- Professione: Compositore.
- Residenze: Berlino, Vienna.
- Relazione con Mahler:
- Corrispondenza con Mahler: Sì
- 13-12-1904 Anno 1904 Vienna: Lettera a Arnold Schönberg (1874-1951).
- 15-01-1905 Anno 1905 Vienna: Lettera a Arnold Schönberg (1874-1951).
- 31-08-1906 Anno 1906 Worthersee: cartolina illustrata a Arnold Schönberg (1874-1951). Alessio.
- 17-11-1906 Anno 1906 Vienna: Lettera a Arnold Schönberg (1874-1951).
- 00-00-0000 Cartolina di Natale a Arnold Schönberg (1874-1951). Non datato.
- 24-12-1907 Anno 1907 New York: cartolina illustrata a Arnold Schönberg (1874-1951).
- 20-09-1908 Anno 1908 Praga: Lettera a Arnold Schönberg (1874-1951).
- 22-12-1909 Anno 1909 New York: cartolina illustrata a Arnold Schönberg (1874-1951).
- 00-01-1909 Anno 1909 New York: Lettera a Arnold Schönberg (1874-1951). 1909-1910 Hotel Savoia.
- 25-05-1910 Anno 1910 Vienna: Lettera a Arnold Schönberg (1874-1951).
- 00-00-0000 Lettera a Arnold Schönberg (1874-1951). Non datato.
- Nato: 13-09-1874 Vienna, Austria.
- Matrimonio 1: 1901-1923: Mathilde Zemlinsky (1901-1923), sorella di Alexander von Zemlinsky (1871-1942). Due figli Gertrud Greissle-Schoenberg (1902-1947) e Georg Schoenberg (1906-1974).
- Matrimonio 2: 1924-1951: Gertrud Kolisch (1898-1967). Tre figli: Nuria Schoenberg, Ronald Schoenberg, Lawrence Schoenberg.
- Indirizzo: 9. Liechtensteinstrasse No. 68-70, Vienna, Austria.
- Indirizzo: 13. Hietzinger Hauptstrasse n. 113, Vienna, Austria.
- Morto: 13-07-1951 Los Angeles, Los Angeles, California, America. 76 anni.
- Sepolto: 00-00-0000 sconosciuto.
- Riseppellito: 05-06-1974 Cimitero centrale, Vienna, Austria. Tomba 32C-21A
Più
- Anche scritto: Schonberg, Schönberg.
- Sito web Centro Arnold Schoenberg.
- Alban Berg (1885-1935) e Anton Webern (1883-1945) erano suoi studenti nel 1904.
- Nel 1909 la corrispondenza con Arnold Josef Rosa (1863-1946) (vedi sotto).
Arnold Franz Walter era un compositore e pittore austriaco, associato al movimento espressionista nella poesia e nell'arte tedesca e leader della seconda scuola viennese. Con l'ascesa del partito nazista, nel 1938 le opere di Schoenberg furono etichettate come musica degenerata perché era ebreo (Anon. 1997-2013); si trasferisce negli Stati Uniti nel 1934. L'approccio di Schoenberg, sia in termini di armonia che di sviluppo, è stato uno dei più influenti del pensiero musicale del XX secolo. Molti compositori europei e americani di almeno tre generazioni hanno consapevolmente esteso il suo pensiero, mentre altri hanno reagito con passione contro di esso.
Schoenberg era noto all'inizio della sua carriera per aver esteso simultaneamente gli stili romantici tedeschi tradizionalmente opposti di Brahms e Wagner. In seguito, il suo nome sarebbe diventato la personificazione delle innovazioni nell'atonalità (sebbene Schoenberg stesso detestasse quel termine) che sarebbero diventate la caratteristica più polemica della musica artistica del XX secolo. Negli anni '20, Schoenberg sviluppò la tecnica dei dodici toni, un influente metodo compositivo per manipolare una serie ordinata di tutte e dodici le note nella scala cromatica.
Gustav Mahler (1860-1911) by Arnold Schönberg (1874-1951).
Ha anche coniato il termine sviluppo della variazione ed è stato il primo compositore moderno ad abbracciare modi di sviluppare motivi senza ricorrere al predominio di un'idea melodica centralizzata. Schoenberg era anche un pittore, un importante teorico musicale e un influente insegnante di composizione; i suoi studenti includevano Alban Berg, Anton Webern, Hanns Eisler, Egon Wellesz e più tardi John Cage, Lou Harrison, Earl Kim, Leon Kirchner e altri musicisti di spicco.
Molte delle pratiche di Schoenberg, inclusa la formalizzazione del metodo compositivo e la sua abitudine di invitare apertamente il pubblico a pensare in modo analitico, trovano eco nel pensiero musicale d'avanguardia per tutto il XX secolo. Le sue opinioni spesso polemiche sulla storia e l'estetica della musica sono state cruciali per molti importanti musicologi e critici del XX secolo, tra cui Theodor W.Adorno, Charles Rosen e Carl Dahlhaus, così come i pianisti Artur Schnabel, Rudolf Serkin, Eduard Steuermann e Glenn Gould.
Arnold Schoenberg è nato in una famiglia ebrea della classe medio-bassa nel quartiere Leopoldstadt (in passato un ghetto ebraico) di Vienna, in "Obere Donaustraße 5". Suo padre Samuel, originario di Bratislava, era un negoziante e sua madre Pauline era originaria di Praga. Arnold era in gran parte autodidatta. Ha preso solo lezioni di contrappunto con il compositore Alexander von Zemlinsky, che sarebbe diventato il suo primo cognato (Beaumont 2000, 87).
1903 Arnold Schönberg (1874-1951) a Payerbach.
Poco più che ventenne, Schoenberg si guadagnava da vivere orchestrando operette, mentre componeva le sue opere, come il sestetto d'archi Verklärte Nacht ("Transfigured Night") (1899). In seguito ne realizzò una versione orchestrale, che divenne uno dei suoi pezzi più popolari. Sia Richard Strauss che Gustav Mahler hanno riconosciuto l'importanza di Schoenberg come compositore; Strauss quando incontrò il Gurre-Lieder di Schoenberg e Mahler dopo aver ascoltato molti dei primi lavori di Schoenberg. Strauss si rivolse a un linguaggio più conservatore nel suo lavoro dopo il 1909, ea quel punto congedò Schoenberg.
Gustav Mahler
Mahler lo adottò come pupillo e continuò a sostenerlo, anche dopo che lo stile di Schoenberg raggiunse un punto che Mahler non riuscì più a capire. Mahler si preoccupava di chi si sarebbe preso cura di lui dopo la sua morte. Schoenberg, che inizialmente aveva disprezzato e deriso la musica di Mahler, fu convertito dal "fulmine" della Terza Sinfonia di Mahler, che considerava un'opera di genio. In seguito "ha parlato di Mahler come un santo" (Stuckenschmidt 1977, 103; Schoenberg 1975, 136).
Nel 1898 Schoenberg si convertì al cristianesimo nella chiesa luterana. Secondo MacDonald (2008, 93) questo era in parte per rafforzare il suo attaccamento alle tradizioni culturali dell'Europa occidentale, e in parte come mezzo di autodifesa "in un periodo di risorgente antisemitismo". Nel 1933, dopo una lunga meditazione, ritorna al giudaismo, perché si rende conto che "la sua eredità razziale e religiosa era inevitabile", e per prendere una posizione inconfondibile dalla parte opposta al nazismo. Più tardi nella vita si autoidentificherà come membro della religione ebraica (Marchese Who's Who nd).
1907 Arnold Schönberg (1874-1951).
Nell'ottobre 1901 sposò Mathilde Zemlinsky, la sorella del direttore e compositore Alexander von Zemlinsky, con cui Schoenberg studiava dal 1894 circa. Mathilde gli diede due figli, Gertrud (1902–1947) e Georg (1906–1974). Gertrud avrebbe sposato l'allievo di Schoenberg Felix Greissle nel 1921 (Neighbor 2001).
Durante l'estate del 1908, sua moglie Mathilde lo lasciò per diversi mesi per un giovane pittore austriaco, Richard Gerstl. Questo periodo ha segnato un netto cambiamento nel lavoro di Schoenberg. Fu durante l'assenza della moglie che compose "Ti appoggi a un salice argentato" (tedesco: Du lehnest wide eine Silberweide), la tredicesima canzone del ciclo Das Buch der Hängenden Gärten, op. 15, basato sulla collezione omonima del poeta mistico tedesco Stefan George. Questa fu la prima composizione senza alcun riferimento a una tonalità (Stuckenschmidt 1977, 96).
Sempre in quest'anno, ha completato una delle sue composizioni più rivoluzionarie, il Quartetto per archi n. 2, i cui primi due movimenti, sebbene di colore cromatico, usano le tradizionali tonalità di chiave, ma i cui due movimenti finali, anche le impostazioni di George, indeboliscono audacemente la legami con la tonalità tradizionale. Entrambi i movimenti terminano su accordi tonici e il lavoro non è completamente non tonale.
Rompendo con la precedente pratica di quartetto d'archi, incorpora una linea vocale di soprano. Durante l'estate del 1910, Schoenberg scrisse il suo Harmonielehre (Theory of Harmony, Schoenberg 1922), che rimane uno dei libri di teoria musicale più influenti. Dal 1911 circa, Schoenberg apparteneva a una cerchia di artisti e intellettuali che includevano Lene Schneider-Kainer, Franz Werfel (1890-1945), Herwarth Walden e la moglie di quest'ultimo, Else Lasker-Schüler.
1909 Arnold Schönberg (1874-1951) a Arnold Josef Rosa (1863-1946). Traunstein 24 (Traunsee) vicino a Gmunden (Austria). Chiede al Quartetto di rose per dare la prima del suo nuovo quartetto d'archi (Secondo Quartetto, op. 10).
1909 Arnold Schönberg (1874-1951) a Arnold Josef Rosa (1863-1946). Continuazione e risposta di Arnold Josef Rosa (1863-1946).
1909 Arnold Schönberg (1874-1951) a Arnold Josef Rosa (1863-1946). Traduzione. Menzionato è Marie Gutheil Schoder (1874-1935). Descrive ogni movimento e avverte Rosé della difficoltà del lavoro, sia in termini di tecnica individuale che di insieme. Spera di avere Marie Gutheil-Schoder per il soprano. Arnold Rosé ha redatto la sua risposta in calce alla lettera: non vede l'ora dell'ultimo lavoro di Schönberg, ma è certo che Gutheil si aspetterebbe un onorario e lui stesso non riesce a trovare i soldi.
Nel 1910 incontrò Edward Clark, un giornalista musicale inglese che allora lavorava in Germania. Clark divenne il suo unico studente inglese, e nella sua successiva veste di produttore per la BBC fu responsabile dell'introduzione di molte delle opere di Schoenberg, e dello stesso Schoenberg, in Gran Bretagna (oltre a Webern, Berg e altri).
1910 Arnold Schönberg (1874-1951), auto ritratto.
Funerale di Gustav Mahlers
Gustav Mahler (1860-1911)funerale. Dipinto di Arnold Schönberg (1874-1951) (dipinto dopo il 22-05-1911).
Armoniere (1911)
Nel 1911 Schoenberg dedicò il suo importante trattato sull'armonia, Harmonielehre, alla memoria di Gustav Mahler.
Arnold Schönberg (1874-1951), Harmonielehre.
Mahler Foundation (1912)
“Il fatto che riceva il finanziamento Mahler è per me un onore incredibile. E molto toccante ”. "Gustav Mahler era un santo", ha detto Arnold Schoenberg al discorso commemorativo del 03-1912 in onore del venerato compositore e direttore d'orchestra morto l'anno prima all'età di 50 anni.
>
1912 Arnold Schönberg (1874-1951), Mahler Foundation (Mahler-Stiftung).
Lunar Pierrot
Un'altra delle sue opere più importanti di questo periodo atonale o pantonale è l'influente Pierrot Lunaire, op. 21, del 1912, un romanzo ciclo di canzoni espressioniste impostato su una traduzione tedesca di poesie del poeta belga-francese Albert Giraud. Utilizzando la tecnica dello Sprechstimme, o recitazione parlata in modo melodrammatico, il lavoro accoppia una cantante donna con un piccolo ensemble di cinque musicisti.
L'ensemble, che ora è comunemente indicato come l'ensemble Pierrot, è composto da flauto (raddoppio su ottavino), clarinetto (raddoppio su clarinetto basso), violino (raddoppio su viola), violoncello, altoparlante e pianoforte. Wilhelm Bopp, direttore del Conservatorio di Vienna dal 1907, voleva una pausa dall'ambiente stantio personificato per lui da Robert Fuchs e Hermann Graedener. Dopo aver considerato molti candidati, ha offerto posti di insegnamento a Schoenberg e Franz Schreker (1878-1934) nel 1912. All'epoca Schoenberg viveva a Berlino.
Non era completamente escluso dal Conservatorio di Vienna, avendo tenuto un corso di teoria privato un anno prima. Ha preso seriamente in considerazione l'offerta, ma ha rifiutato. Scrivendo in seguito ad Alban Berg, citò la sua “avversione per Vienna” come motivo principale della sua decisione, pur contemplando che poteva essere finanziariamente sbagliata, ma dopo averlo fatto si sentì soddisfatto. Un paio di mesi dopo scrisse a Schreker suggerendo che avrebbe potuto essere una cattiva idea anche per lui accettare la posizione di insegnante (Hailey 1993, 55-57).
prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale ha portato una crisi nel suo sviluppo. Il servizio militare ha sconvolto la sua vita quando all'età di 42 anni era nell'esercito. Non è mai stato in grado di lavorare ininterrottamente o per un periodo di tempo, e di conseguenza ha lasciato molte opere incompiute e "inizi" non sviluppati. In un'occasione, un ufficiale superiore chiese di sapere se fosse "questo famigerato Schoenberg, allora"; Schoenberg ha risposto: “Prego di riferire, signore, sì. Nessuno voleva essere, qualcuno doveva essere, quindi ho lasciato che fossi io "(Schoenberg 1975, 104) (secondo Norman Lebrecht (2001), questo è un riferimento all'apparente" destino "di Schoenberg come" Emancipatore della dissonanza ") .
In quello che Ross chiama un "atto di psicosi di guerra", Schoenberg ha fatto paragoni tra l'assalto della Germania alla Francia e il suo assalto ai valori artistici borghesi decadenti. Nell'agosto 1914, denunciando la musica di Bizet, Stravinsky e Ravel, scrisse: “Adesso arriva la resa dei conti! Ora getteremo questi mediocri mercanti di kitsch in schiavitù e insegneremo loro a venerare lo spirito tedesco e ad adorare il dio tedesco ”(Ross 2007, 60).
1917 Arnold Schönberg (1874-1951) by Egon Schiele (1890-1918).
Il deterioramento del rapporto tra i compositori contemporanei e il pubblico lo portò a fondare la Society for Private Musical Performances (Verein für musikalische Privataufführungen in tedesco) a Vienna nel 1918. Cercò di fornire un forum in cui le composizioni musicali moderne potessero essere accuratamente preparate e provate, e correttamente eseguito in condizioni protette dai dettami della moda e dalle pressioni del commercio. Dal suo inizio fino al 1921, quando terminò per motivi economici, la Società presentò 353 spettacoli ai membri pagati, a volte al ritmo di uno a settimana. Durante il primo anno e mezzo, Schoenberg non ha permesso che nessuna delle sue opere fosse eseguita (Rosen 1975, 65). Invece, il pubblico ai concerti della Società ha ascoltato difficili composizioni contemporanee di Scriabin, Debussy, Mahler, Webern, Berg, Reger e altre figure di spicco della musica del primo Novecento (Rosen 20, 1996).
Sviluppo del metodo dei dodici toni
Successivamente, Schoenberg sviluppò la versione più influente del metodo di composizione dodecafonico (noto anche come dodici toni), a cui in francese e inglese fu dato il nome alternativo di serialismo da René Leibowitz e Humphrey Searle nel 1947. Questa tecnica fu ripresa da molti dei suoi allievi, che costituirono la cosiddetta Seconda Scuola Viennese. Includevano Anton Webern, Alban Berg e Hanns Eisler, tutti profondamente influenzati da Schoenberg. Ha pubblicato una serie di libri, che vanno dalla sua famosa Harmonielehre (Theory of Harmony) a Fundamentals of Musical Composition (Schoenberg 1967), molti dei quali sono ancora in stampa e utilizzati da musicisti e compositori in via di sviluppo.
Schoenberg vedeva il suo sviluppo come una progressione naturale e non deprecava i suoi primi lavori quando si avventurava nel serialismo. Nel 1923 scrisse al filantropo svizzero Werner Reinhart: "Per il momento, per me è più importante che le persone comprendano le mie opere più antiche ... Sono i precursori naturali delle mie opere successive, e solo chi le comprende e le comprende sarà in grado di acquisire una comprensione delle opere successive che va oltre il minimo indispensabile alla moda. Non attribuisco tanta importanza all'essere uno spauracchio musicale quanto all'essere un naturale continuatore della buona vecchia tradizione propriamente intesa! " (Stein 1987, 100; citato in Strimple 2005, 22)
La sua prima moglie morì nell'ottobre 1923 e nell'agosto dell'anno successivo Schoenberg sposò Gertrud Kolisch (1898-1967), sorella del suo allievo, il violinista Rudolf Kolisch (Neighbor 2001; Silverman 2010, 223). Ha scritto il libretto per l'opera in un atto di Schoenberg Von heute auf morgen con lo pseudonimo di Max Blonda. Su sua richiesta, il pezzo (in definitiva incompiuto) di Schoenberg, Die Jakobsleiter è stato preparato per l'esecuzione dallo studente di Schoenberg Winfried Zillig. Dopo la morte del marito nel 1951 fondò la Belmont Music Publishers dedita alla pubblicazione delle sue opere (Shoaf 1992, 64).
Arnold ha usato le note G e E? (Tedesco: Es, cioè "S") per "Gertrud Schoenberg", nella Suite, per settetto, op. 29 (1925) (MacDonald 2008, 216) (vedi crittogramma musicale). Dopo la morte nel 1924 del compositore Ferruccio Busoni, che aveva servito come direttore di un Master Class in Composizione presso l'Accademia Prussiana delle Arti di Berlino, Schoenberg fu nominato a questo posto l'anno successivo, ma a causa di problemi di salute post fino al 1926. Tra i suoi allievi di rilievo durante questo periodo c'erano i compositori Roberto Gerhard, Nikos Skalkottas e Josef Rufer. Insieme alle sue opere in dodici toni, il 1930 segna il ritorno di Schoenberg alla tonalità, con i numeri 4 e 6 dei Sei pezzi per coro maschile op.35, mentre gli altri pezzi sono dodecafonici (Auner 1999, 85).
Terzo Reich e trasferirsi in America
Schoenberg continuò al suo incarico fino a quando i nazisti salirono al potere sotto Adolf Hitler nel 1933. Durante una vacanza in Francia, fu avvertito che tornare in Germania sarebbe stato pericoloso. Schoenberg rivendicò formalmente l'appartenenza alla religione ebraica in una sinagoga di Parigi, poi viaggiò con la sua famiglia negli Stati Uniti (Friedrich 1986, 31). Tuttavia, ciò è accaduto solo dopo che i suoi tentativi di trasferirsi in Gran Bretagna non hanno avuto esito positivo. Si è avvalso dell'aiuto del suo ex studente e grande campione Edward Clark, ora produttore senior della BBC, per aiutarlo a ottenere un posto di insegnante britannico o persino un editore britannico, ma senza alcun risultato.
Il suo primo incarico di insegnante negli Stati Uniti è stato al Malkin Conservatory di Boston. Si è trasferito a Los Angeles, dove ha insegnato alla University of Southern California e alla University of California, Los Angeles, entrambe le quali in seguito hanno chiamato un edificio musicale nei rispettivi campus Schoenberg Hall (UCLA Department of Music [2008]; University of Southern California Thornton School of Music [2008]).
Fu nominato professore in visita presso la UCLA nel 1935 su raccomandazione di Otto Klemperer, direttore musicale e direttore della Los Angeles Philharmonic Orchestra; e l'anno successivo fu promosso a professore con uno stipendio di $ 5,100 all'anno, che gli consentì nel maggio 1936 o nel 1937 di acquistare una casa di rinascita spagnola al 116 North Rockingham a Brentwood Park, vicino al campus della UCLA, per $ 18,000. Questo indirizzo era proprio dall'altra parte della strada rispetto alla casa di Shirley Temple, e lì fece amicizia con il collega compositore (e partner di tennis) George Gershwin.
Gli Schoenberg furono in grado di assumere una collaboratrice domestica e iniziarono a tenere riunioni la domenica pomeriggio note per l'ottimo caffè e i dolci viennesi. Tra gli ospiti frequenti c'erano Otto Klemperer (che studiò composizione privatamente con Schoenberg a partire dall'aprile 1936), Edgard Varèse, Joseph Achron, Louis Gruenberg, Ernst Toch e, occasionalmente, attori famosi come Harpo Marx e Peter Lorre (Crawford 2009, 116; Feisst 2011, 6; Laskin 2008; MacDonald 2008, 79; Schoenberg 1975, 514; Starr 1997, 383; Watkins 2010, 114).
I compositori Leonard Rosenman e George Tremblay hanno studiato con Schoenberg in questo periodo. Dopo il suo trasferimento negli Stati Uniti nel 1934 (Steinberg 1995, 463), il compositore usò l'ortografia alternativa del suo cognome Schoenberg, piuttosto che Schönberg, in quella che chiamava "deferenza alla pratica americana" (Foss 1951, 401), sebbene secondo a uno scrittore ha apportato per la prima volta il cambiamento un anno prima (Ross 2007, 45). Ha vissuto lì per il resto della sua vita, ma all'inizio non era stabile. Intorno al 1934, fece domanda per una posizione di insegnante di armonia e teoria al New South Wales State Conservatorium di Sydney.
Il direttore, Edgar Bainton, lo ha respinto perché ebreo e per avere “idee moderniste e tendenze pericolose”. Schoenberg ha anche esplorato in una volta l'idea di emigrare in Nuova Zelanda.
Il suo segretario e studente (e nipote della suocera di Schoenberg, Henriette Kolisch), era Richard (Dick) Hoffmann Jr, nato a Vienna ma vissuto in Nuova Zelanda dal 1935 al 47, e Schoenberg fin dall'infanzia era stato affascinato dalle isole, e con la Nuova Zelanda in particolare, forse per la bellezza dei francobolli emessi da quel paese (Plush 1996).
Didascalia originale di Stroop Report: "Fumare ebrei e banditi". - Rivolta del ghetto di Varsavia Durante questo periodo finale, ha composto diverse opere notevoli, tra cui il difficile Concerto per violino, op. 36 (1934/36), il Kol Nidre, op. 39, per coro e orchestra (1938), l'Ode a Napoleone Buonaparte, op. 41 (1942), l'inquietante concerto per pianoforte op. 42 (1942), e il suo memoriale alle vittime dell'Olocausto, A Survivor from Warsaw, op. 46 (1947). Non fu in grado di completare la sua opera Moses und Aron (1932/33), che fu una delle prime opere del suo genere scritte completamente usando la composizione dodecafonica.
Insieme alla musica a dodici toni, Schoenberg è tornato alla tonalità anche con opere durante il suo ultimo periodo, come la Suite per archi in sol maggiore (1935), la Sinfonia da camera n. 2 in mi? minore, op. 38 (iniziata nel 1906, completata nel 1939), le Variazioni su un recitativo in re minore op. 40 (1941). Durante questo periodo i suoi studenti notevoli includevano John Cage e Lou Harrison. Nel 1941 divenne cittadino degli Stati Uniti.
Anni successivi e morte
La natura superstiziosa di Schoenberg potrebbe aver innescato la sua morte. Il compositore aveva la triskaidekaphobia (la paura del numero 13) e, secondo l'amica Katia Mann, temeva di morire in un anno multiplo di 13 (citato in Lebrecht 1985, 294). Temeva così tanto il suo sessantacinquesimo compleanno nel 1939 che un amico chiese al compositore e astrologo Dane Rudhyar di preparare l'oroscopo di Schoenberg.
Rudhyar lo fece e disse a Schoenberg che l'anno era pericoloso, ma non fatale. Ma nel 1950, nel giorno del suo settantaseiesimo compleanno, un astrologo scrisse a Schoenberg una nota avvertendolo che l'anno era critico: 7 + 6 = 13 (Nuria Schoenberg-Nono, citato in Lebrecht 1985, 295). Questo ha sbalordito e depresso il compositore, poiché fino a quel momento era stato solo diffidente nei confronti dei multipli di 13 e non aveva mai considerato di aggiungere le cifre della sua età.
Morì venerdì 13 luglio 1951, poco prima di mezzanotte. Schoenberg era rimasto a letto tutto il giorno, malato, ansioso e depresso. Il giorno successivo sua moglie Gertrud riferì in un telegramma alla cognata Ottilie che Arnold morì alle 11:45, 15 minuti prima di mezzanotte (Stuckenschmidt 1977, 520). In una lettera a Ottilie del 4 agosto 1951, Gertrud ha spiegato: “Verso le dodici meno un quarto ho guardato l'orologio e mi sono detto: un altro quarto d'ora e poi il peggio è passato. Poi il dottore mi ha chiamato. La gola di Arnold tremava due volte, il suo cuore batteva forte e quella fu la fine ”(Stuckenschmidt 1977, 521).
1951. Los Angeles. Arnold Schönberg (1874-1951) maschera mortuaria realizzata da Anna Justine Mahler (Gucki) (1904-1988) (Figlia Gustav Mahler).
1951. Los Angeles. Arnold Schönberg (1874-1951) necrologio.
Le ceneri di Schoenberg furono successivamente sepolte al Cimitero centrale a Vienna il 6 giugno 1974 (McCoy 1999, 15).
Arnold Schönberg (1874-1951) serio.