Edward Munch (1863-1944) in 1902.

  • Professione: Pittore.
  • Residenze: Oslo, Parigi, Berlino.
  • Relazione con Mahler: vedi Marina Fistoulari Mahler (1943).
  • Corrispondenza con Mahler: No.
  • Nato: 12-12-1863 Adalsbruk, Norvegia.
  • Morto: 23-01-1944 Ekely vicino a Oslo (Christiania), Norvegia. 80 anni.
  • Sepolto: 00-00-0000 Vår Frelsers gravlund, Oslo, Norvegia.

Edvard Munch era un pittore e incisore norvegese il cui trattamento intensamente evocativo di temi psicologici si basava su alcuni dei principi principali del simbolismo della fine del XIX secolo e ha fortemente influenzato l'espressionismo tedesco all'inizio del XX secolo. Una delle sue opere più famose è The Scream of 19.

Edvard Munch è nato in una fattoria nel villaggio di Ådalsbruk a Løten, Norvegia, da Laura Catherine Bjølstad e Christian Munch, figlio di un prete. Christian era un medico e un ufficiale medico che sposò Laura, una donna che aveva la metà dei suoi anni, nel 1861. Edvard aveva una sorella maggiore, Johanne Sophie, e tre fratelli minori: Peter Andreas, Laura Catherine e Inger Marie. Sia Sophie che Edvard sembrano aver ereditato il loro talento artistico dalla madre. Edvard Munch era imparentato con il pittore Jacob Munch e lo storico Peter Andreas Munch.

La famiglia si trasferì a Christiania (ora Oslo) nel 1864 quando Christian Munch fu nominato ufficiale medico presso la fortezza di Akershus. La madre di Edvard morì di tubercolosi nel 1868, così come la sorella preferita di Munch, Johanne Sophie, nel 1877. Dopo la morte della madre, i fratelli Munch furono allevati dal padre e dalla zia Karen. Spesso malato per gran parte degli inverni e tenuto fuori dalla scuola, Edvard disegnava per tenersi occupato. È stato istruito dai suoi compagni di scuola e da sua zia. Christian Munch ha anche istruito suo figlio in storia e letteratura e ha intrattenuto i bambini con vivide storie di fantasmi e le storie dello scrittore americano Edgar Allan Poe.

Come lo ricordava Edvard, il comportamento positivo di Christian nei confronti dei suoi figli era oscurato dal suo morboso pietismo. Munch ha scritto: “Mio padre era di temperamento nervoso e ossessivamente religioso, fino alla psiconevrosi. Da lui ho ereditato i semi della follia. Gli angeli della paura, del dolore e della morte sono stati al mio fianco sin dal giorno in cui sono nato ”. Christian ha rimproverato i suoi figli dicendo loro che la loro madre stava guardando dal cielo e si lamentava per il loro comportamento scorretto. L'ambiente religioso opprimente, oltre alla cattiva salute di Edvard e alle vivide storie di fantasmi, contribuirono a ispirare le sue macabre visioni e incubi; il ragazzo sentiva che la morte avanzava costantemente su di lui. A una delle sorelle più giovani di Munch è stata diagnosticata una malattia mentale in tenera età. Dei cinque fratelli, solo Andreas si è sposato, ma è morto pochi mesi dopo il matrimonio. In seguito Munch scrisse: "Ho ereditato due dei più spaventosi nemici dell'umanità: l'eredità del consumo e della follia".

La paga militare di Christian Munch era molto bassa ei suoi tentativi di sviluppare uno studio privato fallirono, mantenendo la sua famiglia in una povertà signorile ma perenne. Si spostavano spesso da un appartamento economico all'altro. I primi disegni e acquerelli di Munch raffiguravano questi interni e i singoli oggetti, come bottiglie di medicinali e strumenti da disegno, oltre ad alcuni paesaggi. Dalla sua adolescenza, l'arte ha dominato gli interessi di Munch. A tredici anni, Munch ha avuto la sua prima esposizione ad altri artisti presso la neonata Art Association, dove ha ammirato il lavoro della scuola di paesaggio norvegese. Tornò a copiare i dipinti e presto iniziò a dipingere ad olio.

Studi e influenze

Nel 1879, Munch si iscrisse a un college tecnico per studiare ingegneria, dove eccelleva in fisica, chimica e matematica. Ha imparato il disegno in scala e prospettico, ma frequenti malattie hanno interrotto i suoi studi. L'anno successivo, con grande disappunto di suo padre, Munch lasciò il college determinato a diventare un pittore. Suo padre considerava l'arte un "mestiere empio", ei suoi vicini reagirono con amarezza e gli mandarono lettere anonime. In contrasto con il rabbioso pietismo di suo padre, Munch adottò una posizione non dogmatica nei confronti dell'arte. Ha scritto il suo obiettivo nel suo diario: "nella mia arte cerco di spiegare a me stesso la vita e il suo significato".

Nel 1881, Munch si iscrisse alla Royal School of Art and Design di Christiania, uno dei cui fondatori fu il suo lontano parente Jacob Munch. I suoi insegnanti furono lo scultore Julius Middelthun e il pittore naturalista Christian Krohg. Quell'anno, Munch dimostrò il suo rapido assorbimento della sua formazione di figura all'Accademia nei suoi primi ritratti, tra cui uno di suo padre e il suo primo autoritratto. Nel 1883, Munch prese parte alla sua prima mostra pubblica e condivise uno studio con altri studenti. Il suo ritratto a figura intera di Karl Jensen-Hjell, un famigerato bohémien di città, ha ottenuto la risposta sprezzante di un critico: “È l'impressionismo portato all'estremo. È una parodia dell'arte. " I dipinti di nudo di Munch di questo periodo sopravvivono solo negli schizzi, ad eccezione di Standing Nude (1887). Potrebbero essere stati confiscati da suo padre.

Durante questi primi anni, Munch sperimentò molti stili, tra cui il naturalismo e l'impressionismo. Alcuni dei primi lavori ricordano Manet. Molti di questi tentativi gli hanno portato critiche sfavorevoli da parte della stampa e gli hanno procurato continui rimproveri da parte del padre, che tuttavia gli ha fornito piccole somme per le spese di soggiorno. A un certo punto, tuttavia, il padre di Munch, forse influenzato dall'opinione negativa del cugino di Munch, Edvard Diriks (un pittore tradizionale affermato), distrusse almeno un dipinto (probabilmente un nudo) e si rifiutò di anticipare altri soldi per le forniture d'arte.

Munch ricevette anche l'ira di suo padre per la sua relazione con Hans Jæger, il nichilista locale che viveva secondo il codice "una passione per distruggere è anche una passione creativa" e che sosteneva il suicidio come la via finale per la libertà. Munch subì il suo malevolo incantesimo anti-establishment. “Le mie idee si sono sviluppate sotto l'influenza dei bohémien o meglio sotto Hans Jæger. Molte persone hanno erroneamente affermato che le mie idee si sono formate sotto l'influenza di Strindberg e dei tedeschi ... ma questo è sbagliato. A quel punto erano già stati formati. " A quel tempo, contrariamente a molti altri bohémien, Munch era ancora rispettoso delle donne, oltre che riservato e ben educato, ma iniziò a cedere alle abbuffate e alle risse della sua cerchia. Era turbato dalla rivoluzione sessuale in corso all'epoca e dalle donne indipendenti intorno a lui. In seguito divenne cinico riguardo alle questioni sessuali, espresso non solo nel suo comportamento e nella sua arte, ma anche nei suoi scritti, un esempio è una lunga poesia chiamata The City of Free Love. Ancora dipendente dalla sua famiglia per molti dei suoi pasti, il rapporto di Munch con suo padre è rimasto teso per le preoccupazioni sulla sua vita bohémien.

Dopo numerosi esperimenti, Munch concluse che l'idioma impressionista non consentiva un'espressione sufficiente. Lo trovava superficiale e troppo simile alla sperimentazione scientifica. Sentiva il bisogno di andare più in profondità ed esplorare situazioni ricche di contenuti emotivi ed energia espressiva. Sotto il comandamento di Jæger che Munch dovesse "scrivere la sua vita", nel senso che Munch avrebbe dovuto esplorare il proprio stato emotivo e psicologico, il giovane artista iniziò un periodo di riflessione e autoesame, registrando i suoi pensieri nel suo "diario dell'anima". Questa prospettiva più profonda lo ha aiutato a spostarsi verso una nuova visione della sua arte. Ha scritto che il suo dipinto The Sick Child (1886), basato sulla morte di sua sorella, è stato il suo primo “soul painting”, la sua prima rottura con l'impressionismo. Il dipinto ha ricevuto una risposta negativa dalla critica e dalla sua famiglia, e ha provocato un altro “violento scoppio di indignazione morale” da parte della comunità.

Solo il suo amico Christian Krohg lo ha difeso:

Dipinge, o meglio guarda, le cose in un modo diverso da quello di altri artisti. Vede solo l'essenziale e questo, naturalmente, è tutto ciò che dipinge. Per questo motivo le immagini di Munch sono di regola "non complete", come le persone sono felicissime di scoprire da sole. Oh, sì, sono completi. Il suo lavoro manuale completo. L'arte è completa una volta che l'artista ha davvero detto tutto ciò che aveva in mente, e questo è precisamente il vantaggio che Munch ha sui pittori dell'altra generazione, che sa davvero mostrarci ciò che ha provato e ciò che lo ha afferrato, ea questo subordina tutto il resto.

Munch ha continuato a utilizzare una varietà di tecniche di pennellata e tavolozze di colori per tutto il 1880 e l'inizio del 1890, mentre lottava per definire il suo stile. Il suo idioma ha continuato a virare tra naturalistico, come si vede nel Ritratto di Hans Jæger, e impressionista, come in Rue Lafayette. Il suo Inger On the Beach (1889), che provocò un'altra tempesta di confusione e controversia, allude alle forme semplificate, ai contorni pesanti, ai contrasti netti e al contenuto emotivo del suo stile maturo a venire. Ha iniziato a calcolare attentamente le sue composizioni per creare tensione ed emozione. Sebbene stilisticamente influenzato dai post-impressionisti, ciò che si è evoluto è stato un argomento che era simbolista nel contenuto, raffigurante uno stato d'animo piuttosto che una realtà esterna. Nel 1889, Munch ha presentato la sua prima mostra personale di quasi tutte le sue opere fino ad oggi. Il riconoscimento che ha ricevuto ha portato a una borsa di studio statale di due anni per studiare a Parigi sotto il pittore francese Léon Bonnat.

Parigi...

Munch arrivò a Parigi durante i festeggiamenti dell'Exposition Universelle (1889) e si trovò in camera con due colleghi artisti norvegesi. La sua foto, Morning (1884), è stata esposta al padiglione norvegese. Trascorreva le mattine nell'affollato studio di Bonnat (che includeva modelli femminili dal vivo) e i pomeriggi in mostre, gallerie e musei (dove gli studenti dovevano fare copie per apprendere la tecnica e l'osservazione). Munch registrò scarso entusiasmo per le lezioni di disegno di Bonnat - "Mi stanca e mi annoia - è paralizzante" - ma apprezzava il commento del maestro durante i viaggi nei musei.

Munch è rimasto affascinato dalla vasta esposizione di arte moderna europea, comprese le opere di tre artisti che si sarebbero dimostrati influenti: Paul Gauguin, Vincent van Gogh e Henri de Toulouse-Lautrec, tutti noti per come hanno usato il colore per trasmettere emozioni. Munch è stato particolarmente ispirato dalla "reazione contro il realismo" di Gauguin e dal suo credo che "l'arte fosse un lavoro umano e non un'imitazione della natura", una convinzione precedentemente affermata da Whistler. Come disse in seguito uno dei suoi amici berlinesi di Munch, “non ha bisogno di recarsi a Tahiti per vedere e sperimentare il primitivo nella natura umana. Porta dentro di sé la sua Tahiti ".

Quel dicembre suo padre morì, lasciando la famiglia di Munch indigente. Tornò a casa e organizzò un grande prestito da un ricco collezionista norvegese quando i ricchi parenti non furono in grado di aiutare e da quel momento in poi si assunse la responsabilità finanziaria per la sua famiglia. La morte di Christian lo deprimeva ed era tormentato da pensieri suicidi: “Vivo con i morti - mia madre, mia sorella, mio ​​nonno, mio ​​padre… Ucciditi e poi è finita. Perché vivere? " I dipinti di Munch dell'anno successivo includevano scene di taverne abbozzate e una serie di paesaggi urbani luminosi in cui sperimentava lo stile puntinista di Georges Seurat.

Berlin

Nel 1892, Munch formulò la sua caratteristica e originale estetica sintetista, come si vede in Melancholy (1891), in cui il colore è l'elemento carico di simboli. Considerato dall'artista e giornalista Christian Krohg come il primo dipinto simbolista di un artista norvegese, Melancholy fu esposto nel 1891 alla Autumn Exhibition di Oslo. Nel 1892, Adelsteen Normann, a nome dell'Unione degli artisti di Berlino, invitò Munch a esporre alla sua mostra di novembre, la prima mostra personale della società. Tuttavia, i suoi dipinti suscitarono aspre polemiche (soprannominato "The Munch Affair"), e dopo una settimana la mostra fu chiusa. Munch fu soddisfatto del "grande trambusto" e scrisse in una lettera: "Non mi sono mai divertito così tanto - è incredibile che qualcosa di così innocente come la pittura abbia creato tanto scalpore".

A Berlino, Munch fu coinvolto in un circolo internazionale di scrittori, artisti e critici, tra cui il drammaturgo svedese e il principale intellettuale August Strindberg, che dipinse nel 1892. Durante i suoi quattro anni a Berlino, Munch abbozzò la maggior parte delle idee che avrebbero compreso la sua opera principale, The Frieze of Life, inizialmente progettata per l'illustrazione di libri, ma in seguito espressa in dipinti. Ha venduto poco, ma ha guadagnato un po 'di soldi facendo pagare i biglietti d'ingresso per vedere i suoi dipinti controversi. Munch mostrava già una certa riluttanza a separarsi dai suoi dipinti, che chiamava i suoi "figli".

Gli altri suoi dipinti, comprese scene di casinò, mostrano una semplificazione della forma e dei dettagli che hanno segnato il suo stile precoce e maturo. Munch iniziò anche a favorire uno spazio pittorico superficiale e uno sfondo minimale per le sue figure frontali. Poiché le pose sono state scelte per produrre le immagini più convincenti di stati d'animo e condizioni psicologiche, come in Ashes, le figure conferiscono una qualità monumentale e statica. Le figure di Munch sembrano recitare ruoli su un palcoscenico teatrale (La morte nel malato), la cui pantomima di posture fisse significa varie emozioni; poiché ogni personaggio incarna una singola dimensione psicologica, come in The Scream, gli uomini e le donne di Munch hanno cominciato ad apparire più simbolici che realistici. Ha scritto: "Non si dovrebbero più dipingere gli interni, la gente che legge e le donne che lavorano a maglia: ci sarebbero persone vive, che respirano e si sentono, soffrono e amano".

L'urlo (1893)

The Scream esiste in quattro versioni: due pastelli (1893 e 1895) e due dipinti (1893 e 1910). Ci sono anche diverse litografie di The Scream (1895 e successive). Il pastello del 1895 è stato venduto all'asta il 2 maggio 2012 per 119,922,500 USD, commissioni incluse. È la più colorata delle versioni e si distingue per la posizione verso il basso di una delle sue figure sullo sfondo. È anche l'unica versione non detenuta da un museo norvegese. La versione del 1893 fu rubata dalla National Gallery di Oslo nel 1994 e recuperata. Il dipinto del 1910 è stato rubato nel 2004 dal Museo Munch di Oslo, ma è stato recuperato nel 2006 con danni limitati.

L'urlo è l'opera più famosa di Munch e uno dei dipinti più riconoscibili in tutta l'arte. È stato ampiamente interpretato come una rappresentazione dell'ansia universale dell'uomo moderno. Dipinto con larghe fasce di colore sgargiante e forme altamente semplificate, e utilizzando un punto di vista alto, riduce la figura agonizzante a un teschio vestito in preda a una crisi emotiva.

1893 Edward Munch (1863-1944). L'urlo.

Con questo dipinto, Munch ha raggiunto il suo obiettivo dichiarato di "studio dell'anima, vale a dire lo studio di me stesso". Munch ha scritto di come è nato il dipinto: “Stavo camminando per strada con due amici quando il sole tramontò; improvvisamente, il cielo divenne rosso come il sangue. Mi fermai e mi appoggiai alla staccionata, sentendomi indicibilmente stanco. Lingue di fuoco e sangue si stendevano sul fiordo nero bluastro. I miei amici continuarono a camminare, mentre io restavo indietro, tremando di paura. Poi ho sentito l'enorme, infinito grido della natura. " In seguito ha descritto l'angoscia personale dietro il dipinto, "per diversi anni sono stato quasi arrabbiato ... Hai presente la mia immagine, 'The Scream?' Ero teso al limite: la natura mi gridava nel sangue ... Dopo di che ho rinunciato alla speranza di poter amare di nuovo. "

Nel riassumere gli effetti del dipinto, l'autrice Martha Tedeschi ha affermato: "La madre di Whistler, il gotico americano di Wood, la Gioconda di Leonardo da Vinci e L'urlo di Edvard Munch hanno ottenuto qualcosa che la maggior parte dei dipinti, indipendentemente dalla loro importanza storica, bellezza o denaro. valore - non hanno: comunicano un significato specifico quasi immediatamente a quasi tutti gli spettatori. Queste poche opere hanno compiuto con successo la transizione dal regno d'élite del visitatore del museo all'enorme sede della cultura popolare ".

Frieze of Life - Una poesia sulla vita, l'amore e la morte

Nel dicembre 1893, Unter den Linden a Berlino fu la sede di una mostra del lavoro di Munch, che mostra, tra gli altri pezzi, sei dipinti intitolati Study for a Series: Love. Iniziò un ciclo che in seguito chiamò Fregio della vita: una poesia sulla vita, l'amore e la morte. I motivi "Frieze of Life", come The Storm e Moonlight, sono ricchi di atmosfera. Altri motivi illuminano il lato notturno dell'amore, come Rose e Amelie e Vampire. In Death in the Sickroom, il soggetto è la morte di sua sorella Sophie, che ha rielaborato in molte varianti future. Il fulcro drammatico del dipinto, che ritrae tutta la sua famiglia, è disperso nelle figure separate e sconnesse del dolore. Nel 1894 ampliò lo spettro dei motivi aggiungendo Ansia, Ceneri, Madonna e Donne in tre fasi (dall'innocenza alla vecchiaia).

Intorno all'inizio del 20 ° secolo, Munch ha lavorato per finire il "Frieze". Dipinse una serie di quadri, molti dei quali in formato più grande e in una certa misura caratterizzati dall'estetica Art Nouveau del tempo. Realizzò una cornice in legno con rilievi intagliati per il grande dipinto Metabolismo (1898), inizialmente chiamato Adamo ed Eva. Questo lavoro rivela la preoccupazione di Munch per la "caduta dell'uomo" e la sua filosofia pessimistica dell'amore. Motivi come The Empty Cross e Golgotha ​​(entrambi intorno al 1900) riflettono un orientamento metafisico e riflettono anche l'educazione pietistica di Munch. L'intero Fregio fu mostrato per la prima volta alla mostra secessionista di Berlino nel 1902.

I temi "Il fregio della vita" ricorrono in tutto il lavoro di Munch, ma si è concentrato su di essi in particolare a metà degli anni 1890. In schizzi, dipinti, pastelli e stampe, ha sfruttato la profondità dei suoi sentimenti per esaminare i suoi motivi principali: le fasi della vita, la femme fatale, la disperazione dell'amore, l'ansia, l'infedeltà, la gelosia, l'umiliazione sessuale e la separazione nella vita e Morte. Questi temi sono espressi in dipinti come The Sick Child (1885), Love and Pain (ribattezzato Vampire; 1893-94), Ashes (1894) e The Bridge. Quest'ultimo mostra figure inerti con facce anonime o nascoste, su cui incombono le forme minacciose di alberi pesanti e case minacciose. Munch ha ritratto le donne come fragili, innocenti sofferenti (vedi Pubertà e amore e dolore) o come causa di grande desiderio, gelosia e disperazione (vedi Separazione, gelosia e ceneri).

Munch usa spesso ombre e anelli di colore attorno alle sue figure per enfatizzare un'aura di paura, minaccia, ansia o intensità sessuale. Questi dipinti sono stati interpretati come riflessi delle ansie sessuali dell'artista, sebbene si possa anche sostenere che rappresentino il suo rapporto turbolento con l'amore stesso e il suo pessimismo generale riguardo all'esistenza umana. Molti di questi schizzi e dipinti sono stati realizzati in diverse versioni, come Madonna, Mani e Pubertà, e anche trascritti come stampe su legno e litografie. Munch odiava separarsi dai suoi dipinti perché considerava il suo lavoro come un unico corpo di espressione.

Quindi, per capitalizzare la sua produzione e guadagnare, si è rivolto alle arti grafiche per riprodurre molti dei suoi dipinti più famosi, compresi quelli di questa serie. Munch ha ammesso gli obiettivi personali del suo lavoro, ma ha anche offerto la sua arte a uno scopo più ampio: "La mia arte è davvero una confessione volontaria e un tentativo di spiegare a me stesso il mio rapporto con la vita - è, quindi, in realtà una sorta di egoismo , ma spero costantemente di poter aiutare gli altri a raggiungere la chiarezza ".

Mentre attirava reazioni fortemente negative, negli anni 1890 Munch iniziò a ricevere una certa comprensione dei suoi obiettivi artistici, come scrisse un critico: "Con spietato disprezzo per la forma, la chiarezza, l'eleganza, la completezza e il realismo, dipinge con la forza intuitiva del talento sottili visioni dell'anima. " Uno dei suoi grandi sostenitori a Berlino fu Walther Rathenau, in seguito ministro degli esteri tedesco, che contribuì fortemente al suo successo.

Parigi, Berlino e Christiania

Nel 1896, Munch si trasferì a Parigi, dove si concentrò sulle rappresentazioni grafiche dei suoi temi "Frieze of Life". Sviluppò ulteriormente la sua xilografia e la tecnica litografica. L'Autoritratto di Munch con braccio scheletrico (1895) è realizzato con un metodo di incisione ad ago e inchiostro utilizzato anche da Paul Klee. Munch ha anche prodotto versioni multicolori di "The Sick Child" che hanno venduto bene, così come diversi nudi e versioni multiple di Kiss (1892). Molti dei critici parigini consideravano ancora il lavoro di Munch "violento e brutale", ma le sue mostre ricevettero una seria attenzione e una buona partecipazione. La sua situazione finanziaria migliorò notevolmente e nel 1897 Munch si acquistò una casa estiva di fronte ai fiordi di Christiania, una piccola capanna di pescatori costruita alla fine del XVIII secolo, nella piccola città di Åsgårdstrand in Norvegia. Ha soprannominato questa casa "Happy House" ed è tornato qui quasi ogni estate per i successivi 18 anni. Era questo posto che gli mancava quando era all'estero e nei periodi allora si sentiva depresso ed esausto. "Camminare in Åsgårdstrand è come camminare tra i miei quadri - sono così ispirato a dipingere quando sono qui".

Nel 1897 Munch tornò a Christiania, dove ricevette anche una riluttante accettazione — un critico scrisse: “Un buon numero di queste immagini è stato esposto prima. A mio parere questi migliorano la conoscenza. " Nel 1899, Munch iniziò una relazione intima con Tulla Larsen, una donna di classe superiore "liberata". Viaggiarono insieme in Italia e al ritorno, Munch iniziò un altro periodo fertile nella sua arte, che includeva i paesaggi e il suo dipinto finale nella serie "The Frieze of Life", The Dance of Life (1899). Larsen era ansioso di sposarsi e Munch lo supplicò.

Il suo bere e la sua cattiva salute rafforzarono le sue paure, come scrisse in terza persona: “Fin da bambino aveva odiato il matrimonio. La sua casa malata e nervosa gli aveva dato la sensazione di non avere il diritto di sposarsi ". Munch quasi cedette a Tulla, ma fuggì da lei nel 1900, allontanandosi anche dalla sua considerevole fortuna, e si trasferì a Berlino. Le sue Girls on the Jetty, realizzate in diciotto versioni differenti, hanno illustrato il tema della giovinezza femminile senza connotazioni negative. Nel 1902, espose le sue opere tematicamente nella sala della Secessione di Berlino, producendo "un effetto sinfonico - fece grande scalpore - molto antagonismo - e molta approvazione". I critici di Berlino cominciavano ad apprezzare il lavoro di Munch anche se il pubblico trovava ancora il suo lavoro alieno e strano.

1902-1903. Edward Munch (1863-1944). Notte d'estate sulla spiaggia. Vedere Marina Fistoulari Mahler (1943).

La buona copertura della stampa ha guadagnato a Munch l'attenzione degli influenti mecenati Albert Kollman e Max Linde. Ha descritto la svolta degli eventi nel suo diario: "Dopo vent'anni di lotta e miseria, le forze del bene vengono finalmente in mio aiuto in Germania e una porta luminosa si apre per me". Tuttavia, nonostante questo cambiamento positivo, il comportamento autodistruttivo e irregolare di Munch lo coinvolse prima con una violenta lite con un altro artista, poi con una sparatoria accidentale alla presenza di Tulla Larsen, che era tornata per una breve riconciliazione, che ferì due dei suoi dita. Alla fine lo lasciò e sposò un collega più giovane di Munch. Munch lo prese come un tradimento, e si soffermò sull'umiliazione per un po 'di tempo a venire, incanalando parte dell'amarezza in nuovi dipinti. I suoi dipinti Still Life (The Murderess) e The Death of Marat I, realizzati nel 1906-1907, fanno chiaramente riferimento all'incidente della sparatoria e alle conseguenze emotive.

Nel 1903-1904, Munch espose a Parigi dove i fauvisti in arrivo, famosi per i loro colori audaci e falsi, probabilmente videro le sue opere e potrebbero avervi trovato ispirazione. Quando i Fauves tenevano la loro mostra nel 1906, Munch fu invitato e mostrò le sue opere con le loro. Dopo aver studiato la scultura di Rodin, Munch potrebbe aver sperimentato con la plastilina come aiuto al design, ma ha prodotto una piccola scultura. Durante questo periodo, Munch ricevette molte commissioni per ritratti e stampe che migliorarono le sue condizioni finanziarie solitamente precarie. Nel 1906 dipinse il paravento per un'opera Ibsen nel piccolo teatro Kammerspiele del Deutsches Theater di Berlino, in cui era appeso il fregio della vita. Successivamente il direttore del teatro Max Reinhardt lo vendette; ora è nella Nationalgalerie di Berlino. Dopo un precedente periodo di paesaggi, nel 1907 rivolge nuovamente la sua attenzione alle figure e alle situazioni umane.

1907 Edward Munch (1863-1944). Il bambino malato.

Guasto e recupero

Nell'autunno del 1908, l'ansia di Munch, aggravata dal bere eccessivo e dalle risse, era diventata acuta. Come scrisse in seguito, "La mia condizione era sull'orlo della follia: toccava e vai". Soggetto ad allucinazioni e sentimenti di persecuzione, entrò nella clinica del dottor Daniel Jacobson. La terapia che Munch ricevette per i successivi otto mesi comprendeva dieta ed “elettrificazione” (un trattamento allora di moda per le condizioni nervose, da non confondere con la terapia elettroconvulsivante). La permanenza in ospedale di Munch stabilizzò la sua personalità e, dopo essere tornato in Norvegia nel 1909, il suo lavoro divenne più colorato e meno pessimista. Rallegrando ulteriormente il suo umore, il pubblico in generale di Christiania si è finalmente appassionato al suo lavoro ei musei hanno iniziato ad acquistare i suoi dipinti. Fu nominato Cavaliere dell'Ordine Reale di Sant'Olav "per i servizi artistici". La sua prima mostra americana fu nel 1912 a New York.

1912 Edward Munch (1863-1944).

Come parte della sua guarigione, il dottor Jacobson consigliò a Munch di socializzare solo con buoni amici ed evitare di bere in pubblico. Munch ha seguito questo consiglio e nel processo ha prodotto diversi ritratti a figura intera di alta qualità di amici e mecenati, rappresentazioni oneste prive di adulazione. Ha anche creato paesaggi e scene di persone al lavoro e nel gioco, utilizzando un nuovo stile ottimista - pennellate ampie e sciolte di colori vivaci con uso frequente dello spazio bianco e uso raro del nero - con riferimenti solo occasionali ai suoi temi morbosi. Con più entrate, Munch è stato in grado di acquistare diverse proprietà dandogli nuovi panorami per la sua arte ed è stato finalmente in grado di provvedere alla sua famiglia.

