Anno 1909. Alfonso Diepenbrock (1862-1921). Foto del suo amico Gijs Hondius van den Broek (1867-1913). Nel suo studio in Casa Diepenbrock.
- Professione: compositore, insegnante di latino, editore di De Nieuwe Gids ad Amsterdam. Tra il 1900 e il 1920 è stato uno dei compositori più famosi e celebrati dei Paesi Bassi. Nel suo lavoro si è occupato principalmente di musica vocale. Notevole era che Diepenbrock mise in musica la poesia dei suoi contemporanei.
- Residenze: Amsterdam, Den Bosch, Laren.
- Relazione con Mahler: da 7 anni amico di Gustav Mahler (1860-1911). Anche amico di Willem Mengelberg (1871-1951), Richard Strauss (1864-1949) e Arnold Schönberg (1874-1951).
- Corrispondenza con Mahler: Sì (da Mahler a Diepenbrock):
- Nato: 02-09-1862 Amsterdam, Paesi Bassi.
- Fratelli e sorelle:
- Lidwine "Lid" (1859-1933),
- Alfonso Diepenbrock (1862-1921) "Fons",
- Maria "Marie / Mies / Dikmietje" (1864-1931),
- Guglielmo (1866-1925),
- Maurits "Maus" (1869-1943),
- Ludgardis "Lud, Kleinkind, Luit" (1873-1944).
- Sposato: 08-08-1895 Rosmalen, Paesi Bassi (senza benedizione ecclesiastica) con Elsa Diepenbrock (1868-1939). La famiglia Diepenbrock non era presente. Si sono incontrati nel 1893.
- Morto: 05-04-1921 Amsterdam, Paesi Bassi. 13:00. 58 anni.
- Sepolto: 09-04-1921 Amsterdam, Paesi Bassi, RK Begraafplaats (cimitero) Buitenveldert, tomba AI-238.
- Figlio di Ferdinand Hubert Aloys Diepenbrock e Johanna Josephina Kuijtenbrouwer (1833-1904) (Joanna, Mokje).
- Legato al cardinale Melchior von Diepenbrock, che era suo prozio, nonché a un ramo della famiglia immigrato in America nel 1879.
- Casa Diepenbrock.
- Lo stesso Gustav Mahler nei Paesi Bassi (1903, 1904, 1906, 1909 e 1910)
- 08-03-1906: Vedi Zuiderzee.
- 1912: Amico di Franz Schreker (1878-1934).
Figlie:
- Joanna Luitgardis Huberta Maria Diepenbrock (nata il 10-08-1905 Amsterdam, deceduta il 07-06-1966 Laren) (Jang), 1938-1966 partner di Jan Engelman (nata il 07-06-1900 Utrecht, deceduta il 20-03-1972 Amsterdam) . Cantante. Joanna e Jan sepolti: Amsterdam, Paesi Bassi, RK Begraafplaats Buitenveldert, tomba AI-238 con i suoi genitori.
- Dorothea Anne (Thea) Diepenbrock (nata il 10-07-1907 Amsterdam, morta il 26-07-1995 Amsterdam) (chiamata Beer). Pianista, sposato con Matthij Vermeulen (1888-1967).
indirizzi:
- 1862: Rokin, Westereinde e Singel, Amsterdam.
- 1888: Grote Markt, Hotel 't Groenhuis, Verwersstraat, Hinthamereinde, Den Bosch.
- 1888-1893: Markt 29 (De Kleine Winst), secondo piano, Den Bosch. Insegnante di latino e greco al ginnasio. Composizione 'Missa in de festo' (1891).
- 1893: primo incontro Elsa Diepenbrock (1868-1939), Casa Annastate, Den Bosch.
- 1895: matrimonio.
- 1895: Parkweg (ora Willemsparkweg), Amsterdam. Affittato. Con sala trattamenti di Elsa Diepenbrock (1868-1939) (Logopedista), Alphons era un insegnante privato qui. Paul Goekoop ha fornito sostegno finanziario.
- 1901-1921: Johannes Verhulststraat 89, Amsterdam. Casa Diepenbrock. Visitato da Gustav Mahler (1860-1911).
- 1904: Villa De Hoeve of Saar de Swart (1861-1951). Deriva 14, Laren. Visite di vacanza.
- 1910: Seconda casa a Laren (costruito nel 1910): Casa Diepenbrock "Holtwick", Drift 45, Laren (vicino Villa De Hoeve, Drift 14). I costi di costruzione della "Villa Kleine (piccola) Diepenbrock" nel 1910 furono fl. 4,400: Fu nel 1909 che Fons ed Elsa poterono acquistare un pezzo di terreno a Laren per costruirvi una casa estiva. Sulla Drift, alla fine della strada dove si trovava De Hoeve da Saar ed Emilie, un appezzamento di terreno in vendita era disponibile per fl 750. Il tutto in edificabile e terreno di fl. 6.000 si ripagherebbero affittando da casa ai turisti e aumentando il valore di mercato. Laren era popolare tra le classi superiori (il che provocò a Fons che "anche il quantum degli ebrei aumenta naturalmente). Relativamente, l'investimento era tutt'altro che neutro. Una seconda casa ha dato alla coppia lo spazio per vivere separatamente, a volte. Il cottage si chiamerebbe Holtwick, in onore della tenuta del bisnonno di Fons in Westfalia. Doveva essere coperto nella primavera del 1910.
Anno 1888. Casa "De Kleine Winst", Markt 29, Den Bosch. Alfonso Diepenbrock (1862-1921) vissuto qui al secondo piano dal 1888 al 1893. Qui abbiamo scritto 'Missa in festo' nel 1891. (2018)
Anno 1888. Ex Ginnasio a Den Bosch dove Alfonso Diepenbrock (1862-1921) è stato insegnante di latino e greco dal 1888 al 1893. (2018)
Gustav Mahler (1860-1911), Alfonso Diepenbrock (1862-1921) e Elsa Diepenbrock (1868-1939)
Il 19-10-1903, Anno 1903, Gustav Mahler è venuto ad Amsterdam per dirigere la sua terza e prima sinfonia. Willem Mengelberg (1871-1951) lo presentò a Alfonso Diepenbrock (1862-1921). Immediatamente i due compositori - differenza di età due anni - si sentirono attratti l'uno dall'altra. Mahler ha scritto con entusiasmo a sua moglie Alma Mahler (1879-1964):
"Ho incontrato un musicista olandese molto interessante, Alfonso Diepenbrock (1862-1921), che scrive musica da chiesa molto particolare. La cultura musicale in questo paese è stupenda. "
Elsa Diepenbrock (1868-1939) condiviso nella loro amicizia. Gustav Mahler ad ogni cena voleva avere accanto la coppia Diepenbrock, poi si è divertito al meglio.
Alphons guidò l'austriaco attraverso la città. Mahler era quasi una testa più basso di Fons (Alfonso Diepenbrock (1862-1921)), camminava a capo scoperto con una cadenza imprevedibile. A volte restava indietro, poi rispondeva vagamente. I ragazzi di strada gli gridarono dietro: Signore, dov'è il tuo cappello?
Al Damrak, Mahler rimase un ammiratore per il nuovissimo piroscafo Beurs van Berlage. Quando Fons gli disse che si trattava di una borsa valori, cosa che non gli piaceva affatto, Mahler disse con incrollabile ammirazione: "Una fiera, dove domina l'avidità, può non sembrare un tempio!". Chiese il nome dell'architetto e disse a Fons: "Digli che è un grande architetto". Lui stesso era un sostenitore della Wiener Secession. In una lettera ad Alma derideva gli esuberanti arredi neogotici dei Mengelberg, con i quali soggiornava nella Van Eeghenstraat (vedi Casa Willem Mengelberg).
Quando è tornato a casa, Mahler ha scritto che aveva "liebgewonnen" per Diepenbrock.
Fons gli aveva dato le favorevoli recensioni olandesi; Mahler non considerava le reazioni ostili, ci era abituato. Aveva trovato la purezza del Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO) meraviglioso e lui era a casa. Un mondo si era aperto anche per Fons:
“Mahler è molto semplice, non posa per celebrità, si dà così com'è. Ho la più grande ammirazione per lui. [..] Bon enfant, ingenuo, a volte infantile, dietro a grandi bicchieri di cristallo che calcia con sp. È moderno in tutto e per tutto. Crede nel futuro. Come dovrei sentirmi un "Romantiker" in lutto. Posso dirti che la sua presenza mi ha fatto bene ”.
Mahler aveva portato via la sua immagine del destino secondo cui la modernità irrevocabilmente andava di pari passo con la democrazia e il populismo. Il compositore viennese non ha incontrato le persone nella loro debolezza, ma le ha sollevate più in alto con il suo genio.
La sua musica potrebbe cambiare il pubblico e dare una catarsi. Fons lo chiamava il Beethoven del suo tempo.
Dalla seconda visita di Mahler ad Amsterdam, un anno dopo, Anno 1904, Elsa Diepenbrock (1868-1939) ha affermato di catturare ogni momento nel suo diario. Subito dopo il suo arrivo, Fons lo ha portato a casa per suonare il suo Te Deum. Adesso chiamava il suo amico Gustav. "Mahler ama Fons", ha scritto Elsa. “Lo vuole sempre ovunque. "
Quando Mahler dovette andare a una cena obbligatoria senza i Diepenbrock, sospirò: "Cosa dovrei fare se i miei amici non sono lì?" Per la prima della Quarta Sinfonia di Mahler, che è stata subito proclamata come uno scandalo in Germania, Mengelberg non ha voluto correre alcun rischio, 1904 Concerto Amsterdam 23-10-1904 - Sinfonia n. 4 (due volte), ha messo questa sinfonia due volte sul poster, prima e dopo una pausa. Mahler pensava che ci volesse molto tempo per abituarsi al suo idioma, ha diretto entrambi i macinini da solo.
Il doppio concerto si è concluso con un'ovazione, con la quale il pubblico ha espresso anche la sua ammirazione per l'eccezionale prestazione fisica del direttore. La musica più bella, ha scritto Elsa nel suo diario. Mahler non voleva che Fons ed Elsa tornassero a casa dopo cena quella sera.
“Dovevamo ancora restare. Mahler poi dice cose meravigliose sull'essenza della musica, è stato un momento indimenticabile e Fons lo ha animato ogni volta, tanto che è entrato nel vivo. Fons lo chiama Orfeus, e dice che ha una visione antica della musica ”.
La seconda sinfonia ha debuttato 1904 Concerto Amsterdam 26-10-1904 - Sinfonia n. 2. Durante la prova generale, Elsa si è seduta con Fons e Mengelberg nella sala vuota del Concertgebouw reale di Amsterdam.
Vedendo dirigere, dà tutto ed è di una vivacità di movimento che è sorprendente. "Quindi anche Beethoven deve aver diretto", ha detto Fons.
Per rilassarsi prima del concerto, Mahler è andato a mangiare Casa Diepenbrock con i Mengelberg. Completamente a casa, parlava ad alta voce della sua città natale, che non aveva finestre ininterrotte, e dei suoi fratelli minori, i lombrichi, e gli sarebbe piaciuto avere quattro figli, ma non un quadruplo, perché gli piaceva la varietà.
Quella sera, con il meraviglioso coro finale, Auferstehn, annotò Elsa Diepenbrock (1868-1939) «Gli ha detto Fons 1904 Hotel americano, che gli piaceva usare motivi e melodie esistenti nelle sue composizioni, perché tutta la musica è collegata a precedenti: solo un o il compositore ha inventato qualcosa di nuovo o personale al riguardo. Certo », rispose Mahler, afferrando la mano di Fons, che non è né una pecora né un bue, che non è altro che Diepenbrock!
Il giorno successivo Fons voleva mostrare a Mahler la sua casa per le vacanze Villa De Hoeve, con la collezione d'arte moderna. Willem Mengelberg ha camminato da Hilversum attraverso la brughiera fino a Laren. Elsa e Matilde Mengelberg-Wubbe (1875-1943) (Tilly) li ha portati a pranzo insieme a Saar ed Emilie (vedi Saar de Swart (1861-1951)). A tavola Mahler era molto affascinante per il contenuto della sua Seconda Sinfonia, scrive Elsa, senza entrare nei dettagli.
Per Elsa, il soggiorno di Mahler significava "bellissime giornate di festa, piene di una personalità incantevole come di una musica meravigliosa e di un rapporto affettuoso". Ha riflettuto sull'apprezzamento di Mahler per le composizioni di suo marito, e lui desiderava con impazienza che il Te Deum si esibisse a Vienna, e le sue canzoni gli sono piaciute magnificamente, ha scritto, specialmente "Hinüber wall ich" su una poesia di Novalis.
Fons ha realizzato un estratto per pianoforte delle ultime parti della Quarta Sinfonia per poter suonare da solo questa musica e lo ha ispirato per la sua canzone sinfonica "Im grossen Schweigen" che ha composto poco dopo su un testo di Friedrich Nietzsche.
Mahler si sentì anche stimolato nella sua creatività dall'ammirazione di Mengelberg e Diepenbrock: era la prima volta in assoluto che riceveva il sostegno di eminenti musicisti stranieri.
Anno 1908. Alfonso Diepenbrock (1862-1921) - Auf dem See (Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832))
Altro su Alfonso Diepenbrock (1862-1921)
- 04-06-1893 Alphons visitò per la prima volta la casa Annastate a Den Bosch, dove incontrò la sua futura moglie Elsa Diepenbrock (1868-1939) ha vissuto. Ha suonato musica da Richard Wagner (1813-1883) Là. Else ammirava Wagner. Diepenbrock esitava su una proposta di matrimonio. La combinazione di essere un insegnante e l'ambizione di artista ha avuto un ruolo. In quel caso Elsa sarebbe subordinata all'artista che riceve tutta l'attenzione. Ha giocato anche un ruolo il godimento perverso della malinconia di Alfonso.
- Il marito della sorella di Elsa (Cecile, Paul Goekoop) era molto prospero e si offrì di aiutare finanziariamente se necessario (era il caso).
- 12-1893 Proposta di matrimonio. Alphons proveniva da una famiglia cattolica. Else era protestante.
- Alphons era meno interessato al femminismo di Else e aveva una salute debole.
- 1895: Ci è voluto un anno e mezzo per cercare di avere un matrimonio misto con una benedizione della chiesa.
- Alphons ha interrotto il suo lavoro di insegnante di scuola.
- 1897: Willem Mengelberg (1871-1951) aveva sostenuto fin dall'inizio il compositore principiante.
- Willem Mengelberg (1871-1951) e Matilde Mengelberg-Wubbe (1875-1943) visitava regolarmente Alphons and Else.
- 1904-1919 Alfonso Diepenbrock (1862-1921) aveva un amante: Giovanna Jongkindt (1882-1945). Relazione triangolare. Diepenbrock le ha dato una copia di Des Knaben Wunderhorn aveva comprato quando era uno studente. quando Gustav Mahler (1860-1911), Willem Mengelberg (1871-1951) e Alfonso Diepenbrock (1862-1921) visitato il Museo Frans Hals (24-10-1904) Alfonso Diepenbrock (1862-1921) ha inviato il suo amante Giovanna Jongkindt (1882-1945) una cartolina con le firme di tutti e tre gli uomini.
- 08-03-1906: Vedi Zuiderzee e Casa Diepenbrock. Con Gustav Mahler (1860-1911) e Willem Mengelberg (1871-1951).
- 1911: Carlo Giulio Rudolf Moll (1861-1945) ha informato Diepenbrock per lettera sulla condizione molto debole di Mahlers.
- 1911: assistito Funerale di Gustav Mahler.
- 00-04-1912 Francoforte: Sinfonia n. 4 di Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO). Anche Te Deum di Alfonso Diepenbrock (1862-1921). Prima volta Alfonso Diepenbrock (1862-1921) e Elsa Diepenbrock (1868-1939) incontrare Alma Mahler (1879-1964), che non è mai venuta nei Paesi Bassi con suo marito.
- 1913: primo incontro Arnold Schönberg (1874-1951) ad Amsterdam. Arnold Schönberg (1874-1951) visitato Casa Diepenbrock spesso.
Alphonsus Johannes Maria Diepenbrock è stato un compositore, saggista e classicista olandese. Diepenbrock non era un musicista di formazione. Influenzato da Wagner ma con il suo idioma. Cresciuto in una prospera famiglia cattolica, sebbene abbia mostrato abilità musicali da bambino, l'aspettativa era che sarebbe entrato in un'università piuttosto che in un conservatorio. E così studiò Lettere classiche all'Università di Amsterdam, conseguendo il dottorato con lode nel 1888 con una dissertazione in latino sulla vita di Seneca. Lo stesso anno divenne insegnante di latino presso il ginnasio urbano di Den Bosch, lavoro che mantenne fino al 1894, e la sua decisione di dedicarsi alla musica. All'epoca fece un'impressione eterea e tormentata sui suoi concittadini.
Anno 1906. Alfonso Diepenbrock (1862-1921) e Joanna (1905-1966). 18-07-1906.
Anno 1907. Alfonso Diepenbrock (1862-1921) con Joanna.
Anno 1908. Alfonso Diepenbrock (1862-1921) e Joanna.
Anno 1908. Programma 26-03-1908. Gustav Mahler (1860-1911) Sinfonia n. 4 e Alfonso Diepenbrock (1862-1921) Hymne to Rembrandt (composizione 1906). Conduttore Alfonso Diepenbrock (1862-1921). Programma di progettazione Theo Neuhuys, 1906.
Anno 1909. Alfonso Diepenbrock (1862-1921) con Joanna e Thea.
Lettera da Gustav Mahler (1860-1911) a Alfonso Diepenbrock (1862-1921), Concertgebouw reale di Amsterdam, Amsterdam.
Ha creato un linguaggio musicale che, in modo molto personale, ha unito la polifonia del XVI secolo con il cromatismo wagneriano, a cui negli anni successivi si è aggiunta la raffinatezza impressionistica che ha incontrato nella musica di Debussy. La sua produzione prevalentemente vocale si distingue per l'alta qualità dei testi utilizzati. Oltre ai drammaturghi della Grecia antica e alla liturgia latina, si ispirò, tra gli altri, a Goethe, Novalis, Vondel, Brentano, Hölderlin, Heine, Federico Nietzsche (1844-1900), Baudelaire e Verlaine.
Come direttore, ha eseguito molte opere contemporanee, tra cui la Quarta Sinfonia di Gustav Mahler (al Concertgebouw) e opere di Fauré e Debussy.
Per tutta la vita, Diepenbrock ha continuato i suoi interessi nella più ampia sfera culturale, rimanendo un tutor di classici e pubblicando opere di letteratura, pittura, politica, filosofia e religione. In effetti durante la sua vita le sue capacità musicali sono state spesso trascurate. Tuttavia, Diepenbrock era una figura molto rispettata nei circoli musicali. Contava tra i suoi amici Gustav Mahler (1860-1911), Richard Strauss (1864-1949) e Arnold Schönberg (1874-1951).
Alcuni dei suoi lavori:
- Missa in die festo (1891).
- Stabat Mater Dolorosa (1896)
- Te Deum (1897).
- Inno per violino e pianoforte (1898). Orchestrato. Prima rappresentazione 1899.
- Ik ben in eenzaamheid niet meer alleen (1898).
- Inno alla notte (1899).
- Vondel vaart naar Agrippine (1903).
- Im Grossen Schweigen (1906).
- Inno a Rembrandt (1906). Per soprano, coro femminile e orchestra.
- Auf dem vedere (1908).
- La notte (1911).
- Marsia (1910).
- Gijsbreght van Aemstel (1912).
- De Vogels (1917).
- Elettra (1920).
Anno 1910. Luglio. Alfonso Diepenbrock (1862-1921) e Elsa Diepenbrock (1868-1939) con Joanna e Thea.
Anno 1910. Programma 14-04-1910 Alfonso Diepenbrock (1862-1921) performance Sinfonia n. 4. Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO), Concertgebouw reale di Amsterdam.
Anno 1910. Programma 14-04-1910 Alfonso Diepenbrock (1862-1921) performance Sinfonia n. 4. Orchestra Royal Concertgebouw di Amsterdam (RCO), Concertgebouw reale di Amsterdam.
Anno 1911. 22-05-1911. Cartolina Alfonso Diepenbrock (1862-1921) a Balthazar Huibrecht Verhagen (1881-1950) (all'Aia): "Il giorno del funerale di Gustaaf Mahler mando un malinconico saluto al mio amico Balthazar". Sul fronte Diepenbrock ha scritto il tema del funerale dalla prima parte di Gustaf Mahler Sinfonia n. 5. Cartolina Grand Hotel Vienne, I, Kartnerring No.9, Vienna. Vedi anche Diepenbrock su: Funerale di Gustav Mahler.
Anno 1911. Alfonso Diepenbrock (1862-1921) con sua moglie Elsa Diepenbrock (1868-1939) e le loro figlie Thea (1907-1995) e Joanna (1905-1966). Bredius foresta, Laren, Paesi Bassi. Foto del suo amico Gijs Hondius van den Broek (1867-1913).
Anno 1911. Alfonso Diepenbrock (1862-1921) e Elsa Diepenbrock (1868-1939) con Joanna e Thea. Casa Holtwick, Laren, Paesi Bassi.
- Diepenbrock ha fornito indizi ai musicisti che avrebbero eseguito il suo lavoro con un perfezionismo dispendioso in termini di tempo.
- Mariencomplex. Come Gustav Mahler.
- 1908: 71 kg, 1.77 metri.
- Gijs Hondius van den Broek era amico di entrambi Alfonso Diepenbrock (1862-1921) e Elsa Diepenbrock (1868-1939).
Più
Alfonso Diepenbrock (1862-1921)
Nato ad Amsterdam, Alphons Diepenbrock discende per parte di padre da un'antica famiglia della Westfalia cattolica romana. Il castello di Diepenbrock esiste ancora e si trova leggermente a nord di Bocholt, vicino al confine olandese. Sua madre, Johanna Kuytenbrouwer, discendeva da una famiglia di Amsterdam. La pia famiglia Diepenbrock era in contatto con i leader del risveglio cattolico romano olandese.
Quando era giovane Diepenbrock ha dimostrato di essere musicale ma non ha mai ricevuto un'adeguata educazione musicale. Ha imparato da solo a suonare su un bellissimo pianoforte a coda Erard, ha preso alcune lezioni e, all'età di 18 anni, è andato all'Università di Amsterdam per studiare le lingue classiche. Si è laureato con lode con una tesi su Seneca. Durante i suoi anni da studente è stato coinvolto nel "Beweging van Tachtig". Per la sua carriera, Diepenbrock non prese praticamente lezioni, tranne alcune istruzioni di Bernard Zweers (1854-1924).
Ha studiato il Wolhltemperierte Klavier di Bach seguito da Tannhäuser di Wagner, Rheingold e Tristan und Isolde. Per qualche tempo Diepenbrock pensò di andare a Vienna a prendere lezioni di composizione da Anton Bruckner, un compositore che a quel tempo era poco conosciuto nei Paesi Bassi (o nel resto d'Europa).
Nelle composizioni di Diepenbrock, quasi tutte opere vocali, si è sforzato di trovare una sintesi del linguaggio cromatico di Wagner e del mondo polifonico di Palestrina e Bach. Essendo lui stesso un classicista, ha prestato molta attenzione al ritmo (libero) dei testi.
La prima opera a mostrare il genio di Diepenbrock è l'eleborate Missa in die festo per tenore, coro maschile in 8 parti e organo, che fu stampata nel 1895. Era un compito quasi impossibile scrivere un'opera molto moderna in combinazione con l'ingenuità religiosa di compositori come Palestrina e Bach. In quanto tale un fervente ammiratore di Nietzsche scrisse un'opera in cui, quasi tragicamente, lottò con la sua profonda coscienza religiosa e l'altrettanto profonda nozione che nell'Europa intellettuale la religione era diventata un gioco ozioso. In questo aspetto somiglia profondamente a un compositore Gustav Mahler (1860-1911).
La musica di Diepenbrock è quasi sempre polifonica, poli-melodica. Proprio come le composizioni di Wagner (e come il canto semplice che era così importante per Diepenbrock), la melodia è libera da metriche rigorose, la musica respira insieme al testo. Nell'aspetto polemelodico della sua musica - che si ritrova anche nel lavoro di altri due compositori olandesi: Matthijs Vermeulen (1888-1967) e Rudolf Escher (1912-1980) - si sentono gli echi di compositori come Josquin e Ockeghem.
All'inizio i contatti di Diepenbrock nel mondo dell'arte erano per lo più letterari, l'unico compositore professionista con cui fu in corrispondenza fu il compositore belga-olandese Carl Smulders (1863-1934), che tenne lezioni all'Università di Liegi. Per diversi anni Diepenbrock fece amicizia con il compositore ungherese Emanuel Moór (1863-1931).
Nel frattempo Diepenbrock cominciò gradualmente a non gradire l'estremo "art-pour-l'art" del "Beweging van Tachtig" (e Wagner!). Ha cercato di trovare - ancora profondamente radicato nel cattolicesimo romano - musica che non fosse troppo individuale. Tipico in questo aspetto è l'arrangiamento (ancora molto wagneriano) di Diepenbrock di Im grossen Schweigen (Morgenröthe) di Nietzsche del 1906. Quando il filosofo si lamenta del silenzio della natura e del silenzio dell'umanità, Diepenbrock cita l'inno Ave Mariastella come risposta alle domande chiede il filosofo.
Si interessò sempre più al chiaro mondo latino dei compositori come Debussy. E gradualmente ha rinunciato alla musica di Wagner e Richard Strauss. Una precisa scelta a favore della musica francese (che si rivelò di grande influenza sulla musica olandese) fu sollecitata dalla prima guerra mondiale. Diepenbrock si oppose all'espansione prussiano-tedesca in articoli e composizioni feroci. Il compositore olandese (e adepto di Diepenbrock) Willem Pijper (1894-1947) ha scritto: “In questo contesto vale la pena notare che si è parlato con un po 'di' nevrosi di guerra 'e' germanofobia '. Può essere utile correggere questa visualizzazione.
Nel 1912, quando nessuno qui pensava al bombardamento di Reims o alla guerra sottomarina "rücksichtslose", Diepenbrock aveva già composto la sua Berceuse su un testo di Van Lerberghe, un'opera breve che è il più francese possibile. È così molto francese che si è rivelata una delle sue opere minori. Le sue prime canzoni su parole di Verlaine risalgono al 1898. Nel 1892 scrisse il suo famoso studio su "Le latin mystique" di De Gourmont. Il suo amore per la letteratura e la musica francesi significava molto di più che una semplice reazione alle questioni che accadevano nel mondo; la sua estasi quasi profetica era una reazione al suo ieri che era morto. "
Il suo interesse per un compositore come Debussy era ovviamente evidente nelle sue composizioni, come nella sua musica per la commedia Marsyas di Balthazar Verhagen (1910).
Stranamente la sua simpatia per la musica francese non ha portato a molti contatti amichevoli. Il suo incontro con Debussy (che era ormai gravemente malata) fu una delusione immediata. Il suo unico vero amico era Gustav Mahler. La sua simpatia per la musica di Strauss e Schoenberg si è rivelata temporanea.
Diepenbrock e Mahler divennero amici quando Mahler diresse l'orchestra del Concertgebouw mentre suonavano la sua Sinfonia n. 3 (1903 Concerto Amsterdam 22-10-1903 - Sinfonia n. 3). Come è noto, Mahler in quest'opera combina un testo di Nietzsche (Zarathustras Mitter nachtslied) con un testo di Des Knaben Wunderhorn (“Es sungen drei Engel”). Diepenbrock, un'autorità sia su Nietzsche che sul mondo di Des Knaben Wunderhorn, fu inizialmente sorpreso da questa grottesca combinazione di testi. Ma subito dopo ha acquisito familiarità sia con Mahler che con il suo lavoro.
Il 21-10-1903 Mahler scrisse dalla città olandese di Zaandam a sua moglie (Anno 1903):
“... Gestern die Generalprobe war herrlich. Zweihundert Jungen aus der Schule unter Begleitung ihrer Lehrer (6 Stück) brüllen das Bim-Bam e un famoser Frauenchor von 330 Stimmen! Orchestre herrlich! Viel besser als a Crefeld. Die Violinen ebenso schön wie a Vienna. Alle Mitwirkenden hören nicht auf zu applaudiren und zu winken. Dass du nicht dabeisein kannst! […] Einen sehr interessanten holländischen Musiker, namens Diepenbrock, der sehr eigenartige Kirchenmusik schreibt, habe ich hierkennen gelernt. -Die musikalische Kultur in diesem Lande ist stupend. Wie die Leute bloss zuhören können!
E Diepenbrock ha scritto a un amico in una lettera elaborata:
“… Ho incontrato Gustav Mahler la scorsa settimana. Quest'uomo mi ha davvero colpito molto. Ho ascoltato e ammirato la sua Terza Sinfonia. Il primo movimento contiene molta bruttezza, ma, dopo averlo ascoltato una seconda e una terza volta e sapendo cosa vuol dire dire, sembra già diverso. Mahler è un uomo molto semplice, non si pone come una celebrità, è così com'è. Lo ammiro moltissimo ... Bon enfant, ingenuo, a volte un po 'infantile, guarda attraverso grandi bicchieri di cristallo con occhi pieni di magia. In ogni aspetto è moderno. Crede nel futuro. "
La prima visita di Mahler nei Paesi Bassi fu un successo immediato. Un successo reso possibile anche da Willem Mengelberg che aveva provato la Concertgebouworchestra con un alto grado di accuratezza. Il 30 ottobre 1903 un molto grato Mahler gli scrisse una lettera da Vienna:
“Lieber und werter Freund! An bei, wie versprochen, ein Schock von uns 'eingerichteter' Partituren. Lassen Sie mich Ihnen bei dieser Gelegenheit nochmals sagen, wie wohl mir die schönen Tage gethan, die ich in Ihrer und Ihrer lieben Frau Gesellschaft verlebt, und das ich das Gefühl habe, das mir in Amsterdam eine zweite Heimath erstankften istante und Ihres so innigen künstlerischen Verständnisses. Nochmals herzlichsten, treuesten Dank für alles. Ihr stets verbundener Gustav Mahler.
Diepenbrock, den ich auch herzlich liebgewonnen, grüssen Sie vielmals von mir. Bei Gelegenheit antworte ich auf seinen sehr lieben Brief, den ich in der Bilderrolle erst nach meiner Ankunft in Wien aufgefunden. "
Mahler sarebbe rimasto diverse volte nei Paesi Bassi. Già un anno dopo, 19-10-1904, Anno 1904, era di nuovo ad Amsterdam. Il giorno prima del Te Deum di Diepenbrock è stato eseguito a Strassburg senza che Diepenbroc fosse lì. La moglie di Diepenbrock, Elisabeth, ha scritto nel suo diario del 20-10-1904:
“Mahler è di nuovo in città. Fons lo farà visitare oggi, c'è molto calore tra loro; faranno una passeggiata per la città dopodiché Fons suonerà il suo Te Deum. Mahler è entusiasta e vuole eseguirlo a Vienna ".
Il 23-10-1904 Mahler ha condotto un programma che è diventato famoso: la sua Quarta Sinonia è stata suonata due volte. 1904 Concerto Amsterdam 23-10-1904 - Sinfonia n. 4 (due volte) Mahler ha scritto a sua moglie (Anno 1904):
“Liebste! Das war ein erstaunlicher Abend! Das Publikum è di Anfang, così aufmerksam e verständig gewesen und war von Satz zu Satz wärmer. - Das zweite Mal wuchs die Begeisterung, und nach dem Schluss gab es etwas ähnliches wie a Crefeld. Die Sängerin hat das Solo mitschlichtem und rührendem Ausdruck gesungen und das Orchester hat sie begleitet wie Sonnenstrahlen. Es war ein Bild auf Goldgrund. Ich glaube nun wirklich, dass ich ad Amsterdam jene musikalische Heimat finde, die ich mir in diesem vertrottelten Köln erhofft habe. - Heute geht es an die Hauptproben zur Zweiten. Das giebt noch eine harte Nuss. Das Orchester ist hier wieder reizend zu mir! Ich küsse Dich vielmals, mein Almschi. "
Vedi anche: Lo stesso Gustav Mahler nei Paesi Bassi (1903, 1904, 1906, 1909 e 1910).
“… Dopo la cena del concerto da Mengelberg, e quando tutti se ne furono andati, Mahler non voleva che Fons se ne andasse (erano seduti vicini), dovemmo restare. Mahler ha poi detto cose meravigliose sull'essenza della musica, è stato un momento da non dimenticare mai in cui Fons lo ha incoraggiato ancora e ancora in modo che fosse tutto in fiamme. Fons lo chiama Orfeo e gli dice che ha un'opinione classica della musica ".
Il giorno dopo Mahler, Diepenbrock e Willem Mengelberg hanno fatto visita insieme al Museo Frans Hals ad Haarlem. Purtroppo sono arrivati troppo tardi così che due giorni dopo Mahler ha concluso una prova pomeridiana prima del solito per visitare il museo.
Il 27-10-1904 Mahler, Diepenbrock e Mengelberg hanno camminato da Hilversum a Laren.
Elisabeth ha scritto:
"Matilde Mengelberg-Wubbe (1875-1943) e andrò più tardi, li raggiungeremo. Mahler cammina spesso davanti da solo, senza cappello, in silenzio, a volte torna e parla, è deliziato dalla campagna, dal villaggio, (…), ea cena racconta in modo convincente i contenuti della Seconda Sinfonia. Poi siamo tornati indietro e abbiamo ascoltato il secondo ripetuto quella sera. "
Un altro bel commento su Mahler: Mahler - essendo abituato alla sobria secessione Wiener - non si sentiva assolutamente a suo agio nella casa neogotica di Mengelberg - Il padre di Mengelberg era il proprietario di uno studio di proprietà di una chiesa neogotica. A un certo momento si dice che Mahler abbia esclamato: "Das Geschwätz des Vaters hängt beidem Sohn an der Wand!"
Quando Diepenbrock proclamò che il Beurs di Berlage (lo scambio di stocke) non era di suo gradimento, Mahler disse di aver trovato in Berlage un grande architetto.
Nel 03-1906 Mahler, Anno 1906, ha visitato i Paesi Bassi per la terza volta dirigendo diversi concerti della sua Quinta Sinfonia, il Kindertotenlieder e Das klagende Lied. Vedere Lo stesso Gustav Mahler nei Paesi Bassi (1903, 1904, 1906, 1909 e 1910).
Il 25-10-1908 Diepenbrock diresse l'orchestra del Concertgebouw in un concerto della Quarta Sinfonia di Mahler. Diepenbrock ha scritto una nota di programma sul lavoro di Mahler per l'occasione.
Per vari motivi, tra cui dirigere negli Stati Uniti, Mahler tornò nei Paesi Bassi nel 1909, Anno 1909.
Il 27-09-1909 Mahler era di nuovo ad Amsterdam per dirigere la sua Settima Sinfonia. Mahler scrisse alla moglie il 29-09-1909: “… Diepenbrock fand sich auch schon zur ersten Probe ein. Das ist so ein prachtvoller Kerl ... "
Fatta eccezione per una visita che teneva segreta ai suoi amici ad Amsterdam - fece una brevissima visita a Leida per consultare Siegmund Freud sui suoi problemi psichici e sessuali nel suo matrimonio con Alma - questa sarebbe stata l'ultima visita di Mahler nei Paesi Bassi .
Per l'ultima volta, il 14-04-1910 Diepenbrock diresse la Quarta Sinfonia di Mahler (che per lui era la più bella), questa volta con Aaltje Noordewier-Reddingius (1868-1949) come solista.
Il 18-05-1911 Mahler morì. Anche se Diepenbrock era stato avvertito in una lettera da Carlo Giulio Rudolf Moll (1861-1945), La morte di Mahler è stata un duro colpo. Era evidente per lui che doveva essere presente al funerale di Mahler. In qualità di delegato ufficiale della “Maatschappij tot bevordering der Toonkunst” ha deposto una corona funebre.
Elisabeth Diepenbrock ha scritto nel suo diario il 07-06-1911:
“Sono spuntati molti ricordi. Come è venuto da noi per la prima volta per vedere Joannetje sdraiata nella sua culla e come ha guardato la piccola cosa adorabile con calda tenerezza. Più tardi ha fatto un commento su di lei e l'ultima volta che l'ho visto con i bambini per strada si è improvvisamente fermato e ha detto: 'Ach, gnädige Frau, ich erkenne Sie an den Kleinen.' "
Il funerale di Mahler impressionò così tanto Diepenbrock che lasciò Vienna subito dopo la cerimonia, anche se non era mai stato a Vienna prima.
Il 28-11-1912 Arnold Schoenberg ha diretto il suo Poema sinfonico Pelleas und Melisande op. 5, che scrisse nel 1902/1903, al Concertgebouw di Amsterdam. Schoenberg era nei Paesi Bassi su invito di Willem Mengelberg.
Diepenbrock e sua moglie Elisabeth sono andati sia alle prove che al concerto. Elisabeth ha scritto nel suo diario:
“... Dopo di che abbiamo incontrato Arnold Schoenberg. Ha diretto il 28-11-1912 il suo Pelleas et Melisande, composto contemporaneamente all'opera di Debussy che ammirava moltissimo, e di cui ha detto: Dass ist die wahre Musik zum Pelleas, perché lui stesso si è espresso di più rispetto al testo poetico.
Tante cose brutte vengono dette e scritte su di lui come: il distruttore di tutta la tradizione musicale, ma ci è piaciuto molto. È un tipo simpatico e spiritoso, agile ma non faticoso, flessibile e modesto.
Eravamo alle prove la mattina e c'era anche sua moglie, e abbiamo chiesto loro di farci visita quella sera per circa un'ora. Sono stati lieti di farlo e abbiamo anche invitato Cornelis Dopper e Louis Zimmermann. Ero di ottimo umore e abbiamo parlato di Gustav Mahler, un conoscente di Schoenberg che ammirava davvero molto. Quando Fons gli chiese se avesse incontrato o meno Mahler, Schoenberg rispose: Er liess uns zu, per esprimere la sua ammirazione e la sua posizione alla presenza del Maestro.
Abbiamo trovato i Pelleas troppo lunghi e pesanti, troppo tedeschi nel suono, ma con molta bellezza e molto reali, non come il lavoro che fa Scriabin. Mostra una vera personalità. Venerdì pomeriggio Fons ha portato lui e sua moglie a vedere la collezione di Drucker, e Schoenberg è stato rapito dal lavoro di Maris (anche se lui stesso fa dipinti cubistici), e più tardi ci siamo incontrati per caso all'asta giapponese, dove io era con i più piccoli e abbiamo preso il tè insieme al Ledeboer.
La sera vennero a prendere il tè e Fons suonò il suo Marsia (frammenti) e il Te Deum su richiesta di Schoenberg. Gli piaceva particolarmente il Te Deum e scrisse subito all'amico Franz Schreker (1878-1934) a Vienna, che ne aveva chiesto una copia. Sabato li abbiamo visti tornare a casa in treno; è andato a L'Aia per condurre Pelleas e siamo partiti calorosamente, e hanno detto che la loro visita ad Amsterdam è stata molto piacevole grazie a noi e che eravamo gli unici ad averli notati ".
Schoenberg scrisse immediatamente a Diepenbrock il 07-12-1912:
“… Verehrter Herr Diepenbrock, beiliegende Karte von Schreker Ihnen zu senden, macht mir grosses Vergnügen. Ich glaube, dass Schreker un bedingt Wort hält. Jedenfalls wird es gut sein, wenn Sie ihm das entsprechende Material gleich schicken, ehe er fürs nächste Jahr Programmmacht. - Ich will Ihnen bei dieser Gelegenheit (Ihnen und Ihrer Frau!) Nochmals auch namens meiner Frau aufs herzlichste danken für Ihre Gastfreundschaft. Und hoffentlich haben wir bald a Berlino Gelegenheit, sie zu erwidern. Mit den herzlichsten Grüssen Ihr Arnold Schoenberg. "
La risposta di Diepenbrock, Amsterdam, 13-12-1912:
“Verehrter Herr Schoenberg, Besten Dank für Ihren Brief und die Empfehlung an Schreker. - Morgen gehn Klavier Ausz. und Partitur nach Wien. Die Zusage S è un Ihnen [sic] genügte mir um Herrn S. die selben zusenden. Nach Kenntnisnahme steht es ihm selbstverständlich frei wenn das Werk Ihm aus irgend einem Grunde nicht passt, auf die Aufführung zuverzichten.
Uns war es eine Ehre und Freude Ihre und Ihrer liebe Frau Bekanntschaft zu machen, und wenn wir Ihnen beiden den Aufenthalt inirgend einer Weise angenehm gemacht haben, freut uns das doppelt. - Im Ganzen können Sie mit der Kritik zufrieden sein, wie mir scheint. Ich habe Einiges bewahrt und werde es Ihnen schicken. Vielleicht kennen Sie a Berlino einen der vielen dort ansässigen Holländer, der sie Ihnen übersetzenkann. - Erlauben Sie mir eine Bitte. - Mein Copist ist der Musiker der in dem Orchestre das Englische Horn bläst. Er sagte mir Sie seien mit ihm zufrieden gewesen, und er hätte Ihnen gerne ein Zeugniss fragen wollen, aber nicht den Muth dazu gehabt. Er möchte bloss zu seinem Vergnügendieses Zeugniss haben, nicht um damit etwa sich um eine andere Stelle zubewerben. - Wenn Sie anche über ihn zufrieden sind, machen Sie ihm die Freude. Er ist ein armer Kerl, der sich schwer plagen muss. Ohne Ihre Zustimmung wird er sich auch gewiss nie dieses Zeugnisses bedienen. Nameund Adresse sind W. Tiel (TIEL) Hobbemakade 169 (near Casa Diepenbrock). - Leben Sie wohl, undkommen Sie zurück! "
Schoenberg ha immediatamente fornito ciò che gli era stato chiesto e ha voluto essere informato sul Te Deum, Berlino, 30-12-1912
"Sehr geehrter Herr Diepenbrock, verzeihen Sie, dass ich Ihnen so spät erst antworte. Ich war in St Petersburg, Pelleas aufzuführen und fand bei der Rückkehr viel dringende Arbeit vor. - Ich sende Ihnen beiliegend den Brief für Herrn Thiel. Es ist mir höchst angenehm, ihm ein Vergnügen zumachen. Wenn Sie glauben, dass es so recht ist, bitte ich Sie es ihm zugeben. - Gerne wüsste ich, wie Sie mit Schreker stehen. Hat er sich schon geäussert? - Ich bitte Sie, Ihre Frau Gemahlin herzlichst von meiner Frauund mir zu grüssen. Ebensolche Grüsse auch an Sie, und Prosit Neujahr! IhrArnold Schoenberg. "
Schoenberg ricevette presto una tipica lettera di Diepenbrock, Amsterdam, 08-011913:
“Verehrter Herr, Besten Dank für Ihren Brief auch von Tiel der ganzentzückt war. Ich danke Ihnen auch noch dass Sie die Güte hatten, meiner Bitte Folge zu leisten. - Leider habe ich von Herrn Schreker nichts gehört, obwohl ich ihm zugleich bei der Übersendung der Partitur und des Kl. Ausz. gebeten habe mir die gute Ankunft auf einer Karte mit ein Paar Worte [sic] zu melden. Ich vermuthe jedoch dass Ihr Freund falls ihm die Musikaliennicht erreicht hŠtten, mir davon Kunde gegeben hätte.
Übrigens habe ich inmeinem Leben - und ich bin leider schon 50 - schon so viele schlechte Erfahrungen in dieser Hinsicht gemacht, dass ich gelassen undunempfindlich geworden bin. Dies selbe Te Deum was ihm Gustav Mahler empfohlen hatte und um dessen Übersendung Herr Schalk in Wien mir bat, hat derselbe Schalk, weil es seinem Chor nicht lag, unfrankirt [sic] zurückgesandt.
