Franz Liszt (1811-1886).

  • Professione: Compositore, direttore d'orchestra, pianista.
  • Residenze: Parigi.
  • Relazione con Mahler:
  • Corrispondenza con Mahler: Sì.
  • Nato: 22-10-1811 Doborjan, Ungheria. Ora Raid, Austria.
  • Morto: 31-07-1886 Bayreuth, Germania.
  • Sepolto: 03-08-1886 Cimitero cittadino, Bayreuth, Germania. Tomba A 2b / 560.

Franz Liszt, ungherese Liszt Ferencz, nell'uso moderno Liszt Ferenc è stato un compositore ungherese del XIX secolo, virtuoso pianista, direttore d'orchestra, insegnante e terziario francescano. Liszt divenne famoso in Europa all'inizio del XIX secolo per la sua abilità virtuosistica come pianista. Si diceva che i suoi contemporanei fosse il pianista tecnicamente più avanzato della sua epoca e negli anni Quaranta dell'Ottocento era considerato il più grande pianista di tutti i tempi. Liszt era anche un noto e influente compositore, insegnante di pianoforte e direttore d'orchestra. Fu un benefattore di altri compositori, tra cui Richard Wagner, Hector Berlioz, Camille Saint-Saëns, Edvard Grieg e Alexander Borodin.

Come compositore, Liszt è stato uno dei rappresentanti più importanti della "Neudeutsche Schule" ("Nuova scuola tedesca"). Ha lasciato un corpo di lavoro ampio e diversificato in cui ha influenzato i suoi contemporanei lungimiranti e ha anticipato alcune idee e tendenze del XX secolo. Alcuni dei suoi contributi più notevoli furono l'invenzione del poema sinfonico, sviluppando il concetto di trasformazione tematica come parte dei suoi esperimenti in forma musicale e compiendo partenze radicali in armonia. Ha anche svolto un ruolo importante nella divulgazione di una vasta gamma di musica trascrivendola per pianoforte.

Vedi anche: Casa Liszt.

Franz Liszt nacque il 22 ottobre 1811 a Doborján, in Ungheria, oggi città dei raid in Austria. Suo padre, Adam Liszt, lavorava a Doborján come impiegato del principe Esterházy (la famiglia Esterházy è forse più nota come protettrice di Haydn). Sua madre Maria Anna Lager proveniva da una famiglia modesta e prima di incontrare Adam Liszt lavorava come cameriera a Vienna. Liszt ha avuto le sue prime lezioni di pianoforte con suo padre, che era un musicista dilettante. All'età di nove anni riceveva già il plauso del pubblico per le sue esibizioni, in particolare al palazzo del principe Esterházy. 

Nel maggio 1822, con l'aiuto finanziario di alcuni aristocratici ungheresi, il giovane Liszt poté trasferirsi a Vienna con i suoi genitori per studiare pianoforte con Karl Czerny e composizione con Antonio Salieri. Consapevole che il talento di suo figlio era straordinario, Adam Liszt ha preso un congedo non retribuito per rendere possibile il trasferimento a Vienna. Inoltre, Czerny e Salieri, altrettanto consapevoli delle potenzialità del loro nuovo allievo, hanno offerto i loro servizi gratuitamente. Liszt ha premiato la loro fede con estrema dedizione, anche se Czerny era molto esigente su questioni tecniche, come scale, arpeggi e simili. 

Le incoraggianti rassegne stampa sulle esibizioni di suo figlio hanno convinto Adam Liszt a lasciare Vienna per Parigi, sperando di promuovere la carriera di suo figlio nella capitale francese. La famiglia vi arrivò nel dicembre del 1823, dopo tre mesi di viaggio e numerosi concerti tenuti lungo il percorso. A Parigi Liszt ha studiato composizione con Ferdinando Paer e teoria con Anton Reicha.

Come il suo modo di suonare il pianoforte, anche le sue composizioni di questo periodo hanno avuto un notevole successo. Liszt aveva solo quattordici anni quando l'Opéra di Parigi accettò di eseguire la sua opera in un atto Don Sanche. Poco dopo, la prima versione dei suoi Studi per pianoforte fu pubblicata nel 1826. Continuò anche a suonare concerti. Tra il 1824 e il 1827, Liszt, accompagnato da suo padre, si esibì ampiamente in Francia e fece tre tournée in Inghilterra. La sua fama era tale che lo stesso re Giorgio IV d'Inghilterra ricevette Liszt per un'esibizione privata.

Depressione e guarigione

Nel 1827 Adam Liszt morì improvvisamente di febbre tifoide. Liszt ha partecipato da solo al funerale di suo padre, sua madre era tornata in Austria tre anni prima per stare con la famiglia mentre suo figlio era in tour. Liszt si trovò accusato di provvedere alla famiglia e di rimborsare i debiti. Lo ha fatto lavorando come insegnante di pianoforte privato. Mentre lavorava in questo ruolo, si innamorò di uno studente della sua età, ma il padre della ragazza interruppe la storia d'amore e licenziò immediatamente Liszt. 

La combinazione di questi eventi ha causato a Liszt un esaurimento nervoso. Smise di fare musica e frequentò diligentemente la chiesa, contemplando anche il sacerdozio. Il suo allontanamento dalla società fu tale da portare persino a voci che fosse morto. 

Ma Liszt non poteva ignorare a lungo l'atmosfera eccitante che lo circondava. Assistendo alla rivoluzione del 1830 per le strade di Parigi, fu nuovamente attratto dalla composizione e iniziò a disegnare una sinfonia rivoluzionaria. Anche altri talentuosi compositori hanno ispirato Liszt, tra cui Hector Berlioz. Incontrò Berlioz e assistette all'esecuzione della sua Symphonie Fantastique nel 1830. L'amicizia tra loro durò vent'anni. Nel 1832, anche i recital dell'acclamato violinista Niccolo Paganini e del pianista Frederic Chopin fecero un'impressione duratura su Liszt. 

I suoi anni di isolamento furono un'altra fonte del suo rinnovato interesse per la musica. Durante questo periodo Liszt ha letto molto. Fu particolarmente coinvolto dalle letture sul rapporto della musica con altre arti e sulle teorie religiose di Saint-Simon e dell'abate de Lamennais, che in seguito viaggiò per incontrare di persona. La sua vasta lettura ha avuto un altro vantaggio: mentre affinava i suoi gusti letterari e padroneggiava completamente la lingua francese, iniziò a partecipare e ad apprezzare la vivacità artistica e intellettuale dei salotti. Probabilmente fu in un ambiente del genere che incontrò la contessa Marie D'Agoult. Nel 1833 lei e Liszt iniziarono una relazione clandestina. Per due anni si è trattato principalmente di corrispondenza e brevi appuntamenti. Ma nel 1835, Marie rimase incinta e partì con Liszt per Ginevra, in Svizzera. Lì Liszt ha offerto i suoi servizi come insegnante di pianoforte nella facoltà del conservatorio di recente apertura. Nel dicembre 1835 nacque Blandine, la prima figlia di Liszt; Liszt riconobbe ufficialmente la paternità e avrebbe dovuto fare lo stesso per gli altri due figli che Marie successivamente diede alla luce.

Durante questi anni Liszt non si esibì pubblicamente. Dopo la morte di suo padre Liszt ha evitato il palco del concerto, ma due eventi lo hanno spinto a tornare alle esibizioni pubbliche. Uno era un duello per pianoforte organizzato nel marzo del 1837 a Parigi contro il virtuoso Sigismund Thalberg. La reputazione di Thalberg stava crescendo e Liszt fece lo sforzo di tornare in Francia per riaffermare la sua supremazia come pianista da concerto. Dopo essere tornato a casa da Parigi nell'autunno del 1837, Liszt portò la sua famiglia in Italia. Una seconda figlia, Cosima Wagner (1837-1930), è nato a Bellagio a dicembre.  

Mentre era lì, il secondo evento che ha incoraggiato Liszt a esibirsi pubblicamente è stata la notizia che un'inondazione aveva devastato Pest in Ungheria. Anche se Liszt non aveva trascorso molto tempo lì, era molto consapevole delle sue radici ungheresi. Così partì subito per Vienna per offrire una serie di concerti di soccorso per la popolazione colpita. I fondi raccolti superavano qualsiasi altra donazione privata fatta all'Ungheria. Da quel momento in poi, Liszt divenne un simbolo nazionale ungherese. Ha accettato calorosamente e ricambiato l'affetto degli ungheresi, mostrando patriottismo in diverse occasioni suonando melodie ungheresi (sebbene vietato dalle autorità austriache) e indossando un costume tradizionale ungherese sul palco. Ha anche fatto uso di brani popolari dei repertori magiari e gitani nella sua musica, in particolare nelle famose rapsodie ungheresi. Tuttavia, la sua mancanza di distinzione tra questi due repertori nel suo libro The Gypsies and their Music in Hungary (1859) ha guadagnato una certa ostilità da alcuni dei suoi compatrioti.

Mentre cresceva il desiderio di Liszt di riprendere completamente la sua carriera di virtuoso, il suo rapporto con Marie d'Agoult si deteriorava. Il loro figlio Daniel è nato nel maggio del 1839 a Roma. Cinque mesi dopo, Marie d'Agoult tornò a Parigi, dove sperava di essere perdonata dalla sua famiglia. È stata davvero accolta di nuovo, ma i suoi figli no, e sono stati allevati dalla nonna, Anna Liszt. Marie d'Agoult pose fine alla sua relazione con Liszt nel 1844. Le sue lunghe assenze, la sua mancanza di fedeltà e, soprattutto, la sua mancanza di discrezione, ferirono il suo ego e la sua reputazione più di quanto lei potesse tollerare. In una lettera a lui ha dichiarato: "Sono disposto a essere la tua amante, ma non una delle tue amanti". 

Virtuoso senza rivali

Mentre all'età di ventotto anni Liszt era già salutato come un pianista virtuoso, furono gli anni dal 1839 al 1847 che cementarono davvero la sua reputazione di pianista più formidabile del suo tempo e, probabilmente, di tutti i tempi.

Durante questi anni, chiamato il periodo di Liszt "Glanzzeit" (Time of Splendor), l'artista fece un lungo tour. Ha viaggiato ovunque, da Dublino a Madrid, da Istanbul a Odessa e Mosca, realizzando oltre mille spettacoli. Il modo in cui sono stati impostati i recital è diventato uno standard per gli artisti di oggi, ma il formato era davvero innovativo per l'epoca. Invece di esibirsi in saloni e piccoli locali, Liszt si esibì da solo in grandi sale da concerto. Ha suonato con il suo profilo per il pubblico e con il coperchio del pianoforte aperto in modo che il suono potesse essere trasportato. Memorizza interamente i suoi programmi e suona un repertorio che va da Bach alle sue stesse opere; ha reso popolare diverse opere di Beethoven, oggi standard, ma a quel tempo sconosciute.

Robert Schumann ha commentato che le opere di Liszt, come le Grandes études de Paganini e gli Etudes d'exécution transcendante, erano così difficili che solo una dozzina di pianisti al mondo potevano fingere di suonarle (Liszt in seguito le ha riviste e semplificate in qualche modo). In effetti, Liszt si è divertito particolarmente a stupire il suo pubblico con un'esibizione di tecnica senza precedenti - in particolare tempi furiosamente veloci, glissandi e grandi salti - ma anche con un gioco molto espressivo. Contemporaneo dei nuovi sviluppi nella costruzione di pianoforti, Liszt è stato un vero pioniere della moderna tecnica pianistica e ha offerto ai suoi ascoltatori un'esperienza completamente nuova in termini di esecuzione pianistica. 

Il pubblico di Liszt ha risposto con entusiasmo alle sue capacità e alle nuove tecniche. Le prime biografie della vita di Liszt si divertono a descrivere la "Lisztomania" fornendo una profusione di aneddoti, come ammiratrici isteriche che svengono o litigano per uno dei mozziconi di sigaro di Liszt. In effetti, Liszt era ammirato ovunque. Ha avuto tra il suo pubblico la maggior parte dei re e delle regine d'Europa e ha ricevuto da loro onori in molte occasioni. Il suo ultimo tour è durato diciotto mesi, lo ha portato dall'Austria all'Ucraina e includeva un soggiorno in Turchia.

Weimar

Mentre era in Ucraina, Liszt è stato ospitato per tre mesi nella tenuta della ventottenne principessa Carolyn di Sayn-Wittgenstein. Si innamorarono e nel febbraio 1848, sebbene già sposata, partì con Liszt per Weimar. Là il posto di Kapellmeister attendeva Liszt dal 1842; è stata un'opportunità per lui di riposarsi dopo otto anni di intenso viaggio. Sia la stabilità della sua vita a Weimar che l'orchestra a sua disposizione in città permisero a Liszt di dedicare tempo alla composizione e la maggior parte delle sue principali opere orchestrali proviene da questo periodo. 

A Weimar scrisse dodici poesie sinfoniche, le Sinfonie di Faust e Dante, la Messe de Gran, il Salmo XIII, oltre a numerose opere per pianoforte (i concerti, la sonata, l'Album d'un voyageur e le versioni finali degli Etudes e rapsodie ungheresi).

Venerato come pianista, Liszt si è rapidamente affermato anche come direttore d'orchestra di talento. È stato spesso invitato a dirigere spettacoli in tutta la Germania. A Weimar ha sostenuto le opere di Wagner e Berlioz. E nella sua residenza ad Altenburg Liszt ha ricevuto numerosi artisti e studenti desiderosi di beneficiare delle sue conoscenze di pianista e direttore d'orchestra e di condividere le sue idee sulla musica. 

Tuttavia, anche la situazione a Weimar ha avuto la sua parte di elementi insoddisfacenti; alla fine, intrighi e gelosie locali lo portarono a dimettersi dalla sua posizione nel 1858. Un'altra fonte di malcontento personale era la persistente situazione della richiesta di annullamento della principessa Carolyn, che alla fine portò la coppia a partire per Roma per cercare l'assistenza diretta di il Papa in materia. 

Roma

Nel 1861, Carolyn pensava che la sua battaglia di tredici anni per annullare il suo matrimonio fosse finalmente finita. Il suo annullamento fu concesso e il suo matrimonio con Liszt avrebbe dovuto svolgersi a Roma in ottobre. Tuttavia, i piani furono rovinati all'ultimo minuto dall'interferenza della famiglia di Carolyn, preoccupata che sua figlia dal suo primo matrimonio avrebbe perso i suoi diritti sulla proprietà di famiglia se Carolyn si fosse risposata. Insieme a questa grande delusione, Liszt dovette affrontare allo stesso tempo la perdita di due dei suoi figli, Daniel nel 1859 e Blandine nel 1862. Quanto a Cosima Wagner (1837-1930), la sua decisione di lasciare il marito per Richard Wagner ha causato una discordia duratura tra lei e Liszt.

Questa serie di disagi colpì Liszt in un modo simile a quello della morte di suo padre. Si è isolato e ha cercato conforto nella chiesa. Poiché Roma era il centro della vita religiosa in Europa, Liszt decise di rimanere in città. Tuttavia, non ha rinunciato del tutto alla musica. Ha composto più musica per pianoforte e ha lavorato ai suoi due oratori Legende von der heiligen Elisabeth (La leggenda di Santa Elisabetta) e Christus, che hanno richiesto molti anni per essere completati. Frequenta la chiesa anche per ispirazione musicale, ed è particolarmente sedotto dalla musica di Palestrina, oltre che dal canto gregoriano. 

Non sorprende quindi che Liszt sia arrivato a simpatizzare con il movimento ceciliano e il suo fondatore Franz Xaver Witt. Dal 1863 al 1865 Liszt si isolò nel monastero della Madonna del Rosario, vicino a Roma. Lì lo stesso papa Pio IX, che era un ammiratore della musica di Liszt e che in seguito invitò Liszt a tenere recital privati ​​in Vaticano, lo visitò. Dopo il ritiro, Liszt entrò nel clero negli ordini minori.

Alla fine del 1866 Liszt prese un appartamento a Roma e riprese la sua attività di insegnante di pianoforte. Su richiesta del Granduca di Weimar, Liszt riprese anche parte del suo lavoro nella città di Weimar, a partire dal 1869. Il Granduca gli fornì un alloggio e Liszt offrì regolarmente un corso di perfezionamento in città dalla primavera all'autunno . Quando né a Weimar né a Roma, Liszt poteva essere trovato a Budapest, dove fu onorato nel 1871 con il titolo di consigliere reale ungherese dell'imperatore Francesco Giuseppe. Quattro anni dopo, è stato anche nominato presidente dell'Accademia reale nazionale di musica ungherese di recente fondazione. Liszt ha assunto un ruolo più attivo in quest'ultima posizione rispetto alla prima, stabilendo il curriculum e i requisiti per il nuovo istituto. Come si sperava, l'Accademia ha aiutato notevolmente talenti ungheresi come Bela Bartók e Zoltán Kodály.

Gustav Mahler (1860-1911)

  • 1881: Premio Beethoven

Nel 1881, Gustav Mahler's  Lied 1: Waldmarchen (Leggenda della foresta) è stato presentato in un concorso per un Premio di composizione - il Premio Beethoven - sponsorizzato dalla Gesellschaft Der Musikfreunde di Vienna. I giudici inclusi Johannes Brahms (1833-1897) e Carlo Goldmark (1830-1915), tra gli altri, e hanno assegnato il premio a un'opera di Roberto Fuchs (1847-1927) piuttosto che alla cantata di Mahler.

Meno noto è il fatto che Mahler nel 1883 si sottomise anche Lied 1: Waldmarchen (Leggenda della foresta) a Franz Liszt (1811-1886) per considerazione e una possibile esibizione al festival del Tonkunstlerversammlung dell'ADM. Ancora una volta è stato respinto, con il commento devastante che il testo di "Waldmärchen" non avrebbe potuto portare al successo dell'opera. 

13-09-1883, Anno 1883. Lettera ricevuta da Gustav Mahler da Franz Liszt (1811-1886) (a Weimar). Waldmarchen (Da Das klagende ha mentito) è respinto.

13-09-1883, Anno 1883. Lettera ricevuta da Gustav Mahler da Franz Liszt (1811-1886) (a Weimar). Waldmarchen (Da Das klagende ha mentito) è respinto.

Scrivere in stile formale: La tua composizione Waldmarchen che mi hai gentilmente inviato contiene alcune preziose caratteristiche. La poesia, però, non sembra essere del tipo che garantirebbe un successo alla composizione. (conclusione molto formale.) Rivolto a Kassel. (La lettera di origine è contestata)

Così la composizione ha la particolarità di essere rifiutata dai più importanti contemporanei più anziani di Mahler, rappresentando le tendenze compositive sia conservatrici che radicali del tempo. Tali rifiuti potrebbero, come affermò in seguito Mahler, averlo indotto a dedicarsi alla direzione per il suo sostentamento; dopo di loro, fino al 1888, compose solo una manciata di canzoni.

Anni finali

Liszt trascorse gli ultimi anni della sua vita viaggiando continuamente. Nel 1886, l'anno in cui Liszt compì settantacinque anni, fu invitato a partecipare a festival in suo onore in diversi paesi. Su insistenza di un ex studente, ha scelto di visitare l'Inghilterra, un paese che aveva evitato per oltre quarant'anni a causa di un tour infruttuoso durante il periodo Glanzzeit. Sebbene Liszt si considerasse non più idoneo a suonare, fu spinto a esibirsi più volte dai suoi ammiratori, tra cui la regina Vittoria. 

Liszt tornò a Weimar soddisfatto, ma in uno stato di salute indebolito; era ormai quasi cieco. Sua figlia Cosima Wagner (1837-1930), con il quale si era riconciliato, chiese la sua presenza a Bayreuth, dove il festival dedicato al compianto Wagner stava incontrando difficoltà. Mentre si recava a Bayreuth in treno notturno, Liszt si ammalò di polmonite. A Bayreuth era accudito dai fedeli studenti che lo seguivano nei suoi viaggi, oltre che da sua figlia. In dieci giorni le sue condizioni peggiorarono e Liszt morì la mattina del 31 luglio 1886.

Bayreuth. Tomba Franz Liszt (1811-1886)Cimitero cittadino.

Bayreuth. Tomba Franz Liszt (1811-1886)Cimitero cittadino.

Bayreuth. Tomba Franz Liszt (1811-1886)Cimitero cittadino.

Se hai trovato degli errori, per favore, avvisaci selezionando quel testo e premendo Ctrl + Invio.

Rapporto sugli errori di ortografia

Il seguente testo verrà inviato ai nostri editori: