Trascrizione Nella versione originale della prima Sinfonia scritta nel 1889, movimento che Mahler intitolò Blumina, a seguire...
Continua a leggere...
Trascrizione Nel suo grandioso design, contenuto tematico e struttura concettuale, il primo movimento del decimo è un degno successore ...
Continua a leggere...
Trascrizione In questo ampio primo movimento, che dura quasi mezz'ora, Mahler presenta le caratteristiche positive del suo eroe ...
Continua a leggere...
Trascrizione Mahler inizia il primo movimento praticamente nello stesso modo in cui ha aperto Der Spielmann da Das Klagende Lied ...
Continua a leggere...
Trascrizione Tipico delle sinfonie di Mahler, il primo movimento presenta un conflitto tra gruppi tematici che funzionano da antagonisti, che costruisce ...
Continua a leggere...
Trascrizione La spensierata atmosfera effervescente del primo movimento ricorda la musica di Mozart e Haydn, mentre scorre dolcemente ...
Continua a leggere...
Trascrizione Nel suo più ampio movimento orchestrale, Mahler presenta un conflitto tra le forze che affermano la vita e quelle che negano la vita nel ...
Continua a leggere...
Trascrizione Mahler apre il primo movimento creando un'atmosfera unica ai suoi tempi per l'inizio di una sinfonia ...
Continua a leggere...
Trascrizione Nella prima parte, Mahler mette in musica un inno latino medievale in uno dei suoi modi più direttamente espressivi e ...
Continua a leggere...
Trascrizione L'inizio della Sinfonia con una marcia funebre può ben essere considerato tipico della malaria. Sia il secondo che il terzo ...
Continua a leggere...
Trascrizione È ovvio fin dall'inizio che la caricatura del movimento scherzo è la marcia del primo movimento. Ma ...
Continua a leggere...
Trascrizione La grazia e la delicatezza del secondo movimento sembrano mondi a parte il potere terrificante e il carattere tragico di ...
Continua a leggere...
Trascrizione Nel secondo movimento Mahler asseconda ancora una volta il suo debole per la parodia per l'uso della musica da ballo popolare ...
Continua a leggere...
Trascrizione Il movimento dello scherzo di Mahler è tanto inquietante e grottesco, quanto il primo movimento è spensierato e parodistico. Dispone di un...
Continua a leggere...
Trascrizione Con l'eliminazione del Movimento Blumine, al primo segue un secondo movimento veloce. Mahler potrebbe aver considerato il ...
Continua a leggere...
Trascrizione Come il finale, il secondo movimento è un puzzle per molti critici, concentrandosi sul titolo di Mahler per il movimento ...
Continua a leggere...
Trascrizione Il secondo movimento che chiameremo Scherzo uno è uno degli scherzi più originali di Mahler, inizialmente inteso come un ...
Continua a leggere...
Trascrizione Il secondo movimento è una reazione violenta alla tragica natura del destino umano, espresso nel primo movimento ...
Continua a leggere...
Trascrizione Mahler chiede una pausa tra il primo e il secondo movimento, come aveva fatto tra i primi due ...
Continua a leggere...
Trascrizione Presi insieme, il secondo e il terzo movimento sono le più affascinanti rappresentazioni sinfoniche della natura di Mahler. Si avvicinano a ...
Continua a leggere...
Al termine del movimento Scherzo nella versione originale sinfonica, Mahler suggerisce una pausa adeguata prima del prossimo...
Continua a leggere...
Trascrizione Tre aspetti particolari del movimento dello Scherzo dovrebbero essere menzionati all'inizio. Innanzitutto, Mahler usa uno dei suoi ...
Continua a leggere...
Trascrizione Il cosiddetto movimento del Purgatorio è il più breve di tutti i movimenti puramente sinfonici di Mahler che durano poco più di ...
Continua a leggere...
Trascrizione Sebbene questo movimento sia di gran lunga il più lungo della sinfonia, non è il punto focale della sinfonia, che ...
Continua a leggere...
Trascrizione A giudicare dall'atmosfera stabilita all'inizio, sembrerà che questo movimento raggiunga un perfetto stato di ...
Continua a leggere...
Trascrizione Che sconvolgente cambiamento di umore porta questo movimento scherzoso sulla scia della prima parte. Sono finiti i suoi ...
Continua a leggere...
Trascrizione Il movimento di Scherzo della Settima Sinfonia è la danza macabra di Mahler, una fantasia da incubo simile a un fantasma che contrasta una ragnatela di ...
Continua a leggere...
Trascrizione Mahler inserì presto, una delle canzoni originali del corno delle meraviglie, sia come breve Intermezzo tra lo scherzo in ...
Continua a leggere...
Trascrizione L'adagietto è senza dubbio il pezzo unico più noto della musica di Mahler. La sua popolarità salì alle stelle principalmente come risultato di ...
Continua a leggere...
Transcript Essendo stato sottoposto alla furiosa violenza, alla furia maniacale e alla beffarda derisione del rondò burlesque, lo spirito umano...
Continua a leggere...
Trascrizione Nella progressione delle forme di vita che Mahler ha cercato di caratterizzare nella Terza Sinfonia, l'uomo si trova a metà strada tra ...
Continua a leggere...
Trascrizione L'idea di concludere una sinfonia con il movimento di una canzone è molto insolita e può anche essere unica. Mahler ...
Continua a leggere...
Trascrizione Il quarto movimento, intitolato "Nachtmusik" come il secondo, è tutto ciò che è implicito nella sua direzione temporale principale su ...
Continua a leggere...
Trascrizione Sul frontespizio degli schizzi di questo movimento, Mahler riversò di nuovo il suo dolore: Il diavolo balla...
Continua a leggere...
Trascrizione Senza una pausa dopo il movimento precedente, quel finale inizia con un'enorme esplosione che rimbalza sul primo ...
Continua a leggere...
Trascrizione Che tipo di finale potrebbe rendere giustizia? Non solo per le parole ispiratrici del testo, ma ...
Continua a leggere...
Trascrizione Ultimo movimento sinfonico di Mahler, scrisse uno dei suoi temi più belli, e alcuni dei suoi anime più emozionanti...
Continua a leggere...
Trascrizione La giustapposizione di un poema cristiano con le parole del filosofo anticristiano più importante della storia occidentale, ...
Continua a leggere...
Trascrizione Nel finale, Mahler tenta di risolvere i conflitti e rispondere alle domande esistenziali presentate nei movimenti che procedono, ...
Continua a leggere...
Trascrizione Come si potrebbe concludere una sinfonia che ha attraversato così tante impostazioni musicali diverse, esprimendo una tale estensione ...
Continua a leggere...
Trascrizione Nel terzo movimento, come in tanti scherzi di Mahler, il suo demone interiore è al centro della scena, ha ...
Continua a leggere...
Trascrizione Per una prima Sinfonia di Mahler è un risultato notevole, l'alto livello di raffinatezza musicale e creatività è eccezionale ...
Continua a leggere...
Trascrizione Una delle tragedie della brillante carriera di Mahler come compositore è che non riuscì a completare ciò che potrebbe...
Continua a leggere...
Trascrizione La Quarta Sinfonia è stata concepita durante il processo creativo che ha prodotto la terza. Pertanto, ...
Continua a leggere...
Trascrizione con la quinta sinfonia, Mahler ha ammesso francamente di aver ricominciato da capo sebbene sia tornato a una vasta struttura ...
Continua a leggere...
Trascrizione La Sesta Sinfonia è stata a lungo considerata l'espressione più personale del fatalismo di Mahler. I tre colpi di martello originariamente ...
Continua a leggere...
Trascrizione L'Ottava Sinfonia di Mahler è la sua opera più ambiziosa. Raggiunge un livello di complessità, un'ampiezza di argomenti ...
Continua a leggere...
Trascrizione Con la Nona Mahler torna ad una Sinfonia prettamente orchestrale, dopo essere riuscito ad integrare coro e orchestra in...
Continua a leggere...
Trascrizione Mahler inizia la Settima Sinfonia con il primo movimento in quelle orientate classicamente in forma di sonata sostanzialmente espansa. Armoniche radicali ...
Continua a leggere...
Trascrizione La seconda parte dell'Ottava Sinfonia è il movimento sinfonico più lungo di Mahler, la lunghezza del suo testo è la scena conclusiva di ...
Continua a leggere...
Caricamento in corso ...