Mahler war darüber entrüstet. Grämen Sie sich nicht über Herrn Schreker wenn er nicht antwortet. Ich habe ihm geschrieben er hättesich zu gar nichts verpflichtet. Wenn das Werk ihm aus irgend einem Grunde (subjectif oder objectif) nicht tauge, könne er die Musikalien zurückschicken. Das verstehe ich ja sehr gut, dass eine Arbeit einem nicht zusagtund dem anderen gefällt, oder auch in Hinsicht des Publikums oder der technischen Schwierigkeit ecc. Nicht passt. Aber man kann immer eine Kistefrankiren aus Respect - für einen Gustav Mahler, man kann auch eine Karteschreiben. Ich bin aber deshalb dem Herrn Schreker nicht böse. Es ist das Los der 'unberümten'. Werde ich jemals diese Linie überschreiten, und michin den Gefilden der Seligen mit den Heroen herumtummeln? Wer weiss es? -Leben Sie Wohl, tenente Herr Schoenberg. Ich wünsche Ihnen und Ihrer Frau Gemahlin alles Schöne und Gute im neuen Jahre 1913. Auf Wiedersehen. Ihr ergebener A. Diepenbrock. "
Nella lettera di Schoenberg a Diepenbrock del 23-06-1913 leggiamo per la prima volta dei suoi piani per produrre il gigantesco Gurrelieder ad Amsterdam:
"Verehrter Herr Dr. Diepenbrock, Sie waren so freundlich mir zum Mahler-Preis zu gratulieren und ich musste (da durch meine Uebersiedlungmeine ganze Zeit mit Beschlag belegt war) so unartig sein, Ihnen nicht sofort zu antworten. Seien Sie mir nicht böse deshalb und nehmen Sie jetztnoch meinen umso herzlicheren Dank für Ihre Liebenswürdigkeit. -Ich freuemich dass ich Sie und Ihre Frau Gemahlin im nächsten Jahr wieder sehenwerde. Denn ich dirigiere im Februar meine Orchesterstücke ad Amsterdam. Vielleicht auch die Gurrelieder (im Dezember). - Mir geht es sonst im Ganzen gut. Auch meiner Frau. Wie geht es den Ihrigen? - Kommen Sie nichteinmal nach Berlin? Viele herzlichste Grüsse, Ihr Arnold Schoenberg. "
Nel marzo 1914 Schoenberg era di nuovo ad Amsterdam per dirigere la sua Fünf Orchesterstücke op. 16 anni, musica splendida ma ancora troppo complicata per la maggior parte delle persone. (Richard Strauss lo descrisse come "inhaltlich und klänglich […] gewagte Experimente" e non lo diresse mai… Soprattutto la terza parte (Farben) con i cambiamenti di tono molto sottili era troppo per la maggior parte delle persone.
Da Schoenberg a Diepenbrock, Amsterdam, Hotel-Pension Boston, 09-03-1914:
"Verehrter Herr Dr. Diepenbrock, ich bin - für mich 'unerwartet' -bereits gestern abends hier angekommen und probiere heute morgens schon.- Wann kann ich Sie sehen? - Ich bin mit drei Freunden (Anton Webern (1883-1945), Alban Berg (1885-1935) ed Erwin Stein) hier und möchte gleich nach dem'Lunch 'ins Reichsmuseum gehen. - Kann ich Sie dann um 4 Uhr irgendwo treffen? ... "
Il giorno successivo (10-03-1914) Diepenbrock era alle prove della Fünf Orchesterstücke. Nel pomeriggio Arnold Schönberg (1874-1951) pagato Diepenbrock una visita a questa casa in Verhulststraat (Casa Diepenbrock), e sinistra Anton Webern (1883-1945) e Alban Berg (1885-1935) aspettare fuori sotto la pioggia battente come non erano gli studenti dell'epoca! In un articolo in memoriam dopo la morte di Schoenberg, apparso su De Groene Amsterdammer dell'08-09-1921, il compositore Matthijs Vermeulen (1888-1967) ricorda:
“Quando sono andato a visitare Diepenbrock […] ho incontrato alla sua porta due giovani uomini più bassi e più bruni, entrambi probabilmente di 25 anni in una posizione piuttosto scomoda. Nell'atrio vicino alle scale passò Schoenberg e io, anch'io nuovo arrivato, e non avendo diritto alla sua attenzione, lo salutai. Al piano di sopra, nella sua stanza di lavoro, Diepenbrock mi ha allungato la mano e mi ha chiesto, sia satirico che emotivo: hai visto lui, il maestro ei suoi allievi? Poi ho sentito che i due giovani che avevo incontrato come forestiero all'ingresso avevano già la loro leggenda. Hanno seguito il loro maestro ovunque. Ma non essendo loro stessi inaugurati, dovevano restare fuori quando i maestri si incontravano. Per Schoenberg questa era una cosa ovvia e per loro era solo il loro dovere di pagare un tale rispetto ... "
Diepenbrock ha scritto a Giovanna Jongkindt (1882-1945) il 11-03-1914:
“In questo momento è qui il principe di Kakaphonikers, un certo Schoenberg (Arnold), un ebreo di Vienna che ora risiede a Berlino: sembra giapponese con una testa rotonda, gialla e calva, sui 40 anni circa, un musicista straordinariamente dotato, ma privo - a mio avviso - di ogni senso di bellezza. Ieri ero alle prove, ma oggi non sono andato. È come se tutti stessero suonando quello che gli entra nella testa in quel momento, una serie continua di suoni terribili, una cacofonia. Non riesco a immaginare nessun altro che - sebbene sembri una persona onesta e un artista assolutamente ingenuo, se possibile anche di più di Mahler, e in possesso di un talento musicale assolutamente incredibile, come dimostrano le sue prime composizioni - potrebbe produrre una tale bruttezza . "
Nel 04-1914 Mengelberg scrisse a Schoenberg della sua intenzione di eseguire il Gurrelieder. Schoenberg doveva dirigere lui stesso le prove. La prima guerra mondiale lo ha precluso. Nel 1920 Schoenberg tornò ad Amsterdam dove diresse Verklärte Nacht e Vergangenes dalla Fünf Orchesterstücke op. 16 (le altre parti non possono essere eseguite a causa del suo arrivo in ritardo ad Amsterdam).
Non ci sarebbero mai stati ulteriori contatti tra Diepenbrock e Schoenberg. I lieder Gurre furono eseguiti ad Amsterdam nel 1921, quando Diepenbrock, l'autore della meravigliosa musica di scena dell'Electra di Sofocle e della musica quasi dimenticata del Faust di Goethe, era già sul letto di morte.