Lo scoppio della prima guerra mondiale trovò Munch con lealtà divise, come affermò: "Tutti i miei amici sono tedeschi ma è la Francia che amo". Negli anni '1930, i suoi mecenati tedeschi, molti ebrei, persero le loro fortune e parte della vita durante l'ascesa del movimento nazista. Munch trovò delle tipografie norvegesi per sostituire i tedeschi che avevano stampato il suo lavoro grafico. Dati i suoi problemi di salute, durante il 1918 Munch si sentì fortunato per essere sopravvissuto a un attacco di influenza spagnola, la pandemia mondiale di quell'anno.

Anni dopo

Munch ha trascorso la maggior parte dei suoi ultimi due decenni in solitudine nella sua tenuta quasi autosufficiente a Ekely, a Skøyen, Oslo. Molti dei suoi ultimi dipinti celebrano la vita contadina, compresi molti in cui ha usato il suo cavallo da lavoro "Rousseau" come modello. Senza alcuno sforzo, Munch attirò un flusso costante di modelli femminili, che dipinse come soggetti di numerosi dipinti di nudo. Probabilmente ha avuto rapporti sessuali con alcuni di loro. Di tanto in tanto Munch lasciava la sua casa per dipingere murales su commissione, compresi quelli realizzati per la fabbrica di cioccolato Freia.

Fino alla fine della sua vita, Munch ha continuato a dipingere autoritratti spietati, aggiungendo al suo ciclo di auto-ricerca della sua vita e alla sua inflessibile serie di interpretazioni sui suoi stati emotivi e fisici. Negli anni '1930 e '1940, i nazisti etichettarono l'opera di Munch "arte degenerata" (insieme a quella di Picasso, Paul Klee, Matisse, Gauguin e molti altri artisti moderni) e rimossero le sue 82 opere dai musei tedeschi. Adolf Hitler annunciò nel 1937: "Per quanto ci interessa, quei barbari della cultura preistorica dell'età della pietra e balbuzienti d'arte possono tornare alle caverne dei loro antenati e lì possono applicare il loro primitivo graffio internazionale".

Edward Munch (1863-1944).

Nel 1940, i tedeschi invasero la Norvegia e il partito nazista prese il governo. Munch aveva 76 anni. Con quasi un'intera collezione della sua arte al secondo piano della sua casa, Munch viveva nel timore di una confisca nazista. Settantuno dei dipinti precedentemente presi dai nazisti erano stati restituiti alla Norvegia attraverso l'acquisto da parte di collezionisti (gli altri undici non furono mai recuperati), tra cui The Scream e The Sick Child, e anche loro furono nascosti ai nazisti.

Munch morì nella sua casa di Ekely vicino a Oslo il 23 gennaio 1944, circa un mese dopo il suo ottantesimo compleanno. Il suo funerale orchestrato dai nazisti suggerì ai norvegesi che fosse un simpatizzante dei nazisti, una sorta di appropriazione dell'artista indipendente. La città di Oslo ha acquistato la tenuta di Ekely dagli eredi di Munch nel 80; la sua casa è stata demolita nel maggio 1946. 

Grandi opere

  • 1892: Serata su Karl Johan.
  • 1893: L'urlo.
  • 1894: ceneri.
  • 1894-1895: Madonna.
  • 1895: Pubertà.
  • 1895: Autoritratto con sigaretta accesa.
  • 1895: Morte in infermeria.
  • 1899-1900: La danza della vita.
  • 1899-1900: La madre morta.
  • 1903: Villaggio al chiaro di luna.
  • 1940-1942: Autoritratto: tra l'orologio e il letto.

Se hai trovato degli errori, per favore, avvisaci selezionando quel testo e premendo Ctrl + Invio.

Rapporto sugli errori di ortografia

Il seguente testo verrà inviato ai nostri editori: