- Professione: Compositore.
- Residenze: Vienna.
- Relazione con Mahler: Mahler ha avuto lezioni da lui al Conservatorio di Vienna. Mahler considerava Bruckner come il suo precursore, per le sue composizioni con dissonanze, modulazioni impreparate e armonie itineranti che hanno contribuito a definire il radicalismo musicale contemporaneo.
- Corrispondenza con Mahler: Sì.
- Nato: 04-09-1824 Ansfelden, Austria.
- Morto: 11-10-1896 Nel 1895 imperatore Francesco Giuseppe I, imperatore (1830-1916) gli ha offerto un alloggio gratuito nel Belvedere Palazzo. Lì, dopo una mattinata trascorsa a lavorare alla Nona Sinfonia (il finale è incompleto), Bruckner morì l'11-10-1896. 72 anni.
- Sepolto: 00-00-0000 È sepolto nella cripta della chiesa del monastero a Sankt Florian, immediatamente sotto il suo organo preferito.
Anton Bruckner era un compositore austriaco noto per le sue sinfonie, messe e mottetti. I primi sono considerati emblematici della fase finale del romanticismo austro-tedesco per il loro ricco linguaggio armonico, il carattere fortemente polifonico e la notevole lunghezza. Le composizioni di Bruckner hanno contribuito a definire il radicalismo musicale contemporaneo, a causa delle loro dissonanze, modulazioni impreparate e armonie itineranti. A differenza di altri radicali musicali, come Richard Wagner o Hugo Wolf che si adattavano allo stampo terribile dell'enfant, Bruckner ha mostrato estrema umiltà davanti ad altri musicisti, Wagner in particolare.
Questa apparente dicotomia tra Bruckner l'uomo e Bruckner il compositore ostacola gli sforzi per descrivere la sua vita in un modo che fornisce un contesto diretto per la sua musica. Le sue opere, le sinfonie in particolare, avevano detrattori, in particolare l'influente critico austriaco Eduard Hanslick, e altri sostenitori di Johannes Brahms (e detrattori di Wagner), che indicavano le loro grandi dimensioni, l'uso della ripetizione e la propensione di Bruckner a rivedere molti delle sue opere, spesso con l'assistenza di colleghi, e la sua apparente indecisione su quali versioni preferisse. D'altra parte, Bruckner fu molto ammirato dai successivi compositori, incluso il suo amico Gustav Mahler, che lo descrisse come "mezzo sempliciotto, mezzo dio".
Biografia
La casa natale di Anton Bruckner (1824-1896) ad Ansfelden.
Anton Bruckner nacque ad Ansfelden (allora villaggio, ora sobborgo di Linz) il 4 settembre 1824. Gli antenati della famiglia Bruckner erano contadini e artigiani; la loro storia può essere fatta risalire al XVI secolo. Vivevano vicino a un ponte a sud di Sindelburg, che portò al loro nome di "Pruckhner an der Pruckhen" (bridgers on the bridge). Il nonno di Bruckner fu nominato maestro di scuola ad Ansfelden nel 16; questa posizione fu ereditata dal padre di Bruckner, Anton Bruckner senior nel 1776. Era una posizione mal pagata ma ben rispettata nell'ambiente rurale.
La musica faceva parte del programma scolastico e il padre di Bruckner fu il suo primo insegnante di musica. Bruckner ha imparato a suonare l'organo fin da bambino. È entrato a scuola quando aveva sei anni, ha dimostrato di essere uno studente laborioso ed è stato promosso presto alla classe superiore. Durante gli studi, Bruckner ha anche aiutato suo padre a insegnare agli altri bambini.
Dopo che Bruckner ricevette la sua conferma nel 1833, il padre di Bruckner lo mandò in un'altra scuola a Hörsching. Il maestro di scuola, Johann Baptist Weiß, era un appassionato di musica e rispettato organista. Qui Bruckner ha completato la sua istruzione scolastica e ha imparato a suonare l'organo in modo eccellente. Intorno al 1835 Bruckner scrisse la sua prima composizione, una Pange lingua - una delle composizioni che revisionò alla fine della sua vita. Quando suo padre si ammalò, Anton tornò ad Ansfelden per aiutarlo nel suo lavoro.
Formazione dell'insegnante
Il padre di Bruckner morì nel 1837, quando Bruckner aveva 13 anni. La posizione e la casa dell'insegnante furono date a un successore e Bruckner fu mandato al monastero agostiniano di Sankt Florian per diventare un chierichetto. Oltre alla pratica del coro, la sua educazione includeva lezioni di violino e organo. Bruckner era in soggezione del grande organo del monastero, costruito durante il tardo barocco e ricostruito nel 1837, e talvolta lo suonava durante le funzioni religiose. In seguito, l'organo sarebbe stato chiamato "Bruckner Organ". Nonostante le sue capacità musicali, la madre di Bruckner mandò suo figlio a un seminario di insegnamento a Linz nel 1841. Dopo aver completato il seminario con un ottimo voto, fu mandato come assistente dell'insegnante in una scuola a Windhaag. Il tenore di vita e la paga erano orribili e Bruckner era costantemente umiliato dal suo superiore, l'insegnante Franz Fuchs.
Nonostante la difficile situazione, Bruckner non si è mai lamentato né si è ribellato; la convinzione di inferiorità sarebbe rimasta una delle principali caratteristiche personali di Bruckner per tutta la sua vita. Rimase a Windhaag dall'età di 17-19 anni, insegnando materie che non avevano a che fare con la musica. Il prelato Michael Arneth ha notato la brutta situazione di Bruckner a Windhaag e gli ha conferito un posto di assistente insegnante nelle vicinanze della città monastica di Sankt Florian, mandandolo a Kronstorf an der Enns per due anni. Qui avrebbe potuto avere più parte nell'attività musicale.
Il periodo a Kronstorf è stato molto più felice per Bruckner. Rispetto alle poche opere che scrisse a Windhaag, le composizioni di Kronstorf dal 1843 al 1845 mostrano una capacità artistica notevolmente migliorata e, infine, l'inizio di quello che potrebbe essere chiamato "lo stile Bruckner". Tra i lavori di Kronstorf c'è il brano vocale Asperges (WAB 4), che l'assistente del giovane insegnante, fuori dalla sua posizione, ha firmato con “Anton Bruckner mpria. Comp [onist] ”. Questo è stato interpretato come un primo segno solitario delle ambizioni artistiche di Bruckner. Altrimenti, si sa poco dei piani di vita e delle intenzioni di Bruckner.
Priorato di Sankt Florian dove Anton Bruckner (1824-1896) ha vissuto in molte occasioni durante la sua vita.
Anton Bruckner (1824-1896). Biblioteca nel Priorato di Sankt Florian.
Organista a Sankt Florian
Dopo il periodo Kronstorf, Bruckner tornò a Sankt Florian nel 1845, dove, per i successivi 10 anni, avrebbe lavorato come insegnante e organista. Nel maggio 1845 Bruckner superò un esame, che gli permise di iniziare a lavorare come assistente insegnante in una delle scuole del villaggio di Sankt Florian. Ha continuato a migliorare la sua formazione seguendo ulteriori corsi, superando un esame che gli ha permesso di insegnare anche negli istituti di istruzione superiore, ottenendo il voto “ottimo” in tutte le discipline.
Nel 1848 fu nominato organista a Sankt Florian e nel 1851 questo divenne un posto regolare. A Sankt Florian, la maggior parte del repertorio consisteva nella musica di Michael Haydn, Johann Georg Albrechtsberger e Franz Joseph Aumann.
Anton Bruckner (1824-1896). Il "Bruckner Organ" a Sankt Florian.
Periodo di studio
Nel 1855, Bruckner, aspirando a diventare uno studente del famoso teorico musicale di Vienna Simon Sechter, mostrò al maestro la sua Missa solemnis (WAB 29), scritta un anno prima, e fu accettato. L'istruzione, che includeva, tra le altre, competenze in teoria musicale e contrappunto, si è svolta principalmente per corrispondenza, ma ha incluso anche lunghe sessioni di persona a Vienna. L'insegnamento di Sechter avrebbe avuto una profonda influenza su Bruckner. Più tardi, quando Bruckner iniziò a insegnare musica lui stesso, basò il suo curriculum sul libro di Sechter Die Grundsätze der musikalischen Komposition (Lipsia 1853/54).
Nel 1861, Bruckner studiò ulteriormente con Otto Kitzler, che aveva nove anni più giovane di lui e che lo introdusse alla musica di Richard Wagner, che Bruckner studiò ampiamente dal 1863 in poi.
Bruckner considerava le prime opere orchestrali (i tre brani orchestrali, la Marcia in Re minore e l'Ouverture in Sol minore, che compose nel 1862-1863) semplici esercizi scolastici, eseguiti sotto la supervisione di Otto Kitzler. Ha continuato i suoi studi fino all'età di 40 anni. La fama e l'accettazione non sono arrivate fino a quando non ha superato i 60 anni (dopo la prima della sua Settima Sinfonia nel 1884). Cattolico devoto che amava bere birra, Bruckner non era al passo con i suoi contemporanei. Già nel 1861 aveva conosciuto Franz Liszt che, come Bruckner, aveva una forte fede religiosa cattolica e che era prima di tutto un innovatore armonico, dando inizio alla nuova scuola tedesca insieme a Wagner.
Nel maggio 1861 fece il suo debutto in concerto, sia come compositore che come direttore della sua Ave Maria, ambientata in sette parti. Subito dopo che Bruckner ebbe terminato i suoi studi con Sechter e Kitzler, scrisse la sua prima opera matura, la Messa in re minore. Dal 1861 al 1868 alternò il suo tempo tra Vienna e Sankt Florian. Voleva assicurarsi di sapere come rendere moderna la sua musica, ma voleva anche trascorrere del tempo in un ambiente più religioso.
Il periodo viennese
Nel 1868, dopo la morte di Sechter, Bruckner accettò con esitazione il posto di Sechter come insegnante di teoria musicale al Conservatorio di Vienna, durante il quale concentrò la maggior parte delle sue energie sulla scrittura di sinfonie. Queste sinfonie, tuttavia, furono accolte male, a volte considerate "selvagge" e "prive di senso". I suoi studenti al Conservatorio includevano Richard Robert.
Anno 1880. Carta ricevuta da Gustav Mahler (1860-1911) da Anton Bruckner (1824-1896). Biglietto non firmato, con due linee di musica: un frammento del trio in marcia in Franz von Suppé (1819-1895)'S Faninizzae il tema Valhalla da Richard Wagner (1813-1883)'S Anello. Riferimenti ai versetti della Bibbia Mattew 24:15 e Marco 13:13.
Anno 1880. Carta ricevuta da Gustav Mahler (1860-1911) da Anton Bruckner (1824-1896). Biglietto non firmato, con due linee di musica: un frammento del trio in marcia in Franz von Suppé (1819-1895)'S Faninizzae il tema Valhalla da Richard Wagner (1813-1883)'S Anello. Riferimenti ai versetti della Bibbia Mattew 24:15 e Marco 13:13.
In seguito accettò un posto all'Università di Vienna nel 1875, dove cercò di inserire la teoria musicale come parte del curriculum. Nel complesso, era infelice a Vienna, che era musicalmente dominata dal critico Eduard Hanslick. All'epoca ci fu una faida tra i fautori della musica di Wagner e Brahms; allineandosi con Wagner, Bruckner ha reso Hanslick un nemico involontario. Tuttavia, non era senza sostenitori; Il critico musicale di Deutsche Zeitung Teodoro Elmo (1843-1920), e famosi direttori d'orchestra come Arthur Nikisch e Franz Schalk cercavano costantemente di portare la sua musica al pubblico, ea questo scopo proponevano "miglioramenti" per rendere la musica di Bruckner più accettabile per il pubblico. Sebbene Bruckner abbia permesso questi cambiamenti, si è anche assicurato nel suo volere di lasciare in eredità le sue partiture originali alla Biblioteca Nazionale di Vienna, fiducioso della loro validità musicale.
07-04-1893, Anno 1893. Lettera ricevuta da Gustav Mahler (1860-1911) da Anton Bruckner (1824-1896). Grazie Mahler per la sua esecuzione del Venerdì Santo (31-03-1893) del suo Te Deum e Messa in re minore, e per il suo sostegno contro i suoi critici.
07-04-1893, Anno 1893. Lettera ricevuta da Gustav Mahler (1860-1911) da Anton Bruckner (1824-1896). Grazie Mahler per la sua esecuzione del Venerdì Santo (31-03-1893) del suo Te Deum e Messa in re minore, e per il suo sostegno contro i suoi critici.
07-04-1893, Anno 1893. Lettera ricevuta da Gustav Mahler (1860-1911) da Anton Bruckner (1824-1896). Grazie Mahler per la sua esecuzione del Venerdì Santo (31-03-1893) del suo Te Deum e Messa in re minore, e per il suo sostegno contro i suoi critici.
Oltre alle sue sinfonie, Bruckner ha scritto messe, mottetti e altre opere corali sacre e alcune opere da camera, tra cui un quintetto d'archi. A differenza delle sue sinfonie romantiche, alcune delle opere corali di Bruckner sono spesso conservatrici e di stile contrappuntistico; tuttavia, il Te Deum, l'Helgoland, il Salmo 150 e almeno una Messa dimostrano usi innovativi e radicali del cromatismo.
13-11-1893, Anno 1893. Lettera ricevuta da Gustav Mahler (1860-1911) da Anton Bruckner (1824-1896). Fotostato. Hans Richter (1843-1916) lo ha definito un pazzo per essersi rifiutato di fare ulteriori tagli.
13-11-1893, Anno 1893. Lettera ricevuta da Gustav Mahler (1860-1911) da Anton Bruckner (1824-1896). Fotostato. Hans Richter (1843-1916) lo ha definito un pazzo per essersi rifiutato di fare ulteriori tagli.
I biografi generalmente caratterizzano Bruckner come un "semplice" uomo di provincia, e molti biografi si sono lamentati del fatto che c'è un'enorme discrepanza tra la vita di Bruckner e il suo lavoro. Ad esempio, Karl Grebe ha detto: "la sua vita non dice niente del suo lavoro, e il suo lavoro non dice niente della sua vita, questo è il fatto scomodo da cui ogni biografia deve partire".
Gli aneddoti abbondano sulla ricerca ostinata di Bruckner del suo mestiere scelto e sulla sua umile accettazione della fama che alla fine gli è arrivata. Una volta, dopo una prova della sua Quarta Sinfonia nel 1881, il ben intenzionato Bruckner diede una mancia al direttore Hans Richter: "Quando la sinfonia fu finita", raccontò Richter, "Bruckner venne da me, il suo viso raggiante di entusiasmo e gioia. Lo sentii premere una moneta nella mia mano. "Prendi questo" disse, "e bevi un bicchiere di birra per la mia salute". Richter, ovviamente, accettò la moneta, un tallero di Maria Teresa, e da allora la indossò sulla catena dell'orologio.
Bruckner era un rinomato organista ai suoi tempi, impressionando il pubblico in Francia nel 1869 e in Inghilterra nel 1871, dando sei recital su un nuovo organo Henry Willis alla Royal Albert Hall di Londra e altri cinque al Crystal Palace. Sebbene non abbia scritto opere importanti per l'organo, le sue sessioni di improvvisazione a volte hanno prodotto idee per le sinfonie. Ha insegnato Esecuzione organistica al Conservatorio; tra i suoi studenti c'erano Hans Rott e Franz Schmidt. Gustav Mahler, che definì Bruckner il suo "precursore", frequentò in quel periodo il conservatorio (Walter nd).
Anton Bruckner (1824-1896) in Anno 1894.
Bruckner era uno scapolo per tutta la vita che ha fatto numerose proposte di matrimonio infruttuose a ragazze adolescenti. Una di queste era la figlia di un'amica, chiamata Louise; nel suo dolore si crede che abbia scritto la cantata "Entsagen" (Rinuncia). Il suo affetto per le ragazze adolescenti ha portato ad un'accusa di scorrettezza dove insegnava musica, e mentre è stato scagionato, ha deciso di concentrarsi sull'insegnamento ai ragazzi in seguito. Il suo calendario per il 1874 dettaglia i nomi delle ragazze che lo attraevano, e l'elenco di queste ragazze in tutti i suoi diari era molto lungo. Nel 1880 si innamorò di una contadina di 17 anni nel cast della rappresentazione della Passione di Oberammergau.
Il suo interesse per le ragazze sembra essere stato motivato dalla sua paura del peccato; credeva che (a differenza delle donne anziane) potesse essere certo di sposare una vergine. Le sue proposte infruttuose agli adolescenti continuarono quando aveva passato il suo 70 ° compleanno; una prospettiva, la cameriera dell'hotel di Berlino Ida Buhz, si avvicinò al matrimonio con lui ma interruppe il fidanzamento quando si rifiutò di convertirsi al cattolicesimo. Soffriva di periodici attacchi di depressione, con i suoi numerosi tentativi falliti di trovare una compagna che non facevano che aumentare la sua infelicità. È stato suggerito che lo stesso Bruckner sia morto vergine.
Nel luglio 1886 l'imperatore lo decorò con l'Ordine di Francesco Giuseppe. Molto probabilmente si ritirò dalla sua posizione all'Università di Vienna nel 1892, all'età di 68 anni. Scrisse una grande quantità di musica che usava per insegnare ai suoi studenti.
Anton Bruckner (1824-1896) indossa l'Ordine di Francesco Giuseppe (ritratto di Josef Büche, Anno 1896).
Anton Bruckner (1824-1896) in Anno 1896.
Bruckner morì a Vienna nel 1896 all'età di 72 anni. È sepolto nella cripta della chiesa del monastero di Sankt Florian, immediatamente sotto il suo organo preferito. Aveva sempre avuto un fascino morboso per la morte e per i cadaveri, e aveva lasciato istruzioni esplicite sull'imbalsamazione del suo cadavere.
Bruckner morì l'11-10-1896 alle 16:00, secondo il libro della morte, per un difetto della valvola cardiaca. I suoi resti mortali furono imbalsamati secondo la sua volontà. Nella festa scritta a nome dei fratelli Rosalia e Ignaz, si legge che il 14-10-1896 fu trasferito alla Karlskirche dalla camera ardente (III distretto, Heugasse Nr.3, Belvedere superiore), che fu -Benedetto e sepolto il 15-10-1896 nella basilica del monastero di San Floriano. Il sarcofago di Bruckner, che si trova sotto l'organo, reca l'iscrizione “Per l'eternità non mi vergognerò”, la linea finale del Tedeo.
Funerale Anton Bruckner (1824-1896), Anno 1896.
Composizioni
A volte le opere di Bruckner sono indicate con numeri WAB, dal Werkverzeichnis Anton Bruckner, un catalogo delle opere di Bruckner curato da Renate Grasberger. La questione della revisione ha generato polemiche. Una spiegazione comune per le molteplici versioni è che Bruckner era disposto a rivedere il suo lavoro sulla base delle critiche aspre e disinformate dei suoi colleghi. "Il risultato di questo consiglio è stato quello di risvegliare immediatamente tutta l'insicurezza nella parte non musicale della personalità di Bruckner", scrive il musicologo Deryck Cooke. "Mancando ogni sicurezza di sé in tali questioni, si è sentito obbligato a piegarsi alle opinioni dei suoi amici, 'gli esperti', per consentire ... le revisioni e in alcuni casi anche per contribuire a farle."
Questa spiegazione fu ampiamente accettata quando fu sostenuta dallo studioso di Bruckner Robert Haas, che era il capo redattore delle prime edizioni critiche delle opere di Bruckner pubblicate dall'International Bruckner Society; continua a essere trovato nella maggior parte delle note di programma e degli schizzi biografici riguardanti Bruckner.
Il lavoro di Haas fu approvato dai nazisti e così cadde in disgrazia dopo la guerra quando gli Alleati imposero la denazificazione. Il rivale di Haas Leopold Nowak è stato incaricato di produrre una nuova edizione critica delle opere di Bruckner. Lui e altri come Benjamin Korstvedt e il direttore d'orchestra Leon Botstein hanno sostenuto che la spiegazione di Haas è nel migliore dei casi una speculazione oziosa, nel peggiore una giustificazione ombrosa delle decisioni editoriali di Haas. Inoltre, è stato sottolineato che Bruckner spesso ha iniziato a lavorare su una sinfonia pochi giorni dopo aver terminato quella precedente.
Come scrive Cooke: "Nonostante la continua opposizione e critica, e molte ben intenzionate esortazioni alla cautela da parte dei suoi amici, non ha guardato né a destra né a sinistra, ma si è semplicemente messo a lavorare sulla prossima sinfonia". La questione dei testi autentici di Bruckner e le ragioni per le sue modifiche ad essi rimane politicizzata e scomoda.
sinfonie
“Bruckner ha ampliato il concetto di forma sinfonica in modi che non sono mai stati visti prima o dopo. … Quando si ascolta una sinfonia di Bruckner, si incontrano alcune delle più complesse scritture sinfoniche mai create. Mentre gli studiosi studiano le partiture di Bruckner, continuano a crogiolarsi nella complessità della logica creativa di Bruckner ".
Style
Le sinfonie di Bruckner sono tutte in quattro movimenti (sebbene non sia stato in grado di completare il finale della Nona), iniziando con una forma di sonata allegro modificata, un movimento lento in forma ABA'B'A '' (tranne che nella Study Symphony, la prima e il Sesto), uno scherzo in tempo di 3/4 e una sonata modificata in forma di allegro finale. (Nell'Ottava, Nona e prima versione della Seconda, i movimenti lenti e lo scherzo sono invertiti. La versione rivista della Quarta presenta uno scherzo - la "Hunt scherzo" - in cui le sezioni esterne sono in 2/4 metri , non il consueto 3/4). Vi è una marcata preferenza per l'uso di periodi di quattro battute coerenti. Sono segnati per un'orchestra abbastanza standard di fiati in coppia, quattro corni, due o tre trombe, tre tromboni, tuba (dalla seconda versione del Quarto), timpani e archi.
Le sinfonie successive aumentano questo complemento, ma non di molto. Notevole è l'uso delle tube di Wagner nelle sue ultime tre sinfonie. Solo l'ottavo ha l'arpa e le percussioni oltre ai timpani (anche se la leggenda vuole che il Settimo abbia uno scontro di piatti nel momento esatto in cui Wagner morì). Con l'eccezione della Sinfonia n. 4, nessuna delle sinfonie di Bruckner ha i sottotitoli e la maggior parte dei loro soprannomi non hanno avuto origine dal compositore. I marchi delle opere di Bruckner sono potenti codas e grand finales, così come l'uso frequente di passaggi all'unisono e tutti orchestrali. Il suo stile di scrittura orchestrale fu criticato dai suoi contemporanei viennesi, ma a metà del XX secolo i musicologi riconobbero che l'orchestrazione di Bruckner era modellata sul suono del suo strumento principale, l'organo a canne, cioè alternando due gruppi di strumenti, come quando cambia da un manuale dell'organo all'altro.
Nicholas Temperley scrive nel New Grove Dictionary of Music and Musicians (1980) che Bruckner
da solo è riuscito a creare una nuova scuola di scrittura sinfonica…. Alcuni lo hanno classificato come un conservatore, altri come un radicale. In realtà non era nessuno dei due, o in alternativa era una fusione di entrambi…. [H] è la musica, sebbene wagneriana nella sua orchestrazione e nei suoi enormi periodi di ascesa e caduta, ha chiaramente le sue radici in stili più antichi. Bruckner ha preso la Nona Sinfonia di Beethoven come punto di partenza…. L'introduzione al primo movimento, che inizia misteriosamente e sale lentamente con frammenti del primo tema fino alla gigantesca dichiarazione completa di quel tema, fu ripresa da Bruckner; così è stata la maestosa coda del primo movimento. Lo scherzo e il movimento lento, con la loro alternanza di melodie, sono modelli per gli ampi movimenti centrali di Bruckner, mentre il finale con un grande inno culminante è una caratteristica di quasi tutte le sinfonia di Bruckner.
Bruckner è il primo compositore dopo Schubert su cui è possibile fare queste generalizzazioni. Le sue sinfonie seguivano deliberatamente uno schema, ognuna basata sui risultati dei suoi predecessori…. Il suo stile melodico e armonico cambiava poco, e conteneva tanto Schubert quanto Wagner…. La sua tecnica nello sviluppo e nella trasformazione dei temi, appresa da Beethoven, Liszt e Wagner, era insuperabile, ed era quasi alla pari di Brahms nell'arte della variazione melodica.
Cooke aggiunge, anche a New Grove,
Nonostante il suo debito generale nei confronti di Beethoven e Wagner, la “Bruckner Symphony” è una concezione unica, non solo per l'individualità del suo spirito e dei suoi materiali, ma ancor di più per l'assoluta originalità dei suoi processi formali. All'inizio, questi processi sembravano così strani e senza precedenti che furono presi come prova di pura incompetenza…. Ora è riconosciuto che i metodi strutturali poco ortodossi di Bruckner erano inevitabili…. Bruckner creò un nuovo e monumentale tipo di organismo sinfonico, che abiurava la continuità tesa e dinamica di Beethoven e la continuità ampia e fluida di Wagner, al fine di esprimere qualcosa di profondamente diverso da entrambi i compositori, qualcosa di elementare e metafisico.
In una recensione di un concerto, Bernard Holland ha descritto parti dei primi movimenti della sesta e settima sinfonie di Bruckner come segue: "C'è la stessa introduzione lenta e ampia, i culmini prolungati che crescono, si ritirano e poi crescono ancora - una sorta del coito interrotto musicale. "
Nella seconda edizione del New Grove del 2001, Mark Evan Bonds ha definito le sinfonie di Bruckner “monumentali per portata e design, combinando il lirismo con un design intrinsecamente polifonico…. Bruckner preferiva un approccio alla forma su larga scala che si basava maggiormente sulla giustapposizione tematica e armonica su larga scala. Nel corso della sua produzione, si avverte un crescente interesse per l'integrazione ciclica che culmina nel suo capolavoro, la Sinfonia n. 8 in Do minore, un'opera la cui pagina finale integra simultaneamente i temi principali di tutti e quattro i movimenti ".
Lavori
Otto Kitzler, l'ultimo insegnante di composizione di Bruckner, gli ha posto tre compiti finali come il culmine dei suoi studi: un'opera corale (Salmo 112), un'ouverture (l'Ouverture in sol minore) e una sinfonia. L'ultima, completata nel 1863, era allora la Sinfonia di studio di Bruckner in fa minore. Bruckner in seguito rifiutò questo lavoro, ma non lo distrusse. Anche se ricorda certamente uno dei primi compositori come Robert Schumann, porta innegabilmente anche i tratti distintivi del successivo stile Bruckner. Kitzler ha semplicemente commentato che il lavoro "non era molto ispirato". Fu eseguita per la prima volta nel 1924 e non fu pubblicata fino al 1973 ed è occasionalmente indicata come "Sinfonia n. 00".
La Sinfonia n. 1 di Bruckner in Do minore (a volte chiamata da Bruckner "das kecke Beserl", tradotta approssimativamente come "la cameriera impertinente") è stata completata nel 1866, ma il testo originale di questa sinfonia non è stato ricostruito fino al 1998. Invece, è comunemente noto in due versioni, la cosiddetta versione di Linz che si basa principalmente su revisioni ritmiche fatte nel 1877, e la versione di Vienna completamente rivista del 1891, che inizia a rivelare il suo stile maturo, ad esempio la sinfonia n. 8.
Successivamente fu la Sinfonia "annullata" in Re minore del 1869, la cosiddetta "Sinfonia n. 0", un'opera che fu così aspramente criticata che Bruckner la ritrattò completamente e non fu eseguita affatto durante la sua vita, da cui il soprannome di questa sinfonia.
Il suo tentativo successivo fu uno schizzo del primo movimento di una Sinfonia in si bemolle maggiore, ma in seguito non ci lavorò più. C'è una sola registrazione recente disponibile in commercio di questo sketch: Ricardo Luna, Bruckner unknown, CD Preiser Records PR 91250, 2013.
La Sinfonia n. 2 in Do minore del 1872 fu rivista nel 1873, 1876, 1877 e 1892. A volte è chiamata Sinfonia delle pause per il suo uso drammatico di pause dell'intera orchestra, che accentuano la forma del brano. Nell'edizione Carragan della versione del 1872, lo Scherzo è al secondo posto e l'Adagio al terzo. È nella stessa chiave del n. 1.
Bruckner presentò la sua Sinfonia n. 3 in re minore, scritta nel 1873, a Wagner insieme alla Seconda, chiedendo quale di loro avrebbe potuto dedicargli. Wagner scelse la Terza, e Bruckner gli mandò una bella copia subito dopo, motivo per cui la versione originale della Wagner Symphony è conservata così bene nonostante le revisioni nel 1874, 1876, 1877 e 1888–9. Un fattore che ha aiutato Wagner a scegliere quale sinfonia accettare la dedica è stato che la Terza contiene citazioni dai drammi musicali di Wagner, come Die Walküre e Lohengrin. La maggior parte di queste citazioni sono state estratte nelle versioni riviste.
Il primo grande successo di Bruckner fu la sua Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore, più comunemente nota come Sinfonia romantica, l'unico epiteto applicato a una sinfonia dallo stesso compositore. La versione del 1874 è stata riprodotta raramente; il successo arrivò nel 1878, ma solo dopo importanti revisioni, tra cui uno scherzo e un finale completamente nuovi, e di nuovo nel 1880-1, ancora una volta con un finale completamente riscritto. Questa versione è stata presentata per la prima volta nel 1881 (sotto il direttore Hans Richter). Bruckner fece revisioni minori di questa sinfonia nel 1886–8.
La Sinfonia n. 5 di Bruckner in si bemolle maggiore corona la sua era più produttiva di scrittura sinfonica, terminata all'inizio del 1876. Fino a poco tempo fa conoscevamo solo la versione completamente rivista del 1878. Nel 2008 i concetti originali di questa sinfonia furono modificati ed eseguiti di Akira Naito con la Tokyo New City Orchestra. Molti considerano questa sinfonia il capolavoro di una vita di Bruckner nell'area del contrappunto. Ad esempio, il Finale è un movimento combinato di fuga e sonata: il primo tema (caratterizzato dal salto di un'ottava verso il basso) appare nell'esposizione come fuga in quattro parti negli archi e per primo viene presentato il tema conclusivo dell'esposizione come un corale negli ottoni, poi come una fuga in quattro parti nello sviluppo, e culminante in una doppia fuga con il primo tema alla ricapitolazione; inoltre, la coda combina non solo questi due temi, ma anche il tema principale del primo movimento. Bruckner non l'ha mai sentito suonare da un'orchestra.
La Sinfonia n. 6 in La maggiore, scritta nel 1879-1881, è un'opera spesso trascurata; mentre il ritmo di Bruckner (due quarti più un quarto di terzina o viceversa) è una parte importante delle sue precedenti sinfonie, pervade quest'opera, in particolare nel primo movimento, rendendola particolarmente difficile da eseguire.
La sinfonia n. 7 in mi maggiore era la più amata dalle sinfonie di Bruckner dal pubblico dell'epoca, ed è ancora popolare. È stato scritto 1881-1883 e revisionato nel 1885. Durante il periodo in cui Bruckner iniziò a lavorare su questa sinfonia, era consapevole che la morte di Wagner era imminente, e quindi l'Adagio è una musica lenta e luttuosa per Wagner (il culmine del movimento arriva alle prove lettera W), e per la prima volta nell'opera di Bruckner, le tube di Wagner sono incluse nell'orchestra.
Bruckner iniziò la composizione della sua Sinfonia n. 8 in do minore nel 1884. Nel 1887 Bruckner inviò il lavoro a Ermanno Levi (1839-1900), il direttore d'orchestra che aveva portato il suo Settimo al successo. Ermanno Levi (1839-1900), che aveva detto che la Settima Sinfonia di Bruckner era la più grande sinfonia scritta dopo Beethoven, credeva che l'Ottava fosse un miscuglio confuso. Devastato da Ermanno Levi (1839-1900)Dopo la valutazione, Bruckner ha rivisto il lavoro, a volte con l'aiuto di Franz Schalk, e ha completato questa nuova versione nel 1890. Cooke scrive che “Bruckner non solo ha ricomposto [l'ottavo]… ma lo ha notevolmente migliorato in molti modi…. Questa è l'unica sinfonia che Bruckner non ha realizzato completamente nella sua prima versione definitiva, alla quale non si può parlare di tornare indietro ".
Il risultato finale della vita di Bruckner fu quello di essere la sua Sinfonia n. 9 in re minore che iniziò nell'agosto 1887 e che dedicò "A Dio amato". I primi tre movimenti furono completati entro la fine del 1894, il solo Adagio impiegò 18 mesi per essere completato. Il lavoro fu ritardato dalle cattive condizioni di salute del compositore e dalla sua costrizione a rivedere le sue prime sinfonie, e al momento della sua morte nel 1896 non aveva terminato l'ultimo movimento. I primi tre movimenti non furono eseguiti fino alla loro prima a Vienna (nella versione di Ferdinand Löwe) l'11 febbraio 1903.
Bruckner suggerì di usare il suo Te Deum come finale, che completerebbe l'omaggio alla Nona sinfonia di Beethoven (anche in re minore). Il problema era che il Te Deum è in Do maggiore, mentre la Nona Sinfonia è in Re minore e, sebbene Bruckner abbia iniziato a abbozzare una transizione dalla chiave di Adagio di Mi maggiore alla chiave trionfante di Do maggiore, non ha perseguito l'idea . Ci sono stati diversi tentativi per completare questi schizzi e prepararli per l'esecuzione, così come i completamenti dei suoi successivi schizzi per un finale strumentale, ma di solito vengono eseguiti solo i primi tre movimenti della sinfonia.
Il problema di Bruckner
"The Bruckner Problem" è un termine che si riferisce alle difficoltà e alle complicazioni derivanti dalle numerose versioni ed edizioni contrastanti che esistono per la maggior parte delle sinfonie. Il termine ha preso piede in seguito alla pubblicazione (nel 1969) di un articolo che trattava l'argomento, "The Bruckner Problem Simplified", del musicologo Deryck Cooke, che ha portato la questione all'attenzione dei musicisti di lingua inglese.
Le prime versioni delle sinfonie di Bruckner presentavano spesso una complessità strumentale, contrappuntistica e ritmica (ritmo bruckneriano “2 + 3”, uso di quintoletti), la cui originalità non è stata compresa e ritenuta ineseguibile dai musicisti. Per renderle "eseguibili", le sinfonie, ad eccezione delle sinfonie n. 6 e n. 7, sono state riviste più volte. Di conseguenza ci sono diverse versioni ed edizioni, principalmente delle Sinfonie 3, 4 e 8, che sono state profondamente modificate da amici e collaboratori di Bruckner, e non è sempre possibile dire se le modifiche avessero l'autorizzazione diretta di Bruckner.
Cercando versioni autentiche delle sinfonie, Robert Haas produsse negli anni '1930 una prima edizione critica delle opere di Bruckner basata sulle partiture originali. Dopo la seconda guerra mondiale altri studiosi (Leopold Nowak, William Carragan, Benjamin-Gunnar Cohrs et al.) Continuarono con questo lavoro.
Sacro lavoro corale
Bruckner era un uomo devotamente religioso e compose numerose opere sacre. Ha scritto un Te Deum, impostazioni di cinque Salmi (incluso il Salmo 150 nel 1890), una cantata festiva, un Magnificat, circa quaranta mottetti (tra cui otto impostazioni di Tantum ergo, e tre impostazioni di Christus factus est pro nobis e Ave Maria), e almeno sette messe. Le tre prime messe, composte tra il 1842 e il 1844, erano brevi Landmessen austriaci per l'uso nelle chiese locali e non sempre fissavano tutti i numeri dell'ordinario. Il suo Requiem in re minore del 1849 è il primo lavoro che lo stesso Bruckner riteneva degno di conservazione. Mostra la chiara influenza del Requiem di Mozart (anche in re minore) e opere simili di Michael Haydn. La Missa solemnis raramente eseguita, composta nel 1854 per l'elevazione di Friedrich Mayer, fu l'ultima opera importante composta da Bruckner prima di iniziare a studiare con Simon Sechter.
Le tre messe che Bruckner scrisse negli anni '1860 dell'Ottocento e riviste più tardi nella sua vita sono più spesso rappresentate. Le messe numerate 1 in re minore e 3 in fa minore sono per cantanti solisti, coro misto, organo ad libitum e orchestra, mentre la n. 2 in mi minore è per coro misto e un piccolo gruppo di strumenti a fiato, ed è stata scritta in un tentativo di incontrare i Ceciliani a metà strada. I Ceciliani volevano eliminare completamente la musica sacra dagli strumenti. Il n. 3 era chiaramente inteso per il concerto, piuttosto che per l'esecuzione liturgica, ed è l'unica delle sue messe in cui ha impostato la prima riga del Gloria, "Gloria in excelsis Deo", e del Credo, "Credo in unum Deum ”, alla musica. Nelle esecuzioni concertistiche delle altre messe, questi versi sono intonati da un tenore solista come farebbe un prete, con un verso in pianura.
Opere vocali secolari
"Anton Bruckner arriva in paradiso". Bruckner è accolto da (da sinistra a destra): Liszt, Wagner, Schubert, Schumann, Weber, Mozart, Beethoven, Gluck, Haydn, Handel, Bach. (Disegno della sagoma di Otto Böhler).
Da giovane Bruckner cantava in cori maschili e scriveva musica per loro. La musica corale secolare di Bruckner è stata scritta principalmente per le società corali. I testi sono sempre in tedesco. Alcune di queste opere sono state scritte appositamente per occasioni private come matrimoni, funerali, compleanni o onomastici, molti dei quali dedicati ad amici e conoscenti del compositore. Questa musica viene eseguita raramente. Il biografo Derek Watson definisce i brani per coro maschile "di scarsa importanza per l'ascoltatore non tedesco". Di circa 30 brani di questo tipo, una composizione molto insolita ed evocativa è il corale Abendzauber (1878) per tenore, yodeler e quattro corni alpini. Questo lavoro, che non è mai stato eseguito durante la vita di Bruckner, può essere ascoltato su YouTube.
Bruckner ha composto anche 20 lieder, di cui solo pochi sono stati emessi. I lieder, che Bruckner compose nel 1861-1862 durante le sue lezioni di Otto Kitzler, non sono stati modificati o classificati WAB. L'ultimo proprietario noto di questa importante fonte (la signora Kress, Monaco) è deceduto, apparentemente senza discendenti. La posizione attuale dello Studienbuch è sconosciuta; potrebbe essere perso. La Biblioteca nazionale austriaca detiene una fotocopia, forse l'unica fonte superstite di essa (PhA 2178), ma non ne autorizza la pubblicazione.
Bruckner compose anche cinque cantate onomastiche, oltre a due cantate patriottiche, Germanenzug e Helgoland, su testi di August Silberstein. Germanenzug (WAB 70), composto nel 1863-1864, fu la prima opera pubblicata di Bruckner. Helgoland] (WAB 71), composta nel 1893, fu l'unica opera vocale secolare che Bruckner riteneva abbastanza degna da lasciare in eredità alla Biblioteca Nazionale di Vienna.
Altri lavori
Durante il suo apprendistato con Otto Kitzler, Bruckner compose tre brevi brani orchestrali e una marcia in re minore come esercizi di orchestrazione. A quel tempo scrisse anche un'Ouverture in sol minore. Questi lavori, che occasionalmente sono inclusi nelle registrazioni delle sinfonie, mostrano già accenni allo stile emergente di Bruckner.
Un quartetto d'archi in do minore Bruckner, composto anch'esso nel 1862, fu scoperto decenni dopo la morte di Bruckner. Il successivo Quintetto per archi in fa maggiore del 1879, contemporaneo alla Quinta e Sesta sinfonie, è stato spesso eseguito.
Un Symphonisches Präludium (Preludio Sinfonico) in Do minore è stato scoperto dallo studioso di Mahler Paul Banks nella Biblioteca Nazionale di Vienna nel 1974 in una trascrizione di un duetto per pianoforte. Banks lo attribuì a Gustav Mahler e lo lasciò orchestrare da Albrecht Gürsching. Nel 1985 Wolfgang Hiltl, che aveva recuperato la partitura originale di Rudolf Krzyzanowskiwith, la pubblicò da Doblinger (pubblicata nel 2002). Secondo lo studioso Benjamin-Gunnar Cohrs, l'esame stilistico di questo “preludio” mostra che è tutto di Bruckner. Forse Bruckner aveva dato una bozza di partitura al suo allievo Krzyzanowski, che già conteneva le parti degli archi e alcune linee importanti per legni e ottoni, come esercizio di orchestrazione.
I Due Aequali di Bruckner del 1847 per tre tromboni sono un lavoro breve e solenne.
Bruckner scrisse anche una Lancer-Quadrille (c. 1850) e alcuni altri piccoli lavori per pianoforte. La maggior parte di questa musica è stata scritta per scopi didattici. Altri sedici brani per pianoforte, che Bruckner compose nel 1862 durante le sue lezioni di Kitzler, non sono stati modificati o classificati WAB.
Bruckner era un rinomato organista del Priorato di San Floriano, dove improvvisava spesso. Quelle improvvisazioni di solito non venivano trascritte, cosicché sono sopravvissute solo alcune delle sue opere per organo. I cinque Preludi in mi bemolle maggiore (1836-1837), classificati WAB 127 e WAB 128, così come alcune altre opere non classificate WAB, che sono state trovate nel Präludienbuch di Bruckner, probabilmente non sono di Bruckner.
Bruckner non ha mai scritto un'opera e, per quanto fosse un fan dei drammi musicali di Wagner, non era interessato al dramma. Nel 1893 pensò di scrivere un'opera intitolata Astra basata su un romanzo di Gertrud Bollé-Hellmund. Sebbene avesse assistito alle esibizioni delle opere di Wagner, era molto più interessato alla musica che alla trama. Dopo aver visto il Götterdämmerung di Wagner, ha chiesto: "Dimmi, perché hanno bruciato la donna alla fine?" Né Bruckner ha mai scritto un oratorio.
conduttori
Jascha Horenstein ha realizzato la prima registrazione elettronica di una Bruckner Symphony (# 7), con la Filarmonica di Berlino nel 1928.
Bruno Walter, che ha agito come "ambasciatore" di Bruckner negli Stati Uniti, ha realizzato celebri registrazioni delle sinfonie 4, 7 e 9 verso la fine della sua carriera e ha scritto un saggio su "Bruckner e Mahler". Otto Klemperer ha realizzato una delle prime due registrazioni di Bruckner (l'Adagio dell'Ottava Sinfonia del 1924). Wilhelm Furtwängler ha debuttato come direttore con la Nona Sinfonia nel 1906 e ha diretto Bruckner costantemente per tutta la sua carriera. Altri pionieri di Bruckner furono F. Charles Adler e Volkmar Andreae.
Hans Knappertsbusch era insolito nel continuare a eseguire le prime edizioni pubblicate delle sinfonie di Bruckner anche dopo che le edizioni critiche si erano rese disponibili. Eugen Jochum ha registrato molte volte le sinfonie numerate di Bruckner, così come Herbert von Karajan. Günter Wand, oltre alle registrazioni audio, ha anche realizzato registrazioni video dei suoi concerti Bruckner. Georg Tintner ha ricevuto consensi in età avanzata per il suo ciclo completo di registrazioni con l'etichetta Naxos.
In Giappone, le sinfonie di Bruckner sono state sostenute da Takashi Asahina e più registrazioni di concerti di ciascuna sinfonia diretta da Asahina sono state pubblicate su compact disc.
Il direttore rumeno Sergiu Celibidache non ha diretto tutte le sinfonie di Bruckner, ma quelle che ha diretto hanno portato a letture di grande ampiezza, forse i resoconti più lunghi dei lavori mai registrati. Ciò è particolarmente vero nel caso dell'Ottava Sinfonia, che dura più di 100 minuti. Sebbene non abbia mai effettuato registrazioni commerciali di Bruckner, diverse registrazioni di concerti furono rilasciate dopo la sua morte. Il suo allievo Cristian Mandeal ha registrato negli anni 1980 le nove sinfonie numerate con l'Orchestra Filarmonica di Cluj-Napoca.
Eliahu Inbal ha registrato un primo ciclo che presentava alcune versioni precedentemente non registrate. Ad esempio, Inbal è stato il primo direttore d'orchestra a registrare la prima versione del Terzo, Ottavo di Bruckner e il finale completo del Nono. Daniel Barenboim (1942) ha registrato due cicli completi delle sinfonie di Bruckner, uno con la Chicago Symphony Orchestra, l'altro con la Berlin Philharmonic Orchestra. Sir Georg Solti ha anche registrato un ciclo completo con la Chicago Symphony. Bernard Haitink (1929) registrò tutte le sinfonie numerate di Bruckner con la Concertgebouw Orchestra e ri-registrò diverse sinfonie con la Filarmonica di Vienna e la Filarmonica di Berlino. Stanislaw Skrowaczewski ha registrato tutte le sinfonie, comprese le due non numerate (i cosiddetti “00” e “0”), con la Rundfunk-Sinfonieorchester Saarbrücken.
Carlo Maria Giulini ha fatto una specialità delle ultime sinfonie di Bruckner e della n. 2. Giuseppe Sinopoli stava registrando tutte le sinfonie di Bruckner al momento della sua morte. Gennady Rozhdestvensky ha registrato un ciclo completo delle undici sinfonie, comprese le due versioni della Sinfonia n. 1, le tre versioni della Sinfonia n. 3, nonché il suo Adagio del 1876, le due versioni della Sinfonia n. 4, nonché il suo "Volkfest Finale" del 1878 e la riorchestrazione di Mahler, e il completamento da parte di Samale e Mazzuca del finale della Sinfonia n. 9.
- Segretario privato Federico Eckstein (1861-1939).
- Vedi anche Gustav Mahler Composizioni controverse (1).