- Professione: politico, ministro della guerra.
- Residenze: Parigi.
- Relazione con Mahler:
- Corrispondenza con Mahler:
- Nato: 06-09-1854 Strasburgo, Francia.
- Morto: 19-01-1914 Amiens, Francia. È caduto da un cavallo.
- Sepolto: Cimitero Pere Lachaise, Parigi, Francia.
Marie-Georges Picquart era un ufficiale dell'esercito francese e ministro della guerra. È meglio conosciuto per il suo ruolo nell'affare Dreyfus. Picquart iniziò la sua carriera militare nel 1872, diplomandosi all'Ecole Spéciale Militaire de Saint-Cyr come quinto nel suo anno. Picquart prestò servizio come ufficiale di fanteria in Francia prima di vedere il servizio in Indocina. Successivamente ha studiato presso l'Accademia di stato maggiore (l'école d'État-major) dove era il secondo della sua classe, prima di diventare docente presso l'Accademia di guerra (l'École supérieure de guerre). Uno dei suoi studenti in quest'ultimo istituto lo era Alfred Dreyfus (1859-1935).
Picquart è stato quindi nominato allo Stato Maggiore a Parigi. Come ufficiale di stato maggiore ha agito come reporter dei dibattiti nella prima corte marziale di Dreyfus per l'allora ministro della guerra e il capo di stato maggiore generale. Picquart fu successivamente promosso al grado di tenente colonnello il 6 aprile 1896. Fu nominato capo della sezione dell'intelligence dell'esercito (Deuxième Bureau, service de renseignement militaire) nel 1895. L'anno successivo Picquart scoprì che il memorandum (bordereau) era solito il detenuto capitano Alfred Dreyfus, era stato effettivamente opera del maggiore Ferdinand Walsin Esterhazy. Diversi generali di alto rango avvertirono il colonnello Picquart di nascondere la sua scoperta, ma Picquart insistette e continuò le sue indagini. In questo è stato ostacolato e sabotato da ufficiali subordinati, in particolare il maggiore Henry. Di conseguenza Picquart fu sollevato dal servizio con l'Ufficio Deuxième e inviato (dicembre 1896) in servizio di reggimento, comandando il 4 ° reggimento di Tirailleurs (fanteria nativa) nella Tunisia francese.
Dopo il processo a Émile Zola, lo stesso Picquart fu accusato di aver falsificato il biglietto che lo aveva convinto della colpevolezza di Esterhazy. È stato poi arrestato per falso e stava aspettando la corte marziale durante il periodo in cui la Corte di cassazione francese stava esaminando il caso Dreyfus. Dopo la seconda corte marziale, tenuta in conseguenza delle conclusioni della corte, Picquart si dimise dall'esercito. Tuttavia, l'esonero di Dreyfus nel 1906 assolse anche Picquart, che fu, con atto della Camera dei Deputati, promosso a brigadiere generale. Quello era il grado che un ufficiale della sua anzianità e della sua esperienza avrebbe normalmente potuto aspettarsi di raggiungere se la sua carriera non fosse stata interrotta dal coinvolgimento nell'affare Dreyfus.
Appassionato pianista dilettante, Picquart era un visitatore abituale della famiglia Chaigneau, le cui figlie formavano il Trio Chaigneau. In seguito ha aiutato ad organizzare concerti per loro.