Dmitrij Shostakovich (1906-1975).

  • Professione: pianista, compositore.
  • Residenze: Russia.
  • Relazione con Mahler:
  • Corrispondenza con Mahler:
  • Nato: 25-09-1906 San Pietroburgo, Russia.
  • Morto: 09-08-1975 Mosca, Russia. Shostakovich morì di cancro ai polmoni il 9 agosto 1975 e dopo un funerale civico fu sepolto nel cimitero di Novodevichy, a Mosca. Anche prima della sua morte era stato commemorato con il nome della penisola di Shostakovich sull'isola di Alexander, in Antartide.
  • Sepolto: 00-00-0000 Cimitero di Novodevichy, Mosca, Russia. Sezione 2, lotto 39, tomba 7.

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič (Dmitri Dmitriyevich Shostakovich), è stato un compositore e pianista russo e una figura di spicco della musica del XX secolo. Shostakovich raggiunse la fama in Unione Sovietica sotto il patrocinio del capo di stato maggiore sovietico Mikhail Tukhachevsky, ma in seguito ebbe un rapporto complesso e difficile con il governo. Tuttavia, ha ricevuto riconoscimenti e riconoscimenti statali e ha prestato servizio nel Soviet Supremo della RSFSR (20-1947) e nel Soviet Supremo dell'Unione Sovietica (dal 1962 fino alla sua morte).

Dopo un periodo influenzato da Sergei Prokofiev e Igor Stravinsky, Shostakovich sviluppò uno stile ibrido, come esemplificato da Lady Macbeth del distretto di Mtsensk (1934). Questa singola opera giustapponeva un'ampia varietà di tendenze, tra cui lo stile neoclassico (che mostra l'influenza di Stravinsky) e il post-romanticismo (dopo Gustav Mahler). Netti contrasti ed elementi grotteschi caratterizzano gran parte della sua musica. 

Le opere orchestrali di Shostakovich includono 15 sinfonie e sei concerti. La sua produzione da camera comprende 15 quartetti d'archi, un quintetto per pianoforte, due trii per pianoforte e due pezzi per ottetto d'archi. Le sue opere per pianoforte includono due sonate soliste, una prima serie di preludi e una successiva serie di 24 preludi e fughe. Altre opere includono tre opere, diversi cicli di canzoni, balletti e una notevole quantità di musica da film; particolarmente noto è Il secondo valzer op. 99, musica del film The First Echelon (1955–1956).

Dmitri Shostakovich, Sinfonia n. 13, colonna sonora originale.

Panoramica

Le opere di Shostakovich sono ampiamente tonali e nella tradizione romantica, ma con elementi di atonalità e cromatismo. In alcuni dei suoi lavori successivi (ad esempio, il dodicesimo quartetto), fece uso di file di toni. La sua produzione è dominata dai suoi cicli di sinfonie e quartetti d'archi, ciascuno per un totale di quindici opere. Le sinfonie sono distribuite abbastanza uniformemente durante la sua carriera, mentre i quartetti sono concentrati verso l'ultima parte.

Tra i più apprezzati ci sono la Quinta e la Settima Sinfonie e l'ottavo e il quindicesimo quartetto. Altre opere includono le opere Lady Macbeth di Mtsensk, The Nose e l'incompiuto The Gamblers basato sulla commedia di Nikolai Gogol; sei concerti (due ciascuno per pianoforte, violino e violoncello); due trii di pianoforte; e una grande quantità di musica da film.

La musica di Shostakovich mostra l'influenza di molti dei compositori che più ammirava: Bach nelle sue fughe e passacaglia; Beethoven negli ultimi quartetti; Mahler nelle sinfonie e Berg nell'uso dei codici musicali e delle citazioni. Tra i compositori russi, ha particolarmente ammirato Modest Mussorgsky, di cui ha riorchestrato le opere Boris Godunov e Khovanshchina; L'influenza di Mussorgsky è più evidente nelle scene invernali di Lady Macbeth e l'undicesima sinfonia, così come nelle sue opere satiriche come "Rayok".

L'influenza di Prokofiev è più evidente nelle prime opere per pianoforte, come la prima sonata e il primo concerto. L'influenza della musica sacra e popolare russa è molto evidente nelle sue opere per coro non accompagnato degli anni '1950.

Il rapporto di Shostakovich con Stravinsky era profondamente ambivalente; come scrisse a Glikman, “Stravinsky, il compositore che adoro. Stravinsky il pensatore che disprezzo. " Era particolarmente innamorato della Sinfonia dei Salmi, presentando una copia della sua versione per pianoforte a Stravinsky quando quest'ultimo visitò l'URSS nel 1962. (L'incontro dei due compositori non ebbe molto successo, tuttavia; gli osservatori commentarono l'estremo di Shostakovich nervosismo e la "crudeltà" di Stravinsky nei suoi confronti.)

Molti commentatori hanno notato la separazione tra i lavori sperimentali prima della denuncia del 1936 e quelli più conservatori che seguirono; il compositore ha detto a Flora Litvinova, "senza 'guida del partito' ... avrei mostrato più brillantezza, usato più sarcasmo, avrei potuto rivelare le mie idee apertamente invece di dover ricorrere al camuffamento." Articoli pubblicati da Shostakovich nel 1934 e nel 1935 citano Berg, Schoenberg, Krenek, Hindemith, "e soprattutto Stravinsky" tra le sue influenze. Le opere chiave del periodo precedente sono la Prima Sinfonia, che combinava l'accademismo del conservatorio con le sue inclinazioni progressiste; The Nose ("Il modernista più intransigente di tutte le sue opere teatrali"; Lady Macbeth. Che fece precipitare la denuncia; e la Quarta Sinfonia, descritta nel Dizionario di Grove come "una colossale sintesi dello sviluppo musicale di Shostakovich fino ad oggi".

La Quarta Sinfonia è stata anche la prima in cui è emersa l'influenza di Mahler, prefigurando il percorso che Shostakovich avrebbe intrapreso per assicurarsi la sua riabilitazione, mentre lui stesso ha ammesso che le due precedenti sono state le sue meno riuscite.

Negli anni successivi al 1936, le opere sinfoniche di Shostakovich erano esteriormente conservatrici dal punto di vista musicale, indipendentemente da qualsiasi contenuto politico sovversivo. Durante questo periodo si è rivolto sempre più alle opere da camera, un campo che ha permesso al compositore di esplorare idee diverse e spesso più oscure senza invitare un esame esterno. Sebbene le sue opere da camera fossero in gran parte tonali, diedero a Shostakovich uno sfogo per una riflessione cupa non gradita nelle sue opere più pubbliche.

Ciò è particolarmente evidente nelle ultime opere da camera, che ritraggono ciò che è descritto nel Grove's Dictionary come un "mondo di intorpidimento purgatorio"; in alcuni di questi includeva l'uso di file di toni, sebbene li trattasse come temi melodici piuttosto che in serie. Le opere vocali sono anche una caratteristica importante della sua produzione tarda, ambientando testi spesso interessati all'amore, alla morte e all'arte.

Da sinistra a destra: Sergei Prokofiev, Dmitri Shostakovich, Aram Khachaturian (1945).

Temi ebraici

Anche prima delle campagne antisemite staliniste alla fine degli anni Quaranta e all'inizio degli anni Cinquanta, Shostakovich mostrò interesse per i temi ebraici. Era affascinato dalla "capacità della musica ebraica di costruire una melodia allegra su intonazioni tristi". Esempi di opere che includevano temi ebraici sono il quarto quartetto d'archi (1940), il primo concerto per violino (1950) e i quattro monologhi sulle poesie di Pushkin (1949), così come il trio per pianoforte in mi minore (1948). Fu ulteriormente ispirato a scrivere con temi ebraici quando esaminò la tesi di Moisei Beregovski sul tema della musica popolare ebraica nel 1952.

Nel 1948, Shostakovich acquistò un libro di canzoni popolari ebraiche, e da questo compose il ciclo di canzoni From Jewish Poetry. Inizialmente scrisse otto canzoni che avrebbero dovuto rappresentare le difficoltà dell'essere ebreo in Unione Sovietica. Tuttavia, per mascherare questo, Shostakovich finì per aggiungere altre tre canzoni intese a dimostrare la grande vita che gli ebrei avevano sotto il regime sovietico. Nonostante i suoi sforzi per nascondere il vero significato del lavoro, l'Unione dei compositori rifiutò di approvare la sua musica nel 1949 sotto la pressione dell'antisemitismo che attanagliava il paese. Dalla poesia ebraica non fu possibile eseguire fino a dopo la morte di Stalin nel marzo 1953, insieme a tutte le altre opere proibite.

Personalità

Shostakovich era per molti versi un uomo ossessivo: secondo sua figlia era “ossessionato dalla pulizia”; sincronizzava gli orologi nel suo appartamento; inviava regolarmente delle carte a se stesso per verificare il buon funzionamento del servizio postale. Shostakovich: A Life Remembered (edizione 1994) di Elizabeth Wilson elenca 26 riferimenti al suo nervosismo. Mikhail Druskin ricorda che anche da giovane il compositore era “fragile e nervosamente agile”. Yuri Lyubimov commenta: "Il fatto che fosse più vulnerabile e ricettivo di altre persone era senza dubbio una caratteristica importante del suo genio". In seguito, Krzysztof Meyer ha ricordato, "il suo viso era un sacco di tic e smorfie".

Nei suoi stati d'animo più leggeri, lo sport era una delle sue principali ricreazioni, anche se preferiva spettare o arbitrare alla partecipazione (era un arbitro di calcio qualificato). La sua squadra di calcio preferita era lo Zenit Leningrado, che guardava regolarmente. Gli piaceva anche giocare a carte, in particolare la pazienza. Amava scrittori satirici come Gogol, Cechov e Mikhail Zoshchenko.

L'influenza di quest'ultimo in particolare è evidente nelle sue lettere, che includono ironiche parodie dell'ufficialese sovietico. Lo stesso Zoshchenko ha notato le contraddizioni nel carattere del compositore: "è ... fragile, fragile, ritirato, un bambino infinitamente diretto, puro ... [ma è anche] duro, acido, estremamente intelligente, forte forse, dispotico e non del tutto bonario (sebbene cerebralmente bonario) ”.

Era diffidente per natura: Flora Litvinova ha detto che era "completamente incapace di dire 'No' a nessuno". Ciò significava che era facilmente persuaso a firmare dichiarazioni ufficiali, inclusa una denuncia di Andrei Sakharov nel 1973; d'altro canto era disposto a cercare di aiutare gli elettori nelle sue capacità di presidente dell'Unione dei compositori e deputato al Soviet Supremo. Oleg Prokofiev ha commentato che "ha cercato di aiutare così tante persone che ... sempre meno attenzione è stata prestata alle sue suppliche". Quando gli è stato chiesto se credeva in Dio, Shostakovich ha risposto "No, e mi dispiace molto".

Se hai trovato degli errori, per favore, avvisaci selezionando quel testo e premendo Ctrl + Invio.

Rapporto sugli errori di ortografia

Il seguente testo verrà inviato ai nostri editori: