito a Glasgow) è stata diretta dall'ex studente di Bernstein John Mauceri.
Il 25 dicembre 1989 Bernstein diresse la Sinfonia n. 9 di Beethoven allo Schauspielhaus di Berlino Est come parte di una celebrazione della caduta del muro di Berlino. Aveva condotto lo stesso lavoro a Berlino Ovest il giorno precedente. Il concerto è stato trasmesso in diretta in più di venti paesi a un pubblico stimato di 100 milioni di persone. Per l'occasione Bernstein ha riformulato il testo dell'Inno alla gioia di Friedrich Schiller, sostituendo Freiheit (libertà) con Freude (gioia). Bernstein, nella sua introduzione parlata, disse che si erano “presi la libertà” di farlo a causa di una storia “molto probabilmente fasulla”, apparentemente creduta in alcuni ambienti, secondo la quale Schiller scrisse un “Inno alla libertà” che ora si presume perduto. Bernstein ha aggiunto: "Sono sicuro che Beethoven ci avrebbe dato la sua benedizione".
Nell'estate del 1990, Bernstein e Michael Tilson Thomas hanno fondato il Pacific Music Festival a Sapporo, in Giappone. Come la sua precedente attività a Los Angeles, questa era una scuola di formazione estiva per musicisti modellata su Tanglewood, ed è ancora esistente. Bernstein soffriva già in quel periodo della malattia polmonare che lo avrebbe portato alla morte. Nel suo discorso di apertura Bernstein ha detto di aver deciso di dedicare il tempo che gli restava all'istruzione. Un video che mostra Bernstein mentre parla e prova al primo Festival è disponibile in DVD in Giappone.
Nel 1990, Leonard Bernstein ha ricevuto il Praemium Imperiale, un premio internazionale assegnato dalla Japan Arts Association per la carriera artistica. Bernstein ha utilizzato il premio di $ 100,000 per istituire il Fondo Bernstein Education Through the Arts (BETA), Inc. Leonard Bernstein ha fornito questa sovvenzione per sviluppare un programma di educazione basato sull'arte. Il Leonard Bernstein Center è stato fondato nell'aprile 1992 e ha avviato un'ampia ricerca scolastica, che ha portato al modello Bernstein, il Leonard Bernstein Artful Learning Program.
Bernstein ha eseguito la sua ultima performance come direttore al Tanglewood il 19 agosto 1990, con la Boston Symphony che suonava "Four Sea Interludes" di Benjamin Britten da Peter Grimes e la Settima Sinfonia di Beethoven. Ha avuto un attacco di tosse durante il Terzo Movimento della Sinfonia di Beethoven, tuttavia il maestro ha continuato a dirigere il brano fino alla sua conclusione, lasciando il palco durante l'ovazione, apparendo esausto e dolorante. Il concerto è stato successivamente pubblicato in CD come "Leonard Bernstein - The Final Concert" dalla Deutsche Grammophon (numero di catalogo 431 768).
Ha annunciato il suo ritiro dalla conduzione il 9 ottobre 1990 ed è morto per un attacco di cuore cinque giorni dopo. Aveva 72 anni. Un fumatore accanito di lunga data, aveva combattuto l'enfisema dalla metà degli anni '50. Il giorno del suo corteo funebre per le strade di Manhattan, gli operai edili si tolsero il cappello e lo salutarono con la mano, gridando "Arrivederci, Lenny". Bernstein è sepolto nel cimitero di Green-Wood, Brooklyn, New York, accanto a sua moglie e con una copia di MahlerIl quinto giace sul suo cuore.
Attivismo sociale
Mentre Bernstein era molto noto per le sue composizioni musicali e la direzione, era anche noto per le sue opinioni politiche schiette e il suo forte desiderio di ulteriore cambiamento sociale. Le sue prime aspirazioni al cambiamento sociale furono rese evidenti dalla sua produzione (da studente) di un'opera recentemente bandita, The Cradle Will Rock, di Marc Blitzstein, sulla disparità tra la classe operaia e quella alta. La sua prima opera, Trouble in Tahiti, è stata dedicata a Blitzstein e ha un forte tema sociale, criticando in particolare la civiltà americana e la vita della classe alta suburbana. Mentre andava avanti nella sua carriera Bernstein avrebbe continuato a combattere per tutto, dalle influenze della "musica americana" al disarmo delle armi nucleari occidentali.
Bernstein è stato nominato nel libro Red Channels: The Report of Communist Influence in Radio and Television as a Communist insieme ad Aaron Copland, Lena Horne, Pete Seeger, Artie Shaw e altre figure di spicco delle arti dello spettacolo. Red Channels è stato pubblicato dalla rivista di destra Counterattack ed è stato curato da Vincent Hartnett, che in seguito si è scoperto che aveva diffamato e diffamato il noto personaggio radiofonico John Henry Faulk.
Filantropia
Tra i tanti premi che Bernstein ha guadagnato nel corso della sua vita, uno gli ha permesso di realizzare uno dei suoi sogni filantropici. Da tempo desiderava sviluppare una scuola internazionale per contribuire a promuovere l'integrazione delle arti nell'istruzione. Quando ha vinto il premio della Japan Arts Association alla carriera, ha utilizzato i $ 100,000 forniti con il premio per costruire una scuola del genere a Nashville, che si adopererebbe per insegnare agli insegnanti come integrare meglio musica, danza e teatro nel sistema scolastico che "non funzionava". Sfortunatamente, la scuola non è stata in grado di aprire fino a poco dopo la morte di Bernstein.
In un'intervista Rolling Stone del 1990, Bernstein ha delineato la sua concezione di una scuola chiamata The Academy for the Love of Learning.
Io e un amico musicista di nome Aaron Stern abbiamo concepito un'istituzione chiamata Academy for the Love of Learning. Non abbiamo ancora fatto molto con l'idea, ma è registrata come una società senza scopo di lucro, e oltre agli ovvi tentativi di mettere insieme musica e bambini, ci sarà l'obiettivo principale di insegnare agli insegnanti a scoprire il proprio amore per l'apprendimento.
L'Accademia per l'amore per l'apprendimento è stata completata nel 1998 e si trova a Santa Fe, nel New Mexico, dove continua a esplorare il sogno di Bernstein di arti integrate nell'istruzione offrendo corsi di apprendimento trasformazionale.
Apprendimento astuto
L'Artful Learning si basa sulla filosofia di Bernstein secondo cui le arti possono rafforzare l'apprendimento ed essere incorporate in tutte le materie accademiche. Il programma si basa su "unità di studio", ciascuna composta da quattro elementi fondamentali: esperienza, ricerca, creazione e riflessione. Dopo due decenni di ricerca e implementazione negli Stati Uniti, le Artful Learning Schools dimostrano che le unità di studio che utilizzano rigore, complessità cognitiva e comprensione profonda attraverso un impegno per l'apprendimento collaborativo e indipendente dimostrano alti livelli di coinvolgimento degli studenti e risultati accademici.
Influenza e caratteristiche come conduttore
Bernstein è stato una delle figure principali della direzione d'orchestra nella seconda metà del XX secolo. Era tenuto in grande considerazione da molti musicisti, inclusi i membri dell'Orchestra Filarmonica di Vienna, come testimoniato dalla sua appartenenza onoraria; la London Symphony Orchestra, di cui era Presidente; e l'Orchestra Filarmonica di Israele, con la quale è apparso regolarmente come direttore ospite. È stato probabilmente il direttore principale dagli anni '20 in poi che ha acquisito una sorta di status di superstar simile a quello di Herbert von Karajan, sebbene a differenza di Karajan abbia diretto relativamente poca opera e parte della fama di Bernstein si basava sul suo ruolo di compositore. In qualità di primo direttore musicale di origine americana della Filarmonica di New York, la sua ascesa alla ribalta è stata un fattore per superare la percezione del tempo che i migliori direttori fossero necessariamente formati in Europa.
La direzione di Bernstein è stata caratterizzata da emozioni estreme con il ritmo ritmico della musica trasmesso visivamente attraverso il suo modo balletico sul podio. I musicisti hanno spesso riferito che i suoi modi durante le prove erano gli stessi dei concerti. Invecchiando le sue performance tendevano a sovrapporsi in misura maggiore a un'espressività personale che spesso divideva l'opinione critica. Esempi estremi di questo stile possono essere trovati nelle sue registrazioni Deutsche Grammophon di Nimrod dalle Variazioni Enigma di Elgar (1982), la fine della Nona Sinfonia di Mahler (9) e il finale della Sinfonia Pathetique di Tchaikovsky (1985), dove in ogni caso i tempi sono ben al di sotto di quelli tipicamente scelti.
Bernstein ha eseguito un vasto repertorio dall'era barocca al XX secolo, anche se forse dagli anni '20 in poi ha avuto la tendenza a concentrarsi maggiormente sulla musica dell'era romantica. Era considerato particolarmente abile con le opere di Gustav Mahler e con i compositori americani in generale, tra cui George Gershwin, Aaron Copland, Charles Ives, Roy Harris, William Schuman e, naturalmente, se stesso. Alcune delle sue registrazioni di opere di questi compositori sarebbero probabilmente apparse negli elenchi di registrazioni consigliate da molti critici musicali. Un elenco delle sue altre registrazioni ben ponderate includerebbe probabilmente singole opere di Haydn, Beethoven, Berlioz, Schumann, Liszt, Nielsen, Sibelius, Stravinsky, Hindemith e Shostakovich, tra gli altri.
Le sue registrazioni di Rhapsody in Blue (versione per orchestra completa) e An American in Paris per Columbia Records, pubblicate nel 1959, sono considerate definitive da molti, sebbene Bernstein abbia tagliato leggermente la Rhapsody, e il suo approccio più `` sinfonico '' con tempi più lenti è abbastanza lontano dalla concezione del pezzo di Gershwin, evidente dalle sue due registrazioni. (Oscar Levant, Earl Wild e altri si avvicinano allo stile di Gershwin.) Bernstein non ha mai diretto il Concerto per pianoforte di Gershwin in fa, o più di alcuni estratti di Porgy e Bess, sebbene abbia discusso di quest'ultimo nel suo articolo Why Don't You Run Upstairs and Write a Nice Gershwin Tune ?, originariamente pubblicato sul New York Times e successivamente ristampato nel suo libro del 1959 The Joy of Music.
Oltre ad essere un direttore attivo, Bernstein è stato un influente insegnante di direzione d'orchestra. Durante i suoi molti anni di insegnamento a Tanglewood e altrove, ha insegnato o guidato direttamente molti direttori che si stanno esibendo ora, tra cui John Mauceri, Marin Alsop, Herbert Blomstedt, Edo de Waart, Alexander Frey, Paavo Järvi, Eiji Oue, Maurice Peress, Seiji Ozawa (che ha fatto il suo debutto in TV americana come direttore ospite in uno dei concerti dei giovani), Carl St. Clair, Helmuth Rilling, Michael Tilson Thomas e Jaap van Zweden. Ha anche indubbiamente influenzato le scelte di carriera di molti musicisti americani cresciuti guardando i suoi programmi televisivi negli anni '1950 e '60.
Registrazioni
Bernstein registrò ampiamente dalla metà degli anni Quaranta fino a pochi mesi prima della sua morte. A parte quelle registrazioni degli anni '1940, che furono fatte per la RCA Victor, Bernstein registrò principalmente per la Columbia Masterworks Records, specialmente quando era direttore musicale della New York Philharmonic tra il 1940 e il 1958. Il suo modello tipico di registrazione a quel tempo era di registrare major opere in studio subito dopo essere state presentate nei concerti in abbonamento dell'orchestra o in uno dei concerti dei giovani, con il tempo libero utilizzato per registrare brevi pezzi orchestrali e opere simili. Molte di queste performance sono state rimasterizzate digitalmente e ristampate dalla Sony come parte dei loro 1971 volumi, 100 CD "Royal Edition" e della loro successiva serie "Bernstein Century". Nel 125 molte di queste registrazioni sono state riconfezionate in un 2010 CD "Bernstein Symphony Edition".
Le sue registrazioni successive (a partire dalla Carmen di Bizet nel 1972) furono realizzate principalmente per la Deutsche Grammophon, anche se occasionalmente tornava all'etichetta Columbia Masterworks. Eccezioni degne di nota includono le registrazioni della Canzone della Terra di Gustav Mahler e del 15 ° concerto per pianoforte di Mozart e la sinfonia "Linz" con l'Orchestra Filarmonica di Vienna per Decca Records (1966); Symphonie fantastique di Berlioz e Harold in Italy (1976) per EMI; e Tristan und Isolde (1981) di Wagner per la Philips Records, un'etichetta che come la Deutsche Grammophon faceva parte di PolyGram a quel tempo. A differenza delle sue registrazioni in studio per la Columbia Masterworks, la maggior parte delle sue successive registrazioni della Deutsche Grammophon sono state prese da concerti dal vivo (o editate insieme da diversi concerti con sessioni aggiuntive per correggere gli errori). Molti replicano il repertorio che ha registrato negli anni '1950 e '60.
Oltre alle sue registrazioni audio, molti dei concerti di Bernstein dagli anni '1970 in poi sono stati registrati su pellicola dalla compagnia cinematografica tedesca Unitel. Ciò includeva un ciclo completo delle sinfonie Mahler (con la Filarmonica di Vienna e la London Symphony Orchestra), nonché cicli completi delle sinfonie di Beethoven, Brahms e Schumann registrati nella stessa serie di concerti delle registrazioni audio della Deutsche Grammophon. Molti di questi film sono apparsi su Laserdisc e ora sono in DVD.
In totale Bernstein ha ricevuto 16 Grammy per le sue registrazioni in varie categorie, inclusi diversi per registrazioni pubblicate postume. È stato anche premiato con un Grammy alla carriera nel 1985.
Influenza e caratteristiche come compositore
Bernstein era un compositore eclettico la cui musica fondeva elementi di jazz, musica ebraica, musica teatrale e il lavoro di compositori precedenti come Aaron Copland, Igor Stravinsky, Darius Milhaud, George Gershwin e Marc Blitzstein. Alcuni dei suoi lavori, in particolare la colonna sonora per West Side Story, hanno contribuito a colmare il divario tra musica classica e musica popolare. La sua musica era radicata nella tonalità, ma in alcune opere come la sua Kaddish Symphony e l'opera A Quiet Place ha mescolato elementi a 12 toni. Lo stesso Bernstein ha detto che la sua motivazione principale per la composizione era "comunicare" e che tutti i suoi pezzi, comprese le sue sinfonie e le sue opere da concerto, "potevano essere considerati in un certo senso come pezzi" teatrali "." Secondo la League of American orchestras, è stato il secondo compositore americano più interpretato da orchestre statunitensi nel 2008-9 dopo Copland, ed è stato il sedicesimo compositore più interpretato in assoluto dalle orchestre statunitensi. (Alcuni spettacoli erano probabilmente dovuti al 16 ° anniversario della sua nascita nel 90.)
I suoi pezzi più popolari erano l'Ouverture to Candide, le Symphonic Dances from West Side Story, la Serenade for Violin, Strings, Harp and Percussion e i Three Dance Episodes from On the Town. I suoi spettacoli West Side Story, On the Town, Wonderful Town e Candide vengono eseguiti regolarmente e le sue sinfonie e concerti sono programmati di volta in volta da orchestre di tutto il mondo. Dalla sua morte molte delle sue opere sono state registrate commercialmente da artisti diversi da lui. The Serenade, che è stato registrato più di 10 volte, è probabilmente il suo lavoro più registrato non tratto da un vero spettacolo teatrale.
Nonostante il fatto che fosse un successo popolare come compositore, si dice che lo stesso Bernstein fosse deluso dal fatto che alcune delle sue opere più serie non fossero state valutate più positivamente dalla critica e che lui stesso non fosse stato in grado di dedicare più tempo alla composizione a causa della sua condotta e di altre attività. La critica professionale della musica di Bernstein spesso implica la discussione del grado in cui ha creato qualcosa di nuovo come arte rispetto al semplice prendere in prestito e fondere abilmente elementi da altri.
Alla fine degli anni '1960, Bernstein stesso rifletteva che il suo eclettismo era in parte dovuto alla mancanza di lunghi periodi dedicati alla composizione, e che stava ancora cercando di arricchire il proprio linguaggio musicale personale alla maniera dei grandi compositori del passato, tutti di chi aveva preso in prestito elementi da altri. Forse la critica più aspra che ha ricevuto da alcuni critici durante la sua vita, però, è stata diretta a opere come la sua Kaddish Symphony, la sua MASS e l'opera A Quiet Place, dove hanno trovato il messaggio sottostante del pezzo o il testo come leggermente imbarazzante, cliché o offensivo. Nonostante ciò, tutti questi brani sono stati eseguiti, discussi e riconsiderati dalla sua morte.
Le opere di Bernstein furono eseguite più volte per Papa Giovanni Paolo II, tra cui alla Giornata Mondiale della Gioventù a Denver il 14 agosto 1993 (estratti da "MASS"), e al Concerto papale per commemorare la Shoah il 7 aprile 1994, con il Royal Orchestra Filarmonica ("Chichester Psalms" e Sinfonia n. 3, "Kaddish", estratto) nella Sala Nervi in Vaticano. Entrambe le esibizioni sono state dirette da Gilbert Levine.
Sebbene abbia insegnato direzione d'orchestra, Bernstein non era un insegnante di composizione in quanto tale e non ha eredi di composizione diretta. Forse i più vicini sono compositori come John Adams, che dagli anni '1970 in poi ha adottato indirettamente elementi del suo stile eclettico e teatrale.
Lavori
Balletto
- Fantasia libera, 1944
- Facsimile - Saggio coreografico per orchestra, 1946
- Dybbuk (balletto), 1974
Opera
- Problemi a Tahiti, 1952
- Candide, 1956 (nuovo libretto nel 1973, operetta versione finale rivista nel 1989)
- A Quiet Place, 1983, rivisto nel 1986
musical
- In città, 1944
- Città meravigliosa, 1953
- Storia del lato ovest, 1957
- The Race to Urga (incompleto), 1969
- "By Bernstein" (a Revue), 1975
- 1600 Pennsylvania Avenue, 1976
- "Una festa con Betty Comden e Adolph Green", 1977
- La pazza di Central Park West, (ha contribuito a) 1979
Musica incidentale e altro teatro
- Pietro Pan, 1950
- L'allodola, 1955
- Il primogenito, 1958
- Messa (rappresentazione teatrale per cantanti, suonatori e ballerini), 1971
- "Side by Side by Sondheim" * 1976
Spartiti di film
- On the Town, 1949 (è stata utilizzata solo una parte della sua musica)
- Sul lungomare, 1954
- Storia del lato ovest, 1961
Orchestrale
- Sinfonia n. 1, Geremia, 1942
- Fancy Free e tre variazioni di danza da "Fancy Free", prima del concerto 1946
- Tre episodi di danza da "On the Town", prima del concerto 1947
- Sinfonia n. 2, The Age of Anxiety, (after WH Auden) for Piano and Orchestra, 1949 (revisionata nel 1965)
- Serenata per violino solo, archi, arpa e percussioni (dopo il "Simposio" di Platone), 1954
- Prelude, Fugue, and Riffs per Solo Clarinetto e Jazz Ensemble, 1949
- Symphonic Suite da "On the Waterfront", 1955
- Danze sinfoniche da "West Side Story", 1961
- Symphony No.3, Kaddish, for Orchestra, Mixed Chorus, Boys 'Choir, Speaker e Soprano Solo, 1963 (rivisto nel 1977)
- Dybbuk, Suite n. 1 e 2 per orchestra, anteprime dei concerti 1975
- Songfest: un ciclo di poesie americane per sei cantanti e orchestra, 1977
- Tre meditazioni da "Messa" per violoncello e orchestra, 1977
- Slava! Un'ouverture politica per orchestra, 1977
- Divertimento per orchestra, 1980
- Halil, notturno per flauto solo, piccolo, flauto alto, percussioni, arpa e archi, 1981
- Concerto per orchestra, 1989 (originariamente Jubilee Games del 1986, rivisto nel 1989)
Corale
- Hashkiveinu per cantore (tenore), coro misto e organo, 1945
- Missa Brevis per coro misto e controtenore solo, con percussioni, 1988
- Salmi di Chichester per ragazzo soprano (o controtenore), coro misto e orchestra, 1965 (versione ridotta per organo, arpa e percussioni)
Musica da camera
- Piano Trio, 1937, Boosey & Hawkes
- Sonata per clarinetto e pianoforte, 1942
- Musica per ottoni, 1959
- Suite da ballo, 1988
- Variazioni su scala ottatonica per flauto dolce e violoncello, 1988
Musica vocale
- I Hate Music: un ciclo di cinque canzoni per bambini per soprano e pianoforte, 1943
- Big Stuff, cantata da Billie Holiday
- La Bonne Cuisine: quattro ricette per voce e pianoforte, 1948
- Silhouette (Galilea), 1951
- Due canzoni d'amore, 1960
- Così carino, 1968
- Piccola Serenata, 1979
- Arie e Barcarolles per Mezzo-Soprano, Baritono e Pianoforte a quattro mani, 1988
Musica per pianoforte
- Musica per due pianoforti, 1937
- Sonata per pianoforte, 1938
- 7 Anniversari, 1944
- 4 Anniversari, 1948
- 5 Anniversari, 1952
- Suite nuziale, 1960
- Moby Diptych, 1981 (ripubblicato come Anniversary n. 1 e 2 in Thirteen Anniversaries)
- Tocchi, 1981
- 13 Anniversari, 1988
altra musica
- Altre opere occasionali, scritte come regali e altre forme di commemorazione e tributo
- "La pelle dei nostri denti": un'opera interrotta da cui Bernstein ha preso materiale da utilizzare nei suoi "Salmi di Chichester"
- "Simhu Na" (arrangiamento di una canzone tradizionale)
- "Waltz for Mippy III" per tuba e pianoforte
- "Elegy for Mippy II" solo per Trombone
- "Elegy for Mippy I" per corno e pianoforte
- "Rondo for Lifey" per tromba e pianoforte
- "Fanfare for Bima" per Brass Quartet: composta nel 1947 come omaggio di compleanno a Koussevitzky usando la melodia che fischiava per chiamare il suo cocker spaniel
- "Shivaree: A Fanfare" per doppio ensemble di ottoni e percussioni. 1970. Commissionato e dedicato al Metropolitan Museum of Art di New York in onore del suo Centenario. Materiale musicale successivamente utilizzato in "Messa".
- Questo elenco è incompleto; Puoi aiutare espandendolo.