- Questa pagina riguarda solo il manoscritto.
- Maggiori informazioni su Sinfonia n. 2.
"Non credo che un oggetto musicale di questa importanza sia stato in vendita da quasi 35 anni, quando La sagra della primavera di Stravinsky è uscito sul mercato nel 1982", dice il critico Norman Lebrecht, autore di due libri su Mahler. “È un documento estremamente storico. Probabilmente dovrebbe essere venduto in una grande vendita d'arte piuttosto che in una vendita di musica, è così importante ".
La sinfonia “Resurrection”, come è anche conosciuta, è stata composta durante le vacanze estive del compositore austriaco nei rifugi alpini e in riva al lago. Era la seconda delle sole nove sinfonie completate che scrisse durante una carriera parallela come direttore che lo portò dall'Europa centrale a New York. “Sinfonie complete di autografi di opere di persone simili Johannes Brahms (1833-1897), Anton Bruckner (1824-1896) or Gustav Mahler (1860-1911), il culmine del grande repertorio romantico, semplicemente non appaiono. Questo è uno dei più grandi ", afferma Simon Maguire, specialista di libri e manoscritti di Sotheby's.
Manoscritto Sinfonia n. 2 - Movimento 1: Allegro maestoso: Mit durchaus ernstem und feierlichem Ausdruck.
Manoscritto Sinfonia n. 2 - Movimento 1: Allegro maestoso: Mit durchaus ernstem und feierlichem Ausdruck.
Manoscritto Sinfonia n. 2 - Movimento 2: Andante moderato. Sehr gemächlich.
Manoscritto Sinfonia n. 2 - Movimento 2: Andante moderato. Sehr gemächlich.
Manoscritto Sinfonia n. 2 - Movimento 3: In ruhig fliessender Bewegung.
Manoscritto Sinfonia n. 2 - Movimento 4: "Urlicht". Sehr feierlich, aber schlicht.
Manoscritto Sinfonia n. 2 - Movimento 5: "Aufersteh'n". Im Tempo des Scherzos. Herausfahrend selvatico.
Manoscritto Sinfonia n. 2 - Movimento 5: "Aufersteh'n". Im Tempo des Scherzos. Herausfahrend selvatico.
18-12-1894. Manoscritto Sinfonia n. 2. Cancella la sottoscrizione.
Manoscritto del proprietario n. 1: Gustav Mahler (1860-1911)
- Periodo: 1895-1911.
Manoscritto del proprietario n. 2: Alma Mahler (1879-1964)
- Periodo: 1911-1920. Erede.
Manoscritto del proprietario n. 3: Willem Mengelberg (1871-1951) dal 1920
- Periodo: 1920-1951: Willem Mengelberg (1871-1951).
- Periodo: 1951-1982: Willem Mengelberg (1871-1951) eredi.
- Periodo: 1982-1984: Willem Mengelberg Fondotinta (fondato 1982).
Manoscritto del proprietario n. 4: Gilbert Kaplan (1941-2016) dal 1984
- Gilbert Kaplan, morto il 01-01-2016, era un newyorkese che nel 1967 ha fondato la rivista finanziaria Institutional Investor. Ha incontrato la Seconda Sinfonia a un Carnegie Hall concerto nel 1965 e fu lasciato insonne dall'esperienza. "Ha capito che questo lavoro era in qualche modo il leitmotiv della sua vita", dice Lebrecht, amico e biografo di Kaplan. Ha realizzato per la prima volta il suo sogno di dirigere il pezzo enormemente complesso nel 1982, in un concerto a New York a cui partecipavano notabili in città per una riunione del Fondo monetario internazionale. "La leadership finanziaria mondiale era in sala", dice Lebrecht. “Erano tutti scesi da un vertice finanziario. Ha messo in gioco tutta la sua reputazione. " Dopo aver venduto Investitore istituzionale per una somma non rivelata nel 1984, che si diceva fosse di 75 milioni di dollari, l'editore innamorato di Mahler continuò a dirigere numerosi recital e registrazioni della Seconda Sinfonia.
- Kaplan ha acquistato il manoscritto della Seconda Sinfonia in una vendita privata da a Willem Mengelberg (1871-1951) fondazione nel 1984. Piuttosto che tenerlo per sé, lo mise nella Pierpont Morgan Library di New York e pubblicò un'edizione in facsimile per uso pubblico.
- “Non era affatto possessivo al riguardo. Se ti importava di Mahler, allora ti era permesso venire a vedere il suo manoscritto di Mahler ", dice Lebrecht. “C'è uno spirito nei manoscritti”, dice Bychkov, “nella scrittura a mano, nella sensazione della carta, nelle cose che sono state cancellate. Appartiene al mondo intero. Chiunque sia il proprietario, deve continuare a essere disponibile per le persone a cui importa davvero.
- Periodo: 1984-2016 Fondazione Gilbert Kaplan.
Gilbert Kaplan (1941-2016) con Manoscritto Sinfonia n. 2.
- Asta del Manoscritto Sinfonia n. 2 da Sotheby's a Londra martedì 29-11-2016, 10:00 GMT
- 00-07-2016 Annuncio della prossima asta: “Le persone spesso chiedono come ci si sente a condurre. È molto difficile da descrivere ”, afferma il direttore d'orchestra russo Semyon Bychkov che ha diretto molte delle migliori orchestre del mondo. “Alla fine senti di essere arrivato in paradiso dopo aver attraversato l'inferno. L'opera a cui si riferisce è la Sinfonia n. 2 di Gustav Mahler, un immenso brano musicale sulla vita e la morte che richiede tutta la forza di un'orchestra e un coro di 90 persone, salutato da Bychkov come "uno dei più grandi monumenti della civiltà musicale" . Il 29-11-2016, il manoscritto originale di 232 pagine della sinfonia, annotato di mano di Mahler tra il 1888 e il 1894 durante le pause dal suo lavoro quotidiano come direttore, sarà venduto da Sotheby's a Londra. Il primo autografo in assoluto di una sinfonia completa del compositore ad apparire all'asta, si prevede che aumenterà da 3.5 milioni di sterline a 4.5 milioni di sterline, il massimo per un manoscritto musicale da quando nove sinfonie di Mozart vendute per 2.5 milioni di sterline nel 1987.
- 17-08-2016 Hong Kong: in mostra da Sotheby's. 17-08-2016, 18-08-2016 e 19-08-2016.
- 30-08-2016 Londra: Testo Sotheby's London:
- 02-11-2016 Amburgo: in mostra ad Amburgo.
- 04-11-2016 Londra: iscrizioni chiuse.
- 13-11-2016 Londra: testo del catalogo di Sotheby's: Sotheby's, Music and Continental Books and Manuscripts, Londra | 29 novembre 2016, 10:30 | L16406: LOTTO 36, MAHLER, GUSTAV, IL MANOSCRITTO AUTOGRAFO DELLA SECONDA SINFONIA ("LA RISURREZIONE"), L'OPERA COMPLETA IN CINQUE MOVIMENTI
Un manoscritto monumentale e drammatico scritto interamente nella caratteristica scrittura musicale audace del compositore, principalmente in inchiostro nero intenso, con alcune parti in inchiostro marrone o viola (le sette pagine finali in inchiostro viola), su un massimo di ventotto righi per pagina, un manoscritto funzionante in alcuni punti, con fogli inseriti, correzioni e cancellazioni, compreso un importante schizzo a matita per l'apertura del terzo movimento, insieme a molte revisioni e aggiunte all'orchestrazione scritte a pastello blu nei primi tre movimenti e in inchiostro viola nel movimento finale, inscritto e datato dal compositore rispettivamente alla fine del primo e dell'ultimo movimento: “Sonntag 29. April (18) 94 renovatum” e “Beendigt am Dienstag, den 18. Dezember 1894 zu Hamburg”. 232 pagine, grande folio (35 x 27 cm circa), fogli a 24 e 28 pentagrammi, senza frontespizio, bifoli non rilegati, ogni movimento è scandito separatamente dal compositore (il quarto impaginato in un'altra mano), mantenendo la struttura compositiva originale , comprese le foglie ei bifoli inseriti, tracce di cuciture precedenti ai primi tre movimenti, gli ultimi due movimenti scuciti, annotazioni a matita ai margini inferiori dei copisti di Mahler, scatola pieghevole moderna rivestita di stoffa, etichette scritte dorate, principalmente Amburgo (alcune parti forse anche a Steinbach am Attersee), da aprile a dicembre 1894, alcune pieghe ai margini.
- “Maestoso. Mit durchaus ernstem und feierlichem Ausdruck ”, composto da 15 bifoli, con resti di cuciture, per un totale di 58 pagine.
- “Andante con moto”, composto da 8 bifoli, resti di cuciture, per un totale di 30 pagine.
- (Scherzo), composto da 14 bifoli di cui uno non numerato, i resti di cucitura, per un totale di 53 pagine.
- "Urlicht". Sehr feierlich, aber schlicht ”, composto da due bifoli scuciti, per un totale di 8 pagine.
- “Im Tempo des Scherzos. Wild herausfahrend! ”, Composto da 21 bifoli scuciti, per un totale di 83 pagine.
STIMA 3,500,000 - 4,500,000 GBP
PROVENIENZA
QUESTO MANOSCRITTO HA UNA PROVENIENZA IMPECCABILE. Mahler lo conservò durante la sua vita e nel 1920 fu donato dalla sua vedova, Alma Mahler, all'amico direttore d'orchestra Willem Mengelberg in occasione del primo Mahler Festival ad Amsterdam. Passò alla Fondazione Mengelberg dopo la morte del direttore nel 1951, e dal 1982 fu depositato al Gemeentemuseum dell'Aia. Infine, l'editore finanziario e grande appassionato di Mahler Gilbert Kaplan ha acquistato il manoscritto dalla Fondazione nel 1984, da quando è stato depositato presso la Morgan Library & Museum di New York. Questo manoscritto non è mai stato offerto o venduto sul mercato fino ad oggi.
NOTA CATALOGO
QUESTO È IL PIÙ GRANDE MANOSCRITTO DI MUSICA AUTOGRAFICA OFFERTO IN ASTA DA QUASI TRENT'ANNI. Gli unici autografi comparabili sono quelli delle nove sinfonie di Mozart (Sotheby's Londra, 22 maggio 1987, lotto 457) e della Seconda Sinfonia di Schumann (Sotheby's Londra, 1 ° dicembre 1994, lotto 317). NESSUNA AUTOGRAFO DI UNA SINFONIA COMPLETA DI MAHLER È APPARSO IN ASTA DA QUASI SESSANTA ANNI. Infatti, da quando Sotheby's ha venduto la Prima Sinfonia di Mahler nel 1959, nessun autografo di una sinfonia completa di nessuno dei grandi compositori tardo romantici - Brahms, Tchaikovsky, Bruckner o Mahler - è stato venduto all'asta; questa è un'opportunità unica per acquisire un tale manoscritto.
LA SECONDA SINFONIA MONUMENTALE DI MAHLER ERA LA PIU 'GRANDE DI TUTTE LE SINFONIE DEL XIX SECOLO. Con le enormi forze e la grande durata (circa un'ora e mezza), ha facilmente superato i suoi predecessori corali di Beethoven, Berlioz e Liszt nella sua enorme gamma e concezione. È un'opera standard del repertorio concertistico, eseguita e registrata da tutti i grandi direttori. Mahler richiede un'orchestra di oltre cento musicisti, comprendente quattro o cinque ciascuno degli strumenti a fiato (compresi ottavini, clarinetti in mi bemolle e controfagotto), dieci trombe, dieci corni francesi, quattro tromboni e tuba, due arpe, organo, un ampio batteria di percussioni e il più grande contingente possibile di archi.
QUESTO È L'UNICO MANOSCRITTO AUTOGRAFICO DELLA SINFONIA COMPLETA: Ci sono prime bozze di movimenti individuali ora dispersi a Basilea, Yale, New York e Londra, insieme a un discreto numero di foglietti
a Vienna e altrove. Non c'è altra partitura autografa del grande Finale per la sinfonia di Mahler, il suo culmine. Mahler ha iniziato questo come una bella copia della sua sinfonia completa, ma successivamente ha rivisto il manoscritto apportando importanti modifiche all'orchestrazione in pastello blu e in inchiostro viola, introducendo nuovi strumenti come il clarinetto in mi bemolle, timpani extra e parti di arpa. Queste alterazioni sono particolarmente estese nel terzo e quinto movimento. Mahler rivede anche l'apertura del terzo movimento; c'è uno schizzo a matita nella sua mano, dove il manoscritto differisce notevolmente dalla sua versione finale. Questo manoscritto è particolarmente importante per essere inalterato, non tagliato e non rilegato. Conserva la sua forma fisica originale, riflettendo e rivelando come Mahler ha creato la struttura musicale finale del suo lavoro. Mahler ha scritto il manoscritto su una serie di bifoli numerati (fogli piegati in modo da formare quattro pagine ciascuno), e l'inserimento e l'estrazione di foglie in questa sequenza fornisce una prova cruciale di come Mahler abbia portato il suo capolavoro alla sua forma finale. Altri manoscritti delle sue sinfonie ora nelle biblioteche sono per lo più rilegati, a volte con i fogli separati e montati su guardie, in modo che tali prove siano state irrimediabilmente perse. Sebbene il facsimile pubblicato da Gilbert Kaplan riproduca fedelmente i colori del manoscritto, non mostra nulla di questa struttura fisica.
LA SINFONIA DI MAHLER “RESURREZIONE” AFFRONTA QUESTIONI DI VITA E DI MORTE; COSÌ RAPPRESENTA IL CULMINAMENTO DELLA SINFONIA DEL XIX SECOLO. È il suo modo più accessibile e probabilmente il suo più grande trattamento iniziale di tali questioni esistenziali ed è per questo che è sempre stato tra le sue opere più popolari. Mahler seguiva una grande tradizione, basandosi sull'espansione della forma raggiunta da Beethoven nel suo Nono; quell'opera si è conclusa anche con un gran finale corale, che esprimeva l'umanista inno alla gioia di Schiller, e collega tutti i movimenti. Queste innovazioni furono sviluppate da Berlioz e Liszt per esprimere concetti mortali, soprannaturali, diabolici e mistici. Mahler era pienamente consapevole che questo continuo sviluppo ed espansione della sinfonia andava di pari passo con il desiderio di esprimere concetti più grandi e profondi e "nuovi elementi di sentimento". Scrisse ad Amburgo nel 1893 che "i compositori iniziarono a includere aspetti sempre più profondi e complessi della loro vita emotiva nel regno del loro lavoro creativo ... da (Beethoven) non solo sulle sfumature fondamentali dell'umore - quindi ad esempio pura gioia o tristezza ecc. - ma anche il passaggio da uno stato d'animo all'altro - i conflitti - la natura e il suo impatto su di noi - umorismo e idee poetiche - sono stati oggetto di emulazione musicale… ”. Tutti gli aspetti della metafisica, dei problemi religiosi e dell'esistenzialismo affascinavano Mahler, che si immergeva continuamente nei problemi filosofici e li rifletteva attraverso la musica.
A quel tempo Mahler era meglio conosciuto come direttore che come compositore, e in particolare come direttore d'opera.
Inevitabilmente, la sua dieta quotidiana non era Berlioz e Liszt, ma il Der Freischütz di Weber, il Fidelio di Beethoven, il Don Giovanni e lo Zauberflöte di Mozart, Il barbiere di Siviglia di Rossini, Les Huguenots di Meyerbeer, Carmen di Bizet, Un ballo in maschera di Verdi e, sempre più, dal 1885 in poi. , le opere di Wagner. Il suo repertorio come direttore comprendeva oltre cento opere, molte messe in scena in diverse produzioni.
Non sorprende che la Sinfonia "Resurrection" di Mahler sia un'opera vividamente drammatica. Ritrae il trionfo dello spirito umano nel vincere la morte, la cui rappresentazione nel primo movimento è drammatica e terrificante come nel Requiem di Verdi. Nel lungo primo movimento, Mahler ci presenta l'implacabile lotta con la morte, saldamente legata nella fatidica tonalità di Do minore. L'ancora più ambizioso Finale, della durata di oltre mezz'ora, contiene la voce che grida nel deserto, l'Ultimo Trump, la Resurrezione e tutta la lotta che lo conduce. I quattordici anni di esperienza di Mahler nella direzione di opere hanno informato la sua drammatica presentazione, non ultimo nel suo straordinario uso di ottoni e percussioni fuori scena.
Mahler originariamente compose il primo movimento nell'agosto e nel settembre 1888, ma non poté continuare la sinfonia; in seguito ha rinominato la sua bella copia "Todtenfeier" (Riti funebri). Riprese il lavoro nel luglio 1893, scrivendo il secondo, terzo e quarto movimento. Solo nell'aprile 1894 Mahler tornò a riunire questi movimenti disparati in un insieme coerente, rivedendo il primo movimento e componendo il suo grande Finale. L'ispirazione gli venne il 29 marzo 1894, quando partecipò alla cerimonia commemorativa del grande pianista e direttore d'orchestra Hans von Bülow (1830-1894) ad Amburgo. Mahler spiegò ad Arthur Seidl che solo allora si fissò sulla conclusione che avrebbe unito il suo grande lavoro: "Avevo a lungo contemplato di portare il coro nell'ultimo movimento, e solo il timore che fosse considerato superficiale l'imitazione di Beethoven mi ha fatto esitare ancora e ancora. Poi Bülow è morto e io sono andato alla funzione commemorativa (Todtenfeier) ... il coro, nella cantoria dell'organo, ha intonato il corale Resurrection di Klopstock. Mi balenò addosso come un fulmine e tutto divenne chiaro e chiaro nella mia mente! È stato il lampo che tutti gli artisti creativi aspettano, il "concepimento da parte dello Spirito Santo"! Quello che ho vissuto ora doveva essere espresso in suono ”.
Mahler scrisse in tre occasioni un programma descrittivo sulla sinfonia: In una lettera del 1896, Mahler scrisse che “… Il primo movimento descrive le lotte titaniche di un potente essere ancora preso nelle fatiche di questo mondo; alle prese con la vita e con il destino a cui deve soccombere - e la sua morte. Il secondo e il terzo movimento, Andante e Scherzo, sono episodi della vita dell'eroe caduto… Mentre i primi tre movimenti sono di carattere narrativo, nell'ultimo movimento tutto è azione immediata. Si comincia con l'urlo di morte (ripreso da vicino alla fine) dello Scherzo. E ora la risoluzione del terribile problema della vita: la redenzione. All'inizio, lo vediamo nella forma creata dalla fede e dalla Chiesa ... È il giorno del Giudizio Finale ... la terra trema. Ascolta il rullo di tamburi e ti si drizzeranno i capelli! The Last Trump suona; le tombe si aprono e tutta la creazione esce contorcendosi dalle viscere della terra, con gemiti e stridori di denti. Ora vengono tutti in marcia in una potente processione: mendicanti e ricchi, gente comune e re ... Non segue ora nulla di ciò che era stato previsto: nessun Giudizio Universale, nessuna anima salvata e nessuna dannata; nessun uomo giusto, nessun malfattore, nessun giudice! Tutto ha cessato di esistere. E dolcemente e semplicemente inizia: “Aufersteh'n, ja aufersteh'n” (il corale della Resurrezione: “Alzati di nuovo, sì alzati”)… “. Si prega di vedere la descrizione completa di questo manoscritto nel catalogo separato. Sotheby's è lieta di riconoscere i consigli e l'assistenza dei professori Stephen Hefling e Paul Banks.
Sotheby's Londra.
Manoscritto Sinfonia n. 2 - Movimento 5: "Aufersteh'n". Im Tempo des Scherzos. Herausfahrend selvatico.
- 29-11-2016 Londra: Asta Sotheby's London (29-11-2016).
Aste Manoscritto Sinfonia n. 2.
Aste Manoscritto Sinfonia n. 2
Aste Manoscritto Sinfonia n. 2
Manoscritto del proprietario n. 5: L'aggiudicatario ha scelto di rimanere anonimo, dal 2016.
- 29-11-2016 Londra: LOTTO SOLD. 4,546,250 GBP, 5,360,043 EUR, 5,600.000 USD. (Prezzo di aggiudicazione con premio dell'acquirente). L'offerente vincitore ha scelto di rimanere anonimo. C'erano quattro offerenti telefonici. Ora 12:42.
- 29-11-2016 Londra: il prezzo di aggiudicazione per il manoscritto originale della Seconda Sinfonia di Mahler era di 3.9 milioni di sterline. Il premio di Sotheby's aggiunto ha portato il totale a £ 4,546,250. C'erano quattro offerenti telefonici. Gli unici manoscritti musicali manoscritti comparabili di importanti opere sinfoniche ad essere stati venduti all'asta includono il manoscritto di nove sinfonie di Mozart, che nel 2.5 sono state vendute a 1987 milioni di sterline. Il manoscritto della seconda sinfonia di Robert Schumann è stato venduto per 1.5 milioni di sterline nel 1994.
- 15-02-2017 Amburgo: L'associazione Gustav Mahler di Amburgo è molto soddisfatta di un'altra meravigliosa mostra per il nuovo Museo Mahler. Il 15 febbraio 2017 Katharina zu Sayn-Wittgenstein e la sua collega Julia Mundhenke (Sotheby's) hanno consegnato al consiglio di amministrazione della Mahler Vereinigung (Ingeborg Stifensand, Dr. Albrecht Schultze e Dr. Alexander Odefey) all'Elysee ad Amburgo uno splendido facsimile edizione della partitura originale della Seconda Sinfonia di Gustav Mahler dalla tenuta di Gilbert Kaplan. L'impulso per il dono all'Associazione Mahler è stato avviato da Marcela Silva (Fondazione Kaplan).
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Maggiori informazioni sul manoscritto e sugli schizzi in dettaglio
- The Sources in Detail (p. 336), di Reinhold Kubik, traduzione inglese di David Pickett:
Sketch1: Bozzetto per lo Scherzo (p. 336) (prima del 1901)
Österreichische Nationalbibliothek Wien, Musiksammlung,
segno di chiamata: Mus.Hs. 41.421
Un foglio in formato orizzontale 26.5 x 34 cm, acquistato nel 1993 dalla tenuta di Kammersänger Anton Dermota.
Carta da musica stampata prodotta dalla Editori di musica Eberle, Vienna, "JE & Co. / No. 14 / 24linig.", Senza filigrana. Sul retro una vecchia nota anonima a matita di piombo: "Noten in Mahlers / Waldhäuschen gefunden / Wörthersee 1907." {"Musica trovata nella capanna di Mahler nel bosco, Wörthersee 1907"}. Questo foglio è stato ovviamente lasciato nella capanna del compositore Maiernigg quando la proprietà fu venduta nel 1908.
Il primo schizzo attualmente conosciuto, cioè al più tardi 1901 (vedi anche Reilly, NSNC p. 58): partitura breve con schizzi per battute 40-49 e 95-106 del terzo movimento, ma con sequenze sequenziali più lunghe dei motivi. Illustrato in Reilly, NSNC, p. 58 (Ill. 1).
Sketch2: Bozzetti per lo Scherzo (p. 336) (non più tardi del 1901)
Pierpont Morgan Library, New York, Robert Owen Lehman Deposito, nessun segno di chiamata.
Dodici fogli in formato orizzontale 26.5 x 34 cm.
Carta da musica stampata prodotta dalla Editori di musica Eberle, Vienna, in parte con la filigrana "JE & Co. / WIEN" (ad esempio nel foglio 6). Sono stati utilizzati i seguenti tipi di carta: "JE & Co. / No. 14 / 24linig." (foglio 1), "JE & Co. / No. 12a / 20linig." (fogli 2, 3 e 12) e "JE & Co. / No. 18 / 18linig." (fogli 4–11).
Scritto con inchiostro, aggiunte con diversi strumenti di scrittura (matita nera, blu, marrone). Sk2 e Sk3 sono attualmente tenuti insieme come fogli sciolti in una cartella. Sk2 è una fase precedente e Sk3 una fase successiva del processo di composizione.
Contenuti delle pagine degli schizzi
1r: Titolo “Scherzo” (matita blu).
1v: vuoto.
2r: "I" (matita blu); schizzo delle battute 1–82. Illustrato in Reilly, NSNC, p. 59 (Ill. 2).
2v: vuoto
3r: “Reprise”, due sistemi in inchiostro (materiale per barre 579–595) e due in matita (materiale dell'episodio che inizia in b. 709).
3v: quattro battute per il quinto movimento, vale a dire la combinazione (poi inutilizzata) del tema croma (ottavo) (Vc., B. 56ss) con il quarto motivo (Ob. E Cl., B. 92). Illustrato in Reilly, NSNC p. 61 (Ill. 5).
4r: "Einlage a" {"Insert a"} (matita marrone), a cui si fa riferimento nel foglio 1r, cioè materiale per le battute 40–47. Illustrato in Reilly, NSNC p. 59.
4v: vuoto
5r: "II" (matita blu); schizzo delle battute 83–128; le etichette “Variazione 4” e “Variazione 5” sono interessanti per la comprensione della struttura formale; inoltre, dettagli delle tonalità successive, anche per la “Reprise”
5v: schizzo per b. 129–135.
6r: "Nur Streicher" {"Strings only"} (matita) - "B dur II C schließt an II b vorne an" {"B-flat major II C connect to II b in front"} (matita blu) - (più sotto) "D-dur?" - "verrückt / dann anschließend" {"spostato (o pazzo?) / Poi dopo"}; materiale relativo alle barre 136ff.
6v: vuoto
7r: "III" (matita blu); abbozzo delle battute 136–187, collegato ad un'altra continuazione (con addendum “Reprise”, però).
7v: vuoto.
8r: “IV” (matita blu); schizzo di parti dello sviluppo tra b. 200 e b. 250.
8v: vuoto.
9r: "V" (matita blu): schizzo delle battute 251–300, successivamente di b. 242ff, continua
9v: un sistema di 16 barre.
10r: “VII” (matita blu); schizzo per la sezione b. 280 - 388
10v: vuoto.
11r: “IV” (matita blu, barrata, seguito da due sistemi con più schizzi per b. 280ff e 352ff), sotto questo “VIII” (matita blu, 2 sistemi con schizzi per b. 306–336).
11v: (sottosopra) un sistema con il motivo a corno delle battute 277-280.
12r: "X" (matita blu) - "vorher Trio" {"before Trio"} (matita); schizzo di barre 432ff. NB: Mahler usava ancora segni di basso figurato - anche in altre pagine (vedi il suo manoscritto del Quartetto per pianoforte!).
12v: vuoto.
Sketch3: Bozzetti per lo Scherzo (p. 337) (più tardi di Sk2)
Pierpont Morgan Library, New York, Robert Owen Lehman Deposito, nessun segno di chiamata.
Quindici fogli in formato orizzontale 26.5 x 34 cm (oggi conservati insieme a Sk2, vedi sopra).
Carta da musica stampata prodotta da Editori di musica Eberle, Vienna, in parte con filigrane, vale a dire: "JE & Co. / No. 14 / 24linig." (fogli 5, 6, 11 e 15), "JE & Co. / No. 12a / 20linig." (foglio 12) e "JE & Co. / No. 18 / 18linig." (fogli 1–4. 7–10, 13 e 14).
Scritto con inchiostro, aggiunte con diversi strumenti di scrittura (matita nera, blu, marrone).
Contenuti delle pagine degli schizzi
1r: “1” (matita blu), “Variation” (matita marrone), 3 frammenti incollati di carta da musica identica; schizzi delle battute 1–82
1v: vuoto.
2r: "2" (matita marrone), "hier nochmals Wiederholung / Reprise / in Fis-m." {"Qui di nuovo ripeti / riprendi / in fa diesis minore"} (matita blu), 3 frammenti incollati dello stesso tipo di carta da musica; schizzo delle barre 83–130.
2v: due sistemi con una barra e dieci barre (materiale Trio).
3r: "3" (matita blu) "Es-dur bei der Reprise B-dur" {"E-flat major in the reprise B-flat major"} (matita marrone), "letzte Variation / Dominante, Tonika" {" ultima variazione / dominante, tonica ”} (matita di piombo), in basso una cornice,“ A-dur ”{“ La maggiore ”} e“ 4 ”(matita marrone); solo tre sistemi, i quattro righi inferiori della pagina sono stati tagliati. Schizzo delle barre 131–185.
3v: vuoto
4r: “4” (matita marrone); schizzo delle barre 186–187, quindi direttamente collegate alle barre 201–281
4v: vuoto
5r: “5” (corretto in “4”, matita di piombo), le prime quattro barre barrate con matita marrone, “Trio” (inchiostro), in basso a destra un frammento incollato di carta manoscritta a 18 doghe; schizzo delle barre 282–388.
5v: vuoto.
6r: "6", "Cis-moll" {"C-sharp minor"} e "Einlage b" {"Insert b"} (in basso, matita blu), "Reprisissimo" {"sicuramente reprise"} e " Einlage b ”{“ Insert b ”} (in alto, matita marrone), in basso un frammento di pagina incollato, che viene nuovamente incollato; otto battute cerchiate, poi le battute 389–428, notate “Einlage b”, {“Inserisci b”} dopo le battute 429–461; in basso "Einlage b" comprende il materiale Trio.
6v: un sistema con sei barre (?)
7r: "7" cambiato da "3" (matita blu), in basso "folgt Variation 6 und 12. / eventuell nochmals Mittelsatz Es-dur" {"Seguono le variazioni 6 e 12. / possibilmente ancora la sezione centrale Mi bemolle maggiore "} (matita marrone) e" mit Veränderung "{" con modifiche "} (matita di piombo); schizzo delle barre 462-526. Illustrato in Reilly, NSNC p. 60 (Ill. 4).
7v: comprende solo il titolo "Reprise-Var" (matita marrone) al centro della pagina.
8r: "8" (matita blu), cornice in basso, barrando e "Übergang ins Trio" {"transizione al Trio"} così come "# kom (m) t bei der Reprise" {"entra nel ripresa ”} (matita blu), e poi“ 1 gr. Terz tiefer / cis-m "{" una terza maggiore minore / do diesis minore "} e" bleibt "{" stet "} (matita); due frammenti di carta sono incollati in alto; materiale per la sezione di sviluppo (b.579-608), poi continuato in modo diverso, diverse false partenze, in parte cancellate.
8v: vuoto.
9r: "V" - "IIb" (barrato) e "9" (matita blu), "bei der Reprise als Anfang zum", "eventuell", "—Anfang / wahnsinnig / durch alle Tonarten hetzen!" {"Nella ripresa come l'inizio della", "forse", - inizio / frenetico / a caccia di tutti i tasti! "} (Matita blu). "1) Coda / 2) Überleitung / zum Trio / 3.) Trio" {"1) Coda / 2) Transition / to the Trio / 3.) Trio"} (matita), "richtig" {"correct"} (matita marrone); in basso a sinistra è incollato un piccolo frammento di carta; schizzo delle barre 632–655, quindi continuò in modo diverso. Nel mezzo dei dettagli dello strumento ("Tromp. Hörner") {"tromba, corni"} si trova "Mahler" e più avanti "Gustav".
9v: vuoto.
10r: "Coda", "10" e "eventuell" {"possibilmente"} (matita blu), "Seite 3 / Reprisissimo" {"Pagina 3 / sicuramente reprise"} (matita marrone), in basso a destra a matita di piombo “Schluss Skizzenbuch” {“end of sketchbook”} (da cui deriva senza dubbio che ci fosse stato un sketchbook per il Quinto - purtroppo perduto) e “Trio Reprise”. Inizia con uno schizzo delle battute 662–673, continuato in modo completamente diverso, quindi uno schizzo delle battute 683–690 con altre continuazioni non elaborate, termina nell'area dell'episodio di Horn (a b. 709).
10v: vuoto.
11r: "11" (matita blu), "Einlage b" {"Insert b"} e "Hörner" {"horns"} (matita marrone), "1 Ton tiefer" {"one note lower"} (matita di piombo) ; schizzi per il secondo episodio di corno dalla battuta 709, poi alle battute 737-782, seguite da continuazioni barrate.
11v: vuoto.
12r: "12" (matita blu); inizia con schizzi alle battute 768-782, quindi termina il movimento (non realizzato in questo modo). Illustrato in Reilly, NSNC p. 60 (Ill. 3).
12v: diversi brevi schizzi, tra cui le battute 690–696.
13r: "Einlage b" {"Insert b"} (matita marrone), "1 Quarte tiefer" {"a 201th lower"} (matita di piombo); schizzi a una parte specificata per la ripresa (ma non utilizzata), corrispondente al segmento delle barre 239–XNUMX.
13v: vuoto.
14r: “Coda” (matita marrone), “IIIb” (matita blu); frammenti barrati con materiale Trio.
14v: vuoto.
15r e 15v: non scritto sopra; questa è la seconda metà della firma del primo foglio di Sk2.
Sketch4: Frontespizio autografo dello Scherzo (p. 338) (datato Maiernigg, agosto 1901)
Bayerische Staatsbibliothek München, Musiksammlung, Moldenhauer-Archive, callmark Mus.ms. 22740.
Una pagina in orizzontale 26.5 x 34 cm, "JE & Co. / No.12a / 20linig." Sul davanti in inchiostro: “2. Satz / (Scherzo) / (agosto 1901. Maiernigg beendet ”(ultima parola cancellata ma leggibile).) Sul retro, capovolto con matita:“ Der Tamboursg'sell ”. La datazione fornisce un terminus ante quem per Sk2 e Sk3. Der Tamboursg'sell è nato il 12 luglio 1901 (data su Mus.ms. 22752 nella stessa collezione).
Aut: Autograph Score (p. 338) (Autunno 1902 - Primavera 1903)
Pierpont Morgan Library, Mary Flagler Cary Music Collection, contrassegno CARY 509.
Fino al 1964 il manoscritto apparteneva ad Alma Mahler. In seguito fu di proprietà di Robert Owen Lehman, la cui firma si trova due volte sul risguardo interno. Nel 1983 è stata acquisita dalla Pierpont Morgan Library con l'aiuto finanziario di Mary Flagler Cary.
Negli anni '1960 il manoscritto è stato smontato in fogli singoli e successivamente rilegato. Sfortunatamente, in questo modo si è perso lo stato originale del raggruppamento dei raduni, sebbene possa essere ricostruito sulla base dei numeri di raccolta autografi. Il magnifico volume unico in pelle rosso scuro reca "Gustav / Mahler / V / Symphonie" timbrato in oro sul dorso.
Il manoscritto non è datato e quindi non contiene alcun riferimento alle date di composizione o annotazione. Secondo le reminiscenze di Alma potrebbe essere nato durante i mesi invernali del 1902/03. Prima della parte musicale c'è un foglio di foglietto con la seguente iscrizione autografa: “Meinem lieben Almscherl, / der treuen und tapferen Begleiterin / auf allen meinen Wegen. / Vienna, Oktober 1903. " {“Al mio caro Almscherl, / il fedele e coraggioso compagno / in tutti i miei viaggi. / Vienna, ottobre 1903. "} Sotto, il titolo" V. Symphony / für großes Orchester / Gustav Mahler. / I. Abtheilung / Nro 1. (Trauermarsch) ”Illustrato in Kaplan 1992, p. 33.
La parte musicale è composta da 294 pagine manoscritte in formato verticale 34 x 26.5 cm. Mahler ha usato due tipi di carta di Editori di musica Eberle: "JE & Co. / No.5 / 18linig." e "JE & Co. / No.6 / 20linig." Diversi fogli hanno la filigrana che si trova anche in Sk1 e Sk2 (vedi sopra). Le stanghette sono disegnate dappertutto con matita e righello; note, nomi di strumenti nei margini di sinistra e parentesi di sistema con inchiostro nero.
Le voci con diversi strumenti di scrittura indicano diverse fasi di revisione da parte di Mahler. A questo proposito si possono fare le seguenti osservazioni. Il primo e il secondo movimento hanno voci autografe a matita, matita blu, matita marrone, inchiostro blu e viola brillante. Il terzo movimento, tuttavia, ha in aggiunta moltissime voci in inchiostro rosso e marrone, che sono state utilizzate solo in questo movimento. Anche nell'Adagietto tutte le alterazioni sono state effettuate con raschiatura e inchiostro nero, come se Mahler avesse voluto conservare “integra” l'aspetto della partitura (a volte le note corrette appaiono prima a matita e poi tracciate con inchiostro). Nel Rondo-Finale la maggior parte delle alterazioni furono eseguite anche mediante raschiatura e inchiostro nero. Per le poche altre voci Mahler ha usato matita e inchiostro viola.
La grafia di Alma si trova senza dubbio tre volte in questo manoscritto: Nel terzo movimento, b. 201 “3. Ob. nimmt engl. Hr. " {"Il terzo oboe cambia in cor inglese"} e b. 272 "geth". {"Diviso"} nei violoncelli, così come nel quinto movimento nelle battute 709–710 le note dei primi violini. Se anche i dettagli aggiunti con inchiostro viola (ad esempio alterazioni o pause mancanti) provengano da Alma non può essere chiarito in modo univoco.
Primo movimento
Comprende 46 lati della pagina (l'impaginazione a matita “3–48” non proviene da Mahler; bifolio autografi-numerazioni 1–12, ogni bifolio comprende 4 lati della pagina, ad eccezione del bifolio 4, che consiste in un unico foglio) . {Nota del traduttore: la parola bifolio è usata qui per indicare un foglio di carta di 34 x 53 cm, piegato a metà per formare quattro lati della pagina di carta manoscritta con dimensioni di pagina 34 x 26.5 cm.}
Pagina 1 (b. 1-9): Il grande graffio sopra il pentagramma della tromba cancella il testo e non le note, come ha scritto erroneamente Reilly (NSNC, p. 63), ed è decifrabile nella misura in cui il contenuto è evidentemente: "Muori Triolen stets etwas "{" Le terzine sempre un po '"} - quindi è illeggibile.
Pagina 2 (b. 10-18): La voce "nicht schleppen!" {"Non trascinare!"} Accanto alla terzina in b. 11.
Secondo movimento
Anche in questo caso un foglio di foolscap è posto all'inizio con il sottotitolo autografo “Nro 2 (Hauptsatz)”. {"No. 2 (movimento principale) "} La parte musicale comprende 17 raccolte ciascuna di quattro lati di pagina, raccogliendo 16 e 17 solo di 2 pagine, quindi insieme 64 pagine-lati.
Pag. 17 (m. 138-146): “Da capo”, doppia battuta e segno di ripetizione aggiunti a matita, similmente un “Segno” all'inizio del movimento. Questa ripetizione è quindi un'aggiunta successiva!
Pagina 33 (n. 283–291) Voci a matita di piombo e marrone: “Anm. fd Setzer / NB Clarinetten nach A umschreiben bis incl. Bog 10 ”{“ Nota per l'incisore / NB Cambia i clarinetti in La fino al bifolio 10 ”}. Alma ha già eseguito la trasposizione richiesta nella copia per incisione (StV).
Pagina 61 (n. 557–564): Nei primi violini "Bandiera". {"Armonico"} a matita blu; la notazione modificata appare nella copia dell'incisione come voce autografa; sembra che Mahler abbia “trasferito” all'autografo molte delle revisioni che aveva inserito in StV.
Terzo movimento
All'inizio è posto un unico foglio con il sottotitolo autografo che recita: “2. Abtheilung / Nro 3. (Scherzo) "{" 2nd Part / No. 3 (Scherzo) "}. Seguono 80 lati di pagina musicali, cioè 20 bifoli, ciascuno di quattro lati di pagina. Poiché le revisioni di Mahler sono qui particolarmente numerose, questo, il movimento più antico dal punto di vista della genesi della sinfonia, era ovviamente meno perfezionato degli altri movimenti. Solo nella prima pagina (b. 1–10) ci sono correzioni e aggiunte con inchiostro rosso e blu e matita marrone. L'enigmatica aggiunta delle prime due barre è stata eseguita con inchiostro nero; Reilly sottolinea correttamente che queste barre esistevano già in tutti gli schizzi (NSNC, p. 63; illustrato, ibid. P. 62, Ill. 7). Le cancellazioni esistenti nelle battute 3 e 4 (cioè contemporaneamente b. 1 e b. 2) indicano infatti che Mahler avrebbe potuto effettivamente progettare brevemente un inizio diverso e non aver semplicemente dimenticato il richiamo del corno.
Pagina 2 e altre: La parte triangolare è completamente distinguibile come aggiunta successiva nella matita di piombo (già contenuta in StV).
Un'enigmatica equazione matematica senza numeri orna il margine inferiore della pagina 5 (b. 43–53).
La pagina 35 è un unico foglio di carta da musica a 24 pentagrammi, sul retro del quale è incollata la musica (su carta a 18 pentagrammi); sotto e sul davanti non c'è niente. Probabilmente le alterazioni copiate nella pagina precedente erano così estese che era necessaria una riscrittura.
Dopo la fine del movimento: “längere Pause”. {"Pause prolungate"}
Quarto movimento
Il solito foglio di foolscap è posto davanti con il sottotitolo autografo “3. Abtheilung / Nro 4 (Adagietto) / und Nro 5 (Rondo-Finale) ”. {"3rd Part / No.4 (Adagietto / and No.5 (Rondo-Finale)"} La parte musicale seguente comprende 26 bifoli ciascuno di 4 lati di pagina, di conseguenza 104 pagine scritte di musica. Reilly ha descritto in dettaglio le alterazioni e aggiunte nell'Adagietto in Kaplan 1992, pagg. 46–57.
L'indicazione del tempo in b. 96 recita "Sehr zurückhaltend!". {"Molto ritenuto"}
Quinto movimento
Si collega sul primo lato del quinto foglio piegato direttamente all'Adagietto. Tra i due movimenti l'istruzione "folgt ohne Unterbrechung / Nro 5". {"Il numero 5 segue senza interruzioni"}
La grafia è schiaffo in questo movimento. Ovviamente è stato scritto in gran fretta.
Pagine 100–103 (da b. 758): la parte del piatto aggiunta a matita di piombo in fondo alla pagina.
St.V: Copia per incisione (p. 340) (di Alma Mahler, iniziata in primavera, terminata nell'agosto 1903)
Biblioteca pubblica di New York per le arti dello spettacolo, contrassegno JOB 85–9.
Copia con la grafia di Alma Mahler (in inchiostro viola), preparata primavera / estate 1903 a Maiernigg (il 28 agosto Gustav scrisse ad Alma "Non ti ho ancora detto quanto fui commosso dalla perfezione della copia quando vidi tutto mentire così ordinato e completo davanti a me. ", vedere GMA, p. 156). Molte voci del compositore (per lo più a matita, occasionalmente con matita marrone o blu, inchiostro nero e rosso), numerose voci (con un pennino sottile in inchiostro nero) dall'editore a Editori musicali Peters, Paul Schäfer (Klemm 1979, p. 99) e l'incisore musicale (con una mina sottile).
La connessione con il Editori musicali Peterscasa editrice è stata realizzata da Gustav Brecher (attraverso l'intervento di Bruno Walter), che è stato impiegato presso l'Opera di corte di Vienna nella stagione 1901/2 e che è stato anche un consigliere presso Editori musicali Peters (Klemm 1979, p. 10). Il 14 ottobre 1903, Henri Hinrichsen (1868-1942) ha accusato ricevuta di questo manoscritto. Le datazioni alla fine del terzo movimento (23/10/03) e alla fine della sinfonia (24/10/03) provengono presumibilmente da Paul Schäfer (si riferiscono alla sua revisione della lettura). La copia dell'incisione rimase nell'archivio dell'editore, fino a quando Walter Hinrichsen non la portò a New York nel 1946. La New York Public Library la acquistò dalla famiglia Hinrichsen nel 1986.
Il manoscritto era precedentemente rilegato (si conservano i resti delle corde di legatura). Attualmente è costituito da bifoli sfusi, che vengono conservati in un involucro. Le stesse due varietà di Editori di musica Eberle la carta da musica è stata usata come nell'autografo (vedi sopra). Alma ha numerato i bifoli in tutto, una numerazione di pagina è stata aggiunta dall'editore con inchiostro nero e diversi numeri di pagina sono stati aggiunti a matita da Mahler. Alma era visibilmente ansiosa di duplicare correttamente l'autografo, ad esempio anche per mantenere la divisione delle pagine. Le stanghette erano disegnate a matita di piombo, anche se senza un righello.
Primo movimento
Nella prima pagina un susseguirsi di voci dell'editore, che mettono in luce la prassi lavorativa dei reparti di lettura e incisione (vedi Ill. 3). Il titolo e l'elenco degli strumenti sono stati riscritti dal lettore, ovvero nella forma in cui apparivano effettivamente nella prima edizione. È stato aggiunto il nome del compositore. Gli spazi nelle stanghette (tra i gruppi di strumenti) sono stati standardizzati, per gli strumenti a percussione sono state prescritte “3 singole linee”; I difetti grafici della copia dell'incisione sono stati corretti ("Kreuze wie gewöhnlich zum Notenkopf, nicht höher setzen." {"Diesis come normale accanto alla testa della nota, non più alto."}). Quindi si trova il numero di targa, la specifica del marchio di copyright e una stima della quantità richiesta di lastre. Nella penultima battuta si legge il rigetto, cioè si contano dall'alto verso il basso i righi richiesti per la prima pagina, che dovrebbe terminare qui.
Nella seconda pagina del terzo movimento si trova la seguente divertente nota del signor Paul Schäfer: “NB Die einzelnen Vorschlagnoten / immer nur als Achtel {drawing of an acciaccatura (quaver with a line through it)} / (wird dem Componisten schon recht sein) "{" Le gracenotes separate / sempre solo come crome / (al compositore non importa) "}.
Le notevoli aggiunte di Mahler,
cioè quelle che sono più che semplici correzioni della copia di Alma
b. 59–60 aggiunta di note per il 2 ° trombone
b. 128 sf nei legni
b. 198 "viel Bogen" {"molti cambi di arco"} in Vc. e Cb.
b. 242–244 sei volte sf in Vc. e Cb.
b. 385 “Griffbrett” {“sul tasto”}, aggiunto anche in aut
b. 397 "Zurückhaltend", {"Ritenuto"} anche aggiunto in Aut
Tra i movimenti sono stati inseriti fogli di carta (vecchia carta con la filigrana “Re Davide con arpa” e 8 righe nello spazio di 2.9 cm).
Secondo movimento
b. 1–4 due volte "Rapid!", Due volte "a Tempo"
B. 28 Vl. II
b. 42 “trem. (Doppelgr.) "{" Trem. doppio stop "}
b. 61 "Drängend" {"pressing on"}
b. 77 ore 2 invece di Fg. 2
B. 133–140 Tamtam
b. 166 Trp .: "sempre p"
b. 189 Aggiunta della parola "immer" {"sempre"}
b. 214 "moderato" invece di "Andante"
b. 252 "poco rit"
b. 255 "unmerklich belebend" {"impercettibilmente più animato"} - più avanti in b. 258
b. 286 Va .: "poco cresc."
b. 288 "Frisch / Piu mosso (subito) / aber immer noch nicht so schnell / wie zu Anfang" {"Vivace / Piu mosso (subito) / ma mai così veloce / come all'inizio"}
b. 295 2a e 4a ora
b. 352 "Zurückhaltend" {"Ritenuto"}
b. 356 "Etwas langsamer (ohne zu schleppen)" {"un po 'più lento (senza trascinare)"}
b. 372, 374 Vc .: Akzente
b. 436 "Etwas drängend" {"premendo un po '"}
b. 464 "Plötzlich etwas einhaltend" {"improvvisamente un po 'moderato"}
b. 469 "Allmählig fliessender" {"gradualmente più scorrevole"}
b. 479 "Nicht schleppen" {"dont drag"}
b. 487 "vorwärts (unmerklich!)" {"Onwards (impercettibilmente!)"}
b. 500 "Tempo I !!"
b. 547 "Nicht eilen!" {"Non avere fretta!"}
b. 557 fino alla fine del movimento (archi in parte nuovi, chiarificazione delle armoniche)
dopo la fine del movimento "folgt längere Pause" {"segue una pausa prolungata"} e "NB für den Setzer: immer in 2 Zeilen weiter auszuschreiben!" {"Nota per l'incisore: da scrivere sempre su due righi!"} (Si riferisce ai violini divisi).
Segue una pagina vuota di carta manoscritta e una pagina con la filigrana "King David", al recto "zu 60080" e "Editori musicali Peters / Mahler. Sinfonie ”, al verso autografo“ 2. Abtheilung / Nro 3 / Scherzo "{" 2nd Part / No.3 / Scherzo "} (la" h "in" Abtheilung "cancellata dal Editori musicali Peters editore).
Terzo movimento
La prima pagina è stata scritta due volte da Alma e la seconda copia è stata incollata sulla prima, ma attaccata solo agli angoli, in modo che si possa vedere cosa c'è sotto. Il testo seguente è in mano a Mahler nella pagina sottostante:
"(Anmerkung für den Setzer:
bezüglich der Orchesterstimmen) Corno obbligato in die 1. Hornstimme,
1. Corno nel dado 3. Hornstimme,
3. Horn in die 5. Hornstimme zu legen "
{Traduzione:}
"(Nota per l'incisore:
ri. le parti dell'orchestra) inseriscono il Corno obligato nella prima parte del corno,
il primo corno nella terza parte del corno,
il terzo corno nella quinta parte del corno. "
inoltre, il tratto del piatto (in b. 4, copiato anche retrospettivamente così in Aut), "pizz". nei violini e per tutti “poco rit. … A Tempo ”(anch'esso successivamente copiato nell'autografo); nella pagina sovrapposta solo la p, cresc. tornante, ef sopra il primo clarinetto.
Ulteriori aggiunte autografe di importanza
b. 11-35 Trg.
b. 54–55 due cresc. forcine in ogni caso sulla prima nota di Vl. Io e Vl. II
b. 62-81 Cym., Trgl., Glsp.
b. 84-86 soppressione del Corno obligato con matita marrone, queste note copiate nella prima tromba con inchiostro rosso, anche le aggiunte “mit Dämpfer” e “Dämpfer ab”; tutto esattamente come in Aut
b. 86 Va. Ultima nota a corretta da d, anche così in Aut
b. 110-112 Trg.
b. 115 Cim.
b. 116–118 timpani battuti con matita marrone, la cui origine è sconcertante, poiché non era previsto alcun pentagramma in Aut
b. 143-150 nuova versione di Va., Traduzione del loro pizz. note a Vl. II, in b. 150 a Vl. io
b. 170–179 le doghe di Fg. e Timp. barrato con matita marrone, anche così in Aut
b. 183 Vl. Io sf
b. 230–234 Legature in Vc. e Cb., anche così in Aut
b. 255 Legame in Vl. io
b. 264 2nd - 5th Hr .: l'inizio delle tre note spostato dal primo al secondo movimento
b. 270–273 Vl. II e Va.
b. 348 Vc. e Cb .: una semiminima La spostata dalla prima alla seconda battuta
b. 367–368 Fg., Anche così in Aut
b. 429 descrizione del tempo modificata
b. 448 "tempo I"
b. 462–492 tutte le percussioni incl. Glsp. e Holzklapper; il colpo di piatto alla ripresa originariamente già in b. 492 in contrasto con b. 4, "m. Tellern "{" crash cymbals "}
b. 516-525 Glsp.
b. 532 3a Cl. "Nimmt Cl in Es" {"changes to E-flat clarinet"}
b. 546–563 tutte le percussioni
b. 550–571 Clarinetto in mi bemolle
b. 563 "Frisch" {"Briskly"}
b. 578 Cim.
b. 582–595 Archi: diverse legature
b. 610 3rd Cl .: "nimmt Cl in B" {"changes to clarinet in B-flat"}
b. 614 "das Tempo unmerklich etwas einhaltend" {"the tempo impercettibilmente alquanto moderato"}
b. 633 "(allmählig wieder zum Tempo I / zurückkehrend" {"ritornando gradualmente al tempo primo"} aggiunto
b. 633–635 Fg., Cfr .: cancellazione delle note in b. 633 e 634, aggiunta di f in b. 635
b. 645–654 2a - 5a ora dinamica generale
B. 661 Trgl.
b. 662 Str .: “subito”, anche così in Aut
b. 685-696 Glsp.
b. 702 corno obl .: "sempre ff"
b. 731 "à Tempo"
b. 737 “Rit. ... "
b. 743 “molto rit. ... "
b. 745 "à Tempo moderato"
b. 772 "Piu mosso"
b. 779 "Drängend" {"pressing on"}
b. 785–790 Trgl .: dinamico
sotto b. 793 “Anmerkung für den Setzer: / II. Vl, Viola u Celli / dieselbe Orthografie / wie I Vl "{" Nota per l'incisore: Vl. II, Viola e Celli / la stessa notazione / di Vl. IO"}
b. 799 "Noch rascher" {"ancora più frettolosamente"} alla fine "folgt längere Pause" {"segue una pausa prolungata"}
Quarto movimento
b. 3 Vl. I: 4a nota si bemolle 'corretta da sol'
b. 10 Descrizione del tempo, "(Anmerkung für den Setzer: Celli in 2 Zeilen / 2. Stimme im Bassschlüssel)" {"Nota per l'incisore: celli su due righi / 2a voce in chiave di basso"}
b. 21 –32 indicazioni di tempo
b. 29-30 cres. forcine, inoltre: "molto"
b. 38–41 Alterazione della dinamica; vedi Reilly in Kaplan 1992, p. 50–51
b. 46–47 Vl. dinamico
b. 50 "subito"
b. 57 Vl. in ogni caso, 1a gracenote
b. 75 Vl. II: 3a nota G corretta da si bemolle '
b. 78 Vc. inguine e resti dell'inguine corretti dai minimi
b. 80–81 Vl. II Alterazione del ritmo della melodia, riguardo a questo vedi anche Reilly in Kaplan 1992, p. 55
b. 87 Cb .: "arco" modificato in "pizz".
b. 95 "viel Bogen", "viel Ton!" {"Molti cambi di arco", "grande suono!"} L'istruzione di tempo in b. 96 recita "sehr zurückhaltend!" {"Molto ritenuto"}
Quinto movimento
b. 16 "Etwas" {"Somewhat"} corretto da "Wieder" {"Again"}
b. 88–91 Vl. I: note di abbellimento e alzata di ottava; aggiunto sotto le note “Anmerkung für den Setzer: I. Vl. Oktave ohne Faullenzer (sic) ausschreiben! " {"Nota per l'incisore:" Scrivi le prime ottave di violino senza segni di abbreviazione! "}
b. 100 "Nicht eilen!" dopo "Grazioso"
b. 177 "(Nicht eilen)"
b. 178 Vc. "Sempre f"
b. 181 Vc., Cb. "Mf"
b. 191 "Grazioso"
b. 228 “poco rit. ... "
B. 233 “à Tempo / Nicht eilen”;
b. 307 "Nicht eilen"
b. 373 "Grazioso"
b. 413 "Nicht eilen" cancellato e sostituito da "poco rit"
b. 415 "à Tempo / Nicht eilen"
b. 428–459 Archi: diverse legature
b. 583 (non 584!) "Unmerklich etwas einhaltend" {"Impercettibilmente in qualche modo moderato"}
b. 606 "Grazioso"
Korr2: A prova di pennello della seconda revisione (p. 342) (febbraio-marzo 1904)
Arnold Schoenberg Center, Vienna, Call Mark SCO M 23, Vol. Io e Vol. II
Non è noto come i fogli di prova siano entrati in possesso di Schoenberg.
I fogli - prove stampate su un solo lato su carta relativamente scura, ora fragile e conciata - sono rilegati in copertine di carta blu scuro che portano ciascuna un'etichetta di carta con la scritta "Mahler / Symphonie No. 5 / Partitur: I Satz" (correttamente 1. Abteilung) e “II. Satz / u. III. " (correttamente: 2. e 3. Abteilung). ("Mahler / Sinfonia n. 5 / Partitura: 1 ° movimento" (correttamente: 1a parte) e "2 ° movimento / e 3a" (correttamente: 2a e 3a parte)). La rilegatura e la scrittura provengono dalla società di incisione musicale, il cui timbro, "CG Röder / Leipzig / / Notenstecherei ”si trovano all'inizio del 1 °, 2 °, 3 ° e 4 ° movimento. Le date recitano:
1 ° movimento " FEB 04"
2 ° movimento "12 FEB 04"
3 ° movimento "27 FEB 04"
4 ° (e 5 °) movimento "–5 MRZ 04"
Per mezzo di queste date e della corrispondenza allegata (Klemm 1979, documenti K14 - K19) questa è indubbiamente identificata come la seconda correzione, e il suo processo può essere compreso in ogni dettaglio.
Mahler ha inserito le correzioni con matite rosse, rosso-arancio, blu e nere. Sono presenti, inoltre, annotazioni in inchiostro rosso di un collaboratore dell'azienda di incisione musicale e diverse annotazioni con punti interrogativi a matita nera. Il passaggio per clarinetto in do nelle battute 265-314 del primo movimento è stato trasposto per clarinetto in re da Mahler di sua mano su un pentagramma incollato in inchiostro nero; questa correzione è stata omessa da EA-Stp e EA-Dp (come, curiosamente, ce n'erano molte altre). Sul retro dell'ultima pagina del secondo movimento la stima delle durate di Mahler (matita):
35 minuti (1 ° e 2 ° movimento; 5 corretti da 0)
Scherzo 17 (3 ° movimento)
Adagio 10 (4 ° movimento)
14 (5 ° movimento)
76 (durata totale)
Oltre a questo si trovano altre due durate; Alla fine del 3 ° movimento “15 Min” e dopo l'Adagietto “9 Minuten”.
Ci sono ulteriori voci significative nel 4 ° movimento
b. 74 "a tempo"
b. 96 "vorw (ärts)"
b. 99 e 101 "rit."
Questi sono illustrati in NMR 45, p. 7 e 8
KLA: Prima edizione dell'arrangiamento per pianoforte a quattro mani di Otto Singer (p. 343) (settembre 1904) Piastra n. 8988
Pubblicato poco prima dell'8 settembre 1904, giorno in cui Mahler ricevette una copia dell'arrangiamento per pianoforte appena stampato (Klemm 1979, p. 102, nota 34/3). La prima edizione si differenzia dalle ristampe successive per l'errore nella seconda parte in b. 138 del 1 ° movimento (corretto da un incollaggio). Questo è stato corretto nelle ristampe, mentre la ripetizione delle battute 1–145 del 2 ° movimento, che concorda con EA-Stp, è stata mantenuta anche più tardi.
EA-Stp: Prima edizione dello Study Score (p. 343) (settembre 1904) Piastra n. 9015
Pubblicato poco prima dell'8 settembre 1904, giorno in cui Mahler ricevette quattro copie della partitura di studio appena stampata (Klemm 1979, p. 102, nota 34/3). EA-Stp differisce dalla ristampa altrimenti inalterata del 1913 solo per due dettagli sui frontespizi (il titolo interno "Lith. Anst. V. CG Röder GmbH, Lipsia" è specificato, e sul titolo esterno il nome di Mahler appare in nero invece della stampa in rosso). La stampa della nuova edizione “Göhler” del 1919 ne ha un'altra Piastra n. 8951 e 246 pagine di punteggio, mentre EA-Stp ha 251 pagine.
W-Stp: Mahler's Copy of EA-Stp (p. 343) (settembre / ottobre 1904)
Biblioteca dell'Universität für Musik und darstellende Kunst, Vienna, Bruno Walter Bequest, Call mark BW II. 38390
Questa è una delle quattro partiture di EA-Stp (numero di targa 9015), che Mahler ricevette dall'azienda l'8 settembre 1904 (Klemm 1979, p. 102, nota 34/3). Mahler ha provato la sinfonia tra il 17 e il 26 settembre con l'orchestra dell'opera di corte allo scopo di “piccoli ritocchi”. Il 27 settembre ha restituito le parti corrette di fiati e percussioni, il 28 settembre "gli archi corretti e una piccola partitura, in cui le alterazioni complete sono inserite con inchiostro rosso" (Klemm 1979. p. 42, doc. 42). Poiché la partitura di direzione non poteva essere pronta fino alla prima esecuzione, Hinrichsen ha inviato questa piccola partitura a Colonia insieme alle parti orchestrali, in modo che Mahler potesse dirigere la prima esecuzione da essa: "La cosa più semplice è naturalmente per te dirigere dalla partitura piccola e per me di portarlo con me da Colonia a Lipsia ". (3 ottobre 1904, Klemm 1979, p. 43) Ma Mahler conservò la partitura dopo la prima e fu solo il 1 ° novembre che la inviò a Lipsia per le correzioni da apportare.
La partitura, rilegata in cartoncino rosso e purtroppo rifilata nel processo, contiene sul frontespizio l'abbozzo autografo di una formazione d'orchestra. Le voci di Mahler sono quasi completamente incorporate nella stampa di EA-Dp e St-EA. Non si sa come il punteggio sia entrato in possesso di Bruno Walter.
Le indicazioni dei tempi di esecuzione provengono da Bruno Walter, in particolare sul fly-leaf: “63 Min. reine Musik / 3 min. nach II / 3 Min nach III = 69 gesamt. " (63 min. Pura musica / 3 min. Dopo II / 3 min. Dopo III = 69 in totale.) Inoltre alla fine di ogni movimento: "12, 13½ – 14, 15–15½, 7½ e 14." Forse questi dettagli si riferiscono alle ultime prove di Mahler e alla prima stessa. Tutte le registrazioni di Bruno Walter (relativamente poche) sono state effettuate con la matita. Riguardano principalmente indicazioni specifiche per il conduttore; alcune volte si dirigono verso il contenuto semantico della musica (es. nel primo movimento, in b. 263: “Bild der nickenden Pferdeköpfe”) (Immagine della testa di cavallo che annuisce.).
St-EA: Prima edizione delle parti dell'orchestra a stampa (p. 343) (novembre / dicembre 1904)
EA-Dp: First Edition of the Conducting Score (p. 344) (inizio dicembre 1904). Piastra n. 8951
Pubblicato poco prima del 23 novembre 1904, in quel giorno Editori musicali Peters ha inviato a Mahler una prima copia (Klemm 1979, p. 104, nota 53/2). Il 26 novembre ne seguì una seconda copia; Mahler ne diede uno a Hermann Behn ad Amburgo il 10 marzo 1905 (facsimile del frontespizio con dedica in Kaplan, p. 61). Le alterazioni scritte a mano di Mahler in W-Stp appaiono già in stampa quasi interamente in EA-Dp.
W-Dp: Mahler's Conducting Score (p. 344) (Strasburgo, maggio 1905)
Biblioteca dell'Universität für Musik und darstellende Kunst, Vienna, Bruno Walter Bequest, Call mark BW II. 38389
La partitura, che al momento è rilegata in un cartoncino nero (ed è stata rifilata nel processo), fa parte dei materiali di esecuzione che Editori musicali Peters consegnato attraverso il negozio di musica e pianoforte di Strasburgo di S. Wolf per la sua esecuzione il 21 maggio 1905, come risulta da un timbro circolare sul titolo interno ("S. Wolf / Musik-Pianos / STRASSBURG"). Mahler ha usato questa partitura per le prove e il concerto e ha scritto all'esterno su un'etichetta incollata “V. Symph / Mahler ”(matita blu) e all'interno“ Mahler ”(matita marrone).
Mahler ha rivisto per la maggior parte con inchiostro rosso e occasionalmente con matite blu e marroni. Anche in questa partitura, e come tale ben riconoscibile, si trovano annotazioni a matita di Bruno Walter. La maggior parte delle voci di gran lunga (in inchiostro rosso) concorda con quelle in St1 (anche la prova che queste parti sono state eseguite a Strasburgo). Sono stati messi lì da un copista. Una parte (più piccola) delle alterazioni proviene ovviamente dalla fase delle prove (matita blu).
Seguono tre partiture che in una certa misura formano un trio. Si tratta di tre copie di EA-Dp in cui Mahler - probabilmente nel novembre 1905 - ordinò che fosse iscritto da uno stesso copista (presumibilmente a Vienna) essenzialmente le modifiche che aveva fatto in W-Dp. Mahler ovviamente ha controllato questo lavoro e ha fatto ulteriori aggiunte di sua mano. Tutte le suddette annotazioni sono state scritte con inchiostro rosso. Queste alterazioni sono state trasferite alle parti dalle forze nei rispettivi luoghi di esecuzione (questo può essere verificato nei restanti materiali di Amsterdam conservati). Poi le voci autografe si trovano nelle partiture di Trieste e Amsterdam emerse durante le prove (matite blu e marroni). La maggior parte di queste alterazioni sono reazioni alle condizioni pratiche della prestazione, all'abilità dei giocatori e forse anche ai fattori acustici. Mahler ha permesso solo ad alcuni di loro di influenzare permanentemente le edizioni successive del testo.
Tr-Dp: Mahler's Conducting Score (p. 344) (Trieste, novembre 1905)
Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Tartini, Trieste, Contrassegno 3327
La copia di EA-Dp, rilegata in un vecchio panno di lino marrone scuro, reca sul risvolto la voce a matita: "Schott / La sinfonia maledetta" - forse un riferimento all'entusiasmo suscitato dalle ampie alterazioni di Mahler. l'uomo che ha dovuto trasferirli nelle parti orchestrali. Per "Schott" si intende Enrico (Heinrich) Schott della Società Filarmonica di Trieste, che vi ha assistito Mahler (GMA p. 268). Le alterazioni che vengono inserite con grazioso inchiostro rosso provengono dallo stesso copista la cui grafia si trova con le stesse voci anche in Ant-Dp e M-Dp. Mahler ha poi introdotto ulteriori modifiche in inchiostro rosso con una tonalità più blu. Il copista sembra non aver finito completamente, poiché nelle ultime quattro pagine si trova solo la calligrafia di Mahler.
Se l'inchiostro rosso è il segno evidente del lavoro alla scrivania, allora la matita blu e - secondo la calligrafia - ancora più la matita marrone indicano le voci che sono state fatte nel corso delle prove. Tr-Dp è pieno di tali alterazioni, che sono in parte collegate al livello meno che di prima classe dell'orchestra lì (sebbene Mahler abbia scritto ad Alma che era "completamente passabile, ottimamente preparato e pieno di entusiasmo e fuoco", GMA p. 268). Così Mahler ritraeva una serie di diradamenti dall'orchestrazione con "bleibt", talvolta li rafforzava anche (ad esempio nel terzo movimento, da si. 136) o cambiava "solo" negli archi da si. 572 del secondo movimento a “2 scrivanie / 3 scrivanie / 2 scrivanie”. Problemi tecnici possono anche averlo indotto a sostituire la scala ascendente nei 2 ° violini, 3 ° mvt, b. 130, la stessa scala discendente dei primi violini (dal secondo tempo), per citare solo alcuni esempi. Diverse voci indicano anche il "direttore d'orchestra" Mahler ("promemoria" come spesso "Nicht schleppen", ad esempio in b. 157 del 2 ° movimento, o in b. 592 del 3 ° movimento). Ovviamente, queste alterazioni non sono state trasferite a versioni successive. Tr-Dp è quindi privo di significato per l'edizione di una “versione finale”, ma è un record estremamente interessante della flessibilità di Mahler nell'adattamento delle sue composizioni in circostanze eccezionali.
Ant-Dp: Conducting Score for the Performance in Antwerp (p. 345) (marzo 1906)
Biblioteca del Koninklijk Vlaams Muziekconservatorium, Anversa
Questa partitura, riscoperta nel 1990, è stata preparata in modo analogo dallo stesso copista di Tr-Dp e utilizzata ad Anversa per la revisione delle parti orchestrali (almeno in parte con l'aiuto del compositore e direttore d'orchestra belga Lodewijk de Vocht , che a quel tempo suonava il secondo violino nell'orchestra della “Society of new Concerts in Antwerp”, vedi NMR 25, p. 9). Mahler non ha mai diretto da esso e non sono state trovate voci autografe. (Mahler deve quindi aver utilizzato la propria partitura ad Anversa). Pertanto Ant-Dp non ha alcuna rilevanza per la presente edizione.
M-Dp: Mahler's and Mengelberg's Conducting Score (p. 345) (Amsterdam, marzo 1906)
Willem Mengelberg Stichting, Gemeentemuseum Den Haag
Questa è la copia personale di Mengelberg, richiesta da Mahler nel novembre 1905 per inserire “ritocchi ampi e importanti…”, aggiungendo “potete farli copiare tempestivamente nelle parti orchestrali”. (GMB No.346) Lo stesso copista era al lavoro anche qui come in Tr-Dp e Ant-Dp. La grafia di Mahler si trova in inchiostro rosso - come in Tr-Dp - o nel caso di alcune piccole correzioni e aggiunte minori al lavoro del copista, o nelle note note a matita blu e marrone, che ovviamente hanno origine durante le prove per il performance che Mahler diresse l'8 marzo 1906 (tuttavia notevolmente inferiore a quella di Trieste).
Mengelberg ha condotto il lavoro più volte dopo la partenza di Mahler fino al 1 aprile e naturalmente ha richiesto la partitura a tale scopo. Mahler quindi chiese M-Dp solo più tardi, nel settembre 1906, per "inserire nella mia copia i ritocchi che facevo nella mia Quinta quando ero con te, e che si sono dimostrati così eccellenti" (Reeser p. 71) . Mengelberg ha accolto la richiesta; Mahler trasferì ciò che gli sembrava degno di essere conservato in (GM-Dp), e rimandò indietro M-Dp a metà ottobre (Reeser p. 72). Che Mahler abbia agito in modo selettivo con il trasferimento delle nuove versioni di Amsterdam è dimostrato da St1. Parte delle alterazioni - nelle mani di un copista viennese - si trovano lì aggiunte (anche le rappresentazioni a Roma e San Pietroburgo sono state eseguite da questo materiale). Come esempio di ciò si può citare l'aggiunta dei tromboni in b. 339-340 dello Scherzo, che appare improvvisamente per la prima volta in M-Dp, poi è stato trasferito in St1 (da un copista). Quelle alterazioni che non sono inserite in St1 (e probabilmente non in (GM-Dp)), non dovrebbero quindi essere mantenute, come suggerito in NSNC a p. 87, e pertanto non sono accettati anche nella presente edizione. Da tutto ciò ne consegue che M-Dp non rappresenta una fonte diretta per la presente edizione.
Le numerose voci di Mengelberg (segni del metronomo, osservazioni sulla tecnica di direzione, esercitazioni, analisi o contenuti programmatici o semantici) possono rimanere inosservate in relazione a un'edizione della sinfonia; sono descritti in modo abbastanza esauriente in Wilkens (p. 75-83).
St1: Le parti orchestrali usate da Mahler in Performance negli anni 1905–1907 (p. 346). Piastra n. 8952
Attualmente distribuito in tre sedi (vedere l'elenco di seguito per i dettagli):
- IGMG, contrassegno di chiamata N / V / 23 e N / V / 24
- Archivio UE, depositato nella collezione musicale della Wiener Stadt- und Landesbibliothek (senza contrassegno)
- Archivio della Gesellschaft der Musikfreunde, Vienna, contrassegno A 312d
Non è stato possibile stabilire la ragione di questa divisione. La parte di fagotto nella Gesellschaft der Musikfreunde apparteneva al direttore Harold Byrns, poi a W. Schmidt a Traunstein, che la vendette nel 1987 via Stargard all'attuale proprietario.
L'insieme di parti - o parti di esso - furono chiaramente utilizzate per le seguenti rappresentazioni: 21 marzo 1905 Strasburgo, 1 aprile 1907 Roma e 9 novembre 1907 San Pietroburgo. Esibizioni a Trieste (1 ° dicembre 1905), Vienna (7 dicembre 1905) e Breslavia (20 dicembre 1905) sono state eseguite con grande probabilità in ogni caso con materiale orchestrale appena preparato. Per Anversa esiste un rapporto sulla preparazione dei materiali (in NMR 25, marzo 1991, p. 9); il set di Amsterdam è sopravvissuto.
Tutte quelle alterazioni autografe che si trovano in W-Stp furono inserite nelle parti stampate per cominciare a Lipsia dai copisti (e in alcuni casi anche dal lettore dell'editore, Paul Schäfer); dopo di che Mahler fece inserire le modifiche che sono annotate in W-Dp dal suo copista viennese. Solo in seguito, durante le prove e tra le esibizioni, lo stesso Mahler ha rivisto ulteriormente. Così, ad esempio, ha aggiunto diversi Retuschen realizzati ad Amsterdam (vedi sopra nella sezione su M-Dp).
St1 è stato fornito da Mahler con il suo timbro, ogni parte numerata a matita blu (ogni parte del vento è stata fornita con il rispettivo nome dello strumento) e conservata in una cartella, che è conservata nell'Archivio dell'UE. Sulla cartella è incollata un'etichetta con la scritta autografa (matita blu): “5. Symph / Mahler ". La cartella è stata realizzata a questo scopo (probabilmente presso la fabbrica di incisioni musicali Röder): se si riuniscono tutte le parti - attualmente divise in tre posizioni - la larghezza del dorso in lino della cartella si adatta perfettamente.
A titolo di voci si trovano: la grafia di almeno due copisti (inchiostro; probabilmente a Lipsia e Vienna), del lettore dell'editore (matita di piombo), di Mahler (matita di piombo, matite blu e marroni, inchiostro nero e blu) e di musicisti d'orchestra (matita mina, occasionalmente matita blu). È ampiamente possibile classificare le voci senza problemi.
St1: comprende complessivamente 67 parti:
Voci posizione desk parte
Vl. I 1 IGMG N / V / 23 -
2 UE Archive Cover: "F.", Ende Scherzo: "Fine"
3 Archivio UE Inizio di Scherzo: "Pepiku copak delá kàca?"
Ceco: "Pepi, cosa sta facendo l'anatroccolo?"
4 IGMG N / V / 23 Copertina: "X Pult"
5 Archivio UE -
6 Archivio UE -
7 Copertina archivio UE: "A St." e "FH"
8 Copertina archivio UE: “VIII. Pult / Asbaho u Weber. "
9 Copertina archivio UE: "Möckel"
Vl. II 1 IGMG N / V / 23 Fine 5 ° mvt, tempo di esecuzione: “1 St 12 M
(matita blu)
2 IGMG N / V / 23 -
3 Archivio UE -
4 Copertina archivio UE: "H"
5 Copertina archivio UE: "V Pult"
6 Copertina archivio UE: "IV Pult"
7 UE Archive Cover: 2 francobolli: “Hof-Pianofortefabrik /“ CM SCHRÖDER ”” e lo stesso testo sempre in caratteri cirillici; inoltre una firma illeggibile (probabilmente cirillica)
8 UE Archive Cover: timbro come sulla 7a scrivania
Va. 1 IGMG N / V / 23 -
2 UE Archive Cover: “4. Pult ", inizio del 1 ° mvt:" 3. Pult "
3 Archivio UE -
4 Copertina archivio UE: “5. Pult ", Fine dello Scherzo:" Schluß "
5 Copertina archivio UE: “III”;
Inizio di Scherzo: "Dämpfer bereit legen!" (prepara l'audio!) Fine del 5 ° mvt: Durata della performance: "71 Min"
6 UE Archive Cover: “6. Pult "e" I "
7 UE Archive Cover: “Timbro come su Vl. II / 7a scrivania; "Petters" (ultime tre lettere discutibili)
Vc. 1 IGMG N / V / 23 Cover: “S - H”;
fondo di p. 9: “schnell” (= “gira velocemente”) in russo (“skoryi”);
fondo di p. 13: "schnell"
2 IGMG N / V / 23 in basso a pag. 13: "Soli / VS" (= verte subito)
3 Archivio UE -
4 UE Archive Fine di p. 13: "schnell" in russo ("skoryi");
uno dei righi incollati ha il ben noto Editori di musica Eberle stemma, che indica che le revisioni del copista furono fatte a Vienna.
5 Archivio UE -
6 Archivio UE 5° mvt, fig.17: “6 Celli”
Cb. 1 IGMG N / V / 23 In una pagina vuota alla fine: “Musikfest Straßburg Wolf”, in basso: “St Petersburg J. Malý” (vedi Ill. 7, p. 384)
2 UE Archive All'inizio, durata della performance (in cirillico): “1 St. 10 m.”, Alla fine del 2 ° mvt. "27 m.", Dopo il 3 ° mvt "17 m." e dopo l'Adagietto “7 m.”; all'inizio dell'ultima pagina di musica: “Ludolphi-Slovachevsky, Kaiserl. Oper / 27. ottobre 1907. S. Pietroburgo. "
3 Archivio UE -
4 Archivio UE -
5 IGMG N / V / 23 -
Fl. 1 IGMG N / V / 23 -
Fl. 2 IGMG N / V / 23 -
Fl. 3 IGMG N / V / 23 -
Fl. 4 IGMG N / V / 23 p.6: “Pugno” (Raoul Pugno ha suonato il 2 ° Concerto per pianoforte di Rachmaninov al concerto di San Pietroburgo.)
Ob. 1 IGMG N / V / 23 -
Ob. 2 IGMG N / V / 23 -
Ob. 3 IGMG N / V / 23 -
Cl. 1 IGMG N / V / 23 -
Cl. 2 IGMG N / V / 23 p.14 / 15 (tra il 4 ° e il 5 ° mvts.): “P. Ancarini / R. Acc. S. Cecilia / Roma / 30/3/907 "
Cl. 3 IGMG N / V / 23 -
Fg. 1 A-Wgm Cover: "Eigentum Harold Byrns" (proprietà di Harold Byrns)
Fg. 2 IGMG N / V / 23 p.4 (tra 1 ° e 2 ° mvts.): M. Gadotti / Accad. di S. Cecilia / Roma / 1907 ″ (vedi Ill. 4)
Fg. 3 IGMG N / V / 23 p.10 e 11 (due volte) "Tacet Adagietto"
Hr. 1 IGMG N / V / 23 -
Hr. 2 IGMG N / V / 23 -
Hr. 3 IGMG N / V / 23 -
Hr. 4 IGMG N / V / 23 -
Hr. 5 IGMG N / V / 23 -
Hr. 6 IGMG N / V / 23 -
Tr. 1 IGMG N / V / 23 -
Tr. 2 IGMG N / V / 23 -
Tr. 3 IGMG N / V / 23 -
Tr. 4 IGMG N / V / 23 -
Trb. 1 IGMG N / V / 23 -
Trb. 2 IGMG N / V / 23 -
Trb. 3 IGMG N / V / 23 -
Tb. IGMG N / V / 23 -
Timp. IGMG N / V / 23 -
Perc. 1 IGMG N / V / 23 -
Perc. 2 IGMG N / V / 23 p.5: “S.-Petersburg I Kapter. 1907. / V. Matassov "(in caratteri cirillici; vedere Ill. 5)
Perc. 3 IGMG N / V / 24 -
Arpa IGMG N / V / 23 Il passaggio dell'arpa b. 465–500 nel 2 ° mvt. è copiato a mano su un inserto, con le voci di Mahler e il nome “Kland” alla fine (vedi Ill. 6).
La ditta CM Schröder; apparteneva alla rete mondiale di rivenditori di musica sviluppata attraverso l'editore Editori musicali Peters per la vendita o il noleggio dei suoi prodotti (vedi Premessa). Le tre parti con il timbro “Schröder” di San Pietroburgo (Violino II, banchi 7 e 8; Viola, banco 7) indicano un ampliamento del complemento orchestrale rispetto a Strasburgo e Roma. Contengono le stesse annotazioni di tutte le altre parti, su cui Mahler aveva già lavorato durante il viaggio in treno verso la Russia (lettera ad Alma del 22. 10. 1907, GMA p. 339); Mahler ha rivisto le "parti di Schröder" dopo il suo arrivo a San Pietroburgo (lettere ad Alma, GMA p. 338 e 346).
(GM-Dp): Punteggio di riferimento di Gustav Mahler (p. 348) (1905-1907)
Wellesz-Stp: Copia di EA-Stp From the Possession of Egon Wellesz (p. 348) (Londra, ~ 1940)
Sebbene il punteggio di riferimento di Mahler (GM-Dp) non sia attualmente accessibile, tutti i dati disponibili dovrebbero essere riassunti qui. Mahler inviò questa partitura nel dicembre 1905 (probabilmente dopo la rappresentazione a Breslavia del 18) a Guglielmo Gericke (1845-1925) con la richiesta di “restituirlo il prima possibile” (GMUB p. 64). Quando Mahler chiese a Mengelberg di M-Dp nel settembre 1906, per “entrare (l'Amsterdam retuschen) nella mia copia” (Reeser p. 71) intendeva certamente con questo (GM-Dp). È noto, inoltre, che nel 1908 a Vienna, prima della sua partenza per New York (avvenuta in novembre) Mahler lo affidò a un copista di nome N. Forstig, affinché le revisioni fossero trasferite su specifici materiali orchestrali per un esibizione del Wiener Concertverein (2 marzo 1909 sotto Ferdinand Löwe). Mahler ha scritto da New York a Carl Moll che avrebbe dovuto prendere il punteggio e "tenerlo gentilmente nella tua cassetta di sicurezza fino al mio ritorno". (GMB No. 405) Dopo la morte di Mahler, (GM-Dp) rimase con Alma, che lo lasciò a Georg Göhler prima del 13 giugno 1913, poiché voleva pubblicare una "versione finale" (K 91; Klemm 1979, p. . 95, n.58). Sebbene Alma non volesse ottemperare alla richiesta di Hinrichsen di fargli avere questo punteggio (K 90 e 91), è comunque arrivato al Editori musicali Peters società e lì servì come base per l'edizione "Göhler". Nell'ottobre 1919 "il consigliere privato" (Henri Hinrichsen) aveva la partitura "in custodia" (Klemm 1979, K108); il 13 dicembre 1919 il lettore dell'editore ha inviato (GM-Dp) all'azienda di incisione Röder per il calcolo con l'istruzione che la copia fosse "maneggiata con la massima cura e mi sia rispedita il prima possibile". (Klemm 1979, p. 95. n.63)
La successiva notizia riguardo al luogo in cui si trovava la partitura giunse a Erwin Ratz nel 1961: durante una visita a Vienna nell'autunno del 1961, Egon Wellesz disse di aver preso in prestito la partitura negli anni '1940 da Albi Rosenthal e trasferito i ritocchi di Mahler nella sua copia di EA -Stp (Albi Rosenthal era emigrato a Oxford nel 1942 e aveva audito le lezioni di musicologia di Wellesz). Wellesz dichiarò esplicitamente che ciò riguardava la "copia Hinrichsen" (lettera di Ratz a Wellesz, 4 novembre 1961, IGMG). Ciò significa che uno dei figli di Henri Hinrichsen aveva portato la colonna sonora in Inghilterra (vedi Prefazione). Wellesz ha anche registrato la voce di Mahler all'inizio della partitura: “Fascicolata e trovata corretta come modello per la nuova stampa necessaria. / Gustav Mahler / dicembre 1907 ". (Lettera di Wellesz a Ratz, 9 novembre 1961, IGMG) Albi Rosenthal deve aver avuto la commissione di vendere la partitura, poiché Donald Mitchell riferisce che gli era stata offerta molto tempo fa, ma che non aveva i mezzi per la sua acquistare in quel momento (comunicazione verbale). Robert Threlfall è anche sicuro che Max Hinrichsen gli avesse detto negli anni Cinquanta che era in possesso di (GM-Dp) (comunicazione per lettera). Probabilmente è stata venduta a un collezionista privato - Albi Rosenthal non può più ricordare (autunno 1950) (comunicazione verbale).
Il valore di (GM-Dp) per la nuova edizione critica deve comunque essere contestualizzato. Lo stato della sua redazione corrisponde con la massima probabilità a quello della “Göhler edition” del 1919. Lo si può verificare in Wellesz-Stp: si trova in una collezione privata viennese, e l'IGMG ne possiede una fotocopia.
St Konzertverein: Set di parti, revisionato 1908/1909 (p. 350)
Archivio della Wiener Konzerthausgesellschaft, contrassegno OM 258
Questa è la serie di parti che Mahler aveva preparato dal suo copista viennese, N. Forstig ("a St Andrä-Wördern dalla ferrovia cittadina") dopo il novembre 1908 per un'esecuzione dell'opera del Wiener Konzertverein, che ebbe luogo il 2 Marzo 1909 sotto la direzione di Ferdinand Löwe. (Vedi sopra nella sezione su (GM-Dp); il Wiener Konzertverein è in una certa misura il precursore dell'odierna Orchestra Sinfonica di Vienna). L'insieme delle parti è stato conservato nell'archivio della Wiener Konzerthausgesellschaft (un'altra organizzazione successore della Wiener Konzertverein) e utilizzato fino al recente passato. Il materiale originariamente comprendeva 7/5/4/3/3 parti di archi ed è stato successivamente ampliato di una di ciascuna parte, per cui nel primo violino la parte aggiuntiva proviene dal set manoscritto di parti della "Versione Göhler". Tutte le parti antiche portano il timbro “WIENER / KONZERT-VEREIN”; due voci indicano che questo è il materiale preparato da Forstig: alla fine della prima parte di flauto “Amens 2. März 1909. Wien”, alla fine della seconda parte di flauto “AK 2. III. 1909 ".
L'esistenza di questa fonte confuta definitivamente tutte le speculazioni di Sander Wilkens (Wilkens, p. 109–114), secondo cui St2 era l'insieme delle parti preparate per il Wiener Konzertverein. Inoltre, si possono ora distinguere la grafia di Forstig e quella dei copisti viennesi degli anni 1905-1907 come anche quella dei copisti di New York del 1910/11 (a questo proposito si veda anche il mio saggio Unnoticed Sources to Mahler's Fifth Symphony in NMR 45, autunno 2001, pagg. 5-12).
St2: Set di parti rivisto da Mahler nell'inverno 1910/11 a New York (p. 351). Piastra n. 8952
Distribuito in due sedi:
- IGMG, contrassegno N / V / 21 e N / V / 22
- Archivio UE, depositato nella raccolta musicale della Wiener Stadt- und Landesbibliothek (senza contrassegno)
Questa serie di parti è stata richiesta da Mahler, in una lettera scritta a Vienna e ricevuta da Editori musicali Peters il 1 ° giugno 1910 e si preparò per uno spettacolo programmato a New York durante la stagione 1910/11. Mahler ha pensato a una “nuova edizione”. Voleva contribuire alle spese per questo, ma con un nobile gesto Henri Hinrichsen rifiutò (lettera di Mahler in Klemm 1981/82, p. 85f, risposta di Hinrichsen del 2 giugno 1910 in Klemm 1979, p. 51, Doc.68). La performance a New York non ha avuto successo; forse la causa di ciò è il fatto che Mahler terminò la revisione più tardi del previsto: il suo completamento non fu menzionato prima della nota lettera a Georg Göhler dell'8 febbraio 1911. Che questo si riferisca realmente al materiale di St2, che Mahler chiese a Hinrichsen nel giugno 1910 e che ha poi rivisto a New York, segue dal numero di parti di archi. Mahler ha espressamente richiesto l'invio di parti per archi 10/9/8/8/6 - un complemento tipico ancora oggi delle orchestre americane (per confronto: nel set di parti "europee", St1, ci sono 9/8 / 7/6/5 parti di archi; il materiale per il Vienna Konzertverein comprende 7/5/4/3/3 parti di archi; Göhler ha eseguito la sua versione del 1913 con 8/8/6/5/5 parti di archi). Come emerge dal seguente elenco, il numero delle parti di archi esistenti in St2 corrisponde esattamente alla richiesta di Mahler. Un ulteriore dettaglio conferma il fatto che New York era il luogo della revisione: il copista consultato da Mahler scrive sempre sopra le note di spunto la forma inglese “Violin” invece di “Violine” o “Violino”.
Le parti di St2 non recano alcun timbro e, ad eccezione dei rispettivi banchi di prima fila, nessun numero di banco. Non sono mai stati giocati. A Lipsia i dipendenti della casa editrice li hanno portati allo stato di redazione di W-Stp. Le modifiche di Mahler da Strasburgo (maggio 1905) a San Pietroburgo (novembre 1907) furono successivamente inserite dal copista di New York (= stato della redazione di (GM-Dp); rispetto a St1 ciò equivale naturalmente a molte differenze, poiché è certo che (GM-Dp) e St1 non erano completamente d'accordo - vedere l'elenco 1 più avanti). Lo stesso Mahler in seguito prese la sua matita e aggiustò ulteriormente.
St2 comprende 73 parti in tutto:
Vl. I: 1 ° banco (così contrassegnato da Mahler con “I”) in IGMG N / V / 21 e 5 ulteriori parti (senza indicazione di banco) in IGMG N / V / 22; 4 ulteriori parti (senza indicazioni di desk) nell'Archivio UE (complessivamente 10).
Vl. II: 1 ° Desk (così contrassegnato da Mahler con “I”) in IGMG N / V / 21 e 5 ulteriori parti (senza indicazione di desk) in IGMG N / V / 22; 3 ulteriori parti (senza indicazioni di desk) nell'Archivio UE (complessivamente 9).
Va: 1 ° Desk (così contrassegnato da Mahler con “I”) in IGMG N / V / 21 e 5 ulteriori parti (senza indicazione di desk) in IGMG N / V / 22; 2 ulteriori parti (senza indicazioni di desk) nell'Archivio UE (complessivamente 8).
Vc: 1 ° Desk (così contrassegnato da Mahler con “I”) in IGMG N / V / 21 e 4 ulteriori parti (senza indicazione di desk) in IGMG N / V / 22; 3 ulteriori parti (senza indicazioni di desk) nell'Archivio UE (complessivamente 8).
Cb: 1 ° Desk (così contrassegnato da Mahler con “I”) in IGMG N / V / 21 e 3 ulteriori parti (senza indicazione di desk) in IGMG N / V / 22; 2 ulteriori parti (senza indicazioni di desk) nell'Archivio UE (complessivamente 6).
Parti complete di fiati, timpani, percussioni e arpa in IGMG N / V / 21 (complessivamente 32 parti)
Questo insieme di parti è la fonte principale per la presente edizione.
Fonti mancanti (Pag. 335)
Sketchbook, schizzi per il 1 °, 2 °, 4 ° e 5 ° movimento
(Pc): Particell dell'intera sinfonia
(P – E): Bozza della partitura dell'orchestra per l'intera sinfonia
(St – UA): Parti orchestrali per la prima mondiale (settembre / ottobre 1904)
(GM – Dp): colonna sonora di Mahler "zum Collationiren" (1905-1907)
Il punteggio di Mahler con le revisioni di New York (inverno 1910/1911)
Edizioni postume (Pag. 335)
Parti orchestrali del 1913 ("autografate")
Ristampa dello Study Score (1913)
Nuova edizione della partitura completa (novembre 1919)
Riduzione per pianoforte a due mani di Otto Singer (1921)
Piano Reduction per due pianoforti di August Stradal (luglio 1926)
KGAR: Complete Edition, Volume 5, a cura di Erwin Ratz (1964)
KGAF: Complete Edition, Volume 5, Improved Edition, a cura di Karl Heinz Füssl (1989)
KGAK: Complete Edition, Volume 5, Critical New Edition, a cura di Reinhold Kubik (2